Meridianafly - Qatar Airways: trovato l'accordo

  • Autore Discussione Autore Discussione Blos
  • Data d'inizio Data d'inizio

Se crolla conta 10 milioni di pax in meno sicuri.
Se AZ crolla, tempo 5 anni e i pax raggiungerebbero nuovi record. E viaggiando su compagnie che di norma pagano i servizi aeroportuali.

Per tornare in tema IG in realtà non dovrebbe essere difficile ristrutturare dato che rispetto ad AZ ci sono meno vincoli e meno ''numeri'' a cui prestare attenzione.
Non mi ricordo quante centinaia di cause IG abbia in essere IG con i propri dipendenti, ma sono tante. Rispetto ad AZ le dimensioni sono minori, ma probabilmente la compagnia sarda è gestita ancora peggio.
 
Se AZ crolla, tempo 5 anni e i pax raggiungerebbero nuovi record. E viaggiando su compagnie che di norma pagano i servizi aeroportuali.

AZ però ha stretto numerosi codeshare grazie ai quali riesce ad instradare passeggeri. A quel punto vedremo se le compagnie continueranno ad operare tutto l'anno o stagionalmente.



Non mi ricordo quante centinaia di cause IG abbia in essere IG con i propri dipendenti, ma sono tante. Rispetto ad AZ le dimensioni sono minori, ma probabilmente la compagnia sarda è gestita ancora peggio.

Alla faccia. Si sono veramene impegnati.
 
Sono tranquillissimo e non capisco il nesso fra un crollo di AZ a FCO con IG e MXP.
Mi spieghi meglio poi questa cosa della massa critica?

IG disse di scegliere MXP come hub. Vedremo a breve il piano anche perché quanto è stato scritto sulla Nuova Sardegna sono solo rumors.
 
Esplicito quanto scrivevo prima in modo pittoresco: IG non ha alcuna strategia di sviluppo spinto.
Si cercherà di raddrizzare la baracca con l'iniezione di qualche aeromobile che consenta di pensionare i maddog.
Poca roba.

Smetterei di fare voli pindarici. Ed è ingenuo pensare che i dipendenti IG siano più propensi ad essere 'ristrutturati' rispetto a quelli di Alitalia.
C'è gente che ha vissuto su un palo, pur di salvaguardare il proprio stipendio (e nel mentre fiorivano le sue attività parafarmaceutiche).
 
AZ però ha stretto numerosi codeshare grazie ai quali riesce ad instradare passeggeri. A quel punto vedremo se le compagnie continueranno ad operare tutto l'anno o stagionalmente.
Ma di quali compagnie parli? Dai facciamo una lista se vuoi.
 
Giusto per far capire agli altri arabi che aria tira in Italia:


Meridiana, pilota licenziato vince la causa: reintegrato

Accolto il ricorso di un comandante allontanato dall'azienda per "giusta causa". Un centinaio le altre cause pendenti


20 aprile 2017

OLBIA. Potrà tornare al suo posto di lavoro un pilota di Meridiana che l'azienda aveva licenziato «per giusta causa» il 16 giugno 2016. Il tribunale di Milano, giudice Fabrizio Scarzella, con la sentenza dell'11 aprile, ha accolto integralmente il ricorso presentato da un comandante in servizio nella compagnia aerea dal 1998. Il giudice ha dichiarato illegittimo il licenziamento del pilota e ha condannato Meridiana a reintegrarlo, a corrispondergli gli stipendi maturati dalla data del licenziamento, compresi gli interessi, e a pagare le spese legali (2.500 euro).

Il comandante Meridiana era stato licenziato perchè, durante il periodo di cassintegrazione a zero ore stabilito dall'azienda a causa dello stato di crisi, aveva accettato l'offerta di lavoro da parte della compagnia aerea Qatar Airways, lo stesso vettore che, a breve, dovrebbe formalizzare proprio la partnership con Meridiana. Secondo l'ufficio legale della compagnia aerea sarda il lavoratore non avrebbe ottemperato agli obblighi, previsti dal contratto, di «fedeltà e non concorrenza».

Il giudice del tribunale di Milano, accogliendo integralmente la linea dall'avvocato Fabiana Liberati, legale del pilota, ha motivato la sentenza evidenziando che era stata la stessa compagnia aerea Meridiana a suggerire al suo personale navigante in cassintegrazione l'alternativa di lavoro nella Qatar Airways. Una circostanza che ha consentito al pilota di mantenere l'abilitazione al volo, che altrimenti avrebbe rischiato di perdere per la decisione del vettore di dismettere gli Airbus 330 fin dalla metà del 2014.

