News Flotta Alitalia SAI - Parte 2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Questi sono i dati 2015 dei voli tra MXP/VCE/FCO e AUH:

VCE-AUH con una media di 118.6 pax per volo...

MXP-AUH (AZ+EY) media 175.3 p/v.

FCO-AUH (AZ+EY) media 239.7 p/v.

E' probabile il subentro nella VCE, mentre a MXP il 321 potrebbe subentrare qualora EY utilizzasse un aereo un po' più capiente o durante la W. A FCO tenderei ad escluderlo. Da valutare se vorranno tentare i voli da BLQ e CTA.
Per quanto riguarda le altre rotte, il raggio di un 321LR consentirebbe di raggiungere da FCO Angola e Tanzania in Africa, Mumbai e Delhi in India, Urumqi in Cina e Krasnojarsk in Russia. All'interno di questi limiti, chi di dovere farà le opportune valutazioni.

È possibile che magari con i 321 si aumenteranno le frequenze su auh sostituendoli ai 330/772? Magari mi sbaglio, ma non sarebbe una cattiva idea considerando che per alcuni transiti di diminuirebbe il tempo di attesa.
 
Dalle ultime notizie sembra che avere macchine adatte per feederare AUH sia diventato urgente. Si vocifera che Alitalia potrebbe prendere in leasing dei 321neo con una decina di business full flat già dal prossimo anno. Prima che me lo chiediate (:D) non so di quante macchine si parla, ovviamente è probabile che saranno utilizzati anche su altre rotte.
Credo che Farfallina stia stappando lo Champagne! ho smesso di contare i suoi post dove diceva "ad Az servirebbero un po' di NB configurati con una vera C" :rollsmile::rollsmile::rollsmile:
 
È possibile che magari con i 321 si aumenteranno le frequenze su auh sostituendoli ai 330/772? Magari mi sbaglio, ma non sarebbe una cattiva idea considerando che per alcuni transiti di diminuirebbe il tempo di attesa.
Tutto è possibile.
Tra l'altro a Milano rimane in sospeso la questione di LIN: se il futuro decreto permettesse anche destinazioni extra-UE pur mantenendo l'obbligo del NB, un 3d per AUH con i 321 arriverebbe di corsa. Insieme ad un altro 3d per DOH by QR/IG.
 
È possibile che magari con i 321 si aumenteranno le frequenze su auh sostituendoli ai 330/772? Magari mi sbaglio, ma non sarebbe una cattiva idea considerando che per alcuni transiti di diminuirebbe il tempo di attesa.

E quello che ho pensato anche io.
I 321 neo sarebbero utili per aprire qualcosina in Africa, ma soprattutto per essere usati su rotte già attive (IKA su tutte soprattutto nella winter dove il 330 potrebbere essere troppo grande da riempire).
Utilizzando i 321 neo su AUH liberebbero delle macchine per il LR così da poter evitare di doverne prenderne di nuove da subito per poter programmare un rinnovamento flotta a lungo termine.
Credo che un' altra urgenza sia quella di un paio 773 per poter operare MEX senza limitazioni e magari aprire BOG vista la crescita della Colombia nell' ultimo periodo.
 
Credo che Farfallina stia stappando lo Champagne! ho smesso di contare i suoi post dove diceva "ad Az servirebbero un po' di NB configurati con una vera C" :rollsmile::rollsmile::rollsmile:

eh ma credo che i post di Farfallina "ad Az servirebbero un po' di NB configurati con una vera C" significassero in realtà "vi dico che in AZ arriveranno un po' di NB configurati con una vera C" ;)
 
Dalle ultime notizie sembra che avere macchine adatte per feederare AUH sia diventato urgente. Si vocifera che Alitalia potrebbe prendere in leasing dei 321neo con una decina di business full flat già dal prossimo anno. Prima che me lo chiediate (:D) non so di quante macchine si parla, ovviamente è probabile che saranno utilizzati anche su altre rotte.

Era ora. E' da anni che lo dicevamo. Forse qualcuno in AZ è andato a rileggere i nostri vecchi post. Meglio tardi che mai.
 
Questi sono i dati 2015 dei voli tra MXP/VCE/FCO e AUH:

VCE-AUH con una media di 118.6 pax per volo...

