*** Alitalia chiede l'amministrazione straordinaria ***

  • Autore Discussione Autore Discussione AZ209
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
c'e' anche norwegian che fa roadshow a roma a fine maggio e ha anche affittato i simulatori alitalia per le prove....ma qualcuno qui' scrisse: "perche' mai dovrebbero assumerli?" (cit.)

La domanda vera è: perché non sono già tutti con la nuova uniforme, anziché attaccati allo scafo del Titanic che affonda?
 
Delrio, litigai con ad, problema vero sono ricavi[/B] - Credo che ci siano delle responsabilità precise, perché questa compagnia, che è privata da tanti anni, non ha mai trovato un manager che faccia quello che aveva annunciato di fare, cioè di spostare il core business sui voli di medio e lungo raggio. Anche con un partner così pieno di risorse come è stato Etihad, non hanno fatto queste strategie, hanno preferito lamentarsi".

mai sentito parlare in maniera così diretta un ministro di una azienda privata ne tanto meno sentirgli dire che è pure riuscito a litigare con loro
AZ è capace anche di questo
 
(WAPA) - Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio ha confermato quanto riportato da fonti del ministero dello Sviluppo economico, secondo le quali è fissata per mercoledì prossimo presso lo stesso Mise la riunione per validare il bando per la vendita di Alitalia (vedasi AVIONEWS). Oggi a margine di un evento Delrio (che al tavolo parteciperà insieme ai commissari straordinari del vettore aereo, Luigi Gubitosi, Stefano Paleari ed Enrico Laghi, e al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda), rispondendo a delle domande ha dichiarato: "Sì, mercoledì è la giornata giusta. Stiamo lavorando; mi hanno chiamato i commissari e mi hanno confermato che tutto procede". E, "Se sarà un bando aperto a cordate? Sì, sarà aperto a tutti". (Avionews)
(Cla/Mos)
 
ROMA (Reuters) - La possibile soluzione della crisi di Alitalia, commissariata da circa due settimane dopo la bocciatura dei lavoratori al piano di ristrutturazione, potrebbe essere simile a quella che il governo ha scelto per Ilva.

Lo riferiscono a Reuters due fonti a conoscenza del dossier, spiegando che il bando per la vendita dell'ex compagnia di bandiera potrebbe prevedere la partecipazione anche di cordate, esattamente come è accaduto per il gruppo siderurgico, il cui acquirente sarà scelto entro fine mese tra due alleanze che comprendono partner industriali e finanziari.

Il 10 maggio scorso i tre commissari di Alitalia hanno annunciato che nei prossimi giorni sarà pubblicato un bando di interesse per la compagnia, puntando possibilmente sulla vendita in blocco, e che a giugno i potenziali acquirenti potranno accedere alla data room. Entro luglio verranno raccolte le offerte non vincolanti, con l'obiettivo di selezionare poi a ottobre quelle vincolanti.

Una delle due fonti dice che in un caso del genere anche Cassa Depositi e Prestiti potrebbe partecipare, vista l'importanza strategica di Alitalia, ma a condizione di trovare un solido partner industriale.

Per Ilva, Cdp è alleata con gli indiani di Jsw Steel e l'italiana Arvedi, oltre che con la Delfin della famiglia Del Vecchio (Luxottica).

Intanto, sfuma l'ipotesi di un piano parallelo per Alitalia elaborato dal leader del Pd Matteo Renzi, che aveva annunciato un'iniziativa a fine aprile.

"Renzi sta lavorando col governo, non ci saranno annunci separati", ha detto la seconda fonte. "È un lavoro di squadra con il presidente del Consiglio (Paolo) Gentiloni, il ministro dei Trasporti (Graziano Delrio), quello dello Sviluppo Economico (Carlo) Calenda e i tre commissari (Luigi) Gubitosi,(Enrico) Laghi e (Stefano) Paleari, che Renzi conosce bene".

"Renzi intanto sta utilizzando i suoi contatti internazionali. Non è tanto il problema di mettere i soldi, quanto quello di valorizzare Alitalia sulle tratte internazionali. Perché non è possibile che la compagnia trasporti milioni di persone ma vada in perdita", ha detto la fonte.

Nel 2016 Alitalia ha trasportato 22,6 milioni di persone, si legge sul sito della compagnia.
 
(WAPA) - Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio

Mai capito come fanno personaggi tanto mediocri a venire selezionati per posizioni di tale responsabilità.

Vuoi aiutare Alitalia? Aiuta a crescere l'intero settore. Togli addizionali e IVA sugli imbarchi, proibisci i contributi ad personam (a meno di casi stile Lampedusa), riduci il cuneo fiscale e contributivo, rivedi la decisione che ha portato a preferire il double till al single till, fai arrivare la TAV e la metropolitana dentro FCO (volendo anche altrove, ma qui parliamo di AZ), fai una qualsiasi cosa che dimostri che vuoi incentivare in maniera strutturale il traffico aereo civile. Ma falla.
 
Mai capito come fanno personaggi tanto mediocri a venire selezionati per posizioni di tale responsabilità.

Vuoi aiutare Alitalia? Aiuta a crescere l'intero settore. Togli addizionali e IVA sugli imbarchi, proibisci i contributi ad personam (a meno di casi stile Lampedusa), riduci il cuneo fiscale e contributivo, rivedi la decisione che ha portato a preferire il double till al single till, fai arrivare la TAV e la metropolitana dentro FCO (volendo anche altrove, ma qui parliamo di AZ), fai una qualsiasi cosa che dimostri che vuoi incentivare in maniera strutturale il traffico aereo civile. Ma falla.

ma smettila! sei dileggiato su ogni form ed ancora insisti con le tue teorie del cavolo?
 
Mai capito come fanno personaggi tanto mediocri a venire selezionati per posizioni di tale responsabilità.

Vuoi aiutare Alitalia? Aiuta a crescere l'intero settore. Togli addizionali e IVA sugli imbarchi, proibisci i contributi ad personam (a meno di casi stile Lampedusa), riduci il cuneo fiscale e contributivo, rivedi la decisione che ha portato a preferire il double till al single till, fai arrivare la TAV e la metropolitana dentro FCO (volendo anche altrove, ma qui parliamo di AZ), fai una qualsiasi cosa che dimostri che vuoi incentivare in maniera strutturale il traffico aereo civile. Ma falla.

Io aggiungerei anche la sovranita' fiscale per la Sicilia, via le tasse aeroportuali a Trapani e spezzeremo le reni a Maiorca.
 
Non so se è stato già postato ma sembra che Alitalia aprirà Mumbai da Milano
ef3b9d8d4a0732fbc1150de6cfaa0837.jpg
 
Non so se è stato già postato ma sembra che Alitalia aprirà Mumbai da Milano
ef3b9d8d4a0732fbc1150de6cfaa0837.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

È solo una pubblicità di voli in connessione a AUH, come BKK, Seychelles o Australia.
 
E su quanto e' stato affermato nella trasmissione Report circa la posizione del dr. Laghi, e sui dubbi avanzati che per le connessioni in essere della persona con l'azienda Alitalia in precedenza, non faccia eventuali azioni di responsabilita' al management qualora i commissari ne riscontrino gli estremi, cosa ne pensate? Grazie per la vs. opinion al riguardo.
 
Gira e rigira si torna sempre a Cempella.......
Da salvare e da ricordare sempre bene.

GIOVANNA BOURSIER
Cioè perché non si trova un grande esperto di trasporto aereo e lo si mette a guidare Alitalia?

UGO ARRIGO – UNIVERSITÀ̀ MILANO BICOCCA
C’era stato. Sicuramente Domenico Cempella è stato un grande manager.

GIOVANNA BOURSIER
Prima del grande fallimento.

