Alitalia, il CdA vara il nuovo Piano


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quoto te ma il mio messaggio vale per tutti quelli che continuano a vaneggiare su alleanze e accordi futuri con partner più o meno improbabili. Aprite bene le orecchie: Alitalia non la vuole nessuno. Pure EY se potesse se ne sbarazzerebbe domattina.

A chi interessa buttare soldi o solo provare a fare accordi con una società che perde soldi a rotta di collo, non ha una mission chiara, non ha un network interessante, non riesce nemmeno più a coprire l'ultimo baluardo del mercato domestico, ha da sempre un management miope, mediocre e incapace di indicare la strada, e che inoltre ha da sempre gravi ingerenze politiche e sindacali sulla governance?

Punto secondo: smettetela di sognare. Leggo di aperture in America a destra e a manca una volta lasciata la JV...bravi, ma poi arrivati negli USA, con chi prosegui visto che DL te la sogni? Da sola, o anche (e ne dubito fortemente) se EY volesse buttare ancora qualche soldo per qualche aereo in più, AZ dove va? La risposta è: dritta dritta contro un muro.
Quoto tutto e ripropongo questo illuminante grafico che chiarisce più di mille parole la posizione di AZ rispetto alla concorrenza:

Operating margins for Alitalia and listed European airline companies and subsidiaries (% of revenue): 2015 and 2016

az3.JPG



http://www.aviazionecivile.org/vb/s...-nuovo-Piano?p=1802506&viewfull=1#post1802506
 
Suppongo che la fetta più grossa se la pappi chi ci mette il metallo, come è logico che sia. Per cui attualmente AF e KL hanno più interesse a dirottare i pax italiani sui loro voli, piuttosto che mandarli sul volo AZ da FCO (sul quale guadagnerebbero molto meno). D'altra parte se non fosse così, non si spiegherebbero le barricate erette dai franco olandesi per impedire l'espansione di AZ sul NA.
Aggiungo che secondo me tra i management di AZ e di AFKL, si è creata una certa acredine. Con AZ che, probabilmente delusa per la mancata revisione della JV, per ritorsione sembra aver voluto chiudere i CS europei e ha negato i propri slot di LIN (attraverso i quali guadagnava soldi) agli ex-alleati.
Come tagliarsi l'uccello per far dispetto alla moglie.

Trovare informazioni sulla JV di Alitalia e' piu' complicato di trovare il CASK, pero' se fosse come la Joint Business Agreement AA-BA-IB-AY, o quella siberiana AY-JL-BA, dovrebbe essere metal-neutral. Tutti guadagnano lo stesso, a prescindere da chi mette l'aereo, cosi' anche il rischio d'impresa e' condiviso. I ricavi sono divisi in % in base a chi mette piu' posti a disposizione.

Se cosi fosse, AZ potrebbe volere una ridefinizione della JV nel caso in cui le % di redistribuzione dei ricavi fossero fisse (e quindi se AZ mettesse, poniamo, tre aerei in piu' non vedrebbe alcuna modifica della sua % di ricavi). E li' farebbero benissimo ad essere arrabbiati.

Un altro caso che mi viene in mente e' quello in cui tutte le nuove aperture debbano sottostare all'OK delle altre compagnie, e AF si opponga a nuove aperture di AZ. Ma in questo secondo caso ci sarebbe da domandarsi perche' AF si opponga. Escludendo ripicche - in AF non sono idioti, e se possono avere extra $$$ senza, effettivamente, dover volare la rotta allora ben venga - mi viene da pensare che AF si opponga perche' pensa che questi nuovi voli di AZ si troverebbero ad operare in perdita, diluendo i ricavi di tutta la JV.

Comunque sia, secondo me uscire dalla JV e' rischioso. E' meglio il 10%, 20% di 1.000.000 o il 100% di zero? Tutti gli altri hanno JV titaniche sull'Atlantico.
 
@13900
Mi associo ai dubbi e condivido la conclusione. Ma ormai abbiamo capito tutti che in AZ si cerca sempre un nemico esterno dove dirottare l'attenzione.
 
