Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Leggendo questo articolo rilevo tre novità: la prima è che i ricavi dalla Jv atlantica Az prende il 15% dei ricavi; la seconda che nel nuovo piano si prevedono 60 aerei Lr; la terza che le decisioni non saranno assunte che a gennaio.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/alitalia-finisce-nuovo-riserva-1340815.html
60 aerei di lungo raggio potrebbe essere una opzione futura considerando nel conto anche aerei NB (valutano 321 Neo) con C dedicata, ma prima si passa dal nodo dei costi e cambio mentalità.
 
60 aerei di lungo raggio potrebbe essere una opzione futura considerando nel conto anche aerei NB (valutano 321 Neo) con C dedicata, ma prima si passa dal nodo dei costi e cambio mentalità.

Rimango sempre dubbioso onestamente. Il problema è la carenza di aerei lungo raggio e questi sono subordinati a non so quando. Si parla di clientela business ma non si è in grado di coprire le necessità - si veda un post scritto in precedenza. Boh. A me sembra si stia navigando a vista.
 
60 aerei di lungo raggio potrebbe essere una opzione futura considerando nel conto anche aerei NB (valutano 321 Neo) con C dedicata, ma prima si passa dal nodo dei costi e cambio mentalità.

Quello che stride anche è la questione piloti LR, invogliati ad andar via . . . non vedo nulla di razionale in tutto ciò
 
Quello che stride anche è la questione piloti LR, invogliati ad andar via . . . non vedo nulla di razionale in tutto ciò

Premesso che 60 WB sembra un numero tanto auspicabile quanto campato per aria (faticherei a credere nell'arrivo in tempi brevi anche di solo 20 macchine), a meno che non si consideri un orizzonte temporale ultradecennale, non collegherei le due notizie.

Cercando di essere più chiaro: SE fossero vere le voci secondo le quali si sono verificati importanti fenomeni di "fronda" e di Resistenza passiva, tra i piloti A330, quest'estate....potrebbe avere una sua logica SE l'azienda mirasse a diluire il personale esistente, prima tramite esodi volontari durante la crisi e poi tramite l'immissione di Giovani acquisti durante la successiva ed eventuale fase di espansione.

Và cmq sottolineato come EY stia cercando di far passare il messaggio, a tutte le parti coinvolte (CAI/Banche, Governo, Sindacati), di essere pronta si ad un nuovo tentativo....ma solo ed esclusivamente se ognuna delle parti si mette in gioco, per quanto di competenza.
 
Premesso che 60 WB sembra un numero tanto auspicabile quanto campato per aria (faticherei a credere nell'arrivo in tempi brevi anche di solo 20 macchine), a meno che non si consideri un orizzonte temporale ultradecennale, non collegherei le due notizie.

Cercando di essere più chiaro: SE fossero vere le voci secondo le quali si sono verificati importanti fenomeni di "fronda" e di Resistenza passiva, tra i piloti A330, quest'estate....potrebbe avere una sua logica SE l'azienda mirasse a diluire il personale esistente, prima tramite esodi volontari durante la crisi e poi tramite l'immissione di Giovani acquisti durante la successiva ed eventuale fase di espansione.

Và cmq sottolineato come EY stia cercando di far passare il messaggio, a tutte le parti coinvolte (CAI/Banche, Governo, Sindacati), di essere pronta si ad un nuovo tentativo....ma solo ed esclusivamente se ognuna delle parti si mette in gioco, per quanto di competenza.

e tu credi che chi ha fatto "resistenza passiva" per difendere una posizione sia pronto oggi ad emigrare su lidi emiratini dove nulla è scontato???? Secondo me andranno via i giovani, motivati e pronti a mettersi in discussione ed anche stufi di questa situazione
 
alitalia non potrebbe smettere di fare i voli nazionali cedendo aereo ed equipaggio
a ryanair o easyjet attraverso un accordo commerciale di lunga durata (almeno 5-6
anni) e concentrandosi sul medio e lungo raggio attraverso un rafforzamento in
special modo di quest'ultima (chiaramente nell'accordo patto di non concorrenza
su tale area).
dal sito di alitalia vedo che ha 122 aerei ma non si puo' fare di tutto e di piu
con una flotta di queste dimensioni ti devi orientare e rafforzare dove si trova
la marginalità maggiore e il maggiore valore aggiunto, sulle rotte nazionali
non penso si guadagni (forse alcune rotte da tenere ma alcune le altre da
cedere).
 
