Io l'ho visto rullare quando sono atterrato alle 19.10
Con che callsign ha volato oggi? Ancora EY o altro?
Beccato in decollo da 25 alle 19:15 subito dopo l'arrivo del 777-300 Swiss con luce fantastica, tempo di andare sulla 16L me lo ritrovo in finale, per fortuna ha fatto un T&G che mi ha dato tempo di posizionarmi per ribeccarlo in atterraggio...e già che c'ero ho fatto anche il Belgian Red Devils![]()
Sostanzialmente un volo di accettazione vista l'apposizione delle nuove marche e callsign non più di EY.
Perché che cambia tra i3190 e i9001 o i9002?Il callsign è strano: sembra di tipo militare, però dovrebbe essere Italian Air Force IAM3190 (31 lo stormo, 90 il numero del volo), non India e basta.
Non so se é stato fatto notare da qualcuno ma secondo me la scritta REPUBBLICA ITALIANA é stata posizionata nel modo sbagliato...
Per me é troppo al centro dell'aereo, così si ottengono due effetti negativi: da terra la scritta é coperta dalle ali (vedi foto), e poi quando l'utente del velivolo scende dalla scaletta (che al 99% penso sarà quella anteriore),
non c'é nessuna scritta che faccia da sfondo, riconducibile all'Italia... con l'effetto che quando faranno una foto al soggetto che scenderà dalla scaletta ci sarà uno sfondo bianco (come se scendesse da un aereo qualsiasi e
non uno di stato).
Ovviamente é un'osservazione superficiale e puramente estetica però mi piaceva sottoporvela...
Osservazione interessante sotto il profilo dell'ufficio stampa e comunicazione. Molti paesi (tra cui gli USA) ha ovviato a questo problema mettendo il simbolo dello stato all'interno del portellone, ma temo che nel 345 il portello sia a scorrimento e non a compasso.
Osservazione interessante sotto il profilo dell'ufficio stampa e comunicazione. Molti paesi (tra cui gli USA) ha ovviato a questo problema mettendo il simbolo dello stato all'interno del portellone, ma temo che nel 345 il portello sia a scorrimento e non a compasso.