Trovare informazioni sulla JV di Alitalia e' piu' complicato di trovare il CASK, pero' se fosse come la Joint Business Agreement AA-BA-IB-AY, o quella siberiana AY-JL-BA, dovrebbe essere metal-neutral. Tutti guadagnano lo stesso, a prescindere da chi mette l'aereo, cosi' anche il rischio d'impresa e' condiviso. I ricavi sono divisi in % in base a chi mette piu' posti a disposizione.

Se cosi fosse, AZ potrebbe volere una ridefinizione della JV nel caso in cui le % di redistribuzione dei ricavi fossero fisse (e quindi se AZ mettesse, poniamo, tre aerei in piu' non vedrebbe alcuna modifica della sua % di ricavi). E li' farebbero benissimo ad essere arrabbiati.

Un altro caso che mi viene in mente e' quello in cui tutte le nuove aperture debbano sottostare all'OK delle altre compagnie, e AF si opponga a nuove aperture di AZ. Ma in questo secondo caso ci sarebbe da domandarsi perche' AF si opponga. Escludendo ripicche - in AF non sono idioti, e se possono avere extra $$$ senza, effettivamente, dover volare la rotta allora ben venga - mi viene da pensare che AF si opponga perche' pensa che questi nuovi voli di AZ si troverebbero ad operare in perdita, diluendo i ricavi di tutta la JV.

Comunque sia, secondo me uscire dalla JV e' rischioso. E' meglio il 10%, 20% di 1.000.000 o il 100% di zero? Tutti gli altri hanno JV titaniche sull'Atlantico.
Il problema della JV è ovviamente di ridistribuzione degli utili e del fatto che le rotte sono decise dalla JV stessa. Ergo visto che uno dei problemi delle major europee è diluire i costi fissi la JV è uno obiettivo naturale di impiego di macchine di lungo raggio fra l'altro in ambiente protetto dal bacino della JV quindi calmierando il problema di lancio di nuove rotte, periodi di magra ecc.

Ricorda che in AF-KL non sono stupidi e l'investimento fatto se lo sono fatti pagare benissimo mentre in AZ sono tutti tonti a prescindere.
 
Quoto te ma il mio messaggio vale per tutti quelli che continuano a vaneggiare su alleanze e accordi futuri con partner più o meno improbabili. Aprite bene le orecchie: Alitalia non la vuole nessuno. Pure EY se potesse se ne sbarazzerebbe domattina.

A chi interessa buttare soldi o solo provare a fare accordi con una società che perde soldi a rotta di collo, non ha una mission chiara, non ha un network interessante, non riesce nemmeno più a coprire l'ultimo baluardo del mercato domestico, ha da sempre un management miope, mediocre e incapace di indicare la strada, e che inoltre ha da sempre gravi ingerenze politiche e sindacali sulla governance?

Punto secondo: smettetela di sognare. Leggo di aperture in America a destra e a manca una volta lasciata la JV...bravi, ma poi arrivati negli USA, con chi prosegui visto che DL te la sogni? Da sola, o anche (e ne dubito fortemente) se EY volesse buttare ancora qualche soldo per qualche aereo in più, AZ dove va? La risposta è: dritta dritta contro un muro.

Tutto vero , ma non mi pare di aver dato rappresentazione di una realtà diversa da questa.
Il piano è chiaramente una preghiera come lo è qualsiasi piano che rappresenti un piano di investimenti in un così lungo arco di tempo in un settore così concorrenziale come l’aviazione e a maggior ragione se riguarda una compagnia con lo storico di Alitalia.
E la preghiera è rivolta chiaramente al governo che una volta ancora deve mettere mano al portafogli per un altro prestito ponte ( forse) e per gli esuberi ( sicuro).
 
