*** Alitalia: al referendum vince il NO ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sicuri non si stia lavorando a un Piano C ?

Anche per levare tutte le scuse ai dipendenti. Ossia, si riducono i tagli, di cambia tutto il managment (cosa che Gubitosi aveva iniziato a ventilare durante le votazioni, secondo me troppo tardi ) e si ripropone il piano alla firma dei dipendenti.

Secondo me alla fine la verità è nel mezzo, i Dipendenti hanno votato no sia perchè gli si intaccava lo stipendio (ovvio che nessuno lo dirà mai) sia perchè in effetti non puoi chiedere a chi fa "l'operaio" dei cieli di fare sacrifici su sacrifici e poi le teste pensanti restano le stesse (e qui credo si riferissero più al middle managment che all'AD, anche se lui ha le sue colpe), pensavano che il governo ci mettesse la pezza, ma adesso che "hanno capito l'antifona" dubito che tutti rivoterebbero il No come hanno fatto.

è un idea malsana lo so, magari voluta da un pressign del governo su banche e ethiad..... vedremo nelle prossime ore.
Dipende dal tipo di procedura, certo il governo preferirebbe una soluzione in continuità da parte dei soci togliendosi il problema di dover gestire la questione AZ in campagna elettorale.
 
Commenti immancabili ed alquanto ridicoli a richiamo della costituzione da parte della sindaca grillina.
Raggi: tutelare il lavoro

«Chiaramente siamo vicini a tutti i lavoratori, attendiamo però la nomina di un commissario e il deposito di un piano industriale per capire esattamente quale sia l’idea che il governo ha per queste persone. Noi riteniamo che il lavoro vada tutelato, lo dice la Costituzione» ha commentato la sindaca di Roma, Virginia Raggi.
corriere.it
 
Adesso diranno che Sandokan è in combutta col governo per fare terrorismo psicologico.
 
Sicuri non si stia lavorando a un Piano C ?

Anche per levare tutte le scuse ai dipendenti. Ossia, si riducono i tagli, di cambia tutto il managment (cosa che Gubitosi aveva iniziato a ventilare durante le votazioni, secondo me troppo tardi ) e si ripropone il piano alla firma dei dipendenti.

Secondo me alla fine la verità è nel mezzo, i Dipendenti hanno votato no sia perchè gli si intaccava lo stipendio (ovvio che nessuno lo dirà mai) sia perchè in effetti non puoi chiedere a chi fa "l'operaio" dei cieli di fare sacrifici su sacrifici e poi le teste pensanti restano le stesse (e qui credo si riferissero più al middle managment che all'AD, anche se lui ha le sue colpe), pensavano che il governo ci mettesse la pezza, ma adesso che "hanno capito l'antifona" dubito che tutti rivoterebbero il No come hanno fatto.

è un idea malsana lo so, magari voluta da un pressign del governo su banche e ethiad..... vedremo nelle prossime ore.

Dimenticate un cosa di non poco conto: le dichiarazioni di Renzi.
Ha detto, infatti che entro il 15 maggio il PD (cioè lui) farà una proposta che non prevede l'intervento dello stato.
Sarà questa la soluzione (già nota ai vari attori, escluso i sindacati), potete scommetterci.
 
Vedremo il tipo di procedura applicata, se passa il principio che la politica ed i soci sono ricattabili è meglio spingere subito al grounding e non buttare 400 milioni per 6 mesi.

Già, le ipotesi che si leggono in questi giorni sui giornali sono tutte caratterizzate da un alto livello di irragionevolezza.
Il Governo non ha nessun vantaggio a prendere in mano la gestione della patata bollente e anche i soci non hanno vantaggio a demandare alla politica le sorti dei proprio crediti.
Il prestito ponte sarebbe peraltro garantito in prededuzione anche se venisse erogato dai soci.
Attendo anch'io con molta curiosità di vedere quale procedura adotteranno.
 
Dimenticate un cosa di non poco conto: le dichiarazioni di Renzi.
Ha detto, infatti che entro il 15 maggio il PD (cioè lui) farà una proposta che non prevede l'intervento dello stato.
Sarà questa la soluzione (già nota ai vari attori, escluso i sindacati), potete scommetterci.

appunto berlusca 2.0

onestamente spero di no.
 
