[TR]: in Namibia con TAAG


Jighen

Principiante
Utente Registrato
21 Gennaio 2011
268
56
0
Il mio non vuole essere un vero e proprio TR in quanto alcune parti sono mancanti, mi riferisco ad esempio agli aeroporti, in ogni caso spero di fare cosa gradita in quanto non mi sembra di aver trovato esperienze di volo con TAAG.
Premesso cio’ ecco qual è stato il mio giretto:
ZRH-LIS, Vueling
LIS-LAD, TAAG
LAD-WDH, TAAG
WDH -LAD, TAAG
LAD-LIS, TAAG
LIS-BGY-BDS, Ryanair
BDS-FCO-DUS-ZRH, Alitalia ed AirBerlin


Il report tratterà principalmente i voli con TAAG mentre delle restanti tratte ci saranno poche foto, compagnie ed aerporti sono arcinoti.
Della Namibia ci sono già altri report per cui postero’ foto OT solo se me lo richiederete, dico solo che sono andato da solo con il solo bagaglio a mano ed ho affittato una 4WD con tenda sul tetto.

In una giornata nuvolosa e fredda parto da Costanza con Flixbus, destinazione Zurigo Hbf, da li’ treno fino all’aeroporto. Pur abitando in Svizzera questa soluzione è un po’ piu’ lunga rispetto al treno, ma è sicuramente piu’ economica, metà prezzo rispetto al treno che costa 30CHF(solo andata) per un tragitto di 65km.
Con vueling avevo già fatto il check in online cosi’ una volta arrivato in aeroporto mi dirigo subito verso i controlli di sicurezza. L’aeroporto non rientra assolutamente nella lista dei miei preferiti(Changi, Haneda ed HK) comunque tutto procede normalmente, la stessa cosa per il volo Vueling. Arrivo cosi’ a LIS nel tardo pomeriggio ed avendo 6h di transito ne approfitto per farmi un giro in città a Placa du Commercio e a cenare nei dintorni.



Rientrato in aeroporto vedo alcune macchinette per il check in, essendoci il logo di TAAG procedo quindi alla stampa dei biglietti di imbarco.





Partenze della serata, da notare che nel giro di 30min ci sono due voli(TAAG e TAP) con destinazione Angola.


Controlli di sicurezza senza problemi, una lunga camminata e sono al gate per l’imbarco


L’aereo è un 773-ER, appena entro vedo súbito che gli interni sono nuovissimi, mi segno la matricola e solo dopo scopriro’ che l’aereo, D2-TEJ, ha un’età di 1.3anni.
Schermo

Safety card


Sedili con poggiapiedi


Anche se il volo parte alle 23 ed è quindi in notturna, TAAG prevede comunque il servizio cena, il pasto mi è arrivato all’incirca 1h-1h30 dopo la partenza.
Aspetto del main dish non proprio bello, era un pesce pero’ il gusto era ok.

Da bere ho preso una lattina di coca cola che ho scoperto essere fatta apposta per il servizio a bordo.




Alcuni scatti random durante il volo. Ho utilizzato l’ife solo per il tracking del volo pero’ l’offerta musicale e quella video erano limitate. Io comunque volevo dormire.




Volo tranquillo, nessuna nota negativa e nessuna turbolenza. Salto la colazione offerta in volo e continuo a dormire. Arrivati a Luanda scopro che l’aeroporto non ha finger per cui scendiamo a terra tramite la scala.
Qualche scatto alla fauna locale






A330 di LH

Entrato in aeroporto mi dirigo verso l’area connessioni e da li’ scatto qualche foto.




L’aera partenze non è niente di che, trovo comunque un baretto dove faccio colazione


Tabellone partenze




Finalmente arriva la chiamata per il boarding

Al banco controllano il passaporto e mi chiedono il certificato che ho fatto la vaccinazione della febbre gialla, rispondo che sono in transito da LIS e cosi’ mi lasciano passare. Dopo qualche minuto vengo chiamato a voce dall’addetto ai controlli perchè nel sistema non c’è nessuna traccia dei miei documenti, immette quindi tutti gli estremi del mio passaporto. Effettivamente a LIS avendo stampato i biglietti alle macchinette e viaggiando con il solo bagaglio a mano nessuno ha inserito i dati del mio documento di viaggio.
Salito sull’aeromobile vedo che si tratta di un 737-700 e vedendo le sharklet sulle ali suppongo che non sia cosi’ vecchio. All’anagrafe si chiama D2-TBJ ed ha 10.2 anni. I sedili fanno pero’ pena perchè lo schenale è duro come una tavola.



Safety card



Questa volta do uno sguardo alla rivista di bordo, flotta composta da soli 777(300ER, 200ER) e 737-700


Destinazioni locali


Destinazioni internazionali. Come voli diretti verso altri continente abbiamo Lisbona, Havana, Rio(via Sao) e Pechino.


Orari



Il rancio anche in questo caso è finito tutto nello stomaco


Vista dall’alto


Sull’aeromobile trovo la scritta Linhas Aereas De Angola mentre su quelli di lungo raggio è riportato Angola Airlines.


