Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io continuo a pensare che Az debba guardare a IB come modello da raggiungere. Sono due compagnie di due paesi con caratteristiche simili, le altre major europee non hanno nulla a che vedere con Az.

penso invece che il modello da seguire da AZ è Aegean per FCO e Vueling per MXP/LIN.

Secondo me dovrebbe creare una nuova compagnia da basare a MIL partendo dallo scratch quindi in toto nuovo personale o quasi, mentre a FCO ovviamente dovrebbero passare da una forte ristrutturazione ma anche avere un sito web decente dove dovrebbero passare minimo il 60 % delle vendite che porterebbe a una riduzione dei costi lato distribuzione come anche ad un aumento del margin contribution

P.S. British Airways in UK ha una quota superiore del 60 % come vendite web
 
Le perdite (mi pare 100 mio) postate in bilancio per il blocco dei trasferimenti internazionali dal Venezuela non mi pare che sia un'invenzione. Così come non mi stupirebbe che il NA sia comunuqe la destinazione più profittevole per AZ, considerando che dalle slide di qualche anno fa risultavano 1 mio pax con O/D ITA - NYC, a cui aggiungere tutti i pax in transito sui entrambi i lati.

i 100 mio non sono gli utili ma i ricavi quindi difficile dire se la rotta era profitable o no

se una rotta guadagna soldi non viene chiusa...
 
Come spieghi i molti transiti che LH, AF, BA ecc. sviluppano da MIL ad esempio su NYC o sulle altre destinazioni servite da AZ?
Dai, siamo onesti, l'esterofilia italiana non ha limiti.

Per quanto ne possiamo sapere senza dati, molti potrebbero semplicemente guardare al prezzo più basso, per altro essendo registrati ad almeno un programma per alleanza. Perfino TK riesce ad aspirare verso i voli sul NA, il che la dice lunga su come sia cambiato (ed ingrandito) il mercato, rispetto al passato.

Non so quanti italiani decidano di volare con una compagnia non italiana per il puro gusto di fare dispetto a qualcuno. A naso, percentualmente, rasentano lo zero. Parimenti, mi chiedo quanto Alitalia sia davvero italiana al netto di spot vari, e se davvero interessi a qualcuno, o si cerchi solo una compagnia con un network vasto, molte frequenze, e servizio professionale.
 
i 100 mio non sono gli utili ma i ricavi quindi difficile dire se la rotta era profitable o no

se una rotta guadagna soldi non viene chiusa...

E' stata chiusa quando non è stato più possibile trasferire i ricavi all'estero.
 
si vero ma altre compagnie hanno riaperto CCS ed AZ no

dalla tua risposta capisco che convieni con me che non è sicuro che CCS era profitable...

Dalla tua risposta deduco che non sei sicuro che non lo fosse (con la differenza che le tue sono ipotesi, le mie ipotesi suffragate dalle dichiarazioni ufficiali della compagnia).
 
Dalla tua risposta deduco che non sei sicuro che non lo fosse (con la differenza che le tue sono ipotesi, le mie ipotesi suffragate dalle dichiarazioni ufficiali della compagnia).

ah si hai ragione...allora AZ doveva raggiungere il break-even nel 2017...
 
Non ho mai voluto pensare che Dragoni fosse in malafede, ma adesso il dubbio è legittimo. Giudicare adesso l'andamento dei ricavi ancillari quando è specificato nel piano che l'aumento è a regime con la ristrutturazione delle tariffe e l'introduzione del BoB non può essere solo una svista (che già sarebbe abbastanza grave da parte di un giornalista presumibilmente specializzato nel settore).

Non ho idea da che parte stia Dragoni, ma questo è un modo per mettere pressione ai sindacati: firmate subito affinché i soci mattano i soldi prima che si accorgano che il piano non sta in piedi.
 
Il vuoto che si creerebbe sarebbe tutto sommato limitato, circa 20 milioni di passeggeri cui vanno tolte le quote dei pax in transito a FCO, di cui la maggior parte sono comunque passeggeri su cui AZ compete con altri vettori, che quindi troverebbero giovamento dal fallimento (in corsivo così berioz non si urta per il mio, ahimè, sotteso analfabetismo giuridico) e vedrebbero, alternativamente, salire gli yield o aumentare i riempimenti.

Riporto, come già ebbi modo di scrivere, le rotte in cui AZ è assoluto monopolio è assolutamente limitata, andrebbe giusto aggiunta la MXP-NRT:



Alcune rotte sarebbero perdite non rimpiazzabili, ma non credo che sia un grosso problema la perdita di voli verso Venezia, Pisa, Ancona o Verona, considerando le distanze o la possibilità di usare il treno; alcune rotte di lungo verrebbero probabilmente rimpiazzate prima o poi (Tokyo, Città del Messico, San Paolo, LAX) e così alcune di corto (Larnaca, Alghero, Trieste).

DaV

Solo per dire che sicuramente NRT, MEX, GRU verrebbero rimpiazzate nel giro di un paio d'anni, per SCL e soprattutto LAX è difficile se non impossibile
 
Io fossi un sindacalista prenderei posto al tavolo della trattative solo e soltanto se all'interno del piano vi fosse una riduzione di stipendio dei manager pari a quella degli altri dipendenti.

Quello è l'inizio.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
 
Io fossi un sindacalista prenderei posto al tavolo della trattative solo e soltanto se all'interno del piano vi fosse una riduzione di stipendio dei manager pari a quella degli altri dipendenti.

Quello è l'inizio.

Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk

Non ripartiamo con la lotta di classe per favore
 
Non ho mai voluto pensare che Dragoni fosse in malafede, ma adesso il dubbio è legittimo. Giudicare adesso l'andamento dei ricavi ancillari quando è specificato nel piano che l'aumento è a regime con la ristrutturazione delle tariffe e l'introduzione del BoB non può essere solo una svista (che già sarebbe abbastanza grave da parte di un giornalista presumibilmente specializzato nel settore).
Quello dei ricavi ancillari è un tema interessante. AZ in qualità di full carrier attualmente include in gran parte delle proprie tariffe una serie di servizi che le LC (e non solo) di solito fanno pagare a parte. Quale sarebbe l'idea di AZ? Mantenere le tariffe attuali "svuotandole" dei servizi da far pagare a parte? Abbassare il prezzo base d'attacco e infarcirlo di optional esattamente come una LC pura? Evidentemente nel primo caso il prezzo reale (e quindi il revenue) aumenterebbe, ma il rischio è di perdere clienti. Nel secondo caso viceversa i clienti rimarrebbero invariati o magari aumenterebbero, ma il revenue per pax rimarrebbe basso. Tutto questo tenendo presente che il 55% del traffico di AZ è sul nazionale e si tratta di voli che nella maggior parte dei casi durano un'ora o poco più. A parte l'eventuale bagaglio in stiva, non deve essere facile convincere i pax a pagare a caro prezzo gli extra.
Chiaramente è un po' il dilemma di tutte le major e al momento sembra che nessuna ne sia ancora venuta a capo. Anche le LC by AFKL e LH al momento mi sembra siano in perdita.
Sicuramente la coperta è corta, ma AZ fa comunque bene a percorrere quella strada perchè è ciò che chiede la maggioranza del mercato. Ridurre i costi è anche la chiave per provare a vincere questa partita, anche se, va detto, il revenue per pax da prodotti ancillari previsto dal piano industriale, sembra davvero irrealistico.

Non ripartiamo con la lotta di classe per favore
Però anche senza scomodare la lotta di classe, se fossi un dipendente AZ l'aumento della buonuscita di Ball a 2.5 M€ abbinata al suo stipendio da 1M€ intoccabile in caso di tagli, mi farebbe incaxxare un bel po'.
 
Ultima modifica:
...