La reintegra del comandante si aggiunge ad altri due provvedimenti simili che hanno interessato un pilota e un assistente di volo. Secondo le stime di avvocati e sindacati sarebbero centinaia i dipendenti che hanno depositato un ricorso contro i licenziamenti.
 
Cioe' non ho ben capito. Mentre stava in CIG e' andato a lavorare per QR e Meridiana lo ha quindi licenziato?
 
Meridiana, azienda: "In 9 casi licenziamenti legittimi"

"Vi sono diversi casi di piloti che, collocati in cassa integrazione, hanno continuato a percepire l'indennità, ovvero sono rimasti nel sistema degli ammortizzatori sociali pur avendo accettato un lavoro presso un altro vettore. Il tema è complesso e ha interessato situazioni analoghe presso altri vettori ed è oggetto di indagine da parte di alcune Procure della Repubblica".

Lo precisa Meridiana, con una nota, in merito al reintegro di un pilota, disposto dal Tribunale di Milano, che era stato licenziato l'anno scorso. "Meridiana Fly - spiega la nota della compagnia aerea - ha disposto il licenziamento di 27 piloti che hanno omesso di comunicare, come previsto dalle vigenti leggi e dalle regole della compagnia, all'Inps e all'azienda di aver instaurato nuovi rapporti di lavoro mentre erano percettori dei trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria (nella misura pari all'80% della retribuzione globale percepita). In tal modo, in aperta violazione di una norma di legge, hanno continuato a percepire i trattamenti di integrazione salariale anticipati da Meridiana Fly in base a quanto concordato con le organizzazioni sindacali, rimanendo nel sistema degli ammortizzatori sociali senza averne più diritto.

Tutte queste posizioni sono attualmente al vaglio dei Tribunali. Ad oggi sono state emesse 12 ordinanze - ricorda Meridiana - in nove casi i giudici hanno comunque confermato i licenziamenti disposti dall'azienda. In soli tre casi i giudici, pur riconoscendo come veritiera e provata la ricostruzione dei fatti rappresentata dall'azienda, hanno tuttavia valutato eccessiva la misura del licenziamento rispetto al comportamento del dipendente, ritenuto non caratterizzato da illiceità. Si precisa peraltro che in due di questi casi i piloti, invitati a ripresentarsi in servizio, ben lungi dal riprendere la loro attività hanno preferito optare per un indennizzo economico".
 
Meridiana, azienda: "In 9 casi licenziamenti legittimi"

"Vi sono diversi casi di piloti che, collocati in cassa integrazione, hanno continuato a percepire l'indennità, ovvero sono rimasti nel sistema degli ammortizzatori sociali pur avendo accettato un lavoro presso un altro vettore. Il tema è complesso e ha interessato situazioni analoghe presso altri vettori ed è oggetto di indagine da parte di alcune Procure della Repubblica".

Lo precisa Meridiana, con una nota, in merito al reintegro di un pilota, disposto dal Tribunale di Milano, che era stato licenziato l'anno scorso. "Meridiana Fly - spiega la nota della compagnia aerea - ha disposto il licenziamento di 27 piloti che hanno omesso di comunicare, come previsto dalle vigenti leggi e dalle regole della compagnia, all'Inps e all'azienda di aver instaurato nuovi rapporti di lavoro mentre erano percettori dei trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria (nella misura pari all'80% della retribuzione globale percepita). In tal modo, in aperta violazione di una norma di legge, hanno continuato a percepire i trattamenti di integrazione salariale anticipati da Meridiana Fly in base a quanto concordato con le organizzazioni sindacali, rimanendo nel sistema degli ammortizzatori sociali senza averne più diritto.

Tutte queste posizioni sono attualmente al vaglio dei Tribunali. Ad oggi sono state emesse 12 ordinanze - ricorda Meridiana - in nove casi i giudici hanno comunque confermato i licenziamenti disposti dall'azienda. In soli tre casi i giudici, pur riconoscendo come veritiera e provata la ricostruzione dei fatti rappresentata dall'azienda, hanno tuttavia valutato eccessiva la misura del licenziamento rispetto al comportamento del dipendente, ritenuto non caratterizzato da illiceità. Si precisa peraltro che in due di questi casi i piloti, invitati a ripresentarsi in servizio, ben lungi dal riprendere la loro attività hanno preferito optare per un indennizzo economico".

non ci sarebbe anche un tantinello di danno all'erario?
 
Meridiana, azienda: "In 9 casi licenziamenti legittimi"

"Vi sono diversi casi di piloti che, collocati in cassa integrazione, hanno continuato a percepire l'indennità, ovvero sono rimasti nel sistema degli ammortizzatori sociali pur avendo accettato un lavoro presso un altro vettore. Il tema è complesso e ha interessato situazioni analoghe presso altri vettori ed è oggetto di indagine da parte di alcune Procure della Repubblica".

Lo precisa Meridiana, con una nota, in merito al reintegro di un pilota, disposto dal Tribunale di Milano, che era stato licenziato l'anno scorso. "Meridiana Fly - spiega la nota della compagnia aerea - ha disposto il licenziamento di 27 piloti che hanno omesso di comunicare, come previsto dalle vigenti leggi e dalle regole della compagnia, all'Inps e all'azienda di aver instaurato nuovi rapporti di lavoro mentre erano percettori dei trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria (nella misura pari all'80% della retribuzione globale percepita). In tal modo, in aperta violazione di una norma di legge, hanno continuato a percepire i trattamenti di integrazione salariale anticipati da Meridiana Fly in base a quanto concordato con le organizzazioni sindacali, rimanendo nel sistema degli ammortizzatori sociali senza averne più diritto.

Tutte queste posizioni sono attualmente al vaglio dei Tribunali. Ad oggi sono state emesse 12 ordinanze - ricorda Meridiana - in nove casi i giudici hanno comunque confermato i licenziamenti disposti dall'azienda. In soli tre casi i giudici, pur riconoscendo come veritiera e provata la ricostruzione dei fatti rappresentata dall'azienda, hanno tuttavia valutato eccessiva la misura del licenziamento rispetto al comportamento del dipendente, ritenuto non caratterizzato da illiceità. Si precisa peraltro che in due di questi casi i piloti, invitati a ripresentarsi in servizio, ben lungi dal riprendere la loro attività hanno preferito optare per un indennizzo economico".
Allucinante... chiediamoci perchè l'Italia non funziona.
 
non ci sarebbe anche un tantinello di danno all'erario?
Da quello che leggo e che capisco il problema era che secondo IG il personale non poteva lavorare per altri vettori aerei... non che lavorasse durante la CIGS che presumo abbia sospeso comunicandolo all'INPS.. una cosa davvero allucinante
 
Da quello che leggo e che capisco il problema era che secondo IG il personale non poteva lavorare per altri vettori aerei... non che lavorasse durante la CIGS che presumo abbia sospeso comunicandolo all'INPS.. una cosa davvero allucinante

Non sembrerebbe essere questa la situazione, almeno per la maggior parte di loro.
hanno continuato a percepire i trattamenti di integrazione salariale anticipati da Meridiana Fly in base a quanto concordato con le organizzazioni sindacali, rimanendo nel sistema degli ammortizzatori sociali senza averne più diritto.

IG li ha denunciati per la parte di sua competenza (esclusività del rapporto), ma si configura anche il reato di truffa all'erario, per la quale è competente lo Stato.
Dei galantuomini, insomma.
 
Da quello che leggo e che capisco il problema era che secondo IG il personale non poteva lavorare per altri vettori aerei... non che lavorasse durante la CIGS che presumo abbia sospeso comunicandolo all'INPS.. una cosa davvero allucinante
No, dal comunicato IG sembra che i piloti si siano "scordati" di comunicare a INPS e datore di lavoro di aver accettato un altro impiego remunerato.
IG da parte sua ha disposto il licenziamento per violazione del rapporto di fiducia (e questa è la causa in questione), mentre nulla purtroppo sappiamo della causa che si spera INPS abbia intentato per truffa ai danni dello Stato.
 
Ad oggi sono state emesse 12 ordinanze - ricorda Meridiana - in nove casi i giudici hanno comunque confermato i licenziamenti disposti dall'azienda. In soli tre casi i giudici, pur riconoscendo come veritiera e provata la ricostruzione dei fatti rappresentata dall'azienda, hanno tuttavia valutato eccessiva la misura del licenziamento rispetto al comportamento del dipendente, ritenuto non caratterizzato da illiceità. Si precisa peraltro che in due di questi casi i piloti, invitati a ripresentarsi in servizio, ben lungi dal riprendere la loro attività hanno preferito optare per un indennizzo economico".

pazzesco
 
Non sembrerebbe essere questa la situazione, almeno per la maggior parte di loro.

IG li ha denunciati per la parte di sua competenza (esclusività del rapporto), ma si configura anche il reato di truffa all'erario, per la quale è competente lo Stato.
Dei galantuomini, insomma.

No, dal comunicato IG sembra che i piloti si siano "scordati" di comunicare a INPS e datore di lavoro di aver accettato un altro impiego remunerato.
IG da parte sua ha disposto il licenziamento per violazione del rapporto di fiducia (e questa è la causa in questione), mentre nulla purtroppo sappiamo della causa che si spera INPS abbia intentato per truffa ai danni dello Stato.
Ma i 'professionisti' non dicono nulla? Omerta' e silenzio.