Dimenticate un cosa di non poco conto: le dichiarazioni di Renzi.
Ha detto, infatti che entro il 15 maggio il PD (cioè lui) farà una proposta che non prevede l'intervento dello stato.
Sarà questa la soluzione (già nota ai vari attori, escluso i sindacati), potete scommetterci.

Porebbe essere come dicevo prima, Renzi ha fatto pressione sulle banche, si prova un piano C levando le scuse ai dipendenti.

Si va al voto e si vede, se vince il No tutti a casa (e stavolta il gorverno puo davvero dirle di averle provate tutte), se vince il si si continua.
 
Porebbe essere come dicevo prima, Renzi ha fatto pressione sulle banche, si prova un piano C levando le scuse ai dipendenti.

Si va al voto e si vede, se vince il No tutti a casa (e stavolta il gorverno puo davvero dirle di averle provate tutte), se vince il si si continua.
In questo scenario quindi concordato in continuità, nuovo piano industriale, nuova votazione. Se vince il si via alla ristrutturazione, se vince il no si procede alla liquidazione.
 
La mia esperienza di volo mercoledi è stata abbastanza esplicativa, sembravano tutti catatonici, precisi, gentili e imbalsamati.

Come quando fai la sfuriata contro qualcuno e poi ti accorgi di aver esagerato .... :)
 
Se davvero esiste il piano C, che proporrà Renzi, ha vinto Frati del CUB. Sarà un precedente importante. Adesso tutti i lavoratori chiederanno la nazionalizzazione della loro azienda, perché questo modus operandi paga
 
Il passaggio dal concordato come detto potrebbe permettere alcune modifiche al piano chiedendo la rescissione di contratti vari, leasing in primis.
 
Il prestito ponte sarebbe peraltro garantito in prededuzione anche se venisse erogato dai soci.
Puoi cortesemente spiegarmi meglio questo passaggio? Per quale motivo i soci dovrebbero erogare un prestito ponte a sei mesi quando anche il 70% dei dipendenti preferisce andare a spasso piuttosto che lavorare con loro?
Ma chi glielo fa fare! Vorrei proprio capire, ma faccio fatica e spero che tu mi possa illuminare.
 
Ultima modifica:
A questo punto dovrebbe essere chiaro come il Sole che AZ semplicemente non riesce a stare sul mercato e ogni tipo di modifica al piano industriale previsto equivale comunque a tirare a campare per qualche anno ritardando solo il problema.
E invece no, si punta ancora a proseguire l'accanimento terapeutico.
 
Gli aerei li sposti facilmente( se ne hai in eccesso, o se riesci a prenderli in leasing e conformarli rapidamente)...non hanno i piloti!!! E nemmeno gli AAVV (quelli però con 2 mesi li fai se ne riesci ad assumere abbastanza)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io sono un passeggero e non pretendo di capirci qualcosa (Faccina ironica!), ma con il mercato unico cosa impedirebbe a LH, AF, BA o altra compagnia comunitaria di aprire FCO-EZE o FCO-TLV o FCO-JFK in proprio (nemmeno con LH Italia)? Quindi perche' comprarsi AZ? Basterebbe assumere il personale (e qui si spera che i professionisti abbiano un vantaggio sui paraculati). O mi sono perso qualcosa?
 
Io sono un passeggero e non pretendo di capirci qualcosa (Faccina ironica!), ma con il mercato unico cosa impedirebbe a LH, AF, BA o altra compagnia comunitaria di aprire FCO-EZE o FCO-TLV o FCO-JFK in proprio (nemmeno con LH Italia)? Quindi perche' comprarsi AZ? Basterebbe assumere il personale (e qui si spera che i professionisti abbiano un vantaggio sui paraculati). O mi sono perso qualcosa?
Ti sei perso i bilaterali. EZE può essere operato solo da AZ, TLV solo da una compagnia italiana, mentre JFK lo può operare qualunque compagnia comunitaria.
 
Dimenticate un cosa di non poco conto: le dichiarazioni di Renzi.
Ha detto, infatti che entro il 15 maggio il PD (cioè lui) farà una proposta che non prevede l'intervento dello stato.
Sarà questa la soluzione (già nota ai vari attori, escluso i sindacati), potete scommetterci.

"Allacciatevi le cinture, Alitalia decolla!" Ahahahahah rido!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.