Torino Caselle fa il record storico: superati i 3 milioni e 700 mila di passeggeri


AZ209

Principiante
Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
0
Londra.
Caselle fa il record storico: superati i 3 milioni e 700 mila di passeggeri

L’aeroporto batte il record del 2011. L’ad Barbieri: “Non chiediamo soldi agli enti pubblici anzi ne diamo. Vogliamo solo promozione”

Qual è stato l’anno record per l’aeroporto di Caselle? Non il 2006, le Olimpiadi non hanno lasciato il segno come il 2011, le celebrazioni di Italia 150. Ma da oggi l’anno record è il 2016 che in giornata supererà il traguardo dei 3 milioni 710 mila 445 con una previsione di chiusura a 3 milioni 950 mila.

Per l’ad di Sagat Roberto Barbieri è una giornata di festa perché il record premia una strategia che darà dividendi agli azionisti senza chiedere fondi pubblici. «Agli enti pubblici non chiediamo soldi, ne diamo e lo stesso facciamo con i privati, italiani e francesi, che sono i principali azionisti dell’aeroporto. L'unica cosa che ci aspettiamo è promozione del territorio all’estero. È fondamentale per la nostra crescita». Già, perché solo il 25% del traffico da record di Caselle è originato da viaggiatori in arrivo dall’estero, il restante 75% sono partenze dal bacino di utenza classico dello scalo: Torino e il Nord Ovest. «Il turismo di Torino è in grande crescita e ne siamo orgogliosi - dice Barbieri - ma è un turismo di prossimità. Vengono in treno e in auto».

Dopo il record l’obiettivo è crescere ancora, anche se la vicinanza con un hub come Malpensa è un ostacolo serio. «Siamo cresciuti con due gambe gli hub stranieri grazie ai quali siamo riusciti a strappare viaggiatori a Malpensa e i collegamenti con il Sud. Una conquista importante ottenuta grazie a Blue Air la compagna aerea che presto diventerà la prima per traffico a Torino». Alle due strategie chiave che hanno portato al record - i collegamenti con il Sud in estate avranno anche Comiso - se ne aggiungerà nei prossimi mesi una terza che ha come obiettivo il traffico più giovane. È il cosiddetto «point to point» ovvero le destinazioni europee scelte come mete e che non hanno bisogno di hub, un pacchetto di collegamenti che comprende Valencia, Berlino, Londra Luton, Copenaghen, Lisbona, Siviglia. Quasi tutti a prezzi concorrenziali. Tra le nuove strategie c’è anche quella di fare concorrenza all’alta velocità ferroviaria sui tratti meno serviti in particolare sull’asse ovest-est. «Abbiamo avuto grandi soddisfazioni dal Torino -Pescara - spiega Barbieri - un collegamento che ha saputo fare concorrenza al treno». E ora con la stessa strategia si sta già pensando al Torino-Trieste.

Gli ultimi tre anni di crescita di passeggeri sono stati imponenti. Torino Caselle è cresciuto di oltre 800 mila passeggeri, quasi il 30 per cento del traffico, un avanzamento superiore alla media nazionale frutto di oltre 350 voli settimanali in partenza.

Ora con il boom dei voli della neve - le destinazioni collegate sono 41 - la crescita è destinata a proseguire. «Mi creda - conclude Barbieri - la crescita sta tutta nella capacità di attrarre turisti. Torino è una città molto bella. Sono napoletano e vivo qui da tempo, coniuga due grandi passioni come il cinema e l’enogastronomia, certo mi manca un po’ il mio Napoli, ma il segreto per sfondare quattro milioni di viaggiatori sta nel fare promozione. In questi giorni la stiamo facendo a Londra, il volo per Mosca che diventa annuale, anche grazie alla sinergia con il Comune, è un segnale importante di crescita, Ma dobbiamo convincere gli stranieri a venire a Torino anche da più lontano. Noi i collegamenti li garantiamo e li faremo crescere ancora».

http://www.lastampa.it/2016/12/08/c...passeggeri-lpV61IqoVoI2vxrKMS5glK/pagina.html
 
