Thread estivo 2016 Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Con questo tono rivolgiti ad altri, ti prego. La tua domanda può essere associata alla teoria del caos: non ammette risposta univoca.
Del resto se i commercialisti pensassero come ragionieri non si chiuderebbe un bilancio; se gli imprenditori ragionassero come commercialisti non ci sarebbe impresa, se avessimo atteso un ingegnere non avremmo mai visto un aereo volare. Tempo perso. Per fortuna di "Safety" se ne occupano altri: tu forse sei uno di quelli che si sente più sicuro con la porta corazzata ed un assistente di volo nel "flight deck" quando uno dei due va a far minzione.
Grazie.
ci hai messo cento parole ma la sintesi della risposta è "no, non ci sono differenze"
 
Con questo tono rivolgiti ad altri, ti prego. La tua domanda può essere associata alla teoria del caos: non ammette risposta univoca.
Del resto se i commercialisti pensassero come ragionieri non si chiuderebbe un bilancio; se gli imprenditori ragionassero come commercialisti non ci sarebbe impresa, se avessimo atteso un ingegnere non avremmo mai visto un aereo volare. Tempo perso. Per fortuna di "Safety" se ne occupano altri: tu forse sei uno di quelli che si sente più sicuro con la porta corazzata ed un assistente di volo nel "flight deck" quando uno dei due va a far minzione.

Sinceramente a me sembra che Paolo abbia sollecitato una tua risposta in modo educato. Tale risposta non c'è stata. Io mi limito a prenderne atto, aggiungendo, come hanno anche scritto altri, che nelle ultime 4 pagine francamente non si capisce quale tesi si voglia dibattere, come la si voglia discutere e a che pro.
 
Non ci girare intorno, la domanda è chiara e diretta. Secondo te le compagnie che non prevedono CAF/CFS sono, per tale ragione, meno sicure di quelle che li prevedono? Sì o no?

Con questo tono rivolgiti ad altri, ti prego. La tua domanda può essere associata alla teoria del caos: non ammette risposta univoca.
Del resto se i commercialisti pensassero come ragionieri non si chiuderebbe un bilancio; se gli imprenditori ragionassero come commercialisti non ci sarebbe impresa, se avessimo atteso un ingegnere non avremmo mai visto un aereo volare. Tempo perso. Per fortuna di "Safety" se ne occupano altri: tu forse sei uno di quelli che si sente più sicuro con la porta corazzata ed un assistente di volo nel "flight deck" quando uno dei due va a far minzione.

Joe

1) A me personalmente mi sembra che la domanda di Paolo_61 sia perfettamente legittima

2) Tu continui a gettare il sasso, alimentare polemiche e scrivere flame. A questo punto, fa il signore. Passa sopra al tono (secondo te) di Paolo_61 e concedici una risposta.
 
Credo sia evidente che la risposta non voglia essere data perchè sennó avvocati e sindacalisti non potrebbero piú cercare di abbindolare i propri adepti con queste michiate.
 
Di questa: "omissis...la nostra intenzione di annullare questi privilegi, in linea con le altre compagnie aeree in Europa e nel resto del mondo." Tratta da http://www.huffingtonpost.it/2016/07/04/alitalia-lettera-ball-ai-passeggeri_n_10803142.html
Da appassionato hai tutto il diritto di pensare che sia surreale e da passeggero non ti preoccupare : del resto è' sempre l'industria con il miglior "Safety record " mondiale: tutto va bene sempre, meno per chi si trovi suo malgrado dalla parte sbagliata della statistica. Ciò detto, se si fosse riusciti a concordare sul fatto che ciò che ha firmato il CEO di AZ sia una chiara falsità , avrei aggiunto la parte industriale del ragionamento: ovvero che per AZ questa pratica rappresenta ora un inatteso ed improvviso ulteriore costo visto che ENAC ha regolamentato in tempi recenti in modo più stringente l'esazione dei diritti di imbarco sul suolo nazionale. Ne consegue che CAF e CFS pagano i diritti, per cui la compagnia ne deve sopportare un onere, oltre a quelli di gestione. Questo è il vero aspetto industriale, il resto è' fuffa. Non si può però nascondere un aspetto industriale dietro il paravento di "privilegi da annullare, in linea con le altre compagnie aeree in Europa e nel resto del mondo". La maggioranza delle altre compagnie aeree, in Europa e nel resto del mondo, consentono tranquillamente questo tipo di imbarco (ad eccezione delle mediorientali, come detto, alle quali evidentemente il CEO faceva riferimento : ma quelle, ancorché di grandi dimensioni, non sono ancora Europa né il resto del mondo).

..scusa, tanto per essere precisi, potresti fare il nome di qualche Compagnia aerea Europea che "consente questo tipo di imbarco" ? mi sa che non sei molto aggiornato....
 
Buonasera a tutti, Volevo condividere con Voi due mie recenti esperienze con AZ. La prima sul 772 tra FCO-NRT in Classica Plus ed é stata davvero pessima nel senso che il servizio si é caratterizzato da una maleducazione costante e disinteresse dell'equipaggio (base roma) nei confronti dei cd. ospiti. Basti pensare che alla mia richiesta ad uno steward di poter ottenere una nuova mascherina in più in quanto la mia alzandomi per andare in bagno era caduta nel corridoio ed era stata calpestata da passeggeri ed equipaggio, inizialmente mi ha freddamente e in malo modo liquidato dicendo che non fosse possibile e dinanzi una mia seconda e più decisa richiesta dove sottolineavo che la Classica Plus non fosse l'Economy e che la mascherina era stata calpestata ha sbuffato, riportandomela qualche minuto dopo sottolineandomi: cito testuale "Tieni, questa é l'ultima, se la perdi ancora poi stai senza".
Inoltre lo schienale del mio sedile di Classica Plus era sfondato e sentivo come un cartoncino dietro, esperienza da dimenticare.

Al contrario il 7.8 ho volato sempre sul 777 AZ tra AUH e MXP, questa volta in Classica e ho trovato un equipaggio straordinario veramente motivato, cortese e cordiale nei confronti dei passeggeri che ad esempio spiegava come il nuovo fornitore di caffè fosse la Lavazza ed invitavano a provare il nuovo caffè decantandone un netto miglioramento nella qualità. La Capo Cabina inoltre ha passato in rassegna ogni 5/6 file sia successivamente al decollo che prima dell'atterraggio dando il suo benvenuto a bordo e ringraziando per aver volato con az e augurava un buon ritorno/viaggio in Italia. Un equipaggio davvero fantastico, super professionale che mi ha fatto sentire per la prima volta non semplice passeggero ma ospite e molto meglio di qualsiasi equipaggio con cui abbia volato con EY.
 
Buonasera a tutti, Volevo condividere con Voi due mie recenti esperienze con AZ. La prima sul 772 tra FCO-NRT in Classica Plus ed é stata davvero pessima nel senso che il servizio si é caratterizzato da una maleducazione costante e disinteresse dell'equipaggio (base roma) nei confronti dei cd. ospiti. Basti pensare che alla mia richiesta ad uno steward di poter ottenere una nuova mascherina in più in quanto la mia alzandomi per andare in bagno era caduta nel corridoio ed era stata calpestata da passeggeri ed equipaggio, inizialmente mi ha freddamente e in malo modo liquidato dicendo che non fosse possibile e dinanzi una mia seconda e più decisa richiesta dove sottolineavo che la Classica Plus non fosse l'Economy e che la mascherina era stata calpestata ha sbuffato, riportandomela qualche minuto dopo sottolineandomi: cito testuale "Tieni, questa é l'ultima, se la perdi ancora poi stai senza".
Inoltre lo schienale del mio sedile di Classica Plus era sfondato e sentivo come un cartoncino dietro, esperienza da dimenticare.

Al contrario il 7.8 ho volato sempre sul 777 AZ tra AUH e MXP, questa volta in Classica e ho trovato un equipaggio straordinario veramente motivato, cortese e cordiale nei confronti dei passeggeri che ad esempio spiegava come il nuovo fornitore di caffè fosse la Lavazza ed invitavano a provare il nuovo caffè decantandone un netto miglioramento nella qualità. La Capo Cabina inoltre ha passato in rassegna ogni 5/6 file sia successivamente al decollo che prima dell'atterraggio dando il suo benvenuto a bordo e ringraziando per aver volato con az e augurava un buon ritorno/viaggio in Italia. Un equipaggio davvero fantastico, super professionale che mi ha fatto sentire per la prima volta non semplice passeggero ma ospite e molto meglio di qualsiasi equipaggio con cui abbia volato con EY.
Spero che oltre a scrivere qui (graditissimo), tu scriva ad AZ citando fatti e soprattutto colpevoli.
Nel bene e nel male.
Io non ho più ritegno e lo faccio ogni santa volta che noto un atteggiamento irrispettoso (non solo su voli AZ ovviamente).
In occasione dell'ultimo reclamo, ad un caposcalo di servizio AZ a FCO è stato fatto "totò al culetto" (cit.)
 
.... ha sbuffato, riportandomela qualche minuto dopo sottolineandomi: cito testuale "Tieni, questa é l'ultima, se la perdi ancora poi stai senza".
.....

Volevo chiedere agli operatori del settore:

Ma a fronte di eventuali e statisticamente provate lamentele da parte della clientela nei confronti di tali atteggiamenti di un singolo e riconosciuto operativo, esiste una possibile azione disciplinare?

E nel caso esista sono mai state attuate?
 
Volevo chiedere agli operatori del settore:

Ma a fronte di eventuali e statisticamente provate lamentele da parte della clientela nei confronti di tali atteggiamenti, esiste una possibile azione disciplinare?

E nel caso esista sono mai state attuate?
Certo che esistono, le.prevede il contratto di lavoro.
 
Certo che esistono, le.prevede il contratto di lavoro.

Sulla prima almeno in termini assoluti la risposta era probabilmente scontata.

Sulla seconda risposta si gioca in primis il rispetto per il cliente ed in secundis il differenziare in forma fortemente meritocratica la maggioranza di assistenti che si fanno il kiulo ,
isolando invece quei pochi svaccati che vanificano gli sforzi di una intera compagnia.

Perché se invece i maleducati continuano a percepire lo stesso stipendio di quelli simpatici e proattivi non si va da nessuna parte.

Quindi rinforzo la domanda agli operatori del settore.

Atteggiamenti di questo tipo sono mai stati puniti?
E con che frequenza?
 
Sono 2 gli scioperi. Il 6 e il 23

Se così sara, faranno una figura barbina con tutta l' Italia e rovinerebbero tutto quanto fatto di buono a livello di immagine in questi oggi.
Anche oggi su l' Az86, ottima impressione di tutto l' equipaggio su un volo con tante famiglie con bambini.
LF non eccellente, gli Yields credo sia discreti (ho pagato quasi 300 euro a/r comprando con un paio di mesi di anticipo).
 
Ho notato in diversi voli che alcuni assistenti di volo di base a Roma hanno un modo molto specifico di leggere gli annunci in inglese che praticamente consiste nel mangiare le parole ed emettere il discorso come se fosse un suono unico. Il tutto rende la parte in inglese degli annunci praticamente incomprensibile. L'ho notato solo io? Forse nell'ottica di un livello internazionale sarebbe auspicabile dare una rinfrescata alle lingue?
 
Ciò detto, se si fosse riusciti a concordare sul fatto che ciò che ha firmato il CEO di AZ sia una chiara falsità , avrei aggiunto la parte industriale del ragionamento: ovvero che per AZ questa pratica rappresenta ora un inatteso ed improvviso ulteriore costo visto che ENAC ha regolamentato in tempi recenti in modo più stringente l'esazione dei diritti di imbarco sul suolo nazionale. Ne consegue che CAF e CFS pagano i diritti, per cui la compagnia ne deve sopportare un onere, oltre a quelli di gestione. Questo è il vero aspetto industriale, il resto è' fuffa.

CAF e CFS continuano a non pagare le tasse, per le modifiche in tal senso servirà ancora del tempo. Ogni anno, le cifre perse in tasse e supplementi per far volare queste categorie di passeggeri sono ingenti. Pensa che in un solo mese, nel mio scalo che è ipersecondario per AZ, si è creato per errore uno storno di 1.500€ nella fatturazione/tassazione proprio perché diversi CAF e CFS sono stati considerati come paganti nelle DUV (Dichiarazioni Uniche del Vettore, i documenti che sono alla base delle fatturazioni in base al numero di passeggeri imbarcati). Moltiplica il tutto per 12 mesi, e rapportalo alla totalità del network AZ per avere un'idea di quanti soldi ogni anno non vengono incassati dalla compagnia e dalle varie autorità locali. Io sono della sacrosanta opinione che debbano pagare i biglietti come tutti o, al massimo, avere l'accesso a biglietti con tariffa 0€ e sole tasse SOLO sulla direttrice di riferimento per spostarsi tra la propria residenza e la propria base. Se per esempio sono di base FCO ma vivo a Trieste, la mia copertura deve riguardare FCO-TRS e v.v., con una ipotetica estensione, per comodità, alla FCO-VCE. Stop: non posso prendere un FCO-CTA e andare a passare le vacanze in Sicilia come CAF.

E ti dirò di più, ho saputo anche di dipendenti AZ con biglietto tassato poi accettati al check "per sbaglio" come CAF, e quindi ritenuti esenti, con tanto di rimborso del biglietto presso le stesse biglietterie di compagnia che l'hanno emesso. Come la mettiamo? È giusto che un'azienda intenzionata a tornare all'utile debba annullare simili orrori e prevenirli.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
CAF e CFS continuano a non pagare le tasse, per le modifiche in tal senso servirà ancora del tempo. Ogni anno, le cifre perse in tasse e supplementi per far volare queste categorie di passeggeri sono ingenti. Pensa che in un solo mese, nel mio scalo che è ipersecondario per AZ, si è creato per errore uno storno di 1.500€ nella fatturazione/tassazione proprio perché diversi CAF e CFS sono stati considerati come paganti nelle DUV (Dichiarazioni Uniche del Vettore, i documenti che sono alla base delle fatturazioni in base al numero di passeggeri imbarcati). Moltiplica il tutto per 12 mesi, e rapportalo alla totalità del network AZ per avere un'idea di quanti soldi ogni anno non vengono incassati dalla compagnia e dalle varie autorità locali. Io sono della sacrosanta opinione che debbano pagare i biglietti come tutti o, al massimo, avere l'accesso a biglietti con tariffa 0€ e sole tasse SOLO sulla direttrice di riferimento per spostarsi tra la propria residenza e la propria base. Se per esempio sono di base FCO ma vivo a Trieste, la mia copertura deve riguardare FCO-TRS e v.v., con una ipotetica estensione, per comodità, alla FCO-VCE. Stop: non posso prendere un FCO-CTA e andare a passare le vacanze in Sicilia come CAF.

E ti dirò di più, ho saputo anche di dipendenti AZ con biglietto tassato poi accettati al check "per sbaglio" come CAF, e quindi ritenuti esenti, con tanto di rimborso del biglietto presso le stesse biglietterie di compagnia che l'hanno emesso. Come la mettiamo? È giusto che un'azienda intenzionata a tornare all'utile debba annullare simili orrori e prevenirli.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Quindi il costo non è del caf/cfs, ma dell'imbranato che ha sbagliato di compilare il documento, e a cui andrebbe chiesto conto dell'errore. Considerato poi che un caf/cfs non porta mai via il posto a un pagante non vedo il costo per l'azienda.
 
Se ti riferisci allo storno, lì c'è stato un errore di compilazione, ma quella cifra era indicativa di quanto ogni anno i CAF/CFS non versano in tasse e supplementi... sono cifre interessanti, anche facendo stime limitative.

Per quanto riguarda l'errore di check-in al quale ho fatto riferimento nell'ultima parte del mio post, certe volte può essere frutto della scarsa preparazione di chi lo fa (non è difficilissimo confondersi e prendere un pagante con biglietto staff per un CAF/CFS, rendendolo esentasse e permettendogli di volare e poi rimborsare il biglietto), altre volte può essere "calcolato" e velato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Se ti riferisci allo storno, lì c'è stato un errore di compilazione, ma quella cifra era indicativa di quanto ogni anno i CAF/CFS non versano in tasse e supplementi... sono cifre interessanti, anche facendo stime limitative.

Per quanto riguarda l'errore di check-in al quale ho fatto riferimento nell'ultima parte del mio post, certe volte può essere frutto della scarsa preparazione di chi lo fa (non è difficilissimo confondersi e prendere un pagante con biglietto staff per un CAF/CFS, rendendolo esentasse e permettendogli di volare e poi rimborsare il biglietto), altre volte può essere "calcolato" e velato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Scusami ma stai dicendo un'inesattezza.
I CAF, i CFS e gli S01 sui voli nazionali (quindi compreso il tuo scalo), non sono soggetti al pagamento delle tasse; questo è previsto dalla legislazione. Se per sbaglio sono stati considerati paganti (...se si tornasse a mettere sempre il .N quando si fa il check-in....ma questo è "Archese" e mi fermo qui) non si tratta di un tot che AZ ha dovuto poi versare allo Stato perché erano comunque tasse non dovute.

Il presunto errore al check-in secondo me è molto grave: l'input è totalmente diverso e la documentazione da produrre al check-in, idem. Se poi la gente non sa lavorare, se sono impermeabili agli addestramenti, si possono anche non richiamare. Se invece c'è dolo, si possono fare molte cose, ivi compreso chiedere conto delle cifre non incassate.
 
CAF e CFS continuano a non pagare le tasse, per le modifiche in tal senso servirà ancora del tempo. Ogni anno, le cifre perse in tasse e supplementi per far volare queste categorie di passeggeri sono ingenti. Pensa che in un solo mese, nel mio scalo che è ipersecondario per AZ, si è creato per errore uno storno di 1.500€ nella fatturazione/tassazione proprio perché diversi CAF e CFS sono stati considerati come paganti nelle DUV (Dichiarazioni Uniche del Vettore, i documenti che sono alla base delle fatturazioni in base al numero di passeggeri imbarcati). Moltiplica il tutto per 12 mesi, e rapportalo alla totalità del network AZ per avere un'idea di quanti soldi ogni anno non vengono incassati dalla compagnia e dalle varie autorità locali. Io sono della sacrosanta opinione che debbano pagare i biglietti come tutti o, al massimo, avere l'accesso a biglietti con tariffa 0€ e sole tasse SOLO sulla direttrice di riferimento per spostarsi tra la propria residenza e la propria base. Se per esempio sono di base FCO ma vivo a Trieste, la mia copertura deve riguardare FCO-TRS e v.v., con una ipotetica estensione, per comodità, alla FCO-VCE. Stop: non posso prendere un FCO-CTA e andare a passare le vacanze in Sicilia come CAF.

E ti dirò di più, ho saputo anche di dipendenti AZ con biglietto tassato poi accettati al check "per sbaglio" come CAF, e quindi ritenuti esenti, con tanto di rimborso del biglietto presso le stesse biglietterie di compagnia che l'hanno emesso. Come la mettiamo? È giusto che un'azienda intenzionata a tornare all'utile debba annullare simili orrori e prevenirli.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Quindi hai pienamente confermato cio che dicono da mesi i dipendenti AZ, cioè che i CAF CFS non sono affatto un costo per l'azienda...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.