Però anche senza scomodare la lotta di classe, se fossi un dipendente AZ l'aumento della buonuscita di Ball a 2.5 M€ abbinata al suo stipendio da 1M€ intoccabile in caso di tagli, mi farebbe incaxxare un bel po'.

Certamente. E lo condivido anche. Ma un conto é mirare al caso specifico, altro il fare di tutta l'erba il classico fascio.
 
Quello dei ricavi ancillari è un tema interessante. AZ in qualità di full carrier attualmente include in gran parte delle proprie tariffe una serie di servizi che le LC (e non solo) di solito fanno pagare a parte. Quale sarebbe l'idea di AZ? Mantenere le tariffe attuali "svuotandole" dei servizi da far pagare a parte? Abbassare il prezzo base d'attacco e infarcirlo di optional esattamente come una LC pura? Evidentemente nel primo caso il prezzo reale (e quindi il revenue) aumenterebbe, ma il rischio è di perdere clienti. Nel secondo caso viceversa i clienti rimarrebbero invariati o magari aumenterebbero, ma il revenue per pax rimarrebbe basso. Tutto questo tenendo presente che il 55% del traffico di AZ è sul nazionale e si tratta di voli che nella maggior parte dei casi durano un'ora o poco più. A parte l'eventuale bagaglio in stiva, non deve essere facile convincere i pax a pagare a caro prezzo gli extra.
Chiaramente è un po' il dilemma di tutte le major e al momento sembra che nessuna ne sia ancora venuta a capo. Anche le LC by AFKL e LH al momento mi sembra siano in perdita.
Sicuramente la coperta è corta, ma AZ fa comunque bene a percorrere quella strada perchè è ciò che chiede la maggioranza del mercato. Ridurre i costi è anche la chiave per provare a vincere questa partita, anche se, va detto, il revenue per pax da prodotti ancillari previsto dal piano industriale, sembra davvero irrealistico.

Però anche senza scomodare la lotta di classe, se fossi un dipendente AZ l'aumento della buonuscita di Ball a 2.5 M€ abbinata al suo stipendio da 1M€ intoccabile in caso di tagli, mi farebbe incaxxare un bel po'.

Ball si è subito adeguato al "sistema Italia"
 
Io fossi un sindacalista prenderei posto al tavolo della trattative solo e soltanto se all'interno del piano vi fosse una riduzione di stipendio dei manager pari a quella degli altri dipendenti.

Quello è l'inizio.

Mi sembra giusto.
Però la condizione è che, al termine del primo anno, se i risultati non sono quelli attesi, se ne va affan... anche il sindacalista e si cerca un altro lavoro (probabilmente il primo della sua vita).
 
Scusate ... due cose ...
Dov'è l'e-shop d AZ? C'ha quattro articoli in croce sia nel sito sia in volo. Anzi, nei voli nazionali o MR corti non mi risulta esistere ... faccio solo un esempio ... volessi comprarmi un modellino di aereo o una maglietta griffata su un volo TRS-FCO, non lo posso fare (richiesto personalmente svariate volte).
Cosa me ne frega di acquistare un caffè-ciofeca in un volo di poco più di un'ora quando posso prendermelo tranquillamente al bar o a casa ed è decisamente più buono? Magari il modellino, o il portachiavi o la maglietta o l'orologio te lo prendo.
Faccio per dire, eh. Io non comprerei mai un panino industriale preconfezionato schifoso su un volo relativamente corto.
AZ crei un VERO e SERIO e-shop e dia la possibilità di vendere gadget sfiziosi su TUTTI i voli ... aiuterebbe a far lievitare le vendite.
Infine una domanda ... per assurdo ... ammesso che il solo personale di volo (quindi piloti e assistenti) lavorassero a gratis ... AZ sarebbe in profitto?
Grazie per una risposta/commento.


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Piuttosto ho notato che da ieri Az vola a Gig con 777 anziché con 330. Variazione temporanea?

Inviato dal mio LG-D331 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.