Thread Alitalia - Ottobre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sì in effetti anch'io il mese scorso ho provato il super slim di FR ed è tutta un'altra cosa.
Peraltro il volo era dal T1 di Malpensa. Credo che il futuro sia segnato e gli standard della major e delle lc si avvicineranno sempre di più, le prime verso il basso e le seconde verso l'alto. Prima o poi lo dovranno capire anche i dipendenti AZ.

Perché la colpa è dei dipendenti?

Pure io penso che i dipendenti in questo caso siano l'ultimo dei problemi.

AZ ha fatto bene ad introdurre la Tariffa Light nel tentativo di rosicchiare qualche percentuale di pax price-sensitive. Al tempo stesso, credo che sarebbe un errore dare alla compagnia un'impostazione strutturale da low cost, e mi riferisco alla densificazione senza super-slim, e a quella follia degli 8kg di bagaglio a mano. Cioè, va bene adottare alcune politiche tariffarie da LC, ma nella sostanza AZ dovrebbe rimanere una major. E non perchè major è più bello, ma perchè la struttura di costi di una LC non la assumerà mai.

Poi se nel frattempo riuscissero a far funzionare sito, app, MM, customer service, e compagnia bella, sarebbe anche meglio.
 
Uno delle controindicazioni del tuo ragionamento è che i dipendenti sono convinti di aver diritto di guadagnare di più rispetto alle low cost per il solo fatto di lavorare meno di loro perché hanno meno persone a bordo.
E così rispondo anche alla domanda di conair

Scusa faccio fatica a capire cosa hai scritto.
Potresti spiegarti meglio?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Intanto entro il mese di ottobre dovrebbe essere presa la decisione finale se procedere o meno con l'acquisto di Air Malta.

Notizia completa: http://www.ch-aviation.com/portal/news/49757-alitalia-decision-on-air-malta-deal-now-due-this-month

Ma invece di comprarsi Air Malta, compagnia che ha nulla importanza strategica, non avrebbe più senso iniziare a fare feederaggio serio su Malta?
Ricordo che attualmente AZ ha un solo volo quotidiano operato da a321. Un solo volo significa che le coincidenze possibili sono molto limitate, soprattutto su intercontinentale
Considerato che FCO potrebbe essere l'hub di riferimento per i maltesi vista la posizione geografica, mi sembrerebbe una mossa sensata
 
Uno delle controindicazioni del tuo ragionamento è che i dipendenti sono convinti di aver diritto di guadagnare di più rispetto alle low cost per il solo fatto di lavorare meno di loro perché hanno meno persone a bordo.
E così rispondo anche alla domanda di conair

Non entro nelle questione dei dipendenti, il mio ragionamento è da cliente. La comodità del posto a bordo è uno dei motivi perché scelgo Az, così come per il bagaglio a mano (che a me non hai mai pesato se non al check in). Posso capire la policy della tariffa light ma non quella della densificazione a meno che non abbiamo un LF al 100% sul 30-35 dei voli (cosa che dubito visto le perdite generate molte nel corto e medio raggio).
 
Ma invece di comprarsi Air Malta, compagnia che ha nulla importanza strategica, non avrebbe più senso iniziare a fare feederaggio serio su Malta?
Ricordo che attualmente AZ ha un solo volo quotidiano operato da a321. Un solo volo significa che le coincidenze possibili sono molto limitate, soprattutto su intercontinentale
Considerato che FCO potrebbe essere l'hub di riferimento per i maltesi vista la posizione geografica, mi sembrerebbe una mossa sensata

A nessuno al mondo interessa dei pax da/per Malta. L'operazione ha senso solo alla luce degli slot KM a LHR. Sembra la scenetta della business class di Inception.
 
Non entro nelle questione dei dipendenti, il mio ragionamento è da cliente. La comodità del posto a bordo è uno dei motivi perché scelgo Az, così come per il bagaglio a mano (che a me non hai mai pesato se non al check in). Posso capire la policy della tariffa light ma non quella della densificazione a meno che non abbiamo un LF al 100% sul 30-35 dei voli (cosa che dubito visto le perdite generate molte nel corto e medio raggio).