UGO ARRIGO – UNIVERSITÀ̀ MILANO BICOCCA
È stato un grande manager, portava avanti l’aggregazione con Klm, che era una soluzione estremamente valida, ma di fatto se c’è qualcuno bravo in Italia viene mandato via.

GIOVANNA BOURSIER FUORI CAMPO
Domenico Cempella arriva nel 1996: Alitalia è ancora pubblica, e sull’orlo del fallimento: voleva fare la fusione con Klm, e un grande hub a Malpensa. Ma il governolo blocca a fine corsa.

DOMENICO CEMPELLA – AMMINISTRATORE DELEGATO ALITALIA 1996/2000
Avevamo vinto, cioè l'Italia finalmente aveva realizzato, non io, l'Italia, un disegno industriale per competere alla pari con l’Europa. Qui cominciarono le diatribe tra Roma da un parte, i milanesi che non volevano abbandonare Linate che era troppo comodo,finalmente il governo aveva preso la decisione, aveva emesso un decreto del Presidente del Consiglio per effetto del quale il 15 dicembre del 1999 i voli si sarebbero trasferiti a Malpensa. Peccato che il giorno prima, 14, questo fu cancellato.

GIOVANNA BOURSIER
Chi la chiamò?

DOMENICO CEMPELLA – AMMINISTRATORE DELEGATO ALITALIA 1996/2000
Il ministro Treu.

GIOVANNA BOURSIER
E cosa le disse, se lo ricorda? Non si fa...

DOMENICO CEMPELLA – AMMINISTRATORE DELEGATO ALITALIA 1996/2000
Le parole esatte non me le ricordo perché non le voglio ricordare, però capii il senso.Non se ne fa più niente. La Sea, che gestisce l’aeroporto di Malpensa e di Linate stava mandando i mezzi, trasferendo i mezzi, da Linate a Malpensa. Noi vendevamo i biglietti dal giorno dopo da Malpensa. Questo è successo.

GIOVANNA BOURSIER
Senta cosa fece lei dopo la telefonata di Treu?

DOMENICO CEMPELLA – AMMINISTRATORE DELEGATO ALITALIA 1996/2000
Chiamai Leo van Wijk ad Amsterdam, perché, meno male che non mi vedeva, perché non c’era il telefono con…ero rosso. Mi vergognavo, ma non per me, ma veramente,mi vergognavo per il mio paese, ecco.


GIOVANNA BOURSIER FUORI CAMPO
Gli olandesi se ne vanno, preferendo persino pagare una penale di 250 milioni di euro…poi comincia il grande crack.

GIOVANNA BOURSIER
Adesso, secondo lei, che cosa si potrebbe fare?

DOMENICO CEMPELLA – AMMINISTRATORE DELEGATO ALITALIA 1996/2000
Ti rimetto in qualche modo in piedi la gestione, e a quel punto sono vendibile. Siamo secondo me il paese, le destinazioni più invidiate al mondo, quindi il mercato c’è,Alitalia ce l’avrebbe. Sarebbe bastato azzeccare un modello di business coerente con il mercato competitivo, cioè il lungo raggio.

GIOVANNA BOURSIER
Quindi dipende molto da chi sta ai vertici di quella società.

DOMENICO CEMPELLA – AMMINISTRATORE DELEGATO ALITALIA 1996/2000
Non si può prescindere dalla competenza.

GIOVANNA BOURSIER
La prima cosa che si fa sempre è invece dire ai lavoratori…esuberi.

DOMENICO CEMPELLA – AMMINISTRATORE DELEGATO ALITALIA 1996/2000
Mettiamo un punto sui lavoratori e sul lavoro: l’Alitalia, non da adesso, ha un costo del
lavoro inferiore ai suoi competitori che si chiamano Lufthansa, Air France, British,Iberia.G
 
Il Messaggero sostiene che Renzi e Gentiloni starebbero sondando Lufthansa benché quest'ultima abbia smentito più volte di non essere interessata.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.