Fusione AdP Gesac


si potrebbe pensare che F2I spinga per arrivare ad un unico soggetto che gestisca gli aeroporti Italiani se non tutti buona parte di essi?
 
Ma con tutte le aziende partecipate che producono buchi neri sul bilancio regionale proprio da aeroporti di puglia devono iniziare?
E' una delle poche che è in utile e che è in costante e forte crescita....
Un conto è fare un bando internazionale (come avviene un pò ovunque) un altro fare una fusione....
Mi pare che la Regione Puglia non abbia una visione molto perspicace... non vorrei che finisse per fare un regalone a vantaggio di altri competitor....
Staremo a vedere.
 
secondo me invece si deve pensare ad una gestione industriale degli aeroporti: un fondo infrastrutturale come F2I ha nella sua mission quella di far rendere le infrastrutture che mette in portafoglio: se l'infrastruttura non produce, gli investitori il fondo ne chiedono la dismissione. una gestione industriale parte dal presupposto che invece di essere poltronifici come lo sono le "partecipate" siano delle aziende che produca, investendo le risorse laddove vi siano possibilità di utili e eliminando ciò che non lo fa.
una fusione tra GESAC e AdP sotto l'egida di F2I potrebbe dare ai 3 aeroporti coinvolti un management comune che sappia dare ad ogni scalo un'identità ed un target di destinazioi/passeggeri magari ottimizzando sinergicamente centri di costo.
 
secondo me invece si deve pensare ad una gestione industriale degli aeroporti: un fondo infrastrutturale come F2I ha nella sua mission quella di far rendere le infrastrutture che mette in portafoglio: se l'infrastruttura non produce, gli investitori il fondo ne chiedono la dismissione. una gestione industriale parte dal presupposto che invece di essere poltronifici come lo sono le "partecipate" siano delle aziende che produca, investendo le risorse laddove vi siano possibilità di utili e eliminando ciò che non lo fa.
una fusione tra GESAC e AdP sotto l'egida di F2I potrebbe dare ai 3 aeroporti coinvolti un management comune che sappia dare ad ogni scalo un'identità ed un target di destinazioi/passeggeri magari ottimizzando sinergicamente centri di costo.

Gli aeroporto sono 5... AdP gestisce oltre che BRI e BDS anche Foggia e Grottaglie..
 
Gli aeroporto sono 5... AdP gestisce oltre che BRI e BDS anche Foggia e Grottaglie..

..vabeh...un programma industriale serio non credo che possa coinvolgere gli "aeroporti della playmobil" con tutto il rispetto per il Gino Lisa e per Grottaglie...il concetto di aeroporto di prossimità ha già fatto troppi danni (Parma, Forlì, Cuneo, Aosta, Alghero...)
 
secondo me invece si deve pensare ad una gestione industriale degli aeroporti: un fondo infrastrutturale come F2I ha nella sua mission quella di far rendere le infrastrutture che mette in portafoglio: se l'infrastruttura non produce, gli investitori il fondo ne chiedono la dismissione. una gestione industriale parte dal presupposto che invece di essere poltronifici come lo sono le "partecipate" siano delle aziende che produca, investendo le risorse laddove vi siano possibilità di utili e eliminando ciò che non lo fa.
una fusione tra GESAC e AdP sotto l'egida di F2I potrebbe dare ai 3 aeroporti coinvolti un management comune che sappia dare ad ogni scalo un'identità ed un target di destinazioi/passeggeri magari ottimizzando sinergicamente centri di costo.

Forse non mi sono spiegato bene... A me pare che Aeroporti di Puglia realizzi appieno la gestione industriale, con utili verso l'azionista (la Regione) e che tutto sia tranne un poltronificio. Io la sinergia con Napoli non la vedo proprio, se deve essere privatizzata preferirei, da pugliese, che fosse messa sul mercato attraverso bando internazionale e non fusa...
 
Forse non mi sono spiegato bene... A me pare che Aeroporti di Puglia realizzi appieno la gestione industriale, con utili verso l'azionista (la Regione) e che tutto sia tranne un poltronificio. Io la sinergia con Napoli non la vedo proprio, se deve essere privatizzata preferirei, da pugliese, che fosse messa sul mercato attraverso bando internazionale e non fusa...

Bhe, non è che gestione sia veramente cosi chiara.. a cominciare dall'intreccio Regione Ryanair AdP... forse privatizzando gli aeroporti magari ci capiremo qualcosa di più...
 
Anche io da pugliese preferirei AdP privatizzata in mano a gente che saprebbe farla andare meglio di adesso.
 
Mi sembra più facile da dire che da fare.
La Puglia non mi sembra facilmente propensa (è una delle poche realtà che funzionano ) e non vedo che sinergie potrebbero realmente fare a livello di traffico.
 
Nessuna ovviamente, ma "sinergia" è una parola molto usata, in occasione di acquisizioni/fusioni. Fa sempre la sua figura.
 
Perché quella pubblica verrà venduta ad F2I che la metterà nel suo portafoglio di società aeroportuali;poi dopo F2I magari fonderà gesac e adp in un unico soggetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Perché quella pubblica verrà venduta ad F2I che la metterà nel suo portafoglio di società aeroportuali;poi dopo F2I magari fonderà gesac e adp in un unico soggetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

grazie I-FFSS; io non ho idea di come funzionino giuridicamente queste operazioni, ma non credi che debbe comunque
essere fatto un bando dove l'azienda viene messa sul mercato?
 
Sono ignorante in materia e non mi addentro se non in cose macroscopiche alla mia portata. Però ripeto la mia posizione iniziale: le "partecipate"
Sono un lusso che non possiamo più permetterci economicamente soprattutto perché l'istituzione non avrà mai la possibilità di stipendidare adeguatamente manager capaci che risultato che queste posizioni apicali siano appannaggio di riciclati del sottobosco politico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk