Novità LATAM per il 2015 (Santiago-Milano Malpensa via San Paolo per l'Italia)


Dal 23 agosto il volo dovrebbe ritornare a TAM (o se vogliamo chiamarla LATAM Brasil) con gli A350-900 che si accinge a ricevere, e tornerà anche il codice storico di questa JJ 8062/8063.
Anche il volo GRU-SCL al mattino che adesso viene operato come prosecuzione del collegamento LAN da MXP tornerà anche questo come TAM a sé stante operato con 77W e con suo codice di volo JJ 8026/8027.

Al momento tutto ciò non è ancora caricato ma immagino lo sarà in pochi giorni/settimane.
 
Dal 23 agosto il volo dovrebbe ritornare a TAM (o se vogliamo chiamarla LATAM Brasil) con gli A350-900 che si accinge a ricevere, e tornerà anche il codice storico di questa JJ 8062/8063.
Anche il volo GRU-SCL al mattino che adesso viene operato come prosecuzione del collegamento LAN da MXP tornerà anche questo come TAM a sé stante operato con 77W e con suo codice di volo JJ 8026/8027.

Al momento tutto ciò non è ancora caricato ma immagino lo sarà in pochi giorni/settimane.
Quindi non si tratterebbe piu' di un volo per MXP-GRU-SCL, ma tornerebbe ad essere solo MXP-GRU secco?
 
Quindi non si tratterebbe piu' di un volo per MXP-GRU-SCL, ma tornerebbe ad essere solo MXP-GRU secco?

Sì esattamente, torna a battere bandiera brasiliana come fino a novembre.
Il passaggio di mano alla divisione cilena, quindi con conseguente origine della macchina a SCL, a mio avviso è stata più una soluzione ponte per permettere la dismissione dei 330 avvenuta durante l'autunno e inverno, e l'inserimento progressivo dei 350.
TAM Brasil da sola nel mentre altrimenti avrebbe avuto solo i 767 come alternativa, e i 77W erano già tutti impegnati.
 
Per andare a Santiago si tornerà a fare quello che si è sempre fatto fino a novembre. Scendi da un aereo e sali su un altro.
In concreto poco cambia, anche perché non è escluso che attualmente i pax debbano comunque scendere già adesso a GRU. Sarebbe interessante sapere come funziona oggi con LAN.
 
Sì esattamente, torna a battere bandiera brasiliana come fino a novembre.
Il passaggio di mano alla divisione cilena, quindi con conseguente origine della macchina a SCL, a mio avviso è stata più una soluzione ponte per permettere la dismissione dei 330 avvenuta durante l'autunno e inverno, e l'inserimento progressivo dei 350.
TAM Brasil da sola nel mentre altrimenti avrebbe avuto solo i 767 come alternativa, e i 77W erano già tutti impegnati.

Oltre a quello che spieghi secondo me il motivo della disgiunzione dei volo è quello di aumentare la capacità sulla tratta GRU-SCL che è molto frequentata, e infatti ci mettono il 777W.
 
Se vi può interessare qui di seguito alcuni dati relativi ai primi 4 mesi (nov 15 - feb 16) dei voli LAN Chile sulla rotta SCL-GRU-MXP-GRU-SCL, volo iniziato il 4 novembre scorso.

Novembre
GRU-MXP : 4.872 pax (di cui 311 da SCL) - LF 73,6% - 27 voli
MXP-GRU : 5.793 pax (di cui 392 per SCL) - LF 90,9% - 26 voli

Dicembre
GRU-MXP : 5.819 pax (di cui 390 da SCL) - LF 76,6% - 31 voli
MXP-GRU : 6.664 pax (di cui 230 per SCL) - LF 87,7% - 31 voli

Gennaio
GRU-MXP : 6.892 pax (di cui 309 da SCL) - LF 90,0% - 31 voli
MXP-GRU : 6.352 pax (di cui 483 per SCL) - LF 82,9% - 31 voli

Febbraio
GRU-MXP : 6275 pax (di cui 587 da SCL) - LF 87,6% - 29 voli
MXP-GRU : 6104 pax (di cui 481 da SCL) - LF 85,2% - 29 voli


Nel periodo in analisi i pax partiti da MXP e atterrati a SCL (o viceversa partiti da SCL e atterrati a MXP) sono oscillati tra i 7,4 (lim inf) e i 20,2 pax (lim sup) per volo. Poca roba.
L'incidenza dei pax "cileni" (intesi non come nazionalità ma che avessero come destinazione o origine Santiago e non San Paolo) è stata a seconda dei casi variabile tra il 3,4% e il 9,3% sul totale.
 
Se vi può interessare qui di seguito alcuni dati relativi ai primi 4 mesi (nov 15 - feb 16) dei voli LAN Chile sulla rotta SCL-GRU-MXP-GRU-SCL, volo iniziato il 4 novembre scorso.

