Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi piacerebbe conoscere meglio la struttura del personale di AZ. Il bilancio 2015 cita come forza media retribuita 10.133,8 persone così suddivise:

Personale navigante: 3847.3 unità, delle quali 1.224,4 piloti e 2.619,2 AAVV.

Personale di terra: 6.290,1 unità, delle quali 53 dirigenti, 4.121,9 quadri/impiegati e 2.115,1 operai.

Negli ultimi tempi tutti i riflettori sono stati puntati sui naviganti, mentre del personale di terra non si è scritto quasi nulla.
E' disponibile un organigramma dettagliato per capire meglio come è organizzata la struttura della compagnia e quante risorse umane sono allocate nei vari settori?
 
Mi piacerebbe conoscere meglio la struttura del personale di AZ. Il bilancio 2015 cita come forza media retribuita 10.133,8 persone così suddivise:

Personale navigante: 3847.3 unità, delle quali 1.224,4 piloti e 2.619,2 AAVV.

Personale di terra: 6.290,1 unità, delle quali 53 dirigenti, 4.121,9 quadri/impiegati e 2.115,1 operai.

Negli ultimi tempi tutti i riflettori sono stati puntati sui naviganti, mentre del personale di terra non si è scritto quasi nulla.
E' disponibile un organigramma dettagliato per capire meglio come è organizzata la struttura della compagnia e quante risorse umane sono allocate nei vari settori?

Nel nuovo piano industriale in preparazione e' prevista una grossa sfoltita a terra.
 
Mi piacerebbe conoscere meglio la struttura del personale di AZ. Il bilancio 2015 cita come forza media retribuita 10.133,8 persone così suddivise:

Personale navigante: 3847.3 unità, delle quali 1.224,4 piloti e 2.619,2 AAVV.

Personale di terra: 6.290,1 unità, delle quali 53 dirigenti, 4.121,9 quadri/impiegati e 2.115,1 operai.

Negli ultimi tempi tutti i riflettori sono stati puntati sui naviganti, mentre del personale di terra non si è scritto quasi nulla.
E' disponibile un organigramma dettagliato per capire meglio come è organizzata la struttura della compagnia e quante risorse umane sono allocate nei vari settori?

Mi stavo chiedendo la stessa cosa. Sarebbe interessante vedere un organigramma aziendale un po' dettagliato, ma temo che questo rimanga un pio sogno. Non dubito che vi sia spazio per un notevole efficientamento degli uffici tramite una riorganizzazione e razionalizzazione delle funzioni. Chissà quante duplicazioni e ridondanze da una parte, a fronte magari di uffici che vanno avanti sotto organico.

DaV
 
Mi piacerebbe conoscere meglio la struttura del personale di AZ. Il bilancio 2015 cita come forza media retribuita 10.133,8 persone così suddivise:

Personale navigante: 3847.3 unità, delle quali 1.224,4 piloti e 2.619,2 AAVV

Personale di terra: 6.290,1 unità, delle quali 53 dirigenti, 4.121,9 quadri/impiegati e 2.115,1 operai.

Negli ultimi tempi tutti i riflettori sono stati puntati sui naviganti, mentre del personale di terra non si è scritto quasi nulla.
E' disponibile un organigramma dettagliato per capire meglio come è organizzata la struttura della compagnia e quante risorse umane sono allocate nei vari settori?

Il numero in grassetto diviso 120 aerei fa circa 10 piloti e 22 AAVV per ogni aereo (ossia 5 equipaggi composti da 1 cpt, 1pil, e 4 aavv), che mi sembra francamente un numero molto basso. Allora, o il dato è sbagliato, o bisogna dire che non è che ci sia sto numero spropositato di naviganti.
 
C'è nessuno che lavora per FR o U2 o altre compagnie che ci può dire quanti equipaggi ruotino attorno ad ognuno dei loro aerei? io da profano sapevo che 5 crew per aereo è un numero più o meno ottimanle, ma forse sbaglio
 
Qualcuno saprebbe quantificare l'incidenza sul bilancio di AZ dei costi riferibili ai night stop (macchine ed equipaggi) sparsi sul territorio nazionale?
 
C'è nessuno che lavora per FR o U2 o altre compagnie che ci può dire quanti equipaggi ruotino attorno ad ognuno dei loro aerei? io da profano sapevo che 5 crew per aereo è un numero più o meno ottimanle, ma forse sbaglio

In EZY mi dicono 37 aa/vv per macchina, poi non so se su tutte le basi o una specifica.
 
L'unica compagnia di quelle che hai citato che secondo me presenta profili di comparazione reale è Iberia (che infatti era un colabrodo fino a quando è stata gestita con logiche spagnole). Le altre sono espressione di realtà di mercato che con quella italiana non mi sembra abbiano nulla a che vedere.

Sono tutte compangie che hanno adattato il modello per operare profittevolmente con Ryanair al gate accanto.
Iberia un colabrodo sinceramente mi pare un'esagerazione per una compagnia che negli ultimi 15 anni ha perso soldi in tre esercizi e ha fatto un merger a condizioni eccellenti con BA. Compara e contrasta con AZ che ha perso soldi, parecchi, tutti gli anni tranne uno negli ultimi 20 anni (compresi gli ultimi due in cui è stata gestita con logiche australiane).
 
Ma sono rimbambito io oppure hanno cancellato tutti i voli interni USA IN CODESHARING con Delta ? Stavo cercando un Boston - Lasvegas e non me lo da sul sito Alitalia , nemmeno altre combinazioni con voli intercontinentali ( tipo Roma - lasvegas)
 
C'è nessuno che lavora per FR o U2 o altre compagnie che ci può dire quanti equipaggi ruotino attorno ad ognuno dei loro aerei? io da profano sapevo che 5 crew per aereo è un numero più o meno ottimanle, ma forse sbaglio
Per i piloti dovresti sapere esattamente quanti cpt ci sono e quanti fo. Anche sapendolo, il crew index per il lungo raggio e' diverso dal medio. Il che porta a dedurre che il crew index per il cockpit sia inferiore a 5. Del resto una delle lagne dell'ANPAC é che sembra lavorino sotto organico.
 
