[TR] Safari in Botswana

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Le foto delle pitture rupestri m'han lasciato a bocca aperta, più del resto (che comunque è già da boccapertume!). Pensare che qualcuno si sia fatto Botswana-Namibia-Botswana a piedi, in quell'epoca, è strabiliante. Grazie per aver condiviso.

Tutto bello, per carità, fin quando non ti sei rivelato gobbo... :roll:

Ecco, appunto. Andava tutto cosi bene....
 
bellissime sia le foto sia il racconto che ha dato "voce" agli animali. Tra le foto che preferisco in assoluto ci sono quelle dei dipinti rupestri : deve essere davvero emozionante ripercorrere la vita dei nostri avi per così dire. Altrettanto spettacolari quelle di albe e tramonti. Solo una piccola precisazione : con Edo il leopardo mette in saccoccia cibo per un paio di settimane e non solo una. (e solo perché è un po' dimagrito :D)
 
Foto degne del National Geographic!!!
Se penso a quanti stro... di bracconieri ci sono ancora in giro e agli ancor più stro... che comprano al mercato nero zanne , corni, pellicce o semplice caccia da trofeo da mostrare in foto...li vorrei avere tra le mie mani per far sentire loro tanto dolore.
Che meraviglia la natura!
Grazie!!!
 
Bellissime foto. Complimenti
Grazie!

Ho il sospetto che la "faina che si guarda intorno" sia... una iena!
Curiosità: a Maun ci sono almeno un paio di piloti italiani che lavorano per le compagnie "safari e dintorni" (Moremi Air, Wilderness Air).
Vai col resto, che è una goduria!
Può essere, purtroppo non sono un esperto.
Sono passato due volte per Maun, ma non ho visto nessun pilota italiano. In compenso invece, ho incontrato moltissimi italiani (sul volo di ritorno verso il Sud Africa eravamo in 22 su un’ottantina di posti).

che belle foto, si rimane incantati a vedere queste meraviglie della natura.....comprese le belle foto degli aerei...che coraggio a volare su quelle carrette.....
Tieni conto che se vuoi spostarti in tempi ragionevoli, è l’unica soluzione. Non è così spiacevole, e godi di panorami favolosi!

Il kudu è bellissimo e buonissimo, non solo di carattere :cool: :D
Il kudu non l’ho mangiato, l’impala sì. Delizioso!

Soffro di acuto mal d'Africa. Grazie delle foto. Quella del tramonto e' fantastica!
A breve un tramonto ancor più bello :D!

Tutto bello, per carità, fin quando non ti sei rivelato gobbo... :roll:
:super:

Botswana, forse uno dei posti più belli del mondo, che ricordi e che invidia.
Intanto il mese prossimo io invece me ne vado in Namibia, sallo! :D
Vero! TR Obbligatorio :D La Namibia è una delle papabili mete per il mio prossimo viaggio in Africa, insieme all’Etiopia. Vedremo tra un paio di anni.

bellissimo, aspettiamo con ansia il resto!!! :cool:
io ho sempre e "solo" fatto sud africa e namibia tante, tantissime volte ma sempre durante la loro estate, ergo Botswana pussa via causa piogge in dec/jan... :-(
In effetti in dicembre/gennaio non è opportuno andarci.

Le foto delle pitture rupestri m'han lasciato a bocca aperta, più del resto (che comunque è già da boccapertume!). Pensare che qualcuno si sia fatto Botswana-Namibia-Botswana a piedi, in quell'epoca, è strabiliante. Grazie per aver condiviso.
Grazie a te! E’ una deviazione molto di nicchia e che fa salire anche il costo totale non di poco, ma è stata un’esperienza davvero interessante.

