[TR] Azzorre

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Eccomi all’OT. Iniziamo da São Miguel. L’isola è davvero splendida. Le Azzorre sono uno dei posti più piovosi al mondo, e le isole sono molto verdi.




Ci sono tanti fontanili.


L’origine vulcanica è palese, quando si arriva a qualche lago.


Questo è il lago delle Sete Cidades, il più bello dall’isola, con molti punti panoramici per scattare foto.


E questo è il paese di Sete Cidades


Qualche altra foto del lago




Dalla parte ovest dell’isola ci spostiamo al centro al Lago do Fogo, dove si può fare un po’ di trekking molto facile, ma davvero bello.




Se non vi piace camminare, vi godrete il paesaggio dall’alto, ma è meno divertente.



Andiamo a visitare le terme.




L’acqua è calda, e viene costantemente monitorata per bloccare i bagnanti se la temperatura sale troppo.


Abbiamo preso un hotel sul porto di Ponta Delgada. Vista dalla camera.


La cosa bella è che si può fare un ottimo spotting.




Andiamo a visitare Ponta Delgada. Molto simile a tante città brasiliane.






Le stradine salgono e scendono.


La cosa strana è che non c’è in giro nessuno.



Arriviamo in piazza.


Questa è la cattedrale.


E questa la Porta della città.


Al tramonto è davvero piacevole passeggiare in centro.








Al mattino dopo torniamo in aeroporto per una gita di giornata a Terceira. A320 utilizzato per i voli per Francoforte, Monaco e Londra.

Aerostazione dall’esterno.


L’aeroporto è intitolato a Giovanni Paolo II.

Partenze del mattino.


Il check in l’avevamo fatto on line, quindi procediamo subito per i controlli.


L’area airside è davvero ben fatta.




Anche altrove fanno gli stessi problemi di Fiumicino. Però almeno qui non ci sono piccioni.

La cosa più bella sono i varchi elettronici per passare in area no Shengen. Sono molto avanti rispetto a noi.


Duty free.


Facciamo colazione vicino alla lounge Sata.


Ryanair.


Sata stamattina vola su Monaco.


Dash Sata Q200.


Il Monaco viene trinato….




…e se ne va.


Arriva il nostro turno. Il volo prosegue per Graciosa.


Ecco il nostro Dash 8 Q400




Non ci sono posti preassegnati, quindi mi fiondo per prendere un finestrino.


Ci trainano indietro.


Safety card.


Aerostazione.


Torre di controllo.


Pronti in pista per il decollo.
PDL-TER
Volo: SP450
Classe: Y
Posto: 03A
Tipo di aereo: Bombardier Dash 8 Q400
Reg: CS-TRE
Schedulato: 07.40-08.20
In volo: 07.40-08.10
Durata: 30 min.


A bordo nessun servizio, neppure acqua. Arriviamo a Terceira e le nubi si intensificano purtroppo.


Ci prepariamo ad atterrare.




Scorcio della costa vulcanica in finale.


A terra.


Stazione dei pompieri.


Velivolo militare.


Sbarchiamo.




La piazzola di fronte all’aerostazione può accogliere solo un Dash, per cui andiamo ai remoti ed arriva il bus.


Aerostazione ( in giallo a destra).


A breve la seconda parte dell’OT.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Bellissimo. Onestamente non sapevo del rebranding di SATA Internacional in Azores Airlines.
Avanti col resto!
 
Spettacolare!!! Veramente bellissimo.
Grazie!

Meraviglia!
Ma il mare com'è? Acqua ghiacciata?
Grazie!
L’acqua è ghiacciata. I turisti dal nord Europa facevano serenamente il bagno, ma per noi non è pensabile.

Bellissimo. Onestamente non sapevo del rebranding di SATA Internacional in Azores Airlines.
Avanti col resto!
Grazie! Il rebranding è recente, hanno cambiato qualche mese fa. Hanno inoltre anche un nuovo codice di volo: SATA SP e Azores Airlines S4.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Alcune foto della città di Angra do Heroismo.






La giornata purtroppo è brutta, pioverà tutto il giorno.







Come già ho scritto, le strade sono molto simili a quelle di una città brasiliana.


Visitiamo un vecchissimo negozio che ha mantenuto gli arredi dell’800



All’interno dell’isola troviamo addirittura la nebbia.




Andiamo a visitare uno stabilimento balneare sulla costa.

Le rocce vulcaniche hanno colori molto particolari.








Nel pomeriggio visitiamo la Gruta do Natal.


E’ molto particolare, perché si è formata a seguito della fuoriuscita del cono di lava.






Andiamo poi a Algar do Carvão, ovvero entriamo all’interno di un cono di vulcano che 3.200 anni fa era attivo.


Si accede attraverso uno stretto cunicolo.


La guida affermava che solo qui ed in Indonesia è possibile effettuare un’escursione di questo tipo, entrando dentro la caldera. Sarà vero?






Col tempo iniziano a formarsi le stalattiti.


L’escursione a Terceira è finita. Torniamo in aeroporto.


Hall check in






Apron.




L’aerostazione è molto piccola e su tre livelli: chech in al 2° piano, e poi scendendo, zona airside al 1°e imbarchi al T0.


C’è anche una piccola lounge Sata.


I Dash per le isole vanno e vengono in continuazione.

Attendiamo il nostro imbarco.


Arriva TAP.


Piove a dirotto.


Arriva il nostro aeromobile, con un’ora di ritardo. E’ lo stesso dell’andata.




A bordo.
TER-PDL
Volo: SP409
Classe: Y
Posto: 04A
Tipo di aereo: Bombardier Dash 8 Q400
Reg: CS-TRE
Schedulato: 20.55-31.35
In volo: 22.00-22.30
Durata: 30 min.


In atterraggio riesco a scattare al volo una foto del centro di Ponta Delgada.


Parcheggiamo ai remoti davanti all’hangar delle manutenzioni.


Sbarco.


Area riconsegna bagagli.


Tabellone degli arrivi.


Il giorno dopo è di nuovo bello.


Ancora qualche foto di Ponta Delgada.




In città girano diverse macchine molto vecchie.


Un vecchio faro.


Il Forte di Sao Bras.




Lotta dura senza paura. In IG apprezzerebbero…


Ancora qualche architettura coloniale.




Andiamo verso Furnas.


Qui ci sono altri stabilimenti termali.


E i locali fanno business cuocendo carne e verdura nel terreno.


La particolarità, che mi capita di vedere per la prima volta, è che ci sono delle vere e proprie eruzioni di fango.






L’acqua bolle.


Ci spostiamo verso la costa est dell’isola.


Tutto è verde e fiorito.




Ci sono piccole spiagge nere.


E’ un piacere passeggiare per facili sentieri a strapiombo sul mare.

Ogni paesino ha la sua chiesetta caratteristica.

Faro.




Andiamo a visitare una piantagione di ‘chà’, il tè portoghese.

Questa sembra taroccata.




Paesaggi davvero favolosi.






Un’ultima foto del lungomare all’imbrunire.


E’ tutto. A breve il rientro.
 
Splendide foto! Mai stato alle Azzorre, ma sembrano davvero meritare... speriamo che non diventino la prossima Malaga o Benidorm.
 
Spettacolare OT. Assolutamente voglio andarci! Le zone vulcaniche hanno sempre un fascino indiscutibile :)

Piccole (e meno piccole...) caldere che ribollono e sputano fango bollente sono visibili anche in Islanda, nella zona di Myvatn/Krafla, a Hverir.

DaV
 
Tanti complimenti per la fantastica scelta.
Da quando avevo detto ad un conoscente che volevo andare alle Azzorre e lui mi aveva risposto "Ma mi hanno detto che sono proprio morte" ho capito che dovevo andarci sul serio.
Ci sono stato nell'ottobre 2014, con i seguenti voli:
- OPO-PDL con Sata, dirottato a SMA (Santa Maria, un'isola sotto l'isola di PDL) per scarsa visibilità all'aeroporto di PDL. Ho quindi anche avuto un breve assaggio di Santa Maria, dove non avrei neanche dovuto metterci piede. E ho avuto la fortuna di vedere il piccolissimo aeroporto, ma dalla lunga pista e con un passato glorioso: il Concorde infatti faceva scalo a SMA in alcune rotte per il Sud America. Infatti il bar dell'aeroporto di SMA si chiama "Concorde". Dopo circa 5 ore di attesa, abbiamo effettuato la tratta di 15 minuti da SMA a PDL
- PDL-HOR (Horta), con visita dell'isola di Fajal e del capoluogo, appunto Horta
- HOR-TER, con visita dell'isola di Terceira e in particolare della bellissima Angra Do Eroismo (come hai fatto tu)
- TER-PDL
- PDL-LIS con un A310 Sata in provenienza da Toronto.

Ci tornerò il prossimo autunno, poiché le Azzorre sono 9 ed è oggettivamente ben difficile visitarle tutte (tantomeno in una sola vacanza).
Tutte le 9 isole hanno l'aeroporto con regolari collegamenti. Invece, ben poche isole sono collegate tra loro con traghetto (soltanto alcune molto vicine tra loro).
I voli diretti dal Portogallo arrivano su 5 isole su 9:
- PDL, con la stragrande maggioranza del traffico
- SMA (Santa Maria)
- TER (Terceira)
- HOR (Horta)
- PIX (Pico)

In autunno andrò a Pico, in quanto mi hanno detto che è forse l'isola più bella. E andrò anche a Corvo (CVU), l'isola più piccola e più occidentale (di conseguenza, la più sperduta nell'Atlantico).
Consiglio a tutti queste isole, ingiustamente trascurate.
 
Tr molto bello, ci hai fatto scoprire una destinazione interessante e da tenere presente: grazie.
 
Ci piace assai! Dalle immagini le Azzore trasmettono la sensazione di un posto molto remoto. La cucina locale e' tutta a base di pesce?
 
M'inkia che bello!

Tr molto bello, ci hai fatto scoprire una destinazione interessante e da tenere presente: grazie.
Grazie! Fateci un pensierino: voi arrivate dall’Europa, Sokol da Boston o Toronto con SATA e fate un TR memorabile!

Veramente bellissimo! Viaggio da fare, grazie!
Grazie!

Le Azzorre mi hanno sempre attirato. Dopo aver visto le foto ancora di piu'. Foto fantastiche, complimenti.
Grazie!

Splendide foto! Mai stato alle Azzorre, ma sembrano davvero meritare... speriamo che non diventino la prossima Malaga o Benidorm.
Grazie! A Terceira si lamentavano perché il governo ha deciso di sussidiare Ryanair solo su PDL, col risultato che lì è sempre full, mentre le altre isole raccolgono le briciole.
Ridacchiavo tra me e me pensando come ovunque vai i discorsi sono sempre gli stessi: il governo ci lascia da soli, e noi siamo isolati. Speriamo davvero che il turismo si sviluppi in modo diverso da Malaga, non foss’altro per la difficoltà di arrivare fin qui.

Spettacolare OT. Assolutamente voglio andarci! Le zone vulcaniche hanno sempre un fascino indiscutibile :)
Piccole (e meno piccole...) caldere che ribollono e sputano fango bollente sono visibili anche in Islanda, nella zona di Myvatn/Krafla, a Hverir. DaV

Grazie! L’Islanda mi manca :D!

Bellissimi posti e bellissime foto :astonished:
Grazie!

Tanti complimenti per la fantastica scelta.
Da quando avevo detto ad un conoscente che volevo andare alle Azzorre e lui mi aveva risposto "Ma mi hanno detto che sono proprio morte" ho capito che dovevo andarci sul serio.
Ci sono stato nell'ottobre 2014, con i seguenti voli:
- OPO-PDL con Sata, dirottato a SMA (Santa Maria, un'isola sotto l'isola di PDL) per scarsa visibilità all'aeroporto di PDL. Ho quindi anche avuto un breve assaggio di Santa Maria, dove non avrei neanche dovuto metterci piede. E ho avuto la fortuna di vedere il piccolissimo aeroporto, ma dalla lunga pista e con un passato glorioso: il Concorde infatti faceva scalo a SMA in alcune rotte per il Sud America. Infatti il bar dell'aeroporto di SMA si chiama "Concorde". Dopo circa 5 ore di attesa, abbiamo effettuato la tratta di 15 minuti da SMA a PDL
- PDL-HOR (Horta), con visita dell'isola di Fajal e del capoluogo, appunto Horta
- HOR-TER, con visita dell'isola di Terceira e in particolare della bellissima Angra Do Eroismo (come hai fatto tu)
- TER-PDL
- PDL-LIS con un A310 Sata in provenienza da Toronto.

Ci tornerò il prossimo autunno, poiché le Azzorre sono 9 ed è oggettivamente ben difficile visitarle tutte (tantomeno in una sola vacanza).
Tutte le 9 isole hanno l'aeroporto con regolari collegamenti. Invece, ben poche isole sono collegate tra loro con traghetto (soltanto alcune molto vicine tra loro).
I voli diretti dal Portogallo arrivano su 5 isole su 9:
- PDL, con la stragrande maggioranza del traffico
- SMA (Santa Maria)
- TER (Terceira)
- HOR (Horta)
- PIX (Pico)

In autunno andrò a Pico, in quanto mi hanno detto che è forse l'isola più bella. E andrò anche a Corvo (CVU), l'isola più piccola e più occidentale (di conseguenza, la più sperduta nell'Atlantico).
Consiglio a tutti queste isole, ingiustamente trascurate.
Quoto! Tra l’altro segnalo che per chi arriva dal Portogallo, il volo di prosecuzione per le isole è GRATIS! Maggiori informazioni su regole e limitazioni qui: http://encaminhamentos.sata.pt/en
La prossima volta personalmente andrò ad Horta, che è davvero molto bella ed ha paesaggi vulcanici particolari; per questo primo viaggio non ci stavo con i giorni a disposizione. I locali mi hanno segnalato Graciosa come isola più bella a loro dire.

Ottimo TR, sia la parte aeronautica che l'OT.
Grazie!

Tr spettacolare
Grazie!

Grazie!

Le isole vulcaniche hanno un fascino unico. Da vedere assolutamente.
Grazie!

Ci piace assai! Dalle immagini le Azzore trasmettono la sensazione di un posto molto remoto. La cucina locale e' tutta a base di pesce?
Grazie! La cucina è molto varia. Essendo isole piovose, c’è tanta erba e tante mucche. Producono molto latte e la carne di manzo è squisita. Ovviamente poi c’è ottimo pesce.
 
Ultima modifica da un moderatore: