Thread estivo 2016 Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia e Avianca Brasil hanno raggiunto un accordo di collaborazione per cui i passeggeri Alitalia in arrivo a Rio de Janeiro e São Paulo possono proseguire con Avianca per altre destinazioni brasiliane. Non é stato specificato se si tratta di code-share o no.

Interessante questo accordo con Avianca Brasil che potrebbe preludere a una apertura di Bogotá da parte di AZ e una collaborazione con Avianca Colombia.

Le prosecuzioni da GIG e GRU sono anche servite dalla collaborazione già esistente con Gol.
 
Avendone le balle piene dei ritardi da LHR, ho preso la tastiera e scritto ad AZ.
Questa la risposta, per la serie abbiamo un handler che fa cagare, fa partire gli aerei in ritardo, perdere gli slot, e ci dispiace...

Gentile BGW,

desideriamo rinnovare il nostro più sentito rincrescimento per quanto accaduto in occasione del volo AZ 207 da Londra a Roma Fiumicino.

Purtroppo, il volo sopra menzionato è partito in ritardo a cause di lunghe file al check-in dovute a mancanza di personale da parte della società di Handling Azzurra.
Il check-in è stato chiuso conseguentemente con 10 minuti di ritardo e più di 50 ospiti sono arrivati tardi a bordo.
Lo slot inizialmente perso è stato poi riconfermato per lo stesso orario.
Tutti gli ospiti risultavano essere a bordo alle ore 17.13 e lo slot era per le ore 17.56.
 
La FCO-SCL-FCO ha registrato un LF medio del 67,0% a giugno in crescita dal 55,6% di maggio.
Anche il cargo imbarcato per volo è cresciuto di circa il 50% rispetto al mese inaugurale.
Vedremo poi a luglio se l'andamento sarà di ulteriore crescita
 
La FCO-SCL-FCO ha registrato un LF medio del 67,0% a giugno in crescita dal 55,6% di maggio.
Anche il cargo imbarcato per volo è cresciuto di circa il 50% rispetto al mese inaugurale.
Vedremo poi a luglio se l'andamento sarà di ulteriore crescita

Numeri di giugno dignitosi ma pensavo decisamente meglio.
Poi non sappiamo gli yields.
 
AZ ad agosto sulla direttrice FCO CTA in alcune giorni arrivera' a 14 frequenze giornaliere A/R. Credo sia un record per quella destinazione.
 
Domanda così per capire: dopo la costruzione dell'alta velocità che ha fatto scendere di molto i guadagni sulla Roma-Milano, la tratta con più traffico per Alitalia a livello nazionale ora è la Roma-Catania. Ma Catania rispetto a Palermo ha meno concorrenza? Perché ho visto che Alitalia ci ha investito parecchio... È una destinazione più turistica o business? Catania ha 300000 abitanti, Palermo 670000, ed è anche il capoluogo di regione quindi ha sicuramente più importanza rispetto alla prima...
Volevo capire un po' come è la situazione del traffico in Sicilia, sapendo anche che Fr è molto forte in zona. Grazie
 
Catania è più baricentrico rispetto a Palermo. Un po' la stedsa dinamica calabrese: Reggio fa più abitanti di Catanzaro e Lamezia messe assieme, ma SUF è lo scalo più accessibile da gran parte della Regione.
 
Catania prende il bacino di utenza di Messina, Siracusa ed Enna.

Palermo è praticamente isolata in se stessa.

L'economia di Catania beneficia dell'assenza della sede della Regione, la mancanza di posti di lavoro pubblici, fa crescere l'economia privata.
 
Vi risulta che la psa-fco passi (se già lo è mi scuso) a saab2000?
Come hai avuto la notizia? attualmente opera l'ATR e sul sito AZ risulta così anche per i prossimi mesi. Sarebbe abbastanza assurdo, prima pianificano di farla passare a Embraer e poi riducono ancora di più col saab...
 
Avendone le balle piene dei ritardi da LHR, ho preso la tastiera e scritto ad AZ.
Questa la risposta, per la serie abbiamo un handler che fa cagare, fa partire gli aerei in ritardo, perdere gli slot, e ci dispiace...

Gentile BGW,

desideriamo rinnovare il nostro più sentito rincrescimento per quanto accaduto in occasione del volo AZ 207 da Londra a Roma Fiumicino.

Purtroppo, il volo sopra menzionato è partito in ritardo a cause di lunghe file al check-in dovute a mancanza di personale da parte della società di Handling Azzurra.
Il check-in è stato chiuso conseguentemente con 10 minuti di ritardo e più di 50 ospiti sono arrivati tardi a bordo.
Lo slot inizialmente perso è stato poi riconfermato per lo stesso orario.
Tutti gli ospiti risultavano essere a bordo alle ore 17.13 e lo slot era per le ore 17.56.

Quoto, la gestione dei ritardi a LHR è penosa.

Per non parlare dei dipendenti di Azzurra, degli scazzati al limite della cafonaggine.

L'altro giorno, non so perché, l'addetta del check-in non riusciva a stampare la carta d'imbarco "perché qui il biglietto non risulta emesso" (!!! Notare che avvo già volato il leg di andata con lo stesso ticket number...)
E quindi?
"Devo chiamare la biglietteria" (che sta 30 metri di fronte a lei, nda) "ma la mia collega nun ce sta, perché nun risponde"
Come facciamo?
"Eh starà ar bagno!, mica può sempre stare in biglietteria!"
Ah...capisco.
Ha magari un cellulare questa signora?
"Si ma nun me risponde"
Bene.

Morale: 20 minuti che questa tornasse dal cesso.
Poi dici che non bisogna incazzarsi.
 
Numeri di giugno dignitosi ma pensavo decisamente meglio.
Poi non sappiamo gli yields.

Tieni presente che sempre in Cile Qantas i primi mesi di operazione registrava 40% di LF, United il primo anno (completo) chiuse con il 60%.
Poi i voli hanno preso piede e a quanto pare girano molto bene a entrambe le compagnie.

Secondo me dopo un anno completo, periodo nel quale poi si ripetono gli eventi (stagionalità/direzionalità dei flussi, festività etc) si può avere un quadro più preciso e chiaro.
L'importante nel frattempo che la tendenza a seguire sia di crescita e consolidamento.
 
Come hai avuto la notizia? attualmente opera l'ATR e sul sito AZ risulta così anche per i prossimi mesi. Sarebbe abbastanza assurdo, prima pianificano di farla passare a Embraer e poi riducono ancora di più col saab...
Cercavo dei voli per settembre e risultano col saab
27d4df7e211d3b6e29752a50a5d9afee.jpg
 
Catania prende il bacino di utenza di Messina, Siracusa ed Enna.

Palermo è praticamente isolata in se stessa.

L'economia di Catania beneficia dell'assenza della sede della Regione, la mancanza di posti di lavoro pubblici, fa crescere l'economia privata.


Catania, salvo i pochi voli a Comiso, assorbe anche la provincia di Ragusa e di Caltanissetta ivi compresa la zona industriale di Gela e anche Agrigento è più o meno equidistante rispetto a Palermo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.