A flybó, Piero Angela te fa 'na pippa.:)
Le foto dell'alba e degli scenari sono meravigliose.
:D :D Grazie!

bellissime sia le foto sia il racconto che ha dato "voce" agli animali. Tra le foto che preferisco in assoluto ci sono quelle dei dipinti rupestri : deve essere davvero emozionante ripercorrere la vita dei nostri avi per così dire. Altrettanto spettacolari quelle di albe e tramonti. Solo una piccola precisazione : con Edo il leopardo mette in saccoccia cibo per un paio di settimane e non solo una. (e solo perché è un po' dimagrito :D)
Grazie! Confermo che i dipinti rupestri da soli valgono il viaggio!

Foto degne del National Geographic!!!
Se penso a quanti stro... di bracconieri ci sono ancora in giro e agli ancor più stro... che comprano al mercato nero zanne , corni, pellicce o semplice caccia da trofeo da mostrare in foto...li vorrei avere tra le mie mani per far sentire loro tanto dolore.
Che meraviglia la natura!
Grazie!!!
La cosa bella di questo viaggio è stato il poter vedere davvero gli animali nel loro habitat naturale.

Veramente bello ed emozionante. Complimenti.:)
Grazie!

veramente belle foto!
peccato per il gobbo e per la nikon, ma si può sempre rimediare :D
Grazie!
Al gobbo sì, alla Nikon no: ho da poco preso una Nikon D5300, e la differenza è notevole!
 
Eccomi alla seconda parte dell’OT. Qualche foto in volo verso Xugana.












Ci allineiamo per l’atterraggio.






Anche in questo caso il viaggio avviene in barca.


Il canale è stretto, immerso tra i papiri.


Incontriamo un gruppo di impala scuri, che dicono siano abbastanza rari.


Porgo i miei distinti saluti.




Davvero bello a vedersi! E che buono a cena!!!! Ho mangiato l’impala cucinato in 3 modi diversi. Squisito!!!


Sotto un albero, poco distante dal camp, sono nati 3 mesi fa 9 wild dog. Andiamo a trovarli.








Un altro tramonto.




Quando cala il sole, c’è un’atmosfera particolare.


Sono le 6 del mattino e oggi faremo un walking safari, scortati dalle nostre guide.






Giraffe.


Si allenano tra loro per imparare a combattere.


I colpi sordi del loro collo che si scontrava e che sentivamo a un centinaio di metri erano impressionanti.


Un baby coccodrillo.


Qualche uccello buffo.




Toniamo in barca, ed il nostro passaggio infastidisce un elefante.


Ce l’ha con noi!


Ci viene incontro ed arretriamo.


Si tuffa in acqua.


E’ buffo vederlo camminare. Il fiume non è ovviamente pianeggiante, ed ogni tanto l’elefante sprofonda pericolosamente da un lato e sembra ribaltarsi.


Un uccello lo guarda stranito.


Incontriamo un iguana che prende il sole.


Gli ippopotami ci scrutano.




Andiamo a visitare una colonia di cicogne ed altri uccelli.


















Un altro tramonto.




E’ ora di spostarci verso l’ultima tappa. Torniamo alla strip.


In assenza di un container in cui depositare le valigie o di un nastro bagagli, vige la regola del self service.


Arriva Safari Air.


Prima vengono scaricati i viveri. Qui siamo in pieno isolamento.


Poi imbarchiamo.


Si torna nella civiltà: in un’oretta di volo saremo all’aeroporto di Kasane.


Ancora qualche immagine dall’alto.










Il nostro pilota.


In avvicinamento.




Atterriamo sulla 08.


Torre di controllo.


Per oggi il Cessna ha concluso la sua attività.


Il pilota apre il vano motore per farlo raffreddare.


Andiamo a Kasane.


Alcune foto dell’apron.






Il nuovo aeroporto è in costruzione.


In torre di controllo mi sa manca l’aria condizionata.


Inizio l’ultimo safari nel parco di Chobe sul fiume. Ci manteniamo rigorosamente sulla sponda destra poiché siamo al confine: la sponda sinistra fa parte della Namibia.


Coccodrilli.




Scimmiette.


Alcuni uccelli.












Giraffa con gli uccellini che le puliscono il pelo.


Un coccodrillo emerge dall’acqua.


Anche qui tante aquile pescatrici.


Mentre lato Botswana il territorio è un parco naturale, lato Namibia no. Ed alla sera i pescatori calano le reti, con il disappunto delle nostre guide.




Tramonto.


Ed alba.




Ippopotami.






Faraone. Bbbbone al forno!!!!


**********Avviso che le prossime immagini sono un po’ crude*************
Gli impala scappano via.




Il leopardo ha colpito, e trascina via la sua preda.








Il re della foresta.






Poco distante da lui il suo pasto solo in parte consumato.


Riparte l’hashtag #misentomoltopieroangela.
Poco lontano dal fiume, un leone ruggisce. Non fa parte del branco ed è scacciato dal banchetto in corso.


5 leoni stanno facendo colazione. Chi indovina l’intruso?


Giocano anche tra loro mentre mangiano.


Lui ha dato il colpo di grazia alla povera zebra.


Aho, lavati la faccia, che nun te se po’ vede’ cussì.


Non mi ascolta e si va a sdraiare sul prato.


Qualche pennuto per tirare il fiato.














Un alligatore tenta di procacciarsi la cena.


Un leone annoiato sbadiglia.


Davanti a lui mamma e papà.


Giraffe.







Un gruppo di elefanti si abbevera.




Dalla mia stanza ogni giorno intorno alle 15 del pomeriggio si ripete la stessa scena: gli elefanti attraversano il fiume nel punto più basso e passano dal Botswana alla Namibia. Una scena spettacolare.










Impala.


Primo piano delle giraffe.






Un kudu pranza.


Non è l’unico. Riparte l’hashtag #misentomoltopieroangela.
Sugli alberi vi sono decine e decine di avvoltoi. Come mai?






I leoni hanno colpito ancora: un bufalo giace per terra.
Sono un bel gruppo.


Uno di loro ha fame.




Buon appetito!


Ma non sono soli: tra loro anche 3 piccoli leoncini con la mamma.




Il pasto è stato di suo gradimento, signora?


Gli avvoltoi attendono.


Che teneri!


Ritorniamo il mattino dopo alzandoci alle 5 per esser lì all’alba. I leoncini stanno finendo di consumare il pasto.


I leoni, si avvicinano alle jeep per proteggere i cuccioli.


Ma quanto magnate, ragà!




La mamma intanto li osserva.


E poi li va a prendere. E’ ora di andare.


Uno dei cuccioli però vuol portarsi via un piccolo presente: la gamba del bufalo.


La rosicchia mentre anche la mamma dà un’ultima leccata, che pare brutto lasciare un po’ di sangue.


Il leoncino però proprio non se ne vuole andare.


E tenta di trascinare il suo presente.




La comunità osserva da lontano.


La leonessa mi guarda e se ne va.


Un leone sbarra la strada.


Un altro osserva.


E’ davvero ora di andar via.








Andati via i leoni, si compie l’atto finale. Impressionante, vedere e sentire i rumori.


Gli avvoltoi si avventano sulla carcassa, litigandosi ogni brandello di carne rimasto.


Anche lui nel suo piccolo fa colazione.


Arriva anche uno sciacallo per banchettare.


Un pennuto mi rivolge la parola: “Ciao Flybò, scusa ma me sto’ a arreda’ a casa. Se torni domani ti offro un caffè”.


Finisce qui il lungo OT. Per chi resisterà ancora, nell’ultima parte il viaggio di ritorno.
 
Spettacolo!

Gli "impala scuri" sono in realtà Sable, che come appassionato di aviazione dovresti conoscere essendo il logo di TAAG (un pò come l'orice d'Arabia lo è di QR)

View attachment 8941
 
Ciao né, non prendertela con me che io non c’entro niente. Sono anche magro, al limite ritorno con un certo Edoardo, con cui campi almeno una settimana.

bellissime sia le foto sia il racconto che ha dato "voce" agli animali. Tra le foto che preferisco in assoluto ci sono quelle dei dipinti rupestri : deve essere davvero emozionante ripercorrere la vita dei nostri avi per così dire. Altrettanto spettacolari quelle di albe e tramonti. Solo una piccola precisazione : con Edo il leopardo mette in saccoccia cibo per un paio di settimane e non solo una. (e solo perché è un po' dimagrito :D)

:roll: :roll:
Mi spiace deludervi, ma il tempo delle tre colazioni è terminato. Sono a dieta e ormai c'è poca ciccia. Falkux o nicolap sono prede più consistenti.
Anyway, foto OT bellissime, spettacolari. Mi hai fatto voglia di tornare in Africa per un safari! Che macchina e che obiettivi usi?
 
Spettacolo!
Gli "impala scuri" sono in realtà Sable, che come appassionato di aviazione dovresti conoscere essendo il logo di TAAG (un pò come l'orice d'Arabia lo è di QR)
Grazie per l’info! La guida li ha chiamati “dark impala”, ed io ho tradotto bovinamente.

#atepieroangelanonfaunbaffo
Mi hai fatto venire una grande voglia di Africa ( a dire la verita' ci vuole poco :) ).
L’Africa è davvero un posto difficile da dimenticare!

Spettacolo!
(Ah, grazie per lo sgup! :cool:)
Grazie! Scherzavo :D!

Ma che bello, splendide foto e splendido OT!
Grazie!

Spettacolare a dir poco. Complimenti :)
Grazie!

:roll: :roll:
Mi spiace deludervi, ma il tempo delle tre colazioni è terminato. Sono a dieta e ormai c'è poca ciccia. Falkux o nicolap sono prede più consistenti.
Anyway, foto OT bellissime, spettacolari. Mi hai fatto voglia di tornare in Africa per un safari! Che macchina e che obiettivi usi?
Grazie! Ho una Nikon D5300 con l’obiettivo base 18-140 mm; le foto al safari sono con il 55-300 mm.

in una parola, FANTASTICO!!!
UNO DEI PIU BEL TR SU QUESTI SCHERMI!!!
Grazie!
 
Eccomi al report del viaggio di ritorno.
Come scrivevo, l’aeroporto internazionale di Kasane è in costruzione.




Il check in si svolge in un vecchio fabbricato fatiscente.




La hall delle partenze internazionali riserva poche gioie.


E’ ora di imbarcarci.


Anche in questo caso su un jumbolino Airlink.


Apron.




Decolla un elicottero militare.


A bordo.


Safety card.


BBK-JNB
Volo: SA8307
Classe: Y
Posto: 02A
Tipo di aereo: Avro RJ85
Reg: ZS-ASY
Schedulato: 13.45-15.45
In volo: 14.05-15.41
Durata: 1 h e 36 min.
Decolliamo. A bordo viene servito un sandwich e due giri di bevande (vino solo al secondo giro).


Atterriamo in orario a JNB.


Il bus ci porta in aerostazione.


Andiamo al controllo passaporti.


Proseguiremo per CPT. In Sud Africa le valigie devono essere sdoganate subito, come negli USA. Poco dopo l'uscita ci sono i banchi per la riconsegna.


Un ultimo sguardo al Termina A Internazionale.


Andiamo a piedi al Terminal B dei Nazionali. L’aerostazione è unica, si tratta di percorrere un lungo corridoio.


Fatti i controlli siamo airside.


Andiamo in lounge SAA.


Sta al primo piano, e all’ingresso si vede dall’alto tutta la zona check in dei nazionali.


Entriamo in lounge.


Gli arredi sono un po’ old style. La lounge però è carina e molto spaziosa.








Soprattutto, c’è una splendida vista per non annoiarsi.


Al posto delle noccioline c’è un buffet ricchissimo. Uscendo ho chiesto se, nel caso, si potesse acquistare l’ingresso. La risposta è stata affermativa. Sappiate quindi che se passate di qua, anche senza status potete acquistare l’ingresso per circa 25 euro. A mio avviso ne vale la pena.