Novembre
GRU-MXP : 4.872 pax (di cui 311 da SCL) - LF 73,6% - 27 voli
MXP-GRU : 5.793 pax (di cui 392 per SCL) - LF 90,9% - 26 voli

Dicembre
GRU-MXP : 5.819 pax (di cui 390 da SCL) - LF 76,6% - 31 voli
MXP-GRU : 6.664 pax (di cui 230 per SCL) - LF 87,7% - 31 voli

Gennaio
GRU-MXP : 6.892 pax (di cui 309 da SCL) - LF 90,0% - 31 voli
MXP-GRU : 6.352 pax (di cui 483 per SCL) - LF 82,9% - 31 voli

Febbraio
GRU-MXP : 6275 pax (di cui 587 da SCL) - LF 87,6% - 29 voli
MXP-GRU : 6104 pax (di cui 481 da SCL) - LF 85,2% - 29 voli


Nel periodo in analisi i pax partiti da MXP e atterrati a SCL (o viceversa partiti da SCL e atterrati a MXP) sono oscillati tra i 7,4 (lim inf) e i 20,2 pax (lim sup) per volo. Poca roba.
L'incidenza dei pax "cileni" (intesi non come nazionalità ma che avessero come destinazione o origine Santiago e non San Paolo) è stata a seconda dei casi variabile tra il 3,4% e il 9,3% sul totale.

Questi dati della componente SCL del volo sono molto bassi e preoccupanti, sia per questa semitratta e infatti LAN ha deciso di disgiungere il volo ma anche di riflesso per il FCO-SCL di Alitalia perchè denota numeri molto bassi di traffico tra Milano e Cile, uno dei principali mercati italiani da cui Alitalia poteva puntare ad aspirare transiti.
 
Questi dati della componente SCL del volo sono molto bassi e preoccupanti, sia per questa semitratta e infatti LAN ha deciso di disgiungere il volo ma anche di riflesso per il FCO-SCL di Alitalia perchè denota numeri molto bassi di traffico tra Milano e Cile, uno dei principali mercati italiani da cui Alitalia poteva puntare ad aspirare transiti.
Alitalia infatti può contare su una vasta rete di voli feeder dall'Italia e dall'Europa dove sicuramente Milano ha una posizione marginale, perché non tutto il mondo deve ruotare intorno a Milano. Hai perso l'ennesima occasione per stare zitto.
 
Questi dati della componente SCL del volo sono molto bassi e preoccupanti, sia per questa semitratta e infatti LAN ha deciso di disgiungere il volo ma anche di riflesso per il FCO-SCL di Alitalia perchè denota numeri molto bassi di traffico tra Milano e Cile, uno dei principali mercati italiani da cui Alitalia poteva puntare ad aspirare transiti.

Questi dati indicano semplicemente che LATAM non e' in grado di aspirare per il Cile. Milano ha altre possibilita' per raggiungere SCL con uno scalo. Per quel che riguarda Milano, a parte gli intercontinentali diretti (se non sbaglio JFK, AUH e HND), AZ e' uno dei tanti che porta passeggeri al suo hub. Quindi anche qui la sfida non e' solo aprire gli scali giusti ma essere concorrenziali con le vaie LH, IB, BA, AA, ecc.
 
Questi dati della componente SCL del volo sono molto bassi e preoccupanti, sia per questa semitratta e infatti LAN ha deciso di disgiungere il volo ma anche di riflesso per il FCO-SCL di Alitalia perchè denota numeri molto bassi di traffico tra Milano e Cile, uno dei principali mercati italiani da cui Alitalia poteva puntare ad aspirare transiti.

La mia idea è quella che ho espresso qualche post sopra.
In Latam dubito fortemente avessero mai avuto chissà quali ambizioni e desideri di servire il mercato cileno di per sé , l'estensione si era resa necessaria con i piani flotta dei vettori del nuovo gruppo che si era creato. La dismissione dei 330 rendeva necessaria un'altra macchina e quella più vicina era il 787, nelle disponibilità dei cileni però. Da qui è saltato fuori il cambio di "bandiera" e il prolungamento fino a Santiago.
Non credo ci sia nessun dietrofront da parte del gruppo sudamericano semplicemente credo fosse previsto già dall'inizio che il passaggio sarebbe stato temporaneo.
Salvo clamorose e inaspettate risposte del mercato, ma non mi sembra questo il caso.
I 350 sono/saranno di nuovo come TAM quindi brasiliani.

Guardando comunque i numeri su una proiezione annuale si potrebbe stimare qualcosa come 8-10 mila pax trasportati da LAN tra MXP e SCL.
Nel 2015 il mercato p2p tra Italia e Cile nel complesso è stato di circa 90 mila pax, pur in assenza di voli diretti, quindi quella quota di LAN eventualmente intercetterebbe ed indicherebbe circa il 10%.
Tieni presente che quando si inseriscono voli diretti si stimola la domanda, sicuramente il O/D tra i 2 paesi crescerà sia perché è un mercato in crescita naturale sia perché un volo diretto di fatto alimenta e stimola a sua volta la domanda e crea nuove possibilità di viaggio.
Ci sono stati casi di mercati in cui in seguito all'introduzione di un volo diretto si è letteralmente moltiplicato il traffico p2p (diretto e indiretto).

Nei 90.000 pax tra Italia e Cile mancano all'appello i pax che per vari motivi di comodità, costi, logistica etc hanno di fatto volato tra i 2 paesi ma in maniera fai da te, quindi non tracciabile.
Per es FCO- EZE e poi da EZE con altro vettore con bigliettazione indipendente.
Oppure un MXP CDG con U2 e poi AF su SCL....piuttosto che in BLQ-MAD con FR e poi altro volo dalla capitale spagnolo al paese andino.
Sono solo alcuni esempi ma giusto per capire la logica e il meccanismo che si cela dietro i numeri.

Vedremo comunque tra un paio d'anni come sarà eventualmente cresciuto e cambiato il mercato Italia-Cile.
AZ comunque attinge al mercato Italia-Cile ma anche Germania Cile...Áustria Cile. .....Israele - Cile. ..Grécia Cile l...Egitto Cile e via dicendo.


EDIT, aggiunta
AdR durante conferenza inaugurazione volo su Santiago del Cile ha detto:
Il Cile, in particolare, rappresenta uno dei principali mercati del Sud America in termini di sviluppo dei volumi, con un tasso medio di crescita dei passeggeri negli ultimi 5 anni di oltre l’8%.
Per quanto riguarda il nostro Paese, ha concluso De Carolis, “nonostante l’assenza finora di collegamenti diretti, nel 2015 sono stati quasi 90.000 i passeggeri tra l’Italia ed il Cile, ‘costretti’ fino a ieri ad effettuare almeno uno scalo intermedio: da oggi l’offerta cambia in meglio, dal punto di vista qualitativo, grazie al nuovo volo diretto ora garantito da Alitalia”.
 
Ultima modifica:
Se vi può interessare qui di seguito alcuni dati relativi ai primi 4 mesi (nov 15 - feb 16) dei voli LAN Chile sulla rotta SCL-GRU-MXP-GRU-SCL, volo iniziato il 4 novembre scorso.
Inanzitutto grazie per i dati DusCgn, sicuramente molto interessanti.
Ne emerge che in realta' la componente di traffico SCL-MXP e' stata davvero minima. Condivido la tua analisi specialmente sul fatto che AZ a differenza di LATAM attingera' come feeder da molti altri mercati in un segmento che e' decisamente con trend di crescita futura.
Vorrei inoltre far notare anche sui dati dei GRU-MXP-GRU in un periodo di alta stagione per il Brasile come nov-feb, se si leva quel 5-6% medio della componente SCL, abbiamo numeri discreti ma niente di che, considerando che hanno il monopolio su una rotta che in molti dicevano AZ doveva assolutamente riaprire.
Bisognerebbe anche vedere la componente di pax J, pero' mi sembra di notare che la crisi brasiliana colpisca anche su questa tratta.
 
Questi dati della componente SCL del volo sono molto bassi e preoccupanti, sia per questa semitratta e infatti LAN ha deciso di disgiungere il volo ma anche di riflesso per il FCO-SCL di Alitalia perchè denota numeri molto bassi di traffico tra Milano e Cile, uno dei principali mercati italiani da cui Alitalia poteva puntare ad aspirare transiti.
Cesare in realtà è la solita sconfitta di MXP, non si può sbagliare ogni scelta e poi sperare, un sistema o si costruisce o non funziona.
 
Grazie a DusCgn per i dati. :)
Sono un po' perplesso. Il 789 di LAN viene sostituito dal 359 di TAM, che ha gli stessi 30 posti in J e ne aggiunge 35 in Y. E sicuramente senza l'appeal garantito dal volo diretto MXP-SCL. A questo punto è più logico andare a MAD e prendere il volo LAN in Spagna.
Considerato che il volo era ancora fresco e che, presumibilmente, non ci dovrebbero essere stati problemi nel riempire la GRU-SCL, mi chiedo se non sarebbe stato più logico aspettare qualche altro mese prima di trarre conclusioni.
 
Per inciso, possono sempre ripensarci e magari continuare.
Ad oggi però sono loro stessi ad aver fatto richiesta dello switch di vettore e aeromobile a partire dalla terza di agosto, quindi cambiamenti saranno stati frutto di valutazioni
 
Ultima modifica: