PR ufficiali.
Alitalia: aperta procedura CIGS
A breve consultazione con sindacati su modalità
Roma, 24 maggio 2017 – Alitalia ha inviato alle Organizzazioni Sindacali, alle Associazioni Professionali, al Ministero dello Sviluppo Economico, al Ministero del Lavoro e al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una lettera per l’apertura della procedura di cassa integrazione straordinaria (CIGS).La procedura sarà aperta per tutto il personale della Compagnia, di terra e di volo, con un’applicazione inizialmente limitata in proporzione alle necessità operative e di gestione dell’azienda. Nella fase attuale, per il personale di terra la CIGS avrà un impatto pari al costo di 828 unità. Per quanto riguarda il personale navigante, invece, la cassa integrazione sostituirà il regime di solidarietà precedentemente in vigore e nella fase attuale avrà un impatto pari al costo dello stesso numero di piloti e assistenti di volo: fino a 190 piloti e 340 assistenti di volo.Questa misura, necessaria nell’attuale situazione della Compagnia, si inserisce nel pacchetto di misure che Alitalia sta adottando al fine di ridurre tutte le voci di costo e rendere così l’azienda quanto più possibile economicamente sostenibile ed efficiente.La Compagnia avvierà in tempi molto rapidi la prevista consultazione con le organizzazioni sindacali, allo scopo di illustrare e discutere le modalità applicative della CIGS.
Alitalia: piano per limitare disagi scioperi 28 maggio
Agitazione controllori volo ENAV e personale Compagnia. Contattare call center
Roma, 24 maggio 2017 – In vista degli scioperi previsti per la giornata del 28 maggio,Alitalia ha attivato un piano straordinario per riproteggere sui primi voli disponibili il maggior numero di passeggeri coinvolti dalle cancellazioni. La Compagnia è stata infatti costretta a cancellare numerosi voli nazionali e internazionali programmati per domenica prossima. Ad oggi, l’80% dei passeggeri è stato già ricollocato su voli alternativi. Sul sito alitalia.com è disponibile la lista completa dei voli cancellati, unitamente alle informazioni dettagliate sulle modalità di riprotezione che prevedono il rimborso del biglietto o la possibilità di cambiare il proprio volo senza alcuna penale fino al 9 giugno.L’agitazione è stata indetta da alcune sigle sindacali dei controllori di volo ENAV dalle ore 13.00 alle ore 17.00 del 28 maggio; sempre per domenica, alcune organizzazioni sindacali del personale Alitalia (CUB Trasporti, USB, Confael e Assovolo) hanno proclamato un’astensione dal lavoro dalle ore 10.00 alle ore 18.00.Per limitare il più possibile i disagi, Alitalia invita tutti i viaggiatori in possesso di unbiglietto per volare il 28 maggio, a verificare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto, chiamando il numero verde 800.65.00.55 (dall’Italia) o il numero +39.06.65649(dall’estero), oppure contattando l’agenzia di viaggio presso cui hanno acquistato il biglietto. Alitalia ha previsto un rafforzamento del proprio personale negli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate per assicurare la massima assistenza ai passeggeri. E’ stato anche incrementato il numero degli addetti al call center. Saranno inoltre impiegati aerei più capienti, sia sulle rotte domestiche che su quelle internazionali, per trasportare un numero maggiore di viaggiatori.Alitalia si scusa con i passeggeri per gli inevitabili disagi che questo sciopero potrà provocare.