Ci sono anche piatti caldi: pasta, pollo e manzo.


Un piccolo antipasto, per iniziare.


C’è un bar dove è possibile farsi fare un caffè.


Un po’ di spotting: Kulula


Air Namibia in atterraggio.


Airlink.


Turkish.


Special livery Kulula.


British.


SA Express.


Torre di controllo.


Cargolux Italia.


Flotta Airlink.


Mango atterra.


SAA.


E’ ora di andare all’imbarco.


Il nostro A320 fa fuel.


A bordo le prime otto file hanno poltrone di C.


E questa è l’economica.


Safety card.


Vicino di parcheggio.


Arriva un altro A320.


Stacchiamo.


Un SAA viene trainato verso il gate.


Decollati.


JNB-CPT
Volo: SA365
Classe: Y
Posto: 23F
Tipo di aereo: A320
Reg: ZS-SZA
Schedulato: 18.45-20.55
In volo: 18.53-20.47
Durata: 1 h e 53 min.


Viene distribuito un pasto caldo completo. Ottimo!


Iniziamo la discesa. Il tempo non è buono.


E si abbassano i flap per l’atterraggio


Atterrati.


L’aeroporto di Città del Capo sembra Malpensa.


Ovvero è deserto.


Arriviamo al nostro gate.


Tralascio OT di Città del Capo. Anche questa volta non sono riuscito a salire sulla Table Mountain. Sarò costretto a tornare per la quarta volta :D.
E’ sera e si torna in aeroporto.


Hall del check in.




KLM apre, per fortuna, 4 ore prima. Ci rechiamo ai banchi.


E’ l’ultimo volo del giorno, e il lato airside, deserto, è un po’ spettrale.


Andiamo in lounge.


La Bidvest premier lounge è piccolina.


E’ composta da due salette e c’è anche un angolo fumatori.


Il buffet è abbondante e perfino eccessivo.




Ci sono anche pasta e carne calde. Tutto buono.


Arriva il nostro aeromobile.


E’ ora di imbarcare.



Anche in questo caso, perdo l’occasione di provare il 787 che opera su CPT con qualche eccezione.
La cabina di J.


Ed il mio posto. La J di KLM è di vecchia concezione. 6 sedili per fila. Ho dormito molto bene, ma devo ammettere che dovendomi alzare in piena notte lo scavalco del posto è stata una mezza impresa. Non so perché sia stata presa una decisione così infelice nel momento in cui si è deciso di rinnovare le sedute. Solo nel 787 è stata adottata la stessa configurazione di AF.


Il sistema di intrattenimento è uguale a quello AF, con contenuti simili.


Cuffie e presa universale ed USB. Ottimo.


Nuovi bicchieri in dotazione.


Safety card.


Viene distribuito l’amenity kit.


Contenuto assai discutibile. Scarsissimo.


Le due AAVV che ci seguiranno, attempate signore che svolgono servizio almeno dai tempi del DC-4, ci invitano ed esplorare il menù della sera dallo schermo touch.


Vicino di parcheggio.


Decolliamo.
CPT-AMS
Volo: KL598
Classe: J
Posto: 01K
Tipo di aereo: B777-200
Reg: PH-BQD
Schedulato: 22.55-10.30
In volo: 23.05-10.11
Durata: 11 h e 06 min.


Viene distribuito il menù.


Con sorpresa c’è solo scelta tra nasello e vegetariano. Il menù è davvero scarno. Mai capitato che in J non ci fosse un piatto principale di carne.


E, tuttavia, gaudente annuncio: viva le nocciolineeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


La presentazione è molto elegante, il servizio buono.


Mi piace molto la posateria di KLM. Il sapore pessimo. Il nasello non sapeva di nulla.


Arriva il dolce, anche questo non buono.


