Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
francamente sono fantastici.....credo che mente umana, con tutto l'impegno possibile, non riuscierebbe mai a partorire delle ideee come avviene per le rotte di AZ.....
1xw sulla cagliari-napoli è unica!!

Onestamente è inaspettato. Avrei preferito tuttavia un volo cross country verso Trieste dato che nessuna compagnia opera da anni ormai.
 
Dal forum aviazioneitaliana


Nuovi voli stagionali da OLBIA.
Periodo 1/7 - 10/9

OLB-BLQ -----67
OLB-GOA ------7
OLB-NAP ------7
OLB-PSA -2--5-7
OLB-TRS -----6-

Olbia Pisa è una ex rotta AP smart carrier, da Genova si è passati dal vuoto pneumatico di 4/5 anni fa addirittura alla presenza di tre vettori sulla rotta, V7, IG ed ora AZ.
No Cesare, nessuno si farà del male.:D
 
Quindi siamo in attesa dell'ennesimo salvatore straniero, questa volta dalla Germania (e tutto sommato mille volte meglio LH che AF).
Ma mi viene un dubbio: ammesso che il cavaliere bianco col timone gialloblu arrivi, Alitalia è ancora salvabile? Le lc hanno avuto tutto il tempo di distruggere quel corto raggio che serve ad alimentare l'ipotetico lungo raggio: chi lo rimette in piedi e come?
 
Sono rotte estive che fanno cassa, in questa situazione non ci vedo tutto questo scandalo.
Sì però se iniziano ad andare dietro a tutte le rotte estive cross-country che potrebbero fare cassa poi l'hub di FCO lo possono anche chiudere davvero... cioè come detto già da qualcuno mi sembra che qui il modello sia sempre più FR/V7
 
Sì però se iniziano ad andare dietro a tutte le rotte estive cross-country che potrebbero fare cassa poi l'hub di FCO lo possono anche chiudere davvero... cioè come detto già da qualcuno mi sembra che qui il modello sia sempre più FR/V7

In questo momento il vero problema è che NON c'è un modello: taglia qui e apri là nel disperato tentativo di incassare qualche soldo.
Dicono una cosa e ne fanno un'altra: vedi la "compagnia a 5 stelle", "avremo rotte solo giornaliere", "reintroduciamo il catering sul MR", "passiamo a Sabre per migliorare sito e IT", tanto per fare alcuni esempi.
Senza metter mano alla struttura dei costi il network non sarà MAI sostenibile, salvo aprire solo rotte in JV dove ci si spartisce i ricavi, ma anche le eventuali perdite (je piacerebbe...).

Il vero problema di AZ in questo momento è che tutta la catena produttiva costa troppo. E chiedendo ancora sacrifici al personale, benché legittimi in tale situazione di crisi, non cambierà nulla, perché saranno sempre e solo inutili briciole se non si interviene in modo radicale in tutto il processo.
 
Alitalia lancia il volo Roma Fiumicino - Trapani. Sarà operativo per la stagione estiva 2017. Il volo sarà giornaliero, nel pomeriggio, con partenza da Trapani alle 16 e 30. Onesti i prezzi: si parte da 40 euro a tratta. Prima rotazione il 15 luglio con Airbus 319: il volo proseguirà giornaliero fino al 3 settembre. Dal 4 a metà settembre sarà operato solo di sabato e domenica, fino al 17 Settembre. I biglietti aerei sono già in vendita sul sito di Alitalia, che già opera in regime di continuità territoriale il collegamento tra Trapani Birgi e Pantelleria. Ad oggi Alitalia serve sei aeroporti siciliani tra Catania, Palermo, Comiso, Trapani, Pantelleria e Lampedusa con 260 voli a settimana.
 
