*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Hai perfettamente ragione. Le economie di scala sono il "core business " della mentalità teteska. Però per loro è estremamente facile: un mercato enorme, un credito super billig e facilmente accessibile, dipendenti che sono dei soldati, politica estremamente accomodante...i nostri imprenditori per certi versi sono degli eroi! (Oddio, cosa ho detto!!!) per non parlare dei dipendenti...air Berlin in tutte le ristrutturazioni non è riuscita a spuntare un beneamato dai dipendenti piloti...dai noi, il massacro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bene tutto, ma i dipendenti soldati proprio no (cfr scioperi a gogò negli ultimo anni).
 
Bene tutto, ma i dipendenti soldati proprio no (cfr scioperi a gogò negli ultimo anni).

Sono soldatini proprio per questo. Un ordine, scatenano l'inferno. Mica come i vari Di Cesare, Viglietti, Muscolo, Veneziani...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Comunque i dipendenti az tutto sono meno che dei kamikaze. Se hanno detto NO ci sta un motivo. Magari il piano era una sola.....

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Comunque i dipendenti az tutto sono meno che dei kamikaze. Se hanno detto NO ci sta un motivo. Magari il piano era una sola.....

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Credo, almeno sentendo i miei colleghi piloti che, a prescindere dalla credibilità (sotto zero) del management fosse soprattutto una questione di dignità professionale...devo dire che, una risposta così uniforme non la sentivo dal 1989...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A spanne, mi verrebbe da augurare lo stesso sussulto di dignità nel rifiutare qualunque compenso statale per il periodo di inattività. Perchè la dignità non puó andare a senso unico: se rifiuti un lavoro, non è dignitoso campare di sussidi di disoccupazione e quant'altro senza lavorare. O no?
 
A spanne, mi verrebbe da augurare lo stesso sussulto di dignità nel rifiutare qualunque compenso statale per il periodo di inattività. Perchè la dignità non puó andare a senso unico: se rifiuti un lavoro, non è dignitoso campare di sussidi di disoccupazione e quant'altro senza lavorare. O no?
+1

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Renzi: "Non ho preso le distanze dalla vicenda Alitalia - ha proseguito - ma è uno dei pochi dossier non visti nei mille giorni, perché la scelta di Ethiad è stata del governo precedente e la crisi Alitalia è esplosa nella seconda metà di dicembre, dopo il passaggio della campanella con Gentiloni"

Ci prendi forse per il culo???
 
View attachment 9380View attachment 9381View attachment 9382View attachment 9383

Ritagli dal bilancio 2015...peccato (ma normale) che no sia ancora disponibile il bilancio 2016...

Ciò che non riesco a capire, per mia incapacità, è se sono i costi operativi ad essere troppo elevati oppure questi sono abbastanza adeguati ma sono troppo bassi i ricavi del traffico.
il costo del personale è circa il 21% dei ricavi da traffico...quello che incide maggiormente sul fatturato sono i costi per servizi pari al 72% dei ricavi da traffico.
Come è possibile spendere così tanto per offrire il servizio per ricavarci così poco ed avere un risultato operativo pesantemente negativo?
Io penso che oltre ai possibili risparmi su varie voci di costo...il problema vero siano i ricavi...troppo bassi!!...e questo vuol dire che o la gente non sceglie alitalia o le politiche tariffarie non sono adeguate...quindi anche con aerei pieni non riesce a guadagnare.
Un nuovo presto ponte coprirà i costi per un pò di mesi...ma una società deve produrre ricavi da servizio che offre, sufficienti a coprire i costi operativi ed a generare un margine di guadagno...i prestiti servono solo a coprire costi e generare ulteriori costi e debiti.
poi...perchè chiamarlo prestito...se qui certamente non verrà mai restituito?!?!...oppure l'ennesima "nuova alitalia" partirà già con il fardello di un prestito di 400 milioni da restituire?!?!?...certo che no...rimmarrà nell'ennesima bad company che non lo restituirà mai allo stato...con buona pace dei nostri ministri che cercano risorse finanziarie per la correzione dello 0,2% richiesta dall'Europa...ma 400 milioni ad alitalia non si negano mai
possibile che nessuno guardi ai dati di bilancio...sono gli unici che raccontano lo stato reale di una compagnia che non produce abbastanza ricavi per coprire i costi, men che meno, quindi, di generare profitto...quindi chi mai vorrà nuovamente riprovare ad investire altri capitali propri?!?!
 
View attachment 9380View attachment 9381View attachment 9382View attachment 9383

Ritagli dal bilancio 2015...peccato (ma normale) che no sia ancora disponibile il bilancio 2016...

Ciò che non riesco a capire, per mia incapacità, è se sono i costi operativi ad essere troppo elevati oppure questi sono abbastanza adeguati ma sono troppo bassi i ricavi del traffico.

La due. Sono dieci anni che stanno facendo concorrenza ad AV e LCC, e incidentalmente stiamo al terzo fallimento. Ma Farfallina all'epoca diceva che era tutta colpa del sindacato.
 
Hai perfettamente ragione. Le economie di scala sono il "core business " della mentalità teteska. Però per loro è estremamente facile: un mercato enorme, un credito super billig e facilmente accessibile, dipendenti che sono dei soldati, politica estremamente accomodante...i nostri imprenditori per certi versi sono degli eroi! (Oddio, cosa ho detto!!!) per non parlare dei dipendenti...air Berlin in tutte le ristrutturazioni non è riuscita a spuntare un beneamato dai dipendenti piloti...dai noi, il massacro.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mi sa che non conosci i teteski, soprattutto quella manica di parac.... adutisti che lavora in LH. Solo che in Germania hanno imparato a gestirli, ed i sindacati non si sono politicizzati come da noi.
 
La due. Sono dieci anni che stanno facendo concorrenza ad AV e LCC, e incidentalmente stiamo al terzo fallimento. Ma Farfallina all'epoca diceva che era tutta colpa del sindacato.

Farfallina ha sempre ragione! è come il calabrone: non potrebbe volare ma nessuno glielo ha detto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
@I-DILA

Complimenti per l'ottima analisi, che però condivido solo in parte.
Un elemento fondamentale secondo me la percezione molto diversa di AZ che c'è oggi rispetto al 2008.
Anche ai tempi di Silvietto la nostra era considerata un carrozzone, ma aveva un peso ben maggiore di oggi: come share, come network LR, come numero di dipendenti alias voti, come importanza percepita dalla gente comune. Per quest'ultima non è stato difficile credere che una volta privatizzata (e si supponeva efficientata) attraverso i capitani coraggiosi, ci potesse essere un futuro per la compagnia. E in tutta onestà guardando la cosa con gli occhi di allora, la cosa poteva avere un senso. Non era necessario essere talebani o rincoglioniti per concedere ad AZ questa chance.

Oggi la situazione è molto diversa. Non solo è fallito l'esperimento di CAI, ma anche quello successivo di SAI. I viaggiatori utilizzano sempre meno AZ, mentre il cittadino medio continua a sentire i morsi della crisi che nel 2008 dalle nostre parti era agli albori. E sicuramente è meno incline di allora a buttare nel cesso soldi pubblici. Non vede di buon occhio nemmeno gli esborsi delle banche che oggi appaiono giganti dai piedi d'argilla, quando 9 anni sembravano colossi solidi come rocce.


Come ha scritto prima TW, oggi non è improbabile che salvare AZ faccia perdere voti piuttosto che farli guadagnare, ma i nostri impavidi rappresentanti vivono nel terrore di restare nella storia come quelli che fecero fallire AZ. E cercano disperatamente di passare il cerino a qualcun altro tra qualche mese. Al loro posto ci andrei piano, perchè stavolta potrebbe arrivare il conto anche a lor signori.

Ma qualcuno e' ancora convinto che Af avrebbe comprato Az? davvero ci credete? AF avrebbe trattato fino all'ultimo per poi tirarsi indietro e farle fare patapumfete
 
Ma AF non era scappata dopo che aveva sentito il cetriolone, memore dell'esperienza con KLM già negli anni addietro?
 
mi sa che non conosci i teteski, soprattutto quella manica di parac.... adutisti che lavora in LH. Solo che in Germania hanno imparato a gestirli, ed i sindacati non si sono politicizzati come da noi.

Hai ragione, non li conosco. Omissis


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La due. Sono dieci anni che stanno facendo concorrenza ad AV e LCC, e incidentalmente stiamo al terzo fallimento. Ma Farfallina all'epoca diceva che era tutta colpa del sindacato.
In realtà io ho sempre sottolineato di resistenze al taglio dei costi programmato. Che il problema di AZ fosse di uno sbilanciamento molto marcato verso il corto-medio raggio non è un segreto, così che ci fossero problemi di flessibilità ed efficienza.
Ho più volte segnalato quanto fatto da IB dove hanno tagliato i costi ed una volta reso efficiente hanno programmato la necessaria espansione.
Di contro l'unica ricetta magica apparsa qua da parte dei sindacalari era investire miliardi di euro in espansione senza taglio di costi, nè altro per cercare maggiore efficienza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.