alitalia non potrebbe smettere di fare i voli nazionali cedendo aereo ed equipaggio
a ryanair o easyjet attraverso un accordo commerciale di lunga durata (almeno 5-6
anni) e concentrandosi sul medio e lungo raggio attraverso un rafforzamento in
special modo di quest'ultima (chiaramente nell'accordo patto di non concorrenza
su tale area).

Penso sia una ottima idea ; più con Easy che con Ryan che è pronta a fare accordi ma solo alle sue condizioni. Cederei anche il MR corto salvo destinazioni particolari.
 
alitalia non potrebbe smettere di fare i voli nazionali cedendo aereo ed equipaggio
a ryanair o easyjet attraverso un accordo commerciale di lunga durata (almeno 5-6
anni) e concentrandosi sul medio e lungo raggio attraverso un rafforzamento in
special modo di quest'ultima (chiaramente nell'accordo patto di non concorrenza
su tale area).
dal sito di alitalia vedo che ha 122 aerei ma non si puo' fare di tutto e di piu
con una flotta di queste dimensioni ti devi orientare e rafforzare dove si trova
la marginalità maggiore e il maggiore valore aggiunto, sulle rotte nazionali
non penso si guadagni (forse alcune rotte da tenere ma alcune le altre da
cedere).
Abbiamo già detto che sarebbe impossibile per una molteplicità di motivi.
Bagagli, transiti, ondate, animali in cabina, orari dei voli, riprotezioni ecc ecc ecc

inviato da Tapatalk
 
Abbiamo già detto che sarebbe impossibile per una molteplicità di motivi.
Bagagli, transiti, ondate, animali in cabina, orari dei voli, riprotezioni ecc ecc ecc

inviato da Tapatalk

da una parte avevo indicato quello che sta facendo lufthansa con airberlin
ne suo piano di ristrutturazione.

Dall'altra quello che sta facendo o vuole fare norwegian con ryanair e easyjet.
certo che poi io non so niente in relazione al sistema informativo e logistico di terra
mi sembrava da quello che avevo letto che l'ipotesi di sharing di assets fosse già possibile.
 
le ondate in un hub sono quelle fasce orarie durante le quali si registrano i picchi più alti di voli. per esempio, se da FCO partono che ne so, 10 voli di lungo raggio dalle 10 alle 13, li devi alimentare con un sostanzioso numero di voli nazionali che arrivino dalle 0830 alle 1130 per permettere i transiti.
 
ok grazie per la spiegazione. a mio avviso pero' che se tu cedi equipaggio ed aereo
a qualche altro vettore per fare la stessa cosa immediatamente dopo il problema
ondate, orari dei voli e riprotezione non dovrebbe esserci in quanto chi subentra
deve fare esattamente le stesse cose.

Oltretutto sul lungo raggio le "ondate" dovrebbero essere rafforzate dal fatto che
non hai solamente il tuo ex equipaggio ma anche eventuali altri voli dello stesso
carrier sul medesimo aeroporto tipo ryanair o easyjet a fiumicino.

rimane il problema dei bagagli e animali in cabina + i transiti per i quali occorrerebbero
sistemi informativi che gestissero sia fisicamente che dal punto di vista software
(inteso come sistema sistema informativo) la condivisione degli assets logistici ed
aeroportuali tra due soggetti che sono distinti dal punto di vista giuridico ma stanno
svolgendo la stessa cosa in sinergia dal punto di vista pratico.
 
ok grazie per la spiegazione. a mio avviso pero' che se tu cedi equipaggio ed aereo
a qualche altro vettore per fare la stessa cosa immediatamente dopo il problema
ondate, orari dei voli e riprotezione non dovrebbe esserci in quanto chi subentra
deve fare esattamente le stesse cose.

Oltretutto sul lungo raggio le "ondate" dovrebbero essere rafforzate dal fatto che
non hai solamente il tuo ex equipaggio ma anche eventuali altri voli dello stesso
carrier sul medesimo aeroporto tipo ryanair o easyjet a fiumicino.

rimane il problema dei bagagli e animali in cabina + i transiti per i quali occorrerebbero
sistemi informativi che gestissero sia fisicamente che dal punto di vista software
(inteso come sistema sistema informativo) la condivisione degli assets logistici ed
aeroportuali tra due soggetti che sono distinti dal punto di vista giuridico ma stanno
svolgendo la stessa cosa in sinergia dal punto di vista pratico.
Ma ti rendi conto che gia nel dire: cedi equipaggio e aereo è una cosa impossibile?
Ma secondo te Easyjet o fr si vogliono accollare i leasing az e tutti i suoi dipendenti?
Non parliamo tanto per dai....
Sta cosa dei voli fr è lo spot di Mol e basta.
inviato da Tapatalk
 
Ma ti rendi conto che gia nel dire: cedi equipaggio e aereo è una cosa impossibile?
Ma secondo te Easyjet o fr si vogliono accollare i leasing az e tutti i suoi dipendenti?
Non parliamo tanto per dai....
Sta cosa dei voli fr è lo spot di Mol e basta.
inviato da Tapatalk

certo in mezzo ci sono persone e non si gioca a monopoli, pero' è quello che ha
fatto airberlin con lufthansa, 40 aerei e relativo equipaggio, cosi' perlomeno
è quello che ho letto.

.."Lufthansa ha detto che i nuovi aerei di cui si doterà – 29 Airbus A320 e 11 Airbus A319, più piccoli – sono stati acquisiti a «tariffe di mercato competitive» con un wet lease di sei anni, che prevede che Air Berlin si occupi della manutenzione e di fornire gli equipaggi."..
 
certo in mezzo ci sono persone e non si gioca a monopoli, pero' è quello che ha
fatto airberlin con lufthansa, 40 aerei e relativo equipaggio, cosi' perlomeno
è quello che ho letto.

.."Lufthansa ha detto che i nuovi aerei di cui si doterà – 29 Airbus A320 e 11 Airbus A319, più piccoli – sono stati acquisiti a «tariffe di mercato competitive» con un wet lease di sei anni, che prevede che Air Berlin si occupi della manutenzione e di fornire gli equipaggi."..
Pippen ma se az continua a pagare leasing manutenzione e personale dove sta il risparmio?
Non è la stessa cosa tra ab e lh.
Easyjet e fr non si prenderanno mai gli aerei az. Non facciamo fanta-aviation.

inviato da Tapatalk
 
e tu credi che chi ha fatto "resistenza passiva" per difendere una posizione sia pronto oggi ad emigrare su lidi emiratini dove nulla è scontato???? Secondo me andranno via i giovani, motivati e pronti a mettersi in discussione ed anche stufi di questa situazione


Innazitutto Premetto che sto ragionando dal di fuori, più per assonanza con ambienti che mi sono familiari che per reale conoscenza dell'Ambiente AZ.

Detto questo, credo anch'io come credi tu che SE esiste del personale che ha fatto "resistenza" passiva, questo sia da identificarsi con la componente più anziana e meno disposta al Cambiamento. Credo anch'io quindi che andranno via i più giovani e motivati, che però con questa mossa rimarranno comunque all'interno del perimetro EY e saranno magari ben contenti di tornare in AZ tra qualche anno, quando la "vecchia Guardia" sarà stata sfoltita naturalmente tramite pensionamenti e/o prepensionamenti agevolati ad Hoc.
 
Pippen ma se az continua a pagare leasing manutenzione e personale dove sta il risparmio?
Non è la stessa cosa tra ab e lh.
Easyjet e fr non si prenderanno mai gli aerei az. Non facciamo fanta-aviation.

inviato da Tapatalk

dalla lettura del bilancio 2015 a pagina 43 (ma non so cosa è avvenuto nel frattempo) gli aerei di
proprietà totale di alitalia erano 41 (in diminuzione di 10 unità rispetto all'anno precedente) dei 123
complessivi alla stessa data. Nel bilancio pero' non si specifica quali sono gli aerei di proprietà totale.
poi è chiaro che si fa per parlare io la faccio facile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.