Alitalia lancia il volo Roma Fiumicino - Trapani. Sarà operativo per la stagione estiva 2017. Il volo sarà giornaliero, nel pomeriggio, con partenza da Trapani alle 16 e 30. Onesti i prezzi: si parte da 40 euro a tratta. Prima rotazione il 15 luglio con Airbus 319: il volo proseguirà giornaliero fino al 3 settembre. Dal 4 a metà settembre sarà operato solo di sabato e domenica, fino al 17 Settembre. I biglietti aerei sono già in vendita sul sito di Alitalia, che già opera in regime di continuità territoriale il collegamento tra Trapani Birgi e Pantelleria. Ad oggi Alitalia serve sei aeroporti siciliani tra Catania, Palermo, Comiso, Trapani, Pantelleria e Lampedusa con 260 voli a settimana.
Un ritorno.
Se non sbaglio questo volo c'era un paio di anni fa (o 3).
Ma solo il sabato e domenica.

inviato da Tapatalk
 
antser

Avevo letto la stessa cosa a proposito di Etihad non più tardi di due anni fa

Intendevo dire che si viaggia molto meglio con Lufthansa che con Air France, che a mia esperienza è la peggiore di tutte, e pure con buon margine.
Non so assolutamente quali intenzioni abbia LH, ammesso che ce l'abbia, ma al limite meglio aerotaxi Roma-Francoforte che Roma-Parigi
 
In questo momento il vero problema è che NON c'è un modello: taglia qui e apri là nel disperato tentativo di incassare qualche soldo.
Dicono una cosa e ne fanno un'altra: vedi la "compagnia a 5 stelle", "avremo rotte solo giornaliere", "reintroduciamo il catering sul MR", "passiamo a Sabre per migliorare sito e IT", tanto per fare alcuni esempi.
Senza metter mano alla struttura dei costi il network non sarà MAI sostenibile, salvo aprire solo rotte in JV dove ci si spartisce i ricavi, ma anche le eventuali perdite (je piacerebbe...).

Il vero problema di AZ in questo momento è che tutta la catena produttiva costa troppo. E chiedendo ancora sacrifici al personale, benché legittimi in tale situazione di crisi, non cambierà nulla, perché saranno sempre e solo inutili briciole se non si interviene in modo radicale in tutto il processo.

Quoto. Alla base vi deve essere una ristrutturazione generale, accompagnata da costi sostenibili che portino lo sviluppo del lungo raggio. Cosa non banale da fare.
 
Alitalia lancia il volo Roma Fiumicino - Trapani. Sarà operativo per la stagione estiva 2017. Il volo sarà giornaliero, nel pomeriggio, con partenza da Trapani alle 16 e 30. Onesti i prezzi: si parte da 40 euro a tratta. Prima rotazione il 15 luglio con Airbus 319: il volo proseguirà giornaliero fino al 3 settembre. Dal 4 a metà settembre sarà operato solo di sabato e domenica, fino al 17 Settembre. I biglietti aerei sono già in vendita sul sito di Alitalia, che già opera in regime di continuità territoriale il collegamento tra Trapani Birgi e Pantelleria. Ad oggi Alitalia serve sei aeroporti siciliani tra Catania, Palermo, Comiso, Trapani, Pantelleria e Lampedusa con 260 voli a settimana.

Insomma, stanno copiando il piano indistriale di Volotea.:D
 
Quoto. Alla base vi deve essere una ristrutturazione generale, accompagnata da costi sostenibili che portino lo sviluppo del lungo raggio. Cosa non banale da fare.

E ripropongo la mia domanda: non e' che siamo fuori tempo massimo per lo sviluppo del long range? Se vedo Francoforte, un 90% dei voli (a spanne) e' Star Alliance, idem Parigi con Skyteam - e non dimentichiamo che il crucco o il franzoso odiano a parole le loro compagie ma poi volano solo con quelle, a differenza dell'italiota.
Fiumicino invece e' come Gatwick, un mix ad alta dose di low cost: chi lo alimenta il long range, Ryanair come ha proposto? O confidiamo che basti l'alta velocita' da Milano?
 
a mio avviso sono le dimensioni che mancano, nel 2005 alitalia poteva fare la compagnia legacy.
adesso che è diventata molto piu' piccola rispetto ad altre compagnie europee sorpassata nei volumi
e ricavi dalle low cost l'unica cosa che puo' fare è quella di entrare come compagnia regionale di
un grande gruppo, perchè non riesci a fare le economie di scala che solo la dimensione ti riesce
a dare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.