Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Meridiana: azienda in missione a Doha

Meridiana, si tratta a oltranza © ANSA

Missione dei vertici di Meridiana domani a Doha per evitare un nuovo strappo di Qatar Airways nella trattativa in corso sul futuro della compagnia Sarda. Secondo quanto si apprende, un gruppo ristretto di dirigenti dell'azienda, tra cui il presidente Marco Rigotti, volerà domani nella capitale del Qatar.

Una missione era in programma già nei giorni scorsi ma è saltata dopo la decisione della compagnia araba di lasciare il tavolo della trattativa. Ora il dialogo è ripreso, ma i sindacati proprio oggi hanno definito irricevibile la proposta di Qatar Airways: la missione potrebbe quindi avere come obiettivo quello di mediare ed evitare un nuovo irrigidimento dei potenziali partner arabi.

Il Ministero dello sviluppo economico ha chiesto ai sindacati di dare una risposta sul contratto entro questo pomeriggio. Alla firma dell'accordo sul contratto, fanno sapere fonti aziendali, è subordinato il viaggio a Doha del presidente di Meridiana Rigotti.

SI TRATTA A OLTRANZA - Le trattative fra Meridiana e sindacati sono state sospese poco prima di mezzanotte ma riprendono questa mattina al Mise. L'incontro verterà sul contratto di lavoro, si entrerà nel merito delle proposte fra le quali vi sono anche rilevanti limature economiche. Il confronto quindi prosegue e la buona notizia è che il Qatar è tornato al tavolo portando la sua proposta mentre l'azienda di Olbia ed i sindacati non hanno rotto le trattative. Inoltre viene dilatata sino a domenica prossima, alle 18, quando vi sarà un altro incontro, la procedura per la chiusura della mobilità. La proposta dell'azienda non è stata accolta dalle sigle Apm (Associazione piloti Meridiana) e Usb, ma lo slittamento consentirà di poter aderire ancora alle 'uscite volontarie'.

Il confronto ieri sera fra sindacati e compagnia aerea è andato ad oltranza sino a tardi. In precedenza vi era stato un dialogo serrato fra governo e azienda, seguito da una chiara interlocuzioni fra governo e sindacati ai quali è stata illustrata la proposta di Qatar Airways, che intende rilevare parte della società, sul nuovo contratto di lavoro. La conclusione della procedura di mobilità slitta quindi di tre giorni proprio per dar tempo di trovare una eventuale intesa sul contratto che è un passaggio fondamentale per la successiva partnership con Qatar Airways che ha già annunciato una diminuzione degli esuberi.

Con la firma del nuovo contratto di lavoro si avrebbero 527 esuberi (nessun pilota, 422 assistenti di volo, 48 del personale di terra e 57 della manutenzione) in caso contrario verranno avviati i licenziamenti per 955 dipendenti (880 in Meridiana Fly e 75 in Meridiana Maintenance), ma ai quali si devono sottrarre i circa 220 lavoratori che hanno già accettato la mobilità volontaria.

FIT CISL, PROPOSTA QATAR ASSOLUTAMENTE NEGATIVA - "Assolutamente negativa". Così il segretario nazionale della Fit-Cisl Emiliano Fiorentino commenta la proposta avanzata da Qatar Airways per Meridiana. "Questa proposta ci è stata presentata stanotte tramite il Governo - spiega Fiorentino - e ci riporta indietro di due mesi di trattativa.

Il numero degli esuberi, circa 450, resta invariato e sul fronte contrattuale è stata avanzata una piattaforma spregiudicata che rappresenta un attacco al contratto collettivo nazionale e quindi alle regole comuni del settore, faticosamente condivise nel 2014".

"La proposta - prosegue - riguarda un contratto collettivo aziendale impostato su un abbattimento di circa il 30% del costo del lavoro rispetto al ccnl, una vigenza contrattuale quinquennale contro quella triennale prevista e tempi e orario di lavoro che non rispettano la normativa europea", aggiunge Fiorentino: "questo, più che volontà di investire e creare sviluppo nel nostro Paese, sembra un tentativo maldestro di ricavare profitti in barba a regole e diritti dei lavoratori".

