Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il confronto sul forum ha evidenziato anche come la trattativa sul tavolo con QR sia nella linea con I9 ma peggiorativa per IG.
Ancora una volta si riconferma dunque quello che sapevamo già: I9 ha livelli sì da low cost ma non da servità della gleba, mentre Meridiana si porta in eredità un livello salariale ormai completamente fuori mercato, soprattutto se parliamo di una compagnia sull'orlo del fallimento.
La protesta di IG è legittima dal canto loro (sfido io a non protestare se ti decurtano pesantemente lo stipendio), ma i toni da tragedia greca sono mere esagerazioni usate ad arte per rapire l'empatia degli estranei.

Per I9 sarebbe peggiorativo dal punto di vista della diaria, sul fatto che possano essere programmati 7 giorni di riposo mensili tutto l'anno e non solo nei mesi definiti di alta stagione, nonché la restituzione degli stessi in 6 mesi iso 3 di adesso, tutto il resto di normativa rimane in vigore quella del CCL aziendale fino al 31 dicembre, quindi ad oggi vi so dire solo che, da agosto se verrà firmato questo accordo per tenersi Qatar, in Air Italy lo stipendio si abbasserà perché si abbasseranno le diarie, che saranno frazionate e a 42 euro, invece di 60 euro intere sempre e comunque. So che per chi è esterno a questo lavoro che il voler guadagnare sulle diarie è da pazzi, sono un fattore molto variabile, che soprattutto riguarda le spese di vitto in sosta, ma che negli anni è entrata a far parte dello stipendio dei naviganti, insieme a tante altre piccole voci (non presenti in I9, sia chiaro) che ti facevano alzare lo stipendio senza doverci andare a pagare sopra le tasse (solo le diarie nazionali sono tassate), purtroppo chi è venuto prima di me ha giocato troppo su questa cosa, rendendo sempre più necessario andare a guadagnare su questi valori invece che sulla parte fissa, che dovrebbe essere appunto lo stipendio del navigante, che invece si è sempre via via abbassata.

Io in questo caso non sto cacciando nessuno, spero ovviamente che la cosa si risolva al più presto, ho famiglia, devo pagare il mutuo e ci tengo particolarmente al mio lavoro per perderlo così stupidamente, se Qatar vuole puntare davvero in questa compagnia ben venga, io continuerò a lavorare in modo professionale così come ho sempre fatto da 7 anni a questa parte, anche se in un anno guadagnerò un migliaio di euro in meno.
 
Io in questo caso non sto cacciando nessuno, spero ovviamente che la cosa si risolva al più presto, ho famiglia, devo pagare il mutuo e ci tengo particolarmente al mio lavoro per perderlo così stupidamente, se Qatar vuole puntare davvero in questa compagnia ben venga, io continuerò a lavorare in modo professionale così come ho sempre fatto da 7 anni a questa parte, anche se in un anno guadagnerò un migliaio di euro in meno.

Posso solo dirti: imbocca al lupo. La prima frase di buon senso che leggo tra i vari strilloni.
 
Io in questo caso non sto cacciando nessuno, spero ovviamente che la cosa si risolva al più presto, ho famiglia, devo pagare il mutuo e ci tengo particolarmente al mio lavoro per perderlo così stupidamente, se Qatar vuole puntare davvero in questa compagnia ben venga, io continuerò a lavorare in modo professionale così come ho sempre fatto da 7 anni a questa parte, anche se in un anno guadagnerò un migliaio di euro in meno.

Finalmente uno serio.
 
In bocca al lupo a te e a tutti i colleghi seri che hai sia in I9 che in IG. E grazie per averci spiegato perfettamente lo stato delle cose.
 
A quanto pare la giornata decisiva sarebbe dovuta essere oggi.

Meridiana, trattativa decisiva tra sindacati e Qatar

(ansa)Se non si raggiunge un accordo, potrebbero partire lettere di messa in mobilità per 420 o 950 dipendenti già lunedì mattina
di LUCIO CILLIS

26 giugno 2016


24
ROMA - Una trattativa estenuante, iniziata nel corso dell’inverno quando Qatar Airways scoprì le carte e mise sul tavolo del gruppo sardo nelle mani dell’Aga Khan una proposta di acquisto per il 49% di Meridiana. Dopo aggiustamenti e ripensamenti, si è arrivati a queste ultime, decisive ore di dialogo a distanza tra sindacati e governo da una parte - riuniti al ministero dello Sviluppo, con la mediazione del viceministro Teresa Bellanova - e le due compagnie i cui rappresentanti da Doha, valutano le ultime controproposte ricevute via mail dalla sede del ministero in via Veneto.

In gioco ci sono circa mille posti di lavoro e un taglio di quasi un terzo degli stipendi, oltre al futuro della seconda compagnia aerea italiana e le stesse sorti di piccole e medie aziende dell’indotto (soprattutto sarde) che vivono di Meridiana. Dopo il richiamo "a far prevalere il buonsenso nell'incontro al ministero dello Sviluppo Economico" lanciato dalla Uil trasporti e dal numero uno del trasporto aereo Marco Veneziani, alle controparti e agli altri sindacati impegnati nel drammatico tour de force al ministero, ora si valutano le carte.

La trattativa finale era iniziata poco prima dell'ora di pranzo di una domenica romana di particolare afa e doveva concludersi entro sera pena la chiusura definitiva della compagnia del Golfo che avrebbe potuto lasciare il tavolo e voltare spalle al vettore sardo. Nelle prime ore di lunedì partiranno le lettere di messa in mobilità: con la firma del nuovo contratto di lavoro si avrebbero al massimo 406 esuberi (nessun pilota, 325 assistenti di volo, 41 del personale di terra e 40 tecnici di hangar) con un ulteriore, possibile calo a circa 300 unità complessive. Ma nel caso di una improvvisa retromarcia del vettore del Golfo verranno avviate le procedure di licenziamento per 955 dipendenti (880 in Meridiana Fly e 75 in Meridiana Maintenance), ai quali si devono sottrarre i circa 250 lavoratori che hanno già accettato la mobilità volontaria che scade in queste ore.

Le trattative tra Meridiana e Qatar sono iniziate quasi 5 mesi fa: il 4 febbraio scorso è stato sottoscritto il Memorandum of Understanding per una partnership con la costituzione di una nuova holding in cui Qatar Airways entrerebbe con il 49%. Dopo che le trattative avevano rischiato un improvviso stop la scorsa settimana con l'irrigidimento di Qatar Airways intenzionata a lasciare il tavolo per l'atteggiamento di chiusura dei sindacati, è interventuto con decisione il governo con il ministero dello Sviluppo che ha convinto gli arabi a tornare al tavolo prolungando i tempi della trattativa che scade oggi.

Venerdì scorso, i sindacati avevano bocciato senza mezzi termini la proposta aziendale definendola "molto peggiorativa di quella che l'impresa aveva formulato in questi mesi". E in merito alla proposta della Qatar sul contratto di lavoro e sugli esuberi, la Filt Cgil aveva affermato che "non è una proposta di mediazione come era logico attendersi, ma un prendere o lasciare che impatta non solo su Meridiana, ma sul trasporto aereo, creando un precedente pericoloso ed irricevibile nel Paese. Ci chiedono - riferiva la federazione dei Trasporti della Cgil - di non legarsi nemmeno indirettamente al contratto nazionale, di fare quindi un contratto aziendale e di non rinnovarlo per 5 anni stravolgendo il modello contrattuale definito non solo da Cgil, Cisl e Uil, ma dalla stessa Confindustria. Sugli esuberi - lamentava la Filt - non sono stati forniti numeri, ma sono state confermate le uscite indicate pochi giorni fa. Questo dovrebbe significare esuberi negli assistenti di volo, nel personale di terra di Meridiana Fly e Meridiana Maintenance". Ed Emiliano Fiorentino, Segretario nazionale della Fit-Cisl, commentando la proposta avanzata da Qatar Airways per Meridiana aveva fatto presente che "riporta indietro la trattativa di due mesi".

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2016/06/26/news/meridiana_al_via_la_trattativa_decisivatra_sindacati_e_qatar-142865954/?ref=HRLV-5

 
Se non si chiude oggi, prima della mezzanotte dovrebbero partire le lettere di mobilità
 
Da quanto riporta Repubblica.it, pare che l'accordo sia stato rivisto al rialzo, con riduzione media delle retribuzioni intorno al 20% (si vociferava del 30), ed alcuni aggiustamenti sul fronte delle ore volate. Si sta trattando per il reparto manutenzione. Vediamo come andrà a finire. Nel frattempo, ritardi per alcuni voli...

http://www.repubblica.it/economia/2...ativa_sul_filo_per_gli_esuberi-142901260/?rss
 
beh se accettano la controproposta sindacale....chi lo ha vinto?:D
In una negoziazione la strategia tende ad essere un pelino piú complessa.
Detto questo se andiamo a vedere quali erano le richieste iniziali di QR e quelle del sindacato, vedendo quest'ultimo pseudo accordo mi viene da pensare che abbia stravinto QR, altro che i sindacati...
 
Meridiana:spiragli apertura su contratto
Bellanova in campo per tutelare posti lavoro e contratto

(ANSA) - ROMA, 27 GIU - Tavolo ancora aperto su Meridiana al ministero dello Sviluppo. La trattativa è proseguita nella notte e le parti son tornate a riunirsi in plenaria dalle 8.30. Lo si apprende da fonti sindacali, secondo le quali ci sarebbe l'ok di Qatar Airways sul contratto aziendale, mentre si lavora ancora sugli esuberi cercando di limare i numeri. Ci si attende che la trattativa venga chiusa in giornata.

Il confronto, tra sindacati e azienda al ministero dello Sviluppo, ha registrato ieri degli spiragli positivi sul destino della compagnia aerea ed è durato fino a tardissima notte, per poi aggiornarsi a stamattina. Sul tavolo ci sono il numero degli esuberi e, soprattutto, la proposta di contratto aziendale avanzata da Qatar Airways per poi definire l'acquisizione della compagnia.

ANCHE DELRIO AL MISE - E' presente anche il ministro dei trasporti e infrastrutture Graziano Delrio al tavolo su Meridiana in corso al Ministero dello sviluppo economico. Lo scrive lo stesso Delrio su twitter: "al lavoro con Teresa Bellanova per soluzione vicenda Meridiana", scrive il ministro che pubblica sul social network anche le foto della sua presenza al Mise insieme al vice ministro dello sviluppo Bellanova.

DA IERI SPIRAGLI POSITIVI - Spiragli positivi sul destino di Meridiana. I sindacati, con la mediazione del Governo, hanno definito le osservazioni alla proposta di contratto aziendale avanzata da Qatar Airways. Ora gli occhi sono puntati su Doha, da dove è attesa la risposta definitiva del potenziale partner arabo, mentre sulla trattativa pende la spada di Damocle della chiusura della procedura di mobilità: se Qatar accetta le osservazioni sindacali si può procedere con l'accordo definitivo; se rifiuta salta tutto e da domani partono i licenziamenti.

L'ultimo round di trattative si è svolto tra Roma e Doha. Da una parte il tavolo al Ministero dello sviluppo dove sindacati e azienda si sono confrontati fin dal mattino, con la mediazione del vice ministro Teresa Bellanova (impegnata a tutelare sia i posti di lavoro che il contratto nazionale), per trovare una quadra sulle due condizioni poste da Qatar per procedere all'accordo definitivo: contratto ed esuberi. Dall'altra la visita a Doha del presidente della compagnia sarda Marco Rigotti che ha presentato le osservazioni sindacali al ceo di Qatar Airways Akbar Al Baker. La riunione al Mise ha affrontato come primo punto il tema del contratto aziendale, il vero nodo del contendere: Qatar Airways ha fatto nei giorni scorsi una proposta che però non è andata giù ai sindacati, che criticano la durata di 5 anni a fronte dei 3 del contratto nazionale.

Dopo qualche momento di irrigidimento da entrambe le parti, sono arrivati nel pomeriggio spiragli di apertura ed è stato elaborato un testo sindacale del contratto che, con la mediazione del Governo, è stato inviato a Doha. Le principali osservazioni dei sindacati, secondo quanto si apprende, riguardano la durata del contratto riportata a 3 anni e un miglioramento economico rispetto alla proposta fatta da Qatar Airways.

Alla firma all'accordo sul contratto è legata anche la sorte dei lavoratori di Meridiana. Con la firma del nuovo contratto di lavoro si avrebbero - in base agli ultimi dati forniti ai sindacati dall'azienda - 406 esuberi (nessun pilota, 325 assistenti di volo, 41 del personale di terra e 40 tecnici hangar). In caso contrario, invece, verranno avviati i licenziamenti per 955 dipendenti (880 in Meridiana Fly e 75 in Meridiana Maintenance), ai quali si devono sottrarre i circa 220 lavoratori che hanno già accettato la mobilità volontaria (che scade oggi).

Le trattative tra Meridiana e Qatar sono iniziate quasi 5 mesi fa: il 4 febbraio scorso è stato sottoscritto il Memorandum of Understanding per una partnership con la costituzione di una nuova holding in cui Qatar Airways entrerebbe con il 49%. Le trattative hanno rischiato di interrompersi la scorsa settimana con l'irrigidimento di Qatar Airways intenzionata a lasciare il tavolo per l'atteggiamento troppo chiuso dei sindacati. La mediazione del Governo ha permesso di riportare gli arabi al tavolo e di allungare i tempi della trattativa, posticipando di tre giorni, ad oggi, la chiusura della procedura di mobilità.
 
In una negoziazione la strategia tende ad essere un pelino piú complessa.
Detto questo se andiamo a vedere quali erano le richieste iniziali di QR e quelle del sindacato, vedendo quest'ultimo pseudo accordo mi viene da pensare che abbia stravinto QR, altro che i sindacati...

Se l'azienda può continuare ad avere un futuro ed i dipendenti possono continuare a recepire uno stipendio direi che hanno vinto tutti o no?
 
Se l'azienda può continuare ad avere un futuro ed i dipendenti possono continuare a recepire uno stipendio direi che hanno vinto tutti o no?
Assolutamente, hanno vinto tutti i veri coinvolti e cioè azienda e dipendenti.
Gli unici sconfitti sonoramente, anche se adesso tramite mezzucci stampa vogliono far credere il contrario, sono i sindacati.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.