Vabbè: “che mè dà un cicchetto?”
Nella lista dei liquori c’era l’Amarula, un liquore africano simile al Baileys che bevevamo ogni sera. Me ne faccio portare un bicchierino. Questo almeno è buono.


Altra cosa che non mi è piaciuta è che per guardare un film bisogna sorbirsi la pubblicità del duty free. Assai discutibile.


La colazione si presenta così. Meglio della cena.


Prima dell’atterraggio, KL omaggia come al solito i passeggeri di J con le sue casette. Estraggo il mio libricino dove sono riprodotti tutti gli esemplari, in modo da non prendere un doppione. L’AV mi diceva che nel caso basta riportare la casetta sul volo successivo e cambiarla.


Ci presentiamo con molto anticipo ad AMS e ci mettono in holding per 10 minuti abbondanti.




Atterriamo sotto il livello del mare.
Rispetto all’esperienza dell’andata, in questo caso il servizio è stato molto accurato, ma il catering davvero scadente.
Aggiungo solo una cosa: un’Alitalia al top, e con un servizio non altalenante, asfalta decisamente KL, ed è un pelino sopra AF.


Air Bridge Cargo.


Non bastasse l’holding, il nostro gate è occupato. Parcheggiamo e attendiamo altri 15 minuti che si liberi.


777 KL.


China Airlines, la peggior compagnia con cui abbia volato (FCO-BKK).


Cityjet.


737 KL.


Airside internazionali strapieno di gente.


Airside nazionali.


Le gentili sciùre del check in a CPT non riescono ad emetterci la carta d’imbarco per l’Italia. Alle macchinette men che meno si riesce. Andiamo in lounge a risolvere la questione.


La lounge KL dei nazionali.


Zona TV.


Zona lavoro.


Zona eating.




Facciamo uno spuntino, che arrivare dai gate E è sempre una fatica. A onor del vero, hanno rifatto completamente la zona dei controlli di sicurezza, e l’attesa è stata minima, rispetto al solito. Un po’ più di tempo si perde al controllo passaporti.


E’ ora di andare al gate.


Mi alletta sempre questo seafood, ma non ho mai provato a mangiarci.


Terminal C.



Arriva l’islandese.


Imbarchiamo.




Interni nuovi davvero belli.


Cabina di C.


Vicino di parcheggio.


Viene distribuito un succo, la salvietta ed i giornali.
Due note: andare al risparmio non offrendo lo spumante non è il massimo. Inoltre nel sito si afferma che: “Il servizio è preceduto dall'offerta di hot towel”, cosa non vera.
https://www.alitalia.com/it_it/volare-alitalia/classi-di-viaggio/business-medio-raggio.html


Notate la livrea Transavia che mantiene in parte colore e simbolo iconico di Gol a cui è probabilmente appartenuto l’aeromobile in precedenza.


Special livery di Transavia.


Onuair.


747 KLM in atterraggio.


Cargolux.


Transavia se ne va.


Spotters olandesi in azione. Il mondo è pieno di matti :D!


Belavia in decollo.


Un Fokker KLM.


Decolliamo.
AMS-LIN
Volo: AZ121
Classe: C
Posto: 02A
Tipo di aereo: A320
Reg: EI-DTL
Schedulato: 12.15-13.50
In volo: 12.29-13.42
Durata: 1 h e 13 min.
A bordo viene servito il pranzo. Ottimo servizio da parte dell’AAVV, molto attento e scrupoloso.


Sorvoliamo l’area Expo.


Lo stadio di S. Siro.


L’ex Fiera con i nuovi grattacieli in costruzione.


Parco Sempione, Varesine con i nuovi grattacieli e stazione centrale.


Ed infine ecco Linate.


Atterriamo.


Ai gate c’è un vecchio maddog IG.


E KLM pronta a staccare subito dopo che abbiamo raggiunto il nostro parcheggio.


E’ tutto. Ora ho bisogno di una vacanza per riprendermi dalla scrittura….
 
Ultima modifica da un moderatore: