Thread Alitalia - Giugno 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In molti vogliono vedere le carte in mano a Alitalia. Il bando per raccogliere le manifestazioni di interesse per la compagnia di bandiera commissariata si è chiuso il 5 giugno: le offerte non vincolanti arrivate al notaio romano ...

Quanta superficialità...
 
Una parte dell'analisi è molto interessante (e fondamentalmente corretta, se ne era parlato anche qui). Gli a/m AZ volano poco rispetto alla concorrenza e questo incide ovviamente sul costo per chilometro offerto (visto che leasing e ammortamenti sono sostanzialmente indipendenti dalle ore volate). Continuo invece ad avere molti dubbi sul costo del personale, perché c'è troppa disomogeneità di perimetro aziendale per fare un confronto corretto (ad esempio le altre major hanno la manutenzione interna, che alza la voce "costo del personale" e abbatte quella "acquisto di servizi").
 
e la soluzione sarebbe?

C'e' un governo che ha deciso di fare un bando di gara. Ci sono 32 soggetti che si dicono interessati. Qualcuno, forse, andra' avanti e fara' delle proposte vere. Cosa ne uscira' non lo so, visto che non lavoro ne al Mise ne in alcuno dei soggetti. Pero', se non altro da un punto di vista formale, mi sembra una strada con un tantino di visone in piu' rispetto al "chiudiamo tutto tanto a me che me frega, io l'aereo lo prendo lo stesso". Se avessi avuto io la responsabilita', visto il quadro legislatvo, avrei seguito lo stesso percorso, che e' il piu' simile che abbiamo al Chapter 11. Dal quale non e' detto che non si esca con le ossa rotte, per la gioia di molti.

Ripeto, 32 aziende/fondi quasi sicuramente non si muovono solo per generare conversazioni sui forum o perche' gli piace la livrea Alitalia: forse qualcuno ci vede veramente delle opportunita' e vuole valutare rischi/benefici, come prassi. Ci saranno sicuramente degli interessi predatori - mi compro il buono a saldo, faccio finta di fare qualcosa e lo rivendo - ma qui sta ai commissari; il resto, spero, sia invece interesse per un mercato, e di questo sono molto contento.
A me piacerebbe una azienda di trasporto aereo basata in Italia; del nome e dei colori sociali non interessa nulla, mi interessa che ci sia un'azienda sana con la testa qua, radicata nel mio paese
 
Lufthansa, come abbiamo quasi tutti ribadito ampiamente da tempo, e' interessata al mercato italiano ma non ad Alitalia. Inutile continuare a far credere alle favole.
Hanno Eurowings e non vedrebbero l'ora di utilizzare gli aerei EW da basare in Italia qualora ci fosse il grounding AZ.

Lufthansa will also look at any opportunities that arise in Italy depending on what happens with stricken carrier Alitalia, though it has no plans to buy the Italian airline, Carsten Spohr told journalists on the sidelines of an airline industry meeting in Mexico.

He said that should any Alitalia planes come up for sale, then Lufthansa would look at those and also suggested that Lufthansa could increase capacity via its Eurowings budget unit.
https://www.nytimes.com/reuters/2017/06/05/business/05reuters-airlines-iata-lufthansa.html
 
C'e' un governo che ha deciso di fare un bando di gara. Ci sono 32 soggetti che si dicono interessati. Qualcuno, forse, andra' avanti e fara' delle proposte vere. Cosa ne uscira' non lo so, visto che non lavoro ne al Mise ne in alcuno dei soggetti. Pero', se non altro da un punto di vista formale, mi sembra una strada con un tantino di visone in piu' rispetto al "chiudiamo tutto tanto a me che me frega, io l'aereo lo prendo lo stesso". Se avessi avuto io la responsabilita', visto il quadro legislatvo, avrei seguito lo stesso percorso, che e' il piu' simile che abbiamo al Chapter 11. Dal quale non e' detto che non si esca con le ossa rotte, per la gioia di molti.

Ripeto, 32 aziende/fondi quasi sicuramente non si muovono solo per generare conversazioni sui forum o perche' gli piace la livrea Alitalia: forse qualcuno ci vede veramente delle opportunita' e vuole valutare rischi/benefici, come prassi. Ci saranno sicuramente degli interessi predatori - mi compro il buono a saldo, faccio finta di fare qualcosa e lo rivendo - ma qui sta ai commissari; il resto, spero, sia invece interesse per un mercato, e di questo sono molto contento.
A me piacerebbe una azienda di trasporto aereo basata in Italia; del nome e dei colori sociali non interessa nulla, mi interessa che ci sia un'azienda sana con la testa qua, radicata nel mio paese
Non ci siamo. Kenyaprince ti ha chiesto quale sarebbe la soluzione, non cosa sarebbe auspicabile.
 
Tipica uscita da italiano: ci mancano spaghetti e mandolino.
Non e' quanto vale Alitalia, e' quanto vale traportare passeggeri e merci da questa nazione
infatti quando saltera' Alitalia mancheranno le alternative....Riguardo il cargo appunto, c'e' gia' la concorrenza che se ne occupa....essendo un business profittevole in Alitalia han pensato bene di privarsene...
 
infatti quando saltera' Alitalia mancheranno le alternative....Riguardo il cargo appunto, c'e' gia' la concorrenza che se ne occupa....essendo un business profittevole in Alitalia han pensato bene di privarsene...

Scusa, chi sta facendo utili sul cargo in Europa?
 