MXP-AUH (AZ+EY) media 175.3 p/v.

FCO-AUH (AZ+EY) media 239.7 p/v.

E' probabile il subentro nella VCE, mentre a MXP il 321 potrebbe subentrare qualora EY utilizzasse un aereo un po' più capiente o durante la W. A FCO tenderei ad escluderlo. Da valutare se vorranno tentare i voli da BLQ e CTA.
Per quanto riguarda le altre rotte, il raggio di un 321LR consentirebbe di raggiungere da FCO Angola e Tanzania in Africa, Mumbai e Delhi in India, Urumqi in Cina e Krasnojarsk in Russia. All'interno di questi limiti, chi di dovere farà le opportune valutazioni.
Non si parla di A321LR.
 
che ti avevo detto.... Butterfly knows :D

Leggo sul sito airbus che il 321neo dal 2018 riesce ad avere anche più posti



From 2018, an optimised use of cabin space, increased exit limits and a new cabin door configuration will enable new standard capacities for the A321neo (new engine option) of 206 in a two-class configuration and 240 passengers in high-density.
 
Infatti mi sembrava di aver capito 321Ceo a bassa densità, per cui macchine che dovrebbero coprire rotte attorno alle 6 ore in tutta tranquillità.

Per cui direi ideali per il Golfo, l'Iran, ma anche per il Caucaso, la Russia, l'Africa Sub-sahariana e magari in futuro il Kazakhstan.
 
Leggo sul sito airbus che il 321neo dal 2018 riesce ad avere anche più posti

From 2018, an optimised use of cabin space, increased exit limits and a new cabin door configuration will enable new standard capacities for the A321neo (new engine option) of 206 in a two-class configuration and 240 passengers in high-density.
Ad AZ non servirebbe la versione da 240 posti, in quanto sarebbero macchine con pochi posti ma servirebbe fare comode un po' più di 4000NM per poter eventualmente utilizzare tali macchine per tutte le eventuali esigenze che come ben sapete potrebbero essere molto stimolanti, ma eviterei il fanta rotte.
Sarebbe utilissimo un intervento dell'ottimo Rick sull'autonomia dell'A321 Neo in configurazione leggera a circa 160 posti.
Riguardo alle news il pres è sempre ben informato e come al solito mi sa che il forum si assicurerà l'anteprima.
 
Ultima modifica:
Ad AZ non servirebbe la versione da 240 posti, potrebbe invece servire la versione a MTOW maggiorato in quanto servirebbe fare comode un po' più di 4000NM per poter eventualmente utilizzare tali macchine per tutte le eventuali esigenze che come ben sapete potrebbero essere molto stimolanti, ma eviterei il fanta rotte.
Sarebbe utilissimo un intervento dell'ottimo Rick sull'autonomia dell'A321 Neo in configurazione leggera a circa 160 posti.
Riguardo alle news il pres è sempre ben informato e come al solito mi sa che il forum si assicurerà l'anteprima.

Chiamato in causa, rispondo!

In realta' l'A321neo e' un aereo meraviglioso, forse il meglio che abbiamo mai potuto concepire, partendo da una base arci-solida. Quale versione serve ad AZ dipende dalle caratteristiche specifiche alla compagnia, in termini di layout e pesi (quanto per passeggero? catering di che tipo?). In linea di massima, con una configurazione leggera a circa 160 posti si arriva ovunque con la versione base a 93.5t. La 97t aggiunge qualcosa ma per fare strada servono le ACT (i serbatoi ausiliari) che pero' aggiungono peso sulle tratte dove il range non e' necessario. Bisogna quindi fare bene i conti di come si vuole utilizzare l'aereo, i.e. quante sono le rotte dove veramente serve l'autonomia. O, se si vuole densificare l'aereo, serve spazio in stiva per i bagagli e le ACT non ci stanno! E' un lavoro di reiterazione dei parametri fino a raggiungere l'optimum, ma questo dipende solo da AZ e dalle loro necessita'. Sono sicuro che i miei colleghi sapranno aiutarli in questo senso.
Resto dell'idea che per moltissime rotte l'A321neo e' l'aereo perfetto per AZ, anche se non arrivasse dall'altra parte della pozzanghera (USA), visto che dall'Italia siamo un po' al limite (non come TAP per esempio che lo usera' sul Nord-Est del Brasile e su Boston).
 