Intanto da Skyliner:
Airbus A320 -216 2995 EI-DSC Alitalia posn 26mar17 FCI-TXL on summer wet-lease to Air Berlin (+ 3598 EI-DSV 25mar17 FCO-LIN, + 3695 EI-DSZ 25mar17 FCO-CDG) ex F-WWIY
Airbus A320 -216 3643 EI-DSX Alitalia first in svc 26mar17 FCO-TXL on summer wet-lease to Air Berlin ex F-WWBT
ma anche Air Berlin gira aerei da un sacco di tempo: (guarda caso proprio quelli che aveva preso da Alitalia)
Airbus A320 -214 3093 D-ABDP Air Berlin posn 29mar17 OSR-MUC after paint into Eurowings cs ex OE-LEN
Airbus A320 -216 3178 D-ABZL Air Berlin ferried 27mar17 ZRH-SNN for paint prior Eurowings ops ex EI-DSG
Airbus A320 -216 3213 D-ABZK Air Berlin ferried 28mar17 DUS-NWI for paint prior Eurowings ops ex EI-DSI
Airbus A320 -216 3295 D-ABZJ Air Berlin ferried 27mar17 LEJ-SNN for paint prior Austrian Airlines ops ex EI-DSJ
Airbus A320 -216 3464 D-ABZE Air Berlin ferried 29mar17 TXL-OSR for paint prior Eurowings ops ex EI-DSO
Airbus A320 -214 1717 D-ABNI Air Berlin ferried 27mar17 SNN-DUS after paint prior Eurowings ops (+ 1852 D-ABNL) ex OE-IDE
che casino. Ma money is money
 
Da domenica 26 marzo Air France effettua cinque voli giornalieri da Milano Malpensa per Parigi-Charles de Gaulle e Klm quattro voli giornalieri per Amsterdam Schiphol.
Da Milano Linate Air France continua a operare due voli al giorno per Parigi-Charles de Gaulle e Klm continua a operare un volo al giorno per Amsterdam Schiphol.

http://www.ilsole24ore.com/art/impr...-aeroporti-italiani-191719.shtml?uuid=AEceSAv
 
Il problema della JV è ovviamente di ridistribuzione degli utili e del fatto che le rotte sono decise dalla JV stessa. Ergo visto che uno dei problemi delle major europee è diluire i costi fissi la JV è uno obiettivo naturale di impiego di macchine di lungo raggio fra l'altro in ambiente protetto dal bacino della JV quindi calmierando il problema di lancio di nuove rotte, periodi di magra ecc.

Ricorda che in AF-KL non sono stupidi e l'investimento fatto se lo sono fatti pagare benissimo mentre in AZ sono tutti tonti a prescindere.

Capire i tuoi post sta diventando tipo leggere i fondi del caffe'. Pero' leggendo dalle tue parole io capisco che:
a) La JV serve ad ottimizzare l'uso degli aerei e a diminuire i costi d'esercizio
b) E' nell'interesse della JV calmierare, come dici tu, quindi proteggere lo yield

Dalla stampa e da questo forum si dice che la JV non vuole nuove rotte di AZ. Ne consegue che le nuove rotte di AZ
a) non ottimizzano l'uso degli aerei e il costo d'esercizio
b) non proteggono gli yield

O sbaglio?
 
Capire i tuoi post sta diventando tipo leggere i fondi del caffe'. Pero' leggendo dalle tue parole io capisco che:
a) La JV serve ad ottimizzare l'uso degli aerei e a diminuire i costi d'esercizio
b) E' nell'interesse della JV calmierare, come dici tu, quindi proteggere lo yield

Dalla stampa e da questo forum si dice che la JV non vuole nuove rotte di AZ. Ne consegue che le nuove rotte di AZ
a) non ottimizzano l'uso degli aerei e il costo d'esercizio
b) non proteggono gli yield

O sbaglio?
Non voglio fare l'esegeta di Farfallina (compito improbo), ma la a) andrebbe integrata in "non ottimizzano l'uso degli aerei e il costo di esercizio delle altre compagnie della JV".
Il punto b) mi sembra una tautologia (aumenti l'offerta, a parità di domanda calano i prezzi).
 