Fauna locale poca, solo un 737 di BA e poi due A320 di Nambia Airlines



Ed eccoci a Windhoek,



....Continua
 
No, vabbè, ma TAAG è una chicca.
Penso che tu sia uno dei pochissimi che abbiano fatto transito a LAD (che mi sembra sempre uguale a quando c'ero stato io nel 2012 e 2013)
 
ottimo tr, soprattutto per le immagini di questo scalo, ma anche questa compagnia poco conosciuta. grazie per la condivisione.
 
Che chicca TAAG! Hai per caso altre foto degli interni?
 
Grandissimo, veramente
La livrea a me piace parecchio
i ranci mi sembrano più che sufficienti, ho ancora gli incubi per quello che mi ha servito Etihad pochi giorni fa in economy.....
 
No, vabbè, ma TAAG è una chicca.
Penso che tu sia uno dei pochissimi che abbiano fatto transito a LAD (che mi sembra sempre uguale a quando c'ero stato io nel 2012 e 2013)
Anche secondo me non è cambiato nulla rispetto a quando ci sei andato tu... Non c'era nulla che faceva pensare a qualche restyling.


ottimo tr, soprattutto per le immagini di questo scalo, ma anche questa compagnia poco conosciuta. grazie per la condivisione.
Grazie!

Chicca graditissima!! Grazie mille!
p.s. una delle livree più belle in circolazione.:)
Anche a me la livrea piace molto.


Che chicca TAAG! Hai per caso altre foto degli interni?
Ho solo scattato qualche particolare al sedile legnoso pero' nulla che dia l'overview della cabina. Le mettero' nel report del ritorno.


non so gli altri ma io gradisco anche gli OT
ciauz sky3boy
Assolutamente si, non puoi non mettere l'OT.
Aspettiamo il resto, forza su!
Interessante TAAG. Vai con gli OT

Allora ok con le foto OT:)


Grandissimo, veramente
La livrea a me piace parecchio i ranci mi sembrano più che sufficienti, ho ancora gli incubi per quello che mi ha servito Etihad pochi giorni fa in economy.....
Grazie! Cosa ti hanno servito con Ethihad?
 
Iniziamo con la parte OT.
Come dicevo in precedenza ho fatto il viaggio in solitaria affittando una macchina 4WD con tenda sul tetto e dormendo nei campeggi. Tra le altre cose ho avuto qualche incidente di percorso pero’, essendo qui a scrivere, vuol dire che è andato tutto bene 
In aeroporto dopo le formalità doganali espletate celermente ho provveduto a cambiare gli euro in dollari namibiani e ad acquistare la sim card locale con l'operatore MTC. Ci sono diverse opzioni ed io ho fatto quella di 1000min di chiamate locali, 1GB(o 500M)di internet e poi 700MB per facebook e whatsapp al costo settimanale di 40N$.

Agli arrivi c'era l'incaricato della compagnia dell'affitto macchina che mi aspettava con un cartello recante il mio nome. Dall'aeroporto sono stato portato a Windhoek presso la sede dove dopo aver sbrigato le varie formalità mi hanno spiegato come gestire la macchina(aprire/chiudere la tenda, i tool inclusi e cosi' via). La macchina aveva doppio serbatoio, 2 ruote di scorta ed una gomma supplementare. Dopo circa 1h30min la mia avventura ha avuto inizio.

Premetto che tutte le foto che vedete sono state scattate con il melafonino, quelle della reflex sono ancora nella macchinetta

Ecco il dettaglio del viaggio:

12 feb: arrivo, ritiro macchina e pernottamento presso il lago Oanob(sulla via per Sossusvleei)
13 feb: Sossusvlei(alloggio al Sesriem Camp)
14 feb: Sossusvlei e spostamento verso Swakopmund
15 feb: Valvis Bay(flamingos e Dune 7)
16 feb: welwitschia trail(paesaggi lunari e welwitschia)
17 feb: Skeleton coast fino a Cape cross e White lady(daramaland)
18 feb: Twyfelfontein, Daramaland live museum, Petrified Forest, Fingerklip
19-21 feb: Spostamento verso Etosha(Okaukuejo e Namutomi)
22 feb: Etosha-Windhoek e partenza


Il tragitto da Windhoek verso Sesriem (via Oanob) è andato bene, strada asfaltata fino ad Oanob e poi sterrato fino a Sesriem. Temperature alte e sole, ho incontrato alcuni gnu ed uccelli ed una carcassa di mucca.






Arivato a Sesriem ho fatto il check in, preso possesso del mio camp place e poi sono andato in ricognizione a Susssvlei. Durante il tragitto mi sono fermato alla duna 45 e poi sono andato verso Deadvlei. Avendo il 4WD ed arrivato al parcheggio ho provveduto a sgonfiare le ruote, ho selezionato il 4x4 e sono partito per l'ultimo pezzo che era tutta sabbia. Ad un certo punto sono rimasto insabbiato, fortunatamente davanti a me ho trovato due coppie di svizzeri che erano capitati come me e con il loro aiuto sono riuscito a ripartire. Mi sono aggregato a loro visto che stavamo andando nella stessa direzione.










Il giorno dopo mi sveglio prestissimo, chiudo la tenda e mi dirigo nuovamente verso deadvlei per vedere l'alba. Sono la terza macchina di una lunga fila. Alloggiando al Sesriem camp(ovvero dentro al parco) i cancelli verso sossusvlei si aprono circa 1h prima rispetto a coloro che abitano fuori. Purtroppo verso la duna 45 la macchina inizia a sbandare in maniera anomala e sono costretto a fermarmi pensando di aver bucato; constato invece che ho avuto un cxxo pazzesco poichè tutti i dadi di una delle due ruote motrici erano saltati e la ruota si stava staccando!! Non vi dico l'arrabbiatura per quello che mi era successo perchè sapevo che il piano di vedere l'alba era saltato, ora il mio unico obiettivo era quello di riparare la macchina al piu' presto.





Alla fine ho risolto pendendo i dadi dalle altre ruote cosi' ho avuto la possibilità di ritornare indietro. Nel mentre ho chiamato la compagnia che mi ha affittato la macchina e loro hanno contattato il meccanico che fortunatamente era al Sesriem. Durante il ritorno mi sono pero’ fermato a scattare qualche foto.





Dopo aver sistemato il veicolo intorno a mezzogiorno sono ripartito alla volta di Swakopmund con tappe a Walvis Bay per vedere i fenicotteri e le dune.








Non vi dico la faticaccia che ho fatto ad arrampicarmi sulla cima della duna

Ecco qui i fenicotteri



Da Swakopmund ho poi fatto il percorso chiamato « welwitschia trail ». La welwitschia è una pianta desertica diffusa nell'Africa sud-occidentale, nelle zone desertiche del Kalahari e del Namib, tra l'Angola e la Namibia(https://it.wikipedia.org/wiki/Welwitschia_mirabilis), è brutta da vedere pero’ è molto interessante. Durante il percorso si passava prima in un’area collinare che era chiamata paesaggio lunare e poi dopo un bel po’ di km si terminava nell’area dove si trovavano le piante e l’ultima tappa era quella in cui si trovava una welwitschia di 1500anni!!!




Intorno a me nessuno…



 
Ultima modifica:
Wow, semplicemente spettacolare!

Alcune curiosità:
- Hai esperienza di guida "off road"? Immagino che sirva per un viaggio del genere :-)
- Il cellulare aveva rete in tutti i posti (anche tra un campeggio e l'altro) oppure avevi una radio per chiedere aiuto nel caso di problemi "in mezzo al nulla"?

Se queste sono le foto fatte con il telefonino, immagino quelle della reflex! :-)

Grazie per il report e le foto!
 
Per la mia esperienza la copertura del cellulare in Africa è incredibile, rispetto alle condizioni generali dei vari paesi.
In Namibia ricordo solo qualche problema nella zona nord est, al confine con il Botswana, ma era quasi deserto del Kalahari e in altre zone tra Opuwo e la Skeleton Coast, ma sono veramente zone dimenticate da Dio e dagli uomini. C'è da dire che il mio ultimo viaggio in Namibia risale al 2011, magari adesso è anche meglio.
 
Wow, semplicemente spettacolare!

Alcune curiosità:
- Hai esperienza di guida "off road"? Immagino che sirva per un viaggio del genere :-)
- Il cellulare aveva rete in tutti i posti (anche tra un campeggio e l'altro) oppure avevi una radio per chiedere aiuto nel caso di problemi "in mezzo al nulla"?

Se queste sono le foto fatte con il telefonino, immagino quelle della reflex! :-)

Grazie per il report e le foto!

Grazie! Prima della Namibia non avevo nessuna esperienza off road. Per andare sulla sabbia bisogna sgonfiare le ruote, mettere il 4WD e poi andare sempre a tutto gas. In questo modo eviti i problemi di insabbiamento :-)

Il cellulare prendeva abbastanza, diciamo nelle zone principali. Mi e' capitato di essere senza campo nel deserto dalle parti di Swakopmund, e poi nel daramaland
 
Porca pupazza che bello! Grazie per la condivisione, e complimenti per lo spirito avventuriero.

Per la mia esperienza la copertura del cellulare in Africa è incredibile, rispetto alle condizioni generali dei vari paesi.
...

Confermo, sono riusciti a trovarmi al telefono per lavoro nel mezzo del deserto sudanese!
 
Foto spettacolari anche con il telefonino. Complimenti per il bellissimo viaggio
Grazie! Ho aggiornato le foto, alcune sono state scattate con la reflex altre con il telefonino... E la differenza si vede :-)


Bellissimo TR e soprattutto complimenti per le belle foto OT!!!
Grazie!


Porca pupazza che bello! Grazie per la condivisione, e complimenti per lo spirito avventuriero.
Confermo, sono riusciti a trovarmi al telefono per lavoro nel mezzo del deserto sudanese!

Grazie! Te invece quando pubblicherai l'ultima parte del tuo TR? :-)