In realtà in questi mesi ho notato un incremento dei pax su buona parte del network, il problema credo siano i prezzi bassi per le varie promozioni.
 
Non entro nelle questione dei dipendenti, il mio ragionamento è da cliente. La comodità del posto a bordo è uno dei motivi perché scelgo Az, così come per il bagaglio a mano (che a me non hai mai pesato se non al check in). Posso capire la policy della tariffa light ma non quella della densificazione a meno che non abbiamo un LF al 100% sul 30-35 dei voli (cosa che dubito visto le perdite generate molte nel corto e medio raggio).

scusa ma ti sfugge il motivo principale della densificazione da parte dei vettori.
 
Io viaggio quasi sempre con Az, almeno nel corto-medio raggio e comunque mai con le low cost.
Credo che una densificazione sia un errore enorme. Chiedo, quanti voli operati con il 320 in % volano al 100% di passeggeri ? Un peggioramento importante del servizio compensa i benefici di qualche posto in più utilizzati solo qualche volta ?

Se incrementi i posti a bordo riduci i costi per posto, per cui puoi o abbassare le tariffe o incrementare i tuoi margini.
 
Pure io penso che i dipendenti in questo caso siano l'ultimo dei problemi.

AZ ha fatto bene ad introdurre la Tariffa Light nel tentativo di rosicchiare qualche percentuale di pax price-sensitive. Al tempo stesso, credo che sarebbe un errore dare alla compagnia un'impostazione strutturale da low cost, e mi riferisco alla densificazione senza super-slim, e a quella follia degli 8kg di bagaglio a mano. Cioè, va bene adottare alcune politiche tariffarie da LC, ma nella sostanza AZ dovrebbe rimanere una major. E non perchè major è più bello, ma perchè la struttura di costi di una LC non la assumerà mai.

Poi se nel frattempo riuscissero a far funzionare sito, app, MM, customer service, e compagnia bella, sarebbe anche meglio.
Il problema non è AZ o altre, il problema è che è una via che stanno intraprendendo tutti, anzi alcuni sono già al catering a pagamento per esempio. L'altro problema è ridurre i costi come la concorrenza e qui per le major è un problema perchè pur bravo che puoi essere a trattare non riuscirai mai ad eguagliare chi è partito da zero.
Negli Usa dove quello a cui stiamo assistendo ora è avvenuto anni fa.
 
Una domanda: la densificazione è solo un progetto o è già iniziata?

È in programma per la Winter.
La configurazione a 180 posti a cui si riferiva un utente poco sopra dovrebbero appartenere ad alcune macchine ex AP/VE, mai riallestite secondo standard AZ.
La densificazione dovrebbe portare un nuovo modello di poltrone, per l'appunto, superlim (forse di produzione Geven).
 
Ma del CdA del 3 ottobre nel quale si "sarebbero" dovute prendere decisioni o indirizzi importanti , se ne sa nulla ?
 
È in programma per la Winter.
La configurazione a 180 posti a cui si riferiva un utente poco sopra dovrebbero appartenere ad alcune macchine ex AP/VE, mai riallestite secondo standard AZ.
La densificazione dovrebbe portare un nuovo modello di poltrone, per l'appunto, superlim (forse di produzione Geven).

Ma sono quelli di Lufthansa?!?! Oddio speriamo di no!

FlyNiki e airberlin cosa montano?
 
Da cliente: oggi ho fatto 40 minuti sul FCO-BRI, se ne dovessi fare 2.20 per andare a MAD con la configurazione a 180 andrei con IB.
 
No, Lufthansa usa i Recaro che hanno un pitch davvero notevole. La seduta è un po' duretta, però.

Quelli di AB non so chi li produca; sui 320 sono piuttosto imbarazzanti in termini di pitch. Sui 737 nuovi va un po' meglio.

DaV

Io con niki sono stato comodissimo , sicuramente aveva un pitch piu largo degli Y180 di Alitalia.

Quelli Lufthansa definirli duretti è un eufemismo.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.