Ricorda che in AF-KL non sono stupidi e l'investimento fatto se lo sono fatti pagare benissimo mentre in AZ sono tutti tonti a prescindere.
Se dalla partecipazione in AZ avesse tratto guadagni così rilevanti, AF non si sarebbe lasciata sfuggire l'occasione di prendere il controllo della compagnia 3 anni fa. Invece ha rinunciato a tutti i vantaggi pur di uscire dall'azionariato della compagnia italiana. E a giudicare dall'EBIT 2016, è difficile sostenere che i franco-olandesi abbiano sbagliato.
 
Se dalla partecipazione in AZ avesse tratto guadagni così rilevanti, AF non si sarebbe lasciata sfuggire l'occasione di prendere il controllo della compagnia 3 anni fa. Invece ha rinunciato a tutti i vantaggi dati dalla partecipazione in AZ pur di uscire dall'azionariato della compagnia italiana. E a giudicare dall'EBIT 2016, è difficile sostenere che i franco-olandesi abbiano sbagliato.

In realtà un po' se l'erano presa i francolandesi solo che il Governo italiano di allora (Governo Renzi) ha fatto di tutto per favorire EY benché avesse condizioni molto più severe (e costate molto di più agli italiani):
http://www.lastampa.it/2014/05/20/e...lle-nostre-9w4fHvSOhJxEkwBmbRzygM/pagina.html
 
c'è o c'è stato un procedimento antitrust in corso sulla joint venture. alitalia puo' denunciare se stessa?
 
Non voglio fare l'esegeta di Farfallina (compito improbo), ma la a) andrebbe integrata in "non ottimizzano l'uso degli aerei e il costo di esercizio delle altre compagnie della JV".
Il punto b) mi sembra una tautologia (aumenti l'offerta, a parità di domanda calano i prezzi).

Non concordo sul punto a). Un aumento di AZ non significa una diminuzione dell'utilizzazione degli aerei AF. Sul secondo punto, si... ma bisogna anche considerare l'ambiente in generale. Comunque e' un buon motivo in piu' per andarci piano con l'offerta di posti!
 
Alitalia vuole aumentare il suo peso in JV per aumentare i suoi ricavi, mettendo al contempo a disposizione piu macchine.
Non mi sembra difficile come concetto.

Oggi (semplifico) AZ ha il 15% AF il 35% e DL il 50% .
Cosi AZ ha il 15% dei ricavi del totale.

Se AZ passa dal 15% al 25% della JV aumenta al contempo i suoi ricavi totali da 15 al 25%.

AF non vuole cedere perchè oggi è contenta cosi dei suoi ricavi e dell'impiego delle sue macchine, se AZ aumenta per AF ci sono due scenari:
- tutti gli altri diminuiscon, ma diminuiscono anche i ricavi (ipotesi impensabile)
- aumenta la capacità complessiva col rischio che se il riempimento medio delle macchine diminuisce AF perde rispetto alla situazione attuale (in valore assoluto).

AZ al contempo:
- tutti gli altridiminuiscono le quote, AZ aumenta i ricavi in percentuale (solita ipotesi impenabile)
- aumenta la capacità complessiva aumentando la % nella JV di AZ, anche se il riempimento medio diminuisce AZ ha cmq aumentato la sua quota, quindi guadagna di più su ogni posto venduto.

L'unica ipotesi possibile che potrebbe mettere daccordo tutti è che ci sia un potenziale inespresso e ancora non servito sull'atlantico, cosa che dubito possa esistere.
 
Aggiungo un altra considerazione.

Secondo me Ball è andato a trattare con la JV (principalmente con AF-KL credo) mettento sul piano della bilancia proprio questo.

Se mi fate espandare la JV rischiate di avere X meno ricavi, ma se andiamo a muro contro muro io vi levo tutti gli slot su LIN e vi metto i bastoni tra le ruote dove posso, cosi di ricavi ne perdere Y.

Ovviamente AF-KL non ha creduto al trade-off e sono andati al muro contro muro, l'ipotesi che potrebbe calmpare le acque è che AF si renda conto alla fine che ha perso da questo gioco, più di quanto avrebbe perso concedendo spazi nella JV. (considerate non solo gli slot su LIN, ma anche il code sharing su una valanga di rotte intercontinentali che sono state chiuse)
 
L'unica ipotesi possibile che potrebbe mettere daccordo tutti è che ci sia un potenziale inespresso e ancora non servito sull'atlantico, cosa che dubito possa esistere.