Volo Torino-Trieste? Ho letto bene? Ma siamo sicuri?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Volevo essere garbatamente ironico.
Proprio Air Vallee alcuni anni fa (come ha scritto Ronchi) col suo Dornier 328 Jet aveva proposto il volo via Genova, ma era durato poco poiché non risultava remunerativo.
Anni ancora addietro (anni 90) la tratta era servita per un periodo pure da Air Dolomiti (credo via VCE) con Dash 400 o forse ATR 42.
Non ho capito se, invece, dovrebbe essere Blue Air a operarlo con un B737.
Mi sembra dura per essere una linea molto "sottile".
Per Trieste sarebbe più interessante Genova, per una serie di ragionevoli motivi. E infatti è una rotta lungamente operata in passato pur con alterne vicende.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Approvato il bilancio 2016 di SAGAT.



SAGAT S.p.A.: l’Assemblea dei Soci approva il Bilancio 2016


Caselle Torinese, 12 maggio 2017 – In data odierna l’Assemblea dei Soci ha approvato il Bilancio 2016 di SAGAT S.p.A..

Il Fatturato di SAGAT S.p.A., al netto dei contributi, ammonta a 56 milioni 695 mila euro, in crescita del +16,6% rispetto a quello dello scorso esercizio.
L’EBITDA gestionale è di 15 milioni 70 mila euro, in incremento del +54,2% rispetto al 2015.
L’esercizio 2016 si è chiuso con un Utile Netto pari a 6 milioni 453 mila euro, interamente derivato dalla gestione ordinaria dell’azienda.
Nel 2016 gli Investimenti di SAGAT S.p.A. sono stati 4 milioni 664 mila euro. Gli interventi hanno interessato sia l’ambito infrastrutturale ed impiantistico che il miglioramento dei fabbricati aeroportuali a servizio dell’offerta commerciale al pubblico. Gli investimenti realizzati hanno permesso di migliorare il livello qualitativo dei servizi erogati e mantenere gli elevati standard di sicurezza dell’Aeroporto.
La Posizione Finanziaria Netta si è attestata sul valore positivo di 17 milioni 523 mila euro con un miglioramento di 12 milioni 646 mila euro rispetto al precedente esercizio.
L’Assemblea dei Soci ha deliberato di distribuire dividendi per 2 milioni 202 mila euro e di destinare 4 milioni 251 mila euro alla Riserva Straordinaria.
Relativamente all’andamento del traffico, prosegue il trend positivo che ha caratterizzato l’ultimo triennio: l’Aeroporto di Torino nel periodo gennaio-aprile 2017 ha registrato 1.390.403 passeggeri, con un aumento dell’8,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare il mese di aprile si è chiuso con 350.589 passeggeri ed una crescita del 12,2%, facendo registrare così all’Aeroporto 40 mesi consecutivi di sviluppo di traffico.
Il 2016 si è chiuso con un aumento del numero di passeggeri pari al +7,8% rispetto al 2015, attestandosi a 3.950.908 unità, che rappresenta il record storico per lo scalo. In particolare, il numero dei passeggeri dei voli di linea internazionali è cresciuto del 11,1%.

http://www.aeroportoditorino.it/comunicati/2017/cs_12_05_2017_approvazione-bilancio-sagat-2016.pdf
 
Con 6 milioni e mezzo di Euro di ricavi, potrebbero anche investire qualche soldino nella pulizia del terminal, che spesso si presenta in condizioni davvero indecenti.
 
Dal primo giugno SADEM aumenta le corse di autobus tra Torino e Malpensa - passando da 10 a 15 coppie. Frequenza oraria per quasi tutto il giorno.
Resta il buco di 8 ore da Malpensa tra le 24 e le 8 - che sconsiglia arrivi in tarda serata.
 
Operato con 330 per sopperire alla cancellazione di quello precedente. Cmq sono appena passato e non l'ho visto. Sarà rientrato in POS stanotte
 
L’accoglienza dei cittadini all’aeroporto

Non sapendo dove mettere, provo qui.

A Caselle non c'è spazio sufficiente per il kiss and fly. Un giornalista de La Stampa ha scritto un articolo a mio parere equilibrato sui vari interessi in gioco, intitolato "L’accoglienza dei cittadini all’aeroporto": http://www.lastampa.it/2017/11/17/c...laeroporto-HcisOvJKHxeVzAxxXdnApN/pagina.html

Sono sicuro che ci sono situazioni simili in giro per l'Italia.
 
Situazione simile a BLQ. Quando mi viene a prendere mio cugino parcheggia in una stazione di servizio a dieci minuti dall'aeroporto. Quando ho recuperato la valigia gli telefono e io aspetto fuori. Oramai la cosa e' cosi' collaudata che nessuno aspetta piu' di un minuto! :D

By the way, posso citare parecchi altri aeroporti sparsi per il mondo con situazioni simili. Credo che dappertutto la 'sosta breve' costi un capitale e mezzo e il 'kiss & fly' sia fortemente disincentivato. E' diventato praticamente impossibile accompagnare qualcuno in auto e poi andare con loro fino al check-in.
 
A VIE il kiss and fly c'è e viene anche fatto rispettare perché non è per le soste ma per le fermate. Mi sembra che ci sia e funzioni anche a NCE.

Ma il problema sono le alternative. A BLQ c'è il people mover, a TRN la stazione del treno è stata messa dietro ai parcheggi per scoraggiarne meglio l'uso. Una corsa in taxi fino in città costa come più del costo medio di un biglietto a/r di FR. Le corse dei bus sono condivise con una linea extraurbana, che di fatto sovvenzionano. Insomma, chi va all'aeroporto è ricco e cattivo e bisogna fargliela pagare. L'alternativa essendo MXP, che è ugualmente mal servita ed a costi esorbitanti, la situazione è grigia.
 
Siete mai stati all'aeroporto di Palermo?
Arrivando dall'autostrada è già possibile vedere la fila di macchine parcheggiate a bordo strada nonostante il divieto di sosta.
Credo si possa parcheggiare davanti le partenze per circa 15 minuti cronometrati.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 
Il kiss & ride, vuoi per punire chi se ne approfitta, vuoi per farci del profitto, e' piu' a rischio dei panda, o dei delfini dell'Amazzonia. A Malpensa T1 chi usa la SS336 conoscera' benissimo lo spiazzo appena prima dell'innesto per l'incrocio arrivi-partenze, proprio alla fine della rampa di decelerazione dalla super. Passandoci un mese si un mese no non credo di aver mai visto meno di un bus e due NCC parcheggiati, in attesa dei clienti. A Budapest il costo e' tale che la soluzione "cugino di londonfog" e' popolarissima, con gente parcheggiata in autostrada. A Glasgow si son fatti cosi' stronzi che ora transitare davanti agli arrivi - transitare, non parcheggiare - viene fatto pagare £1.50... anche alle macchine in livrea delle compagnie aeree o aeroportuali!
 
A Brindisi succede lo stesso, macchine parcheggiate ad attendere fuori il perimetro aeroportuale che poi entrano dentro quando ricevono una chiamata da colui che arriva.

A Zurigo, che è diventato il mio aeroporto principale, il sistema è da rip off: per le partenze hai 5min gratis mentre per gli arrivi 5CHF da 0 a 15min di sosta. Quando possibile risolvo la cosa facendo andare le persone al piano delle partenze(un piano sopra gli arrivi).


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Situazione simile a BLQ. Quando mi viene a prendere mio cugino parcheggia in una stazione di servizio a dieci minuti dall'aeroporto. Quando ho recuperato la valigia gli telefono e io aspetto fuori. Oramai la cosa e' cosi' collaudata che nessuno aspetta piu' di un minuto! :D

By the way, posso citare parecchi altri aeroporti sparsi per il mondo con situazioni simili. Credo che dappertutto la 'sosta breve' costi un capitale e mezzo e il 'kiss & fly' sia fortemente disincentivato. E' diventato praticamente impossibile accompagnare qualcuno in auto e poi andare con loro fino al check-in.


A BLQ comunque c'è la wait zone dove si può rimanere, mi pare, 1 ora