Il nuovo aeroporto di Bologna


Alle due vetture di base ne può essere aggiunta una 3a (non ricordo se si possa aggiungere la 4a).
La frequenza può arrivare a 8 corse orarie per direzione.
 
ma il traffico non e' uniforme, e' chiaro che la portata teorica giornaliera puo' sembrare anche sovradimensionata, ma e' la tenuta nelle ore di punta da verificare
 
Scusa, da dove deduci che viene limitata la portata oraria? Sempre 7 minuti impiega, con partenza contemporanea dalle due stazioni a metà strada incrocia (come una funicolare, per intenderci). Cosa cambia?
Appunto, per come è concepita ora l'infrastruttura non è possibile aumentare le frequenze, visto che c'è un unico punto a metà strada dove le vetture si possono incrociare. Il problema potrebbe essere ovviato come dice Cesare mettendo due binari.

Alle due vetture di base ne può essere aggiunta una 3a (non ricordo se si possa aggiungere la 4a).
La frequenza può arrivare a 8 corse orarie per direzione.
Vedi sopra, per fare ciò bisogna per forza superare la formula attuale del singolo binario. Da quello che si era detto sono previste tutte le predisposizioni del caso, ma di certo si tratta di lavori non irrilevanti.

L'alternativa sarebbe aumentare la capienza delle attuali vetture, non ho idea se sia possibile farlo.
 
Il People Mover di Bologna è un sistema di trasporto espandibile nel tempo, grazie alla possibilità di introdurre ulteriori veicoli (fino a 4) in modo tale da incrementare la capacità offerta e adeguarla all’incremento della domanda. Considerata la capacità del veicolo P30/50 in configurazione C2, risulta che il sistema con 2 veicoli è in grado di trasportare circa 400 passeggeri all’ora per direzione.

Stando a quanto dicono sul sito http://www.marconiexpress.it/la-capacità non dovrebbero esserci problemi ad aggiungere due ulteriori veicoli in futuro (nel caso in cui ce ne fosse sufficiente richiesta)
 
Appunto, per come è concepita ora l'infrastruttura non è possibile aumentare le frequenze, visto che c'è un unico punto a metà strada dove le vetture si possono incrociare. Il problema potrebbe essere ovviato come dice Cesare mettendo due binari.


Vedi sopra, per fare ciò bisogna per forza superare la formula attuale del singolo binario. Da quello che si era detto sono previste tutte le predisposizioni del caso, ma di certo si tratta di lavori non irrilevanti.

L'alternativa sarebbe aumentare la capienza delle attuali vetture, non ho idea se sia possibile farlo.
Le 8 frequenze dovrebbero essere con singolo binario. Tieni presente che il percorso è lungo appena 5km.
Se arriveranno a saturazione i treni con 4 veicoli, non penso sarà drammatico sostituirli o allungarli. Ma mi sembra un'ipotesi piuttosto remota. Mi sa che prima scoppierà il terminal...
 
Premesso che a me, da fruitore, mi interessa avere il servizio e poco del resto, ma leggevo nel dark web che effettivamente vicino all'aeroporto passa già un tracciato ferroviario. Perchè hanno deciso per una infrastruttura dedicata invece che per una bretella?
 
Premesso che a me, da fruitore, mi interessa avere il servizio e poco del resto, ma leggevo nel dark web che effettivamente vicino all'aeroporto passa già un tracciato ferroviario. Perchè hanno deciso per una infrastruttura dedicata invece che per una bretella?
dicono che il sistema ferroviario e' intasato e quindi non permetterebbe frequenze soddisfacenti per i passeggeri aeroportuali(un po' come il treno Milano centrale-Malpensa)
Poi ognuno valuta se questa spiegazione e' plausibile.
 
Premesso che a me, da fruitore, mi interessa avere il servizio e poco del resto, ma leggevo nel dark web che effettivamente vicino all'aeroporto passa già un tracciato ferroviario. Perchè hanno deciso per una infrastruttura dedicata invece che per una bretella?

dicono che il sistema ferroviario e' intasato e quindi non permetterebbe frequenze soddisfacenti per i passeggeri aeroportuali(un po' come il treno Milano centrale-Malpensa)
Poi ognuno valuta se questa spiegazione e' plausibile.
L'intasamento del nodo di Bologna è palese, ma è solo uno degli aspetti. La ferrovia che passa vicino alla pista è la BO-VR, ma purtroppo lo fa all'estremità ovest, a circa 2 km dal terminal.
Un altro ostacolo è la zona militare che impedisce di arrivare all'aerostazione da ovest e sud, obbligando forzatamente ad arrivare da est.
Volendo utilizzare la ferrovia esistente, teoricamente si sarebbe potuta derivare una bretella dalla BO-MI storica o dalle BO-VR a est del ponte sul Reno, ma sarebbe stata un'opera impegnativa e costosa, con salti di montone o interramenti per evitare ulteriori conflitti. Credo inoltre che ci sarebbero stati problemi con le pendenze e i raggi di curvatura. Ed in ogni caso le frequenze sarebbero state giocoforza alquanto limitate.
Il PM è quasi tutto sui piloni proprio perchè si è deciso di evitare i tanti potenziali conflitti con il sistema ferroviario bolognese. Semplicemente ci passa sopra.
Credo che si possa discutere sulla capacità e se su una linea dedicata fosse meglio il PM o una ferrovia normale, ma la creazione di un servizio totalmente indipendente da qualsiasi altro traffico tra stazione e aeroporto, è una scelta assolutamente condivisibile e lugimirante.

http://www.openstreetmap.org/#map=14/44.5208/11.2978
 
Ultima modifica:
L'intasamento del nodo di Bologna è palese, ma è solo uno degli aspetti. La ferrovia che passa vicino alla pista è la BO-VR, ma purtroppo lo fa all'estremità ovest, a circa 2 km dal terminal.
Un altro ostacolo è la zona militare che impedisce di arrivare all'aerostazione da ovest e sud, obbligando forzatamente ad arrivare da est.
Volendo utilizzare la ferrovia esistente, teoricamente si sarebbe potuta derivare una bretella dalla BO-MI storica o dalle BO-VR a est del ponte sul Reno, ma sarebbe stata un'opera impegnativa e costosa, con salti di montone o interramenti per evitare ulteriori conflitti. Credo inoltre che ci sarebbero stati problemi con le pendenze e i raggi di curvatura. Ed in ogni caso le frequenze sarebbero state giocoforza alquanto limitate.
Il PM è quasi tutto sui piloni proprio perchè si è deciso di evitare i tanti potenziali conflitti con il sistema ferroviario bolognese. Semplicemente ci passa sopra.
Credo che si possa discutere sulla capacità e se su una linea dedicata fosse meglio il PM o una ferrovia normale, ma la creazione di un servizio totalmente indipendente da qualsiasi altro traffico tra stazione e aeroporto, è una scelta assolutamente condivisibile e lugimirante.

http://www.openstreetmap.org/#map=14/44.5208/11.2978
I

Ti ringrazio per la spiegazione, chiara e completa
 
spero solo che l'accesso al pm per chi proviene dai treni sarà rapido e preferenziale. già scrivendo che l'accesso è dal binario 15, che non esiste, e 16, che è a quota -4 come il 17 il 18 e il 19, i presagi non mi sembrano super....ma va beh. Sarà un errore di battitura...
 
spero solo che l'accesso al pm per chi proviene dai treni sarà rapido e preferenziale. già scrivendo che l'accesso è dal binario 15, che non esiste, e 16, che è a quota -4 come il 17 il 18 e il 19, i presagi non mi sembrano super....ma va beh. Sarà un errore di battitura...

Il binario 15 non esiste perche' e' destinato al PM, prima della costruzione della stazione sotterranea AV il binario 15 esisteva. Praticamente il PM arrivera' in un a posizione di facile accesso all'AV il resto della stazione sara' una piccola scarpinata.
 
Il binario 15 non esiste perche' e' destinato al PM, prima della costruzione della stazione sotterranea AV il binario 15 esisteva. Praticamente il PM arrivera' in un a posizione di facile accesso all'AV il resto della stazione sara' una piccola scarpinata.
entrando in stazione il binario del pm sara' quindi in fondo al sottopassaggio?
 
allora forse converra' soprattutto a chi arriva gia' in treno, mentre gli altri non potranno neanche fruire del bus che,in base agli accordi previsti,verra' tolto con l'attivazione del PM.

Guarda che parliamo di attraversare un sottopassaggio un po' lungo, non di andare a piedi a Modena! :D

Attualmente se entri dal lato Piazzale Medaglie D'Oro e devi salire su un Freccia Rossa devi farti una scarpinata forse un tantinino piu' lunga.

Io ricordo che ai tempi del liceo (non era la preistoria, l'elettricita' era gia' entrata nell'uso comune :)) il binario 15 era dove partivano quelli che allora si chiamavano locali nelle ore di maggior traffico della stazione.
 
certo,pero' in questo modo il bus dal centro avrebbe ancora potenziali clienti (a mio parere) anche con il PM attivo ,per cui la scelta di toglierlo e' discutibile.
e' quindi nei poteri di una giunta comunale vietare qualunque navetta aeroportuale con autobus? ci sono altri esempi in Italia al riguardo?
 
certo,pero' in questo modo il bus dal centro avrebbe ancora potenziali clienti (a mio parere) anche con il PM attivo ,per cui la scelta di toglierlo e' discutibile.
e' quindi nei poteri di una giunta comunale vietare qualunque navetta aeroportuale con autobus? ci sono altri esempi in Italia al riguardo?

Scusa a320 ma tu per evitare la scarpinata ti sorbiresti il traffico sulla via Emilia?