32 offerte nel giro di poco tempo e buste aperte con tanto di primi nomi in circolazione. In Blue Panorama è da Marzo che le stan aprendo e ancora non si sa nulla! :)
 
Roma, 6 giu. (askanews) – Sono giunte 32 manifestazioni d’interesse per l’acquisizione di Alitalia. Lo ha annunciato il commissario straordinario Stefano Paleari a margine della presentazione del rapporto 2016 dell’Enac. “Abbiamo iniziato questa mattina ad aprire le buste dal notaio – ha detto – ci stiamo lavorando, al momento abbiamo acquisito 32 manifestazioni di interesse”. “I lavori sono appena iniziati – ha proseguito Paleari – le manifestazioni di interesse le stiamo aprendo, esaminando e classificando”. Anche Ryanair ha inviato una manifestazione di interesse per l’ex compagnia di bandiera. Lo conferma ad Askanews la compagnia aere low cost irlandese specificando però di non essere interessata ad acquisire il vettore ma di voler alimentare il traffico a lungo raggio dell’Alitalia.
 
Scusate, siamo un forum di aviazione, cerchiamo almeno qua di scrivere le cose correttamente.

In questa fase siamo alle MANIFESTAZIONI DI INTERESSE: le buste arrivate contengono un bel modulino nel quale io, fondo/compagnia aerea/privato cittadino mi presento, dico quattro fregnacce della mia azienda, e mi dico interessato a valutare l'acquisto di AZ in AS, pertanto chiedo di accedere ai dati di bilancio per potere NELLA FASE SUCCESSIVA presentare un'offerta non vincolante. Al momento NON E' STATA PRESENTATA NESSUNA OFFERTA!
Almeno qua usiamo i termini corretti e diamo informazioni corrette per cortesia, è snervante leggere in continuazione di 20/30/x offerte presentate quando di soldi offerti non può esserci nemmeno l'ombra in questo momento.
 
Roma, 6 giu. (askanews) – Sono giunte 32 manifestazioni d’interesse per l’acquisizione di Alitalia. Lo ha annunciato il commissario straordinario Stefano Paleari a margine della presentazione del rapporto 2016 dell’Enac. “Abbiamo iniziato questa mattina ad aprire le buste dal notaio – ha detto – ci stiamo lavorando, al momento abbiamo acquisito 32 manifestazioni di interesse”. “I lavori sono appena iniziati – ha proseguito Paleari – le manifestazioni di interesse le stiamo aprendo, esaminando e classificando”. Anche Ryanair ha inviato una manifestazione di interesse per l’ex compagnia di bandiera. Lo conferma ad Askanews la compagnia aere low cost irlandese specificando però di non essere interessata ad acquisire il vettore ma di voler alimentare il traffico a lungo raggio dell’Alitalia.
Se così fosse verrebbero gentilmente pregati di accomodarsi e aspettare gli esiti della procedura, perché in questo momento di parla di cessione di tutta o di una parte dell'azienda, non di accordi strategici di feederaggio.
 
Intanto loro hanno quello che serve ad AZ, i quattrini. Se errare humanum, perseverare diabolicum, lasciagli l'essere diabolici, se lo fanno coi loro soldi e non con i tuoi.
Sui soldi hai ragione, ce li mettono loro.
Il problema è che la prima e ultima volta che li hanno messi hanno spolpato quello che potevano e ci hanno risputato la carcassa a carico nostro. L'errore è quello di pensare che Etihad ci abbia rimesso nell'acquisire Alitalia.
Spero non vi siate già dimenticati il management che c'era.
 
Paolo, forse non e' chiara la mia ironia sul "business profittevole" del cargo che ovviamente non lo e'. Era un simpatico complimento (forse l'unico) al management di Alitalia quando han ceduto le attivita' cargo. Almeno su questa voce non hanno scritto bilanci in rosso...
Scusa, chi sta facendo utili sul cargo in Europa?
 
infatti quando saltera' Alitalia mancheranno le alternative....Riguardo il cargo appunto, c'e' gia' la concorrenza che se ne occupa....essendo un business profittevole in Alitalia han pensato bene di privarsene...

Paolo, forse non e' chiara la mia ironia sul "business profittevole" del cargo che ovviamente non lo e'. Era un simpatico complimento (forse l'unico) al management di Alitalia quando han ceduto le attivita' cargo. Almeno su questa voce non hanno scritto bilanci in rosso...
No, in effetti non era per niente chiara l'ironia del commento, che sembrava invece una delle tue tante accuse al management AZ.
 
In momenti come questo mi soffermo a pensare a quanto sia corta la memoria di tante persone. AF ha investito in AZ esclusivamente per il proprio tornaconto, EY ha investito in AZ esclusivamente per il proprio tornaconto, ma sicuramente tra le 20-30 buste c'è qualcuno che crede davvero in AZ ed investirà per farla crescere.
It must be so.
 
beh, non sempre le cifre nascoste nei risvolti di taluni investimenti possono essere disponibili per poter sostenere delle tesi; ritorni di traffico, acquisizione di database (AZ Loyalty), slots...

Appunto lì volevo andare a parare. A me sta bene che uno pensi che EY ci ha smenato e qualcun altro che invece ci ha fatto un affare, ma se vogliamo elevare la qualità del dibattito dobbiamo necessariamente argomentare e tagliare corto con i semplici proclami generalisti e senza contenuti. Indipendentemente da come uno la pensi, ribadisco.
 
manifestazione di interesse di etihad
potrebbe essere interessata ad alitalia per il legame con alitalia loyalty (la gallina dalle uove d'oro)
altrimenti se "la nuova alitalia - quella post a.s." non ha piu' interrelazioni con az loyalty, la possono
anche chiudere (az loyalty) e quell'investimento diventerebbe polvere per gli arabi.

i 10 milioni di euro di crediti che ha az loyalty nei confronti della vecchia alitalia (l'attuale in a.s.)
li hanno persi e dovranno svalutarli ma negli ultimi tre anni questa società ha fatto 36 milioni di euro
di utili netti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.