Lo so (non credo nemmeno che siano disponibili i 321 LR nel 2017).
Il mio è un ragionamento in prospettiva di medio-lungo periodo.
Forse dovrebbe farne qualcuno in più anche il management AZ. ;)
Ad AZ non servirebbe un A321LR, l'unico problema di un A321 Neo normale sarebbero gli USA dove servirebbero 4800 e rotte miglia nautiche di autonomia per ORD che IMHO sarebbe la destinazione massima raggiungibile da AZ con NB.
Il problema è che per fare comode 5000 miglia nautiche si perde cargo e carico utile. Ma si parla di 2-3 destinazioni max.
 
Ad AZ non servirebbe un A321LR, l'unico problema di un A321 Neo normale sarebbero gli USA dove servirebbero 4800 e rotte miglia nautiche di autonomia per ORD che IMHO sarebbe la destinazione massima raggiungibile da AZ con NB.
Il problema è che per fare comode 5000 miglia nautiche si perde cargo e carico utile. Ma si parla di 2-3 destinazioni max.

A meno di nuove rotte Italia-USA da aeroporti secondari, non credo avrebbe senso operare A321 con poco cargo e soprattutto poca Business Class. Poi, avendoli per altri mercati, se avanza spazio qualche BLQ-JFK o simili ci potrebbe anche stare, ma personalmente non configurerei l'aereo per queste rotte. Africa/Middle-East e Centro Asia sarebbero il suo bread and butter dall'italia IMHO.
 
Chiamato in causa, rispondo!

In realta' l'A321neo e' un aereo meraviglioso, forse il meglio che abbiamo mai potuto concepire, partendo da una base arci-solida. Quale versione serve ad AZ dipende dalle caratteristiche specifiche alla compagnia, in termini di layout e pesi (quanto per passeggero? catering di che tipo?). In linea di massima, con una configurazione leggera a circa 160 posti si arriva ovunque con la versione base a 93.5t. La 97t aggiunge qualcosa ma per fare strada servono le ACT (i serbatoi ausiliari) che pero' aggiungono peso sulle tratte dove il range non e' necessario. Bisogna quindi fare bene i conti di come si vuole utilizzare l'aereo, i.e. quante sono le rotte dove veramente serve l'autonomia. O, se si vuole densificare l'aereo, serve spazio in stiva per i bagagli e le ACT non ci stanno! E' un lavoro di reiterazione dei parametri fino a raggiungere l'optimum, ma questo dipende solo da AZ e dalle loro necessita'. Sono sicuro che i miei colleghi sapranno aiutarli in questo senso.
Resto dell'idea che per moltissime rotte l'A321neo e' l'aereo perfetto per AZ, anche se non arrivasse dall'altra parte della pozzanghera (USA), visto che dall'Italia siamo un po' al limite (non come TAP per esempio che lo usera' sul Nord-Est del Brasile e su Boston).
Grazie Rick, come al solito preciso e puntuale. Concordo in pieno con la tua valutazione, la versione da 97 MTOW con ACT mi sa che per AZ non servirebbe perchè permetterebbe qualcosa in USA, ma mi sa che ci fermiamo a BOS e IAD. YYZ e ORD mi sa che sarebbero troppo al limite, così come JNB e comunque sarebbero limitate come capacità di carico. Per tutto il resto va benissimo un A321 NEO normale che definerei affascinante, hai ragione avete un gran prodotto.

P.S. Stiamo comunque parlando di rotte che una AZ correttamente sviluppata e con una JV ridiscussa può operare daily annuale con A332 con soddisfazione.
 
Dalle ultime notizie sembra che avere macchine adatte per feederare AUH sia diventato urgente. Si vocifera che Alitalia potrebbe prendere in leasing dei 321neo con una decina di business full flat già dal prossimo anno. Prima che me lo chiediate (:D) non so di quante macchine si parla, ovviamente è probabile che saranno utilizzati anche su altre rotte.

Come fa AZ a prenderne dal prossimo anno se le consegne dovrebbero iniziare nel 2018? Oltretutto, dubito che i primi esemplari siano "white tails", o no?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.