Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vertenza Meridiana, ultime ore. Usb: “Governo si assuma sue responsabilità”

 23 giugno 2016

“Quello che è accaduto negli ultimi due giorni al Mise per la vertenza Meridiana, insieme alle ultimissime notizie sulla minaccia di abbandono da parte di Qatar qualora non venissero accettate le condizioni poste dalla compagnia emiratina, è qualcosa che svela le miserie di una trattativa che definiremmo farsa se non coinvolgesse il lavoro e il futuro di centinaia di lavoratori dell’ultima compagnia aerea italiana”, è l’amaro commento di Francesco Staccioli, dell’USB Lavoro Privato.

“A 14 mesi dalla sottoscrizione dell’Accordo Quadro del 30 aprile 2015, a 4 mesi dalla ripresa del confronto presso il Mise, a 74 giorni dall’apertura delle procedure di licenziamento collettivo, mentre mancano poche ore al termine della procedura e 4 giorni alla fine della Cigs per il personale coinvolto, è difficile da parte del Governo, rappresentato dal Viceministro allo Sviluppo Economico, On. Teresa Bellanova, limitarsi a liquidare come inadeguata la delegazione aziendale”, prosegue la sindacalista. “Soprattutto se per questo lasso di tempo il Governo ha tollerato, se non sostenuto, l’azione delle dirigenza, nonostante le numerose denunce giunte proprio dalla nostra organizzazione sindacale, mentre ci si accorge adesso del bisogno di tessere la tela direttamente con Doha”.

“L’ USB ha sempre espresso con chiarezza, nonché formalizzato al Governo, le proprie soluzioni per arrivare a un esito positivo di una vertenza molto complicata, quali il superamento del dumping intraziendale, il conteggio corretto degli organici, l’adozione di strumenti conservativi, quali part-time e solidarietà sul tutto il gruppo e la formalizzazione delle promesse ricollocazioni in Qatar Airways. Tutte soluzioni normali, sulle quali è stato impedito di lavorare dal costante ostruzionismo aziendale, violando anche i principi previsti dalla legge, che oggi acquistano ancora più valore alla luce dei numerosi lavoratori che in queste ore stanno aderendo alla proposta di non opposizione alla messa in solidarietà”. “Se nonostante questa colossale perdita di tempo, ormai sotto gli occhi di tutti, il Qatar o chi per lui pretendesse di imporre soluzioni insostenibili per il lavoratori e per il sindacato, anche attraverso la minaccia di abbandono della partita in tempi ristrettissimi, noi pretenderemmo che il Governo assuma le proprie responsabilità, mentre facciamo appello a tutte le forze politiche e sindacali per evitare una ulteriore e pesantissima débâcle per il lavoro in questo Paese”, conclude Staccioli.

http://www.sardiniapost.it/economia...iva-usb-governo-si-assuma-sue-responsabilita/

Non e' tardata la risposta del Governo che a stretto giro risponde: L'USB e tutte le sigle sindacali si assumano la responsabilita' del fallimento" (Ansia, 23 Giugno 2016 12:45)
 
Il Qatar risponde a Delrio, verticefinale su MeridianaFonti del Governo confermano che Doha vuole concludere l'affare. Alle17,30 maxi vertice fra sindacati e azienda per il si

OLBIA. Qatar Airways ha risposto: ha detto di essere pronta a concluderel'affare Meridiana. La telefonata è partita da Doha il pomeriggio del 23 giugnoed è arrivata in Sardegna sul cellulare del ministro dei Trasporti GrazianoDelrio (Pd), impegnato in quel momento a inaugurare quattro lotti nuovi dellastrada Olbia*Sassari. L'indiscrezione arriva da ambienti governativi."Prima non c'erano le condizioni per chiudere l'affare, ora sì" ha detto QatarAirways. Ma perché l'operazione possa essere conclusa occorre lasottoscrizione dell'accordo fra Meridiana e i sindacati.
E infatti alle 17.30 del 23 giugno èstato convocato un vertice alministero dello Sviluppo. E' l'ultimachiamata a poche ore dailicenziamenti.Ultimora, anche il presidente diMeridiana, Marco Rigotti, staprendendo un aereo da Olbia perarrivare a Roma
 
OLBIA. Qatar Airways ha risposto: ha detto di essere pronta a concludere l'affare Meridiana. La telefonata è partita da Doha il pomeriggio del 23 giugno ed è arrivata in Sardegna sul cellulare del ministro dei Trasporti Graziano Delrio (Pd), impegnato in quel momento a inaugurare quattro lotti nuovi della strada Olbia-Sassari. L'indiscrezione arriva da ambienti governativi.

"Prima non c'erano le condizioni per chiudere l'affare, ora sì" ha detto Qatar Airways. Ma perché l'operazione possa essere conclusa occorre la sottoscrizione dell'accordo fra Meridiana e i sindacati. E infatti alle 17.30 del 23 giugno è stato convocato un vertice al ministero dello Sviluppo. E' l'ultima chiamata a poche ore dai licenziamenti.

Ultimora, anche il presidente di Meridiana, Marco Rigotti, sta prendendo un aereo da Olbia per arrivare a Roma.
http://lanuovasardegna.gelocal.it/o...o-vertice-finale-su-meridiana-1.13710624/amp/
 
Vertenza Meridiana, ultime ore. Usb: “Governo si assuma sue responsabilità”
................
“Se nonostante questa colossale perdita di tempo, ormai sotto gli occhi di tutti, il Qatar o chi per lui pretendesse di imporre soluzioni insostenibili per il lavoratori e per il sindacato, anche attraverso la minaccia di abbandono della partita in tempi ristrettissimi, noi pretenderemmo che il Governo assuma le proprie responsabilità, mentre facciamo appello a tutte le forze politiche e sindacali per evitare una ulteriore e pesantissima débâcle per il lavoro in questo Paese”, conclude Staccioli.

http://www.sardiniapost.it/economia...iva-usb-governo-si-assuma-sue-responsabilita/

Quindi ora è colpa del governo?
 
Attendiamo a questo punto di conoscere le condizioni raggiunte, e di sapere, tra le parti in campo, di quanto avranno calato le braghe i singoli protagonisti (perchè è verosimile pensare che qualcosina abbiano dovuto mollare tutti quanti).
 
Attendiamo a questo punto di conoscere le condizioni raggiunte, e di sapere, tra le parti in campo, di quanto avranno calato le braghe i singoli protagonisti (perchè è verosimile pensare che qualcosina abbiano dovuto mollare tutti quanti).
Spero che il governo non abbia dovuto 'cedere' un bel nulla.
 
Meridiana: Fit, proposta Qatar ignora regole e diritti lavoratori

Roma, 24 giu. (AdnKronos) - “Assolutamente negativa”. Con queste parole Emiliano Fiorentino, segretario nazionale della Fit-Cisl, commenta la proposta avanzata da Qatar Airways per la compagnia aerea Meridiana. “Questa proposta ci è stata presentata stanotte tramite il Governo – spiega Fiorentino – e ci riporta indietro di due mesi di trattativa. Il numero degli esuberi, circa 450, resta invariato e sul fronte contrattuale è stata avanzata una piattaforma spregiudicata che rappresenta un attacco al contratto collettivo nazionale e quindi alle regole comuni del settore del trasporto aereo italiano, che faticosamente sono state condivise nel 2014".

"La proposta avanzata - riferisce Fiorentino - riguarda un contratto collettivo aziendale impostato su un abbattimento di circa il 30% del costo del lavoro rispetto al ccnl, una vigenza contrattuale quinquennale contro quella triennale prevista e tempi e orario di lavoro che non rispettano la normativa europea (Flight Time Limitations). Da tempo spieghiamo che all’interno del ccnl sono già previsti gli strumenti per poter gestire flessibilità e produttività sia per le situazioni delle aziende in crisi che per quelle in fase di start up, quindi ci rimane inspiegabile la loro posizione”.

“Questo, più che volontà di investire e creare sviluppo nel nostro Paese, sembra essere un tentativo maldestro di ricavare profitti in barba a regole e diritti dei lavoratori”, conclude Fiorentino.
 
Meridiana: Fit, proposta Qatar ignora regole e diritti lavoratori

Roma, 24 giu. (AdnKronos) - “Assolutamente negativa”. Con queste parole Emiliano Fiorentino, segretario nazionale della Fit-Cisl, commenta la proposta avanzata da Qatar Airways per la compagnia aerea Meridiana. “Questa proposta ci è stata presentata stanotte tramite il Governo – spiega Fiorentino – e ci riporta indietro di due mesi di trattativa. Il numero degli esuberi, circa 450, resta invariato e sul fronte contrattuale è stata avanzata una piattaforma spregiudicata che rappresenta un attacco al contratto collettivo nazionale e quindi alle regole comuni del settore del trasporto aereo italiano, che faticosamente sono state condivise nel 2014".

"La proposta avanzata - riferisce Fiorentino - riguarda un contratto collettivo aziendale impostato su un abbattimento di circa il 30% del costo del lavoro rispetto al ccnl, una vigenza contrattuale quinquennale contro quella triennale prevista e tempi e orario di lavoro che non rispettano la normativa europea (Flight Time Limitations). Da tempo spieghiamo che all’interno del ccnl sono già previsti gli strumenti per poter gestire flessibilità e produttività sia per le situazioni delle aziende in crisi che per quelle in fase di start up, quindi ci rimane inspiegabile la loro posizione”.

“Questo, più che volontà di investire e creare sviluppo nel nostro Paese, sembra essere un tentativo maldestro di ricavare profitti in barba a regole e diritti dei lavoratori”, conclude Fiorentino.

Per rimanere in tema con la news di oggi: QREXIT!
 
Per rimanere in tema con la news di oggi: QREXIT!
Dopo che i Confederali si sono sbattuti per un paio di anni ad elaborare un CCNL ,e vederlo applicato in AZ ,mi sa che gli rode vederlo buttare nel cesso

Non mi meraviglierebbe che anche AZ guardi in maniera interessata gli eventi, hanno già dichiarato che il Contratto è troppo oneroso e modificarlo al ribasso non gli sembrerebbe vero...
 
Certamente la corsa al ribasso con IG preoccuperebbe non poco i lavoratori AZ.
Che i sindacati sacrifichino la prima per evitare il precedente?
Fantasindacato?
 
Certamente la corsa al ribasso con IG preoccuperebbe non poco i lavoratori AZ.
Che i sindacati sacrifichino la prima per evitare il precedente?
Fantasindacato?
Fantasindacato?
Certo che se in IG firmano un contratto del genere che a loro dire consente un risparmio del 30% rispetto al CCNL direi che a breve glielo ripropongono di tale tenore in AZ...
 
Fantasindacato?
Certo che se in IG firmano un contratto del genere che a loro dire consente un risparmio del 30% rispetto al CCNL direi che a breve glielo ripropongono di tale tenore in AZ...

Direi che anche se l'operazione non dovesse concludersi comunque AZ ha il contratto city liner in casa da usare come modello di riferimento.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.