FILT CGIL, DA QATAR NESSUN PASSO AVANTI - "Nessun passo in avanti con una proposta molto peggiorativa di quella che l'impresa aveva formulato in questi mesi". Così la Filt Cgil in merito alla proposta di Qatar alle organizzazioni sindacali sul contratto di lavoro del Gruppo Meridiana e sugli esuberi sottolineando che "non è una proposta di mediazione come era logico attendersi, ma un prendere o lasciare che impatta non solo su Meridiana, ma sul trasporto aereo, creando un precedente pericoloso ed irricevibile nel Paese".

Secondo la Filt "avendo in ogni momento riconosciuto al governo una funzione positiva in questa vertenza diventa adesso però indispensabile sapere se le condizioni poste da Qatar sono condivise o meno. Nelle 72 ore che mancano - avverte la Filt - alla scadenza della procedura di mobilità, posticipata alle 24 di domenica, durante le quali svolgeremo ogni tentativo per giungere a una mediazione ed un accordo, o vengono introdotte rilevanti modifiche o queste proposte sono irricevibili".

UIL, PROPOSTA QATAR INACCETTABILE - "Ribadiamo il nostro interesse primario per la partnership di Meridiana con Qatar Airways, senza la quale ci troveremmo di fronte ad un disastro occupazionale. Tuttavia, la proposta presentata nella nottata di ieri dalla società non è accettabile nei termini posti".

Lo dichiara la Uiltrasporti Nazionale in una nota. "Pur apprezzando infatti, la proroga concessa dal Ministero, di 72 ore per la prosecuzione del confronto, non possiamo che essere insoddisfatti dallo stato della trattativa sul tema degli esuberi, sia nell'area Ground/Maintenance che assistenti di volo, pur avendo il sindacato individuato e proposto soluzioni utili ed a nostro avviso percorribili", prosegue la Uilt, sottolineando che "l'impianto contrattuale proposto presenta gravi ed inaccettabili storture".

"L'obiettivo per la nostra organizzazione sindacale - conclude - rimane quello di garantire un futuro a centinaia di lavoratori ed alle loro famiglie. Governo, Azienda e Qatar Airways, pertanto, usino buon senso in questa fase cruciale per consentirne il raggiungimento dell'obiettivo primario nel rispetto delle regole".

UGL, PROPOSTA QATAR IRRICEVIBILE - "Ribadiamo il nostro interesse primario per la partnership di Meridiana con Qatar Airways, senza la quale ci troveremmo di fronte ad un disastro occupazionale. Tuttavia, la proposta presentata nella nottata di ieri dalla società non è accettabile nei termini posti". Lo dichiara la Uiltrasporti Nazionale in una nota.

"Pur apprezzando infatti, la proroga concessa dal Ministero, di 72 ore per la prosecuzione del confronto, non possiamo che essere insoddisfatti dallo stato della trattativa sul tema degli esuberi, sia nell'area Ground/Maintenance che assistenti di volo, pur avendo il sindacato individuato e proposto soluzioni utili ed a nostro avviso percorribili", prosegue la Uilt, sottolineando che "l'impianto contrattuale proposto presenta gravi ed inaccettabili storture".

"L'obiettivo per la nostra organizzazione sindacale - conclude - rimane quello di garantire un futuro a centinaia di lavoratori ed alle loro famiglie. Governo, Azienda e Qatar Airways, pertanto, usino buon senso in questa fase cruciale per consentirne il raggiungimento dell'obiettivo primario nel rispetto delle regole".
 
Ma i sindacalisti quando ci andranno a zappare la terra o a rompere i cosiddetti in Cina, Vietnam & co.???? Mah!
 
Infanto disservizi,ritardi e cancellazioni. Si arriva sempre al pelo dell'estate così da non poter mettere tutti a terra e dover proseguire a far volare un cadavere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
in missione a Doha ? adesso ? prima non ha avuto tempo? Skype non gli funziona? l'avranno invitato per l'Iftar :D:D:D
 
Ti premetto che anche a me i sindacati fanno " caxxare", ma è possibile mai che il nodo sia il contratto di lavoro? Mi chiedo questo, perché prendo come esempio il contratto di una nota compagnia ,LOW COST, che ha un contratto ( nel suo insieme) anche migliore di quello AZ.
Come mai questi riescono a fare utili con questo contratto?
Non sarà il caso di cercare sprechi ed inutilità da qualche altra parte?
 
Ai passeggeri che Meridiana continua a dare disservizi le beghe sindacali poco importano. Non si riesce mai ad arrivare a chiudere queste vicende prima dell'estate così i sindacati fanno pressione per spuntarla.spero QR lasci.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Credo che non abbiano molto da dire: alla fine, chi ha capito l'aria che tirava si è affrettato ad accettare l'uscita incentivata, e gli altri rischiano di rimanere a piedi. La parte buona, a mio avviso, meglio fa a stare zitta ed a fare vedere col proprio lavoro che rappresenta il lato positivo. Mi auguro veramente che si tenga conto di questo al momento di fare le scelte.
 
Credo che non abbiano molto da dire: alla fine, chi ha capito l'aria che tirava si è affrettato ad accettare l'uscita incentivata, e gli altri rischiano di rimanere a piedi. La parte buona, a mio avviso, meglio fa a stare zitta ed a fare vedere col proprio lavoro che rappresenta il lato positivo. Mi auguro veramente che si tenga conto di questo al momento di fare le scelte.

La scelta saggia sarebbe stata quella di prendere le distanze dai sindacalari fancazzisti, dimostrando all'acquirente anche la presenza di lavoratori motivati. Il margine di manovra negoziale, tra l'altro, sarebbe stato a mio avviso ben più ampio.
Qatar conosce bene la situazione di Meridiana, e della zavorra che si porta dietro. Si è quindi presentata al negoziato come è giusto che fosse, prendendo a schiaffi quei quattro mentecatti che una decina d'anni tiene in ostaggio la compagnia.
 
Se qualcuno fosse interessato a dire in faccia al personale che verra' licenziato la sua opinione, domani saranno al Ministero dello Sviluppo Economico MISE, in Via Molise 2 a Roma a partire dalle 10,30 e probabilmente per tutta la giornata .

Sono certo che saranno lieti di scambiare due parole con chiunque desideri farlo, per comprendere fino in fondo le motivazioni che li spingono alla protesta . Una occasione unica per vivere in diretta i sentimenti e le passioni del personale di una intera Azienda allo sfascio . Al termire della giornata sarà possibile anche interagire con i rappresentanti sindacali in un crescendo di emozioni

Una occasione unica per supporter e i denigratori ... giudici da scrivania e commentatori da tastiera .

Io sarò' li per solidarizzare ( tifo da sempre per i più deboli ) e rendermi conto da vicino , vi aspetto per un caffe' ...
 
Se qualcuno fosse interessato a dire in faccia al personale che verra' licenziato la sua opinione, domani saranno al Ministero dello Sviluppo Economico MISE, in Via Molise 2 a Roma a partire dalle 10,30 e probabilmente per tutta la giornata .

Sono certo che saranno lieti di scambiare due parole con chiunque desideri farlo, per comprendere fino in fondo le motivazioni che li spingono alla protesta . Una occasione unica per vivere in diretta i sentimenti e le passioni del personale di una intera Azienda allo sfascio . Al termire della giornata sarà possibile anche interagire con i rappresentanti sindacali in un crescendo di emozioni

Una occasione unica per supporter e i denigratori ... giudici da scrivania e commentatori da tastiera .

Io sarò' li per solidarizzare ( tifo da sempre per i più deboli ) e rendermi conto da vicino , vi aspetto per un caffe' ...

Ti va di distinguerti dalle persone che critichi sintetizzandoci le richieste dei lavoratori IG, o anche solo le ragioni per cui tu solidarizzi con loro?
 
Tifo da sempre per i piu' deboli, ribadisco ...

E' stato proposto loro un contratto peggiorativo ( da quanto leggo sulla stampa ) sia rispetto a quello Alitalia ( contratto nazionale ) sia rispetto a quello di Air Italy ( che però ci rimetterebbe anche lei perchè il contratto sarebbe di gruppo ) .

Sarebbe il via ad una escalation al ribasso in tutto il settore da qui alla eternità ... vanificando quanto di buono è stato fatto in passato e non risolvendo il vero problema del settore : la mancanza di un " obbligo " di operare sul territorio nazionale alle medesime condizioni .

Non gradisco l'atteggiamento arrogante e gli aut aut dei quatarioti con il solo $ dalla loro parte e tanto meno l'atteggiamento della compagnia sarda . Meno che mai quello del governucolo che abbiamo e quindi scatta automatico il tifo per i dipendenti, che a mio avviso davanti alla prospettiva della perdita di un lavoro a prescindere, sono la parte più debole.

Quindi, visto che sono a Roma vado a supportare i più deboli
 
Magari di loro di andare a lavorare che ci sono clienti a cui stanno rovinando vacanze e lavoro. Questi sono gli effetti a lungo termine del protezionismo sulla Sardegna.Laddove non si lascia che il mercato decida i disservizi sono maggiori perché ai monopolisti non interessa lavorare bene è meglio perché tanto nessuno viene a rompere i tubi.forse oggi i signori saranno "i deboli" ma per anni non lo sono stati.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Tifo da sempre per i piu' deboli, ribadisco ...

E' stato proposto loro un contratto peggiorativo ( da quanto leggo sulla stampa ) sia rispetto a quello Alitalia ( contratto nazionale ) sia rispetto a quello di Air Italy ( che però ci rimetterebbe anche lei perchè il contratto sarebbe di gruppo ) .

Sarebbe il via ad una escalation al ribasso in tutto il settore da qui alla eternità ... vanificando quanto di buono è stato fatto in passato e non risolvendo il vero problema del settore : la mancanza di un " obbligo " di operare sul territorio nazionale alle medesime condizioni .

Non gradisco l'atteggiamento arrogante e gli aut aut dei quatarioti con il solo $ dalla loro parte e tanto meno l'atteggiamento della compagnia sarda . Meno che mai quello del governucolo che abbiamo e quindi scatta automatico il tifo per i dipendenti, che a mio avviso davanti alla prospettiva della perdita di un lavoro a prescindere, sono la parte più debole.

Quindi, visto che sono a Roma vado a supportare i più deboli

Motivazioni solidissime. E secondo te come si fanno tornare i conti? Con la tua partecipazione?
 
Tifo da sempre per i piu' deboli, ribadisco ...

E' stato proposto loro un contratto peggiorativo ( da quanto leggo sulla stampa ) sia rispetto a quello Alitalia ( contratto nazionale ) sia rispetto a quello di Air Italy ( che però ci rimetterebbe anche lei perchè il contratto sarebbe di gruppo ) .

Sarebbe il via ad una escalation al ribasso in tutto il settore da qui alla eternità ... vanificando quanto di buono è stato fatto in passato e non risolvendo il vero problema del settore : la mancanza di un " obbligo " di operare sul territorio nazionale alle medesime condizioni .

Non gradisco l'atteggiamento arrogante e gli aut aut dei quatarioti con il solo $ dalla loro parte e tanto meno l'atteggiamento della compagnia sarda . Meno che mai quello del governucolo che abbiamo e quindi scatta automatico il tifo per i dipendenti, che a mio avviso davanti alla prospettiva della perdita di un lavoro a prescindere, sono la parte più debole.

Quindi, visto che sono a Roma vado a supportare i più deboli
E quindi se qatar se ne va meridiana che fine fa?
 
Tifo da sempre per i piu' deboli, ribadisco ...

E' stato proposto loro un contratto peggiorativo ( da quanto leggo sulla stampa ) sia rispetto a quello Alitalia ( contratto nazionale ) sia rispetto a quello di Air Italy ( che però ci rimetterebbe anche lei perchè il contratto sarebbe di gruppo ) .

Sarebbe il via ad una escalation al ribasso in tutto il settore da qui alla eternità ... vanificando quanto di buono è stato fatto in passato e non risolvendo il vero problema del settore : la mancanza di un " obbligo " di operare sul territorio nazionale alle medesime condizioni .

Non gradisco l'atteggiamento arrogante e gli aut aut dei quatarioti con il solo $ dalla loro parte e tanto meno l'atteggiamento della compagnia sarda . Meno che mai quello del governucolo che abbiamo e quindi scatta automatico il tifo per i dipendenti, che a mio avviso davanti alla prospettiva della perdita di un lavoro a prescindere, sono la parte più debole.

Quindi, visto che sono a Roma vado a supportare i più deboli
L'atteggiamento arrogante (assolutamente giustificato) deriva dal fatto che l'alternativa è la chiusura ed il licenziamento in tronco di tutti quanti.
Il governucolo sarebbe meglio che non avesse trattato come privilegiati certi lavoratori che si ritengono in diritto di fare il comodo loro e pensare che qualcun altro debba risolvere i loro problemi.
Fosse la volta buona che schifati gli arroganti qatarioti se ne tornassero a casa, il principe staccasse la spina ed il governucolo non prolungasse gli ammortizzatori sociali così ci sarà un ritorno collettivo alla realtà...

È brutale? È la realtà.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.