Ma sono rimbambito io oppure hanno cancellato tutti i voli interni USA IN CODESHARING con Delta ? Stavo cercando un Boston - Lasvegas e non me lo da sul sito Alitalia , nemmeno altre combinazioni con voli intercontinentali ( tipo Roma - lasvegas)

Hanno già rotto agli accordi della JV Atlantica? :D
 
Per i piloti dovresti sapere esattamente quanti cpt ci sono e quanti fo. Anche sapendolo, il crew index per il lungo raggio e' diverso dal medio. Il che porta a dedurre che il crew index per il cockpit sia inferiore a 5. Del resto una delle lagne dell'ANPAC é che sembra lavorino sotto organico.

Se lavorano sotto organico fanno un sacco di ore/volo, mi sembra però che utilizzino delle giornate di SOD
 
Fino a poco fa mi pareva che la strategia fosse di negare (a se stessi e agli altri) che il "ricco traffico business del nord Italia" sia una dato oggettivo, associandolo ad una sorta di leggenda metropolitana.
Evidentemente i numeri non consentono più di proseguire oltre in questa crociata.

A proposito, un interessante articolo

Stranieri in Italia:
tutta la verità su arrivi
e spese dell’estate INCOMING 24/10/2016




Dell’Italia si sa che quella trascorsa è stata una grande estate. Ma come sia andata veramente, dal punto di vista dell’incoming, e quali siano state le Regioni che più hanno guadagnato dall’arrivo dei turisti internazionali non è del tutto chiaro.

Prova a fare chiarezza Officina Turistica, con il suo Termometro del turismo internazionale realizzato da Dmi sui dati Bankitalia: il periodo di riferimento va da gennaio a luglio 2016 e alcuni risultati sono sorprendenti.



Cresce la Lombardia, cala il Lazio
Emerge, in termini di arrivi ma anche di spesa, la crescita della Lombardia, che diventa la seconda regione italiana come numero di turisti ma la prima per spesa turistica: +2% l’incremento dei pax e + 2,2% quella dell’income di denaro, ma con valori ampiamente sopra la media italiana.
Il secondo e terzo posto se lo contendono Veneto e Lazio: il Veneto ha meno arrivi (-2%) ma più ricchi (+13,4% la spesa), mentre il Lazio vede un pesante segno meno in tutti e due i valori, con un calo del 12% nei turisti e del 16,7 nell’income. Quarto posto per arrivi e spesa per la Toscana, che ha tutti gli indicatori in crescita.

La sorpresa Piemonte, il ritorno dell'Emilia
Sorpresa al quarto posto della graduatoria degli arrivi, dove si colloca il Piemonte, che cresce del 26% con 2milioni 700mila visitatori; alle sue spalle di misura l’Emilia Romagna, che torna sugli scudi dopo un 2015 difficile e sorpassa la regione subalpina nella classifica della spesa turistica.
Fra i dati di spicco, pur con numeri reali più ridotti rispetto alle capofila, l’incremento dell’80% negli arrivi internazionali della Sardegna, che fa il paio con il +117% della Basilicata. In crescita nelle due regioni anche la spesa turistica (+82,4% per l’isola e +43,8% per la regione dei Sassi).

Trentino, Sicilia e Campania in difficoltà
Al contrario, primi 7 mesi pesanti per il Trentino Alto Adige, che incassa un -49% in termini di arrivi e un -43,3% per il fatturato e per la Sicilia, con un -12% per i visitatori, ma un secco -34,4% per la spesa turistica. Significativo il dato della Campania, che registra un -3% di arrivi ma un -22,5% di spesa: il traffico high level quest’anno ha snobbato la Costiera.
 
Per i piloti dovresti sapere esattamente quanti cpt ci sono e quanti fo. Anche sapendolo, il crew index per il lungo raggio e' diverso dal medio. Il che porta a dedurre che il crew index per il cockpit sia inferiore a 5. Del resto una delle lagne dell'ANPAC é che sembra lavorino sotto organico.

Saranno forse anche sotto organico, ma se trascorrono la maggior parte del tempo a terra o su voli di transito devono capire che l'alternativa chiudere le rotte e lasciarli a casa e non certo incrementare il personale, beninteso su questo aspetto non per colpa loro.

Restiamo tutti in curiosa attesa di vedere come i sindacati accoglieranno il nuovo piano di Ball, anzi il primo piano industriale di Ball.
 
Mi piacerebbe conoscere meglio la struttura del personale di AZ. Il bilancio 2015 cita come forza media retribuita 10.133,8 persone così suddivise:

Personale navigante: 3847.3 unità, delle quali 1.224,4 piloti e 2.619,2 AAVV.

Personale di terra: 6.290,1 unità, delle quali 53 dirigenti, 4.121,9 quadri/impiegati e 2.115,1 operai.

Negli ultimi tempi tutti i riflettori sono stati puntati sui naviganti, mentre del personale di terra non si è scritto quasi nulla.
E' disponibile un organigramma dettagliato per capire meglio come è organizzata la struttura della compagnia e quante risorse umane sono allocate nei vari settori?

Nel nuovo piano industriale in preparazione e' prevista una grossa sfoltita a terra.


si era già scritto; siamo arrivati al punto cruciale e che pur in maniera spannometrica , ma macroscopica balza all'occhio : personale di terra ma sopratutto quadri e impiegati.

pure 53 dirigenti......??!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.