Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chiedo perdono, ma io come utente (paziente) di Alitalia volo con AZ se mi è comoda e mi conviene; garantendomi la compagnia, a mio modesto e personalissimo parere, uno standard di sicurezza pari a quello delle altre compagnie "serie", ogni altro ragionamento non ha alcuna influenza sulla mia scelta se acquistare o no un biglietto con la Fiumicino Band.
Non penso di essere l'unico italico fruitore di voli a pensarla in questa maniera (magari mi sbaglio, o magari no)
anch'io ragiono come te e sicuramente molti altri pax...ma sono passeggeri che "sanno" discernere. Come ben sai credo che la stragrande maggioranza degli utenti invece non sappia un "h" di come scegliere se non unicamente guardando (cmq giustamente) il pricing come unica discriminante. Componenti come la sicurezza, il network, la puntualita', le riprotezioni, l'efficienza del C/C e tutto quanto un passeggero abituato a volare considera, per il restante dell'utenza (che e' la maggioranza) non contano. Da qui la mia considerazione che l'immagine negativa che Alitalia che ormai le appartiene, fara' breccia su questa utenza credo. ma posso sbagliarmi.
 
Banca MPS: totale esuberi circa 3.000 di cui a carico dello stato circa 1.500. Costo per le casse pubbliche stimato: 7 miliardi di euro circa.

Dal 2011 al 2015 il costo dei derivati per il ns Paese e' stato di circa 24 miliardi di euro, mentre le stime per il quinquennio 2016/21 sono di circa 24 miliardi.

Difatto lo stato ha regalato alle banche circa 47 miliardi di euro in 11 anni...

Adesso continuate a vomitare....

Quindi? Mica volevi dirci che visto che AZ costa allo stato meno di MPS allora va tutto bene, vero?
 

anch'io ragiono come te e sicuramente molti altri pax...ma sono passeggeri che "sanno" discernere. Come ben sai credo che la stragrande maggioranza degli utenti invece non sappia un "h" di come scegliere se non unicamente guardando (cmq giustamente) il pricing come unica discriminante. Componenti come la sicurezza, il network, la puntualita', le riprotezioni, l'efficienza del C/C e tutto quanto un passeggero abituato a volare considera, per il restante dell'utenza (che e' la maggioranza) non contano. Da qui la mia considerazione che l'immagine negativa che Alitalia che ormai le appartiene, fara' breccia su questa utenza credo. ma posso sbagliarmi.

Guarda, quando è gratis o semigratis la gente dimentica tutto. Pensa che pure Salvini vola sempre con la romanissima e detestata Alitalia...
https://mobile.twitter.com/matteosalvinimi/status/597814694615916544
 
Non dico che va bene !!! Però se si ha la nausea per 7 miliardi ad AZ per i 47 alle banche che facciamo? Una gastroscopia?...
 
Veramente si parlava di soldi pubblici ed il discorso non era partito dal sottoscritto....
 
Tutti quelli bravi a fare i conti riescono a dirci quanto è costata FR alle casse dello stato tra fondi erogati, sconti sull'handling, tasse e contributi versate all'estero e servizi che lo stato ai suoi dipendenti che invece versano in irlanda?
 
Tutti quelli bravi a fare i conti riescono a dirci quanto è costata FR alle casse dello stato tra fondi erogati, sconti sull'handling, tasse e contributi versate all'estero e servizi che lo stato ai suoi dipendenti che invece versano in irlanda?

Bravi e meno bravi prendano nota che il thread ha come oggetto il piano industriale di AZ, e nulla più.
 
Tutti quelli bravi a fare i conti riescono a dirci quanto è costata FR alle casse dello stato tra fondi erogati, sconti sull'handling, tasse e contributi versate all'estero e servizi che lo stato ai suoi dipendenti che invece versano in irlanda?

Non avrei mai pensato di difendere FR, ma in confronto alle ricapitalizzazioni di AZ negli anni (prestiti ponte e partecipazioni postali compresi) e ai SECOLI di dorata cassa integrazione erogata ai suoi lavoratori dal 2008 in poi, i 100 milioni annui (presunti) erogati dagli aeroporti italiani ad FR somigliano ai 25€ che mia povera nonnina continua a darmi ogni santa Pasqua anche se ormai ho quasi 40 anni.

E poi FR fa girare un sacco di soldi nell'indotto, AZ fa girare solo le palle (cit.)
 
Ultima modifica:
Non sono abbonato e quindi non riesco a leggere e postare tutto, questo articolo de La Stampa, che racconta di un disaccordo tra banche. Se fosse vero, la strada per l'adozione del piano AZ, a prescindere dai sindacati, parrebbe ancora più in salita.

Intesa e Unicredit si dividono sui tagli e il piano di Alitalia
La banca guidata da Mustier chiede garanzie e una maggiore riduzione dei costi
La data segnata sul calendario dagli azionisti è il 13 aprile, termine ultimo per tentare il salvataggio di Alitalia. Ci sono ancora quattro giorni di trattativa tra azienda e sindacati, poi se l’intesa sui tagli sarà raggiunta i soci si sono detti disponibili a rifinanziare la compagnia per scongiurare il commissariamento. Il fronte degli azionisti italiani però è ora meno compatto di quanto non fosse solo alcune settimane fa. Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno obiettivi comuni, mettere in sicur...continua

P.S. Buone palme a tutti
 
Da notare l'Embrair più la patetica lamentela sulla scarsa considerazione per Pescara...

Pescara, aereo "buca" una ruota: cancellato il volo Alitalia per Milano

All'Aeroporto d'Abruzzo non c'è un tecnico capace di cambiare una gomma al carrello del velivolo: 67 passeggeri costretti ad andare a Linate in pullman. La denuncia dell'associazione "Pescara Mi Piace"

PESCARA. La pista è nuova, i servizi sono vecchi. Quando ci sono. E così capita all'Aeroporto d'Abruzzo di Pescara che un volo della compagnia di bandiera Alitalia venga cancellata per la mancanza di un tecnico capace di sostituire la gomma bucata al carrello dell'aereo. E' quanto denuncia Armando Foschi dell'associazione "Pescara Mi Piace", da sempre attento alle vicissitudini dello scalo abruzzese. Quello che denuncia Foschi ha dell'incredibile: alle 8.14 di questa mattina Saga e Alitalia hanno dovuto cancellare il volo per Milano e trasferire in pullman la maggior parte dei 67 passeggeri imbarcati, e attendere il primo pomeriggio per l’arrivo da Roma di un tecnico-meccanico capace di sostituire la gomma a terra, non avendo la disponibilità di manodopera adeguata sul posto, e far ridecollare il mezzo.
«Un’altra ciliegina che ha scatenato il malcontento dei passeggeri che hanno rinunciato al viaggio, chiedendo, ovviamente, il rimborso del biglietto», ha denunciato in una nota Foschi «e la rabbia di chi, invece, è stato costretto comunque a partire, preparandosi a molte ore di viaggio in bus, anziché allo spostamento veloce garantito da un aereo». Dunque volo Alitalia AZ 1242 Pescara-Milano Linate, un Embrair 175, previsto intorno alle 7.30 del mattino, con 67 passeggeri a bordo sui 110 posti disponibili, cancellato per causa di forza maggiore. «La cosa grave», aggiunge Foschi «è che non ci fosse personale tecnico presente a Pescara e capace di provvedere alla sostituzione della gomma, ma che si debba attendere addirittura il pomeriggio affinchè un meccanico arrivi da Roma per provvedere alla sostituzione, una responsabilità che, certamente, fa capo alla compagnia di bandiera Alitalia, ma che comunque non esonera la Saga dall’ennesima figuraccia nei confronti del sistema aeroportuale nazionale e, soprattutto, degli utenti. Nel 2017 è assurdo pensare che una società cancelli un volo non per chissà quale guasto
o emergenza meccanica, ma perché non dispone di un tecnico capace di cambiare una gomma bucata al carrello di un aereo, assumendosene, ovviamente, la responsabilità. Ciò testimonia la scarsa considerazione nella quale è tenuta Pescara dalla stessa compagnia di bandiera».

http://ilcentro.gelocal.it/pescara/c...ref=hfqapeer-2

G
 
Da notare l'Embrair più la patetica lamentela sulla scarsa considerazione per Pescara...



G

Va bene densificare, ma 110 posti disponibili su un 175...
E comunque, come pretendere che AZ venga trattata d AZienda privata se tutti, ma proprio tutti, la identificano come "la compagnia di bandiera", il "servizio pubblico" che mai e poi mai debba rispondere alle logiche del mercato...
Mah...
 
Lo fanno solo politici, sindacalisti e ignoranti (nel senso che ignorano che ormai poco più di un pax su sei utilizza AZ per i voli afferenti l'Italia).

Allora mi permetto di aggiungere dopo "tutti ma proprio tutti" anche le parole "coloro che non frequentano questo Forum"...
Temo che, ahimé, siamo in presenza della amplissima maggioranza dei contribuenti, e non nego che ciò mi renda notevolmente attapirato (sigh)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.