Vero. Tutti i recenti risultati annuali parlano di yields in calo, mercati saturi, e sovracapacita'. In questo senso posso capire l'opposizione di AFKL e il sostanziale disinteresse di DL; DL i soldi li fa sui voli nazionali, l'Atlantico e' un nice to have.
 
...... Af i soldi, al primo giro, li ha messi perchè ha firmato una JV tutta a suo favore, altrimenti manco quelli avrebbe messo!
 
In realtà un po' se l'erano presa i francolandesi solo che il Governo italiano di allora (Governo Renzi) ha fatto di tutto per favorire EY benché avesse condizioni molto più severe (e costate molto di più agli italiani):
http://www.lastampa.it/2014/05/20/e...lle-nostre-9w4fHvSOhJxEkwBmbRzygM/pagina.html
Il vero problema era un altro: un takeover di AF avrebbe tolto AZ dal controllo (indiretto ma reale) da parte della politica italiana. Credo che da statuto AF avesse le leve per prendersi la priorità rispetto ad EY, ma evidentemente l'idea di avere contro il governo italiano associata ai conti di AZ l'ha fatta desistere. EY al 49% con tutti i suoi lustrini, eliminava il problema. Due anni fa credevo che il reale controllo di AZ fosse nelle mani di arabi, ma mi sbagliavo: le decisioni vere, quelle fondamentali, sono sempre state prese a Palazzo Chigi e dintorni. Ed è così ancor oggi.
 
Il vero problema era un altro: un takeover di AF avrebbe tolto AZ dal controllo (indiretto ma reale) da parte della politica italiana. Credo che da statuto AF avesse le leve per prendersi la priorità rispetto ad EY, ma evidentemente l'idea di avere contro il governo italiano associata ai conti di AZ l'ha fatta desistere. EY al 49% con tutti i suoi lustrini, eliminava il problema. Due anni fa credevo che il reale controllo di AZ fosse nelle mani di arabi, ma mi sbagliavo: le decisioni vere, quelle fondamentali, sono sempre state prese a Palazzo Chigi e dintorni. Ed è così ancor oggi.

Concordo.

Comunque insisto su un fatto: i dirigenti di EY (e loro consulenti) si erano chiusi per MESI nelle stanze coi conti segreti di AZ.

Se il risultato è questo, beh, sono stati proprio una tragedia.
 
Se dalla partecipazione in AZ avesse tratto guadagni così rilevanti, AF non si sarebbe lasciata sfuggire l'occasione di prendere il controllo della compagnia 3 anni fa. Invece ha rinunciato a tutti i vantaggi pur di uscire dall'azionariato della compagnia italiana. E a giudicare dall'EBIT 2016, è difficile sostenere che i franco-olandesi abbiano sbagliato.
Sai bene che in AF c'erano due scuole di pensiero, chi aveva progettato di completare l'acquisizione progettata anni prima e chi riteneva necessario risolvere i propri problemi protetto da lunghi contratti di JV a protezione dei loro interessi e ritenevano di potersi poi accordare con gli emiri successivamente. Gli stessi emiri hanno sopravvalutato la loro possibilità di manovra credendo che le difficoltà incontrate in Germania fossero dovute allo scarso appoggio se non opposizione del governo tedesco ed infatti hanno lavorato per garantirsi l'appoggio da parte del governo italiano (a partire dalla fine alle sovvenzioni a FR per esempio) per continuare con appoggio nella trattativa per i bilaterali ecc ecc. Quando si sono accorti che la politica se ne fregava e viveva alla giornata (l'accordo con FRprima si sono innervositi ragliando contro il governo, poi hanno deciso che era ora di far sì che il governo fosse costretto ad ascoltare e siamo arrivati dove siamo ora. Lo scenario è abbastanza semplice.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.