Thread Alitalia da maggio 2016

  • Autore Discussione Autore Discussione EdoC
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A me quello che fa imbestialire è il voler cambiare a tutti i costi cose marginali e non lavorare sull'essenziale.

Mi spiego meglio con un paragone: come Alitalia, Iberia era una compagnia dai conti disastrati. Ebbene in IAG hanno cambiato tutto il cambiabile, nella sostanza, senza stare a rifare le lounge, le uniformi, le configurazioni degli aerei, la livrea, ecc, ecc. Quello verrà fatto successivamente, solo quando IB sarà (come infatti è stato) tornata all'utile.

In AZ invece si ha l'approccio esattamente contrario, si cambia ciò che non serve a far guadagnare soldi, si spendono soldi in marketing e sfarzose conferenze stampa farcendosi la bocca col made in Italy senza voler minimamente intervenire sul perché az perde soldi.

Rapida panoramica di un disastro...
Sito internet: uno scempio, e voglio essere educato
Call center: una manica di scappati di casa
Database e dati dei proprio clienti top spenders (ma il discorso è generale): nessuna idea
Spendibilità miglia: peggio che andar di notte
Politiche di pricing: ai limiti dell'assurdo
Integrazione coi vari partners (Skyteam e non): al di là dei (soliti) pomposi comunicati stampa, peggio che andar di notte. Manco si può fare il webcheck-in...nel 2016!!!
Rapporti con Adr: infantili, al limite del fanciullesco
Network: sembra che uno abbia tirato le freccette su un mappamondo. Cosa serve ad esempio andare in posti 1x day a centro giornata? Tempi medi di transito sempre e comunque più lunghi della concorrenza.
Devo andare avanti?

Come pensano di poter smettere di perdere soldi se non intervengono subito su quanto sopra per me rimane un mistero.
E non saranno i guanti verdi a cambiare le cose.
Impossibile non concordare. Apprezzabili ed innegabili i miglioramenti fatti finora ma la sostanza è rimasta pressoché la stessa.
 
Tornando al discorso Casa Alitalia: mi è sfuggito un particolare, tutte le lounge saranno "casa alitalia"-intendendo con ciò la scelta di uguali tavolette di colori per superfici, poltrone ed arredamenti vari- o solo alcune? Mi spiego meglio: dalle prime foto che stanno girando, le due "case" di Roma e Malpensa rispecchiano come ambiente, superfici ed arredi, comfort e servizi (curioso di capire come si configuri la sala preghiera), i rendering presentati ormai un anno fa e più volte riproposti. Queste due sono, per ora, le più fedeli riproduzioni del progetto originario. Poi nelle scorse settimane sono state aperte due altre "case" a Catania e Venezia, che rispecchiano abbastanza fedelmente il nuovo concept, ma non in toto, lasciando ad esempio alcune superfici nella vecchia tonalità di legno (Catania). Un passo in dietro e troviamo Dolce Vita, praticamente identica a prima eccetto le poltrone e le lampade; stesso discorso per la Manzoni, la Welcome di Linate e la Borromini. Tutto questo per chiedere: in programma-se mai ve ne fosse uno- vi è l'omologazione delle varie salette, scelta logica per uniformare servizio e "atmosfera", oppure lasciare così come è la situazione? Se la risposta fosse la prima, perchè chiudere a turno tutte le salette già citate per effettuare un lavoro pro-tempore e non direttamente il definitivo? Perchè allo stato attuale, nonostante il rinfresco, la Manzoni e la Borromini sono comunque anni luce distanti dalle due Flagship Lounge di Roma e Malpensa...
 
Scusate, una domanda "al volo"... Un socio CU può imbarcare ugualmente un bagaglio in stiva pur avendo acquistato un biglietto con tariffa light? Grazie
 
Tornando al discorso Casa Alitalia: mi è sfuggito un particolare, tutte le lounge saranno "casa alitalia"-intendendo con ciò la scelta di uguali tavolette di colori per superfici, poltrone ed arredamenti vari- o solo alcune? Mi spiego meglio: dalle prime foto che stanno girando, le due "case" di Roma e Malpensa rispecchiano come ambiente, superfici ed arredi, comfort e servizi (curioso di capire come si configuri la sala preghiera), i rendering presentati ormai un anno fa e più volte riproposti. Queste due sono, per ora, le più fedeli riproduzioni del progetto originario. Poi nelle scorse settimane sono state aperte due altre "case" a Catania e Venezia, che rispecchiano abbastanza fedelmente il nuovo concept, ma non in toto, lasciando ad esempio alcune superfici nella vecchia tonalità di legno (Catania). Un passo in dietro e troviamo Dolce Vita, praticamente identica a prima eccetto le poltrone e le lampade; stesso discorso per la Manzoni, la Welcome di Linate e la Borromini. Tutto questo per chiedere: in programma-se mai ve ne fosse uno- vi è l'omologazione delle varie salette, scelta logica per uniformare servizio e "atmosfera", oppure lasciare così come è la situazione? Se la risposta fosse la prima, perchè chiudere a turno tutte le salette già citate per effettuare un lavoro pro-tempore e non direttamente il definitivo? Perchè allo stato attuale, nonostante il rinfresco, la Manzoni e la Borromini sono comunque anni luce distanti dalle due Flagship Lounge di Roma e Malpensa...

Le lounge non "Casa Alitalia" saranno ristrutturate e allineate alle altre
 
Segnalo anche qua...non so dove sia meglio discuterne:

Segnalo che la riapertura della ex Giotto a FCO prevista per ieri e' saltata e rimandata a data da destinarsi per motivi burocratici di autorizzazioni.
Ennesima figuraccia del sistema Italia, anzi, italia....e alitalia!
 
Molto bella a Malpensa la nuova Casa Alitalia, che è la piu' grande lounge Alitalia esistente e che permette anche l'imbarco diretto dalla lounge. Peccato che sarà in gran parte inutilizzata visto i pochissimi voli Alitalia rimasti, mi sembra un investimento decisamente sproporzionato rispetto alla mole di voli. Ma evidentemente non volevano essere di meno rispetto al vicino di lounge Emirates, che è proprio accanto.
 
Alitalia: Ball, molto bene nuove rotte lungo raggio

ROMA (MF-DJ)--Le nuove rotte di lungo raggio di Alitalia "stanno andando molto bene". Lo ha affermato l'a.d. della compagnia, Cramer Ball, aggiungendo che "Citta' del Messico va molto forte, anche Santiago del Cile sta andando molto bene". Il volo Roma-Citta' del Messico verra' inaugurato il 16 giugno, mentre quello per Santiago e' stato lanciato all'inizio di maggio. Anche per il Roma-Pechino, che verra' lanciato il 18 luglio, "ci sono molte prenotazioni". Il presidente della compagnia aerea, Luca Cordero di Montezemolo, ha aggiunto che "Ball sta seguendo personalmente i progetti per altre nuove rotte, ma ci deve essere un confronto con il Governo, perche' questo ha senso se c'e' un lavoro di promozione dell'Italia nei posti dove andiamo". rov/liv (fine)
3 punti importanti dalle uscite di Ball e Montezemolo:
- Dicono che i conti sono in linea dopo quasi 2 trimestri, il 2017 si avvicina e a quel punto sappiamo che prevedono i conti in nero e quindi il riscontro numerico non lascerà grosse interpretazioni.
- Le nuove rotte di lungo raggio vanno bene, cosa che può aprire un circolo virtuoso positivo.
- Sono in studio avanzato alcune nuove rotte (AZ non lo dice ma si parla di BOG, HAV e HND come anticipato dal Pres) dove serve un intervento governativo a livello di bilaterali, come a PEK secondo le promesse sono in attesa di nuovi orari più interessanti.

L'obiettivo è arrivare a gennaio 2017 con il rinnovamento quasi completato, manca un grosso passo in avanti per tutto quanto riguarda IT, call center, Millemiglia come sottolinea TW che dovrebbero prevedere dopo l'estate.
 
Molto bella a Malpensa per la nuova Casa Alitalia, che è la piu' grande lounge Alitalia esistente e che permette anche l'imbarco diretto dalla lounge. Peccato che sarà in gran parte inutilizzata visto i pochissimi voli Alitalia rimasti, mi sembra un investimento decisamente sproporzionato rispetto alla mole di voli. Ma evidentemente non volevano essere di meno rispetto al vicino di lounge Emirates, che è proprio accanto.
Cesare che ne dici se la imbruttiscono un po', non vorranno mica correre il rischio che qualcuno sia tratto in inganno...
 
3 punti importanti dalle uscite di Ball e Montezemolo:
- Dicono che i conti sono in linea dopo quasi 2 trimestri, il 2017 si avvicina e a quel punto sappiamo che prevedono i conti in nero e quindi il riscontro numerico non lascerà grosse interpretazioni.
- Le nuove rotte di lungo raggio vanno bene, cosa che può aprire un circolo virtuoso positivo.
- Sono in studio avanzato alcune nuove rotte (AZ non lo dice ma si parla di BOG, HAV e HND come anticipato dal Pres) dove serve un intervento governativo a livello di bilaterali, come a PEK secondo le promesse sono in attesa di nuovi orari più interessanti.

L'obiettivo è arrivare a gennaio 2017 con il rinnovamento quasi completato, manca un grosso passo in avanti per tutto quanto riguarda IT, call center, Millemiglia come sottolinea TW che dovrebbero prevedere dopo l'estate.

Le dichiarazioni di Ball sono da leggere con spririto critico visto che sono state pronunciate in una presentazione alla stampa, è ovvio che le dichiarazioni saranno sempre positive e i risultati sempre ottimi, non prendere tutto come oro colato.....analizzando con attenzione le parole dette sull' andamento delle nuove rotte direi: MEX bene, SCL benino, PEK maluccio.
 
Molto bella a Malpensa la nuova Casa Alitalia, che è la piu' grande lounge Alitalia esistente e che permette anche l'imbarco diretto dalla lounge. Peccato che sarà in gran parte inutilizzata visto i pochissimi voli Alitalia rimasti, mi sembra un investimento decisamente sproporzionato rispetto alla mole di voli. Ma evidentemente non volevano essere di meno rispetto al vicino di lounge Emirates, che è proprio accanto.
E non te sta mai bene niente!
 
Alitalia/Cramer Ball: “Vogliamo crescere sul Nordamerica”

31/05/2016 10:20

Intervista all’ad della compagnia durante l’inaugurazione della lounge a Malpensa: "Ridiscutiamo l'accordo di joint venture Delta ed Air France-Klm"

“Benvenuti a Casa Alitalia”, l’amministratore delegato Cramer Ball taglia il nastro e stringe le mani da buon padrone di casa durante l’inaugurazione della nuova lounge di Malpensa ieri. Saluto veloce con i vertici Sea e discorso individuale ai giornalisti per ribadire che “Alitalia significa Italia” e viceversa, di cui quest’area attaccata al finger dei voli di medio/lungo raggio è l’espressione delle eccellenze tricolore. Arredamenti Frau, Cantine Ferrari e caffè Lavazza nell’elegante bar, pizza con il primo chef ‘maestro pizzaiolo’ in una lounge aeroportuale al mondo, che in diretta sforna il piatto-icona dello Stivale. Le hostess con le nuove divise e di una grazia infinita danno il miglior “welcome” di sempre. Gli ingredienti ci sono tutti, per l’immagine perfetta. Ball rassicura che essa corrisponde a un effettivo rilancio. Che nel caso di Malpensa è legato a un equilibrio con Linate e alle rotte transatlantiche, considerato l’ordine di scuderia – non si stanca di ripetere l’ad australiano -: “to make money”.

Quale sviluppo a Malpensa?

“Continuiamo a esplorare nuove opportunità con Sea, ma ogni soluzione deve realizzare reddito - spiega portando avanti un mantra da marzo, quando si è insediato-. Non abbiamo ancora progetti concreti, un punto sul quale lavoriamo è rendere complementari i due aeroporti. Il traffico su Linate deve feederare Malpensa e viceversa, abbiamo intrapreso azioni in questo senso”.

Nuove rotte dallo scalo varesino: si parlava di San Francisco e Santiago del Cile l’anno scorso?

"Mi sono insediato che il piano era già fatto, posso dire che abbiamo attivato diversi nuovi collegamenti, non conosco le intenzioni su San Francisco, mentre Santiago del Cile è fra le rotte attivate, ma da Roma. Svilupperemo ancora con Sea, alle condizioni che ho detto".

Nell’intenzione di “to make money” le rotte transatlantiche sono un’ottima strada, da Malpensa. Quali piani avete?

"Sì vogliamo crescere tra Italia e Nordamerica. Siamo inseriti in un’alleanza con Delta ed Air France-Klm per il traffico intercontinentale e ci sono delle limitazioni che stiamo discutendo. Conto di risolvere al più presto possibile, ma non ho una deadline".

Quanto avete investito nelle due lounge a Fiumicino e Milano?

"Molto denaro".

E con il sorriso sfila via a mostrare i servizi di Casa Alitalia, tra cui la vip room dove si viene invitati dal management o la si può prenotare. L’ingresso gratuito alla lounge, invece, è riservato ai passeggeri di business, Club Freccia Alata e Skyteam Elite Plus, ai possessori di Carta Amex Platino che volano con Az. Per gli altri la fee è di 30 euro, prenotabile attraverso tutti i canali di distribuzione. p.ba.
- See more at: http://www.guidaviaggi.it/notizie/1...ca-discutiamo-con-delta”#sthash.8KeULJ52.dpuf
 
Ball (Alitalia): dialogo con Delta per crescere in Nord America
Askanews

Malpensa(Va), 30 mag. (askanews) - La nuova Alitalia guidata dall'amministratore delegato Cramer Ball punta molto sull'espansione lungo le rotte transatlantiche, in particolare quelle da e per il Nord America, ma soffre i limiti imposti dalla presenza nella rete di vettori SkyTeam. Lo ha detto lo stesso manager australiano a margine dell'inaugurazione della sala Vip "Casa Alitalia" di Malpensa.
"Vogliamo far crescere il nostro programma nordamericano, siamo parte di SkyTeam con Delta, AirFrance e Klm, in qualche modo siamo limitati sfortunatamente negli investimenti. E' un accordo fatto ben prima del mio arrivo", ma "vogliamo crescere dall'Italia al Nord America". Per questo Ball ha detto che sono in corso colloqui con Delta: "Stiamo lavorando con loro" per avere una decisione "il più rapidamente possibile".
Quanto al futuro dello scalo Varesino il manager ha aggiunto: "Vogliamo esplorare diverse e future opportunità su Malpensa. Ora stiamo operando su Abu Dhabi, Tokyo e New York, vogliamo far crescere i nostri servizi e guardare e nuove opportunità. Non c'è ancora nessun piano concreto".
"Stiamo guardano, insieme a Sea, se ci sono delle opportunità e vedere come possiamo crescere. Abbiamo delle grosse operazioni su Linate stiamo cercando di capire come renderle complementari introducendo dei servizi di bus-navetta. E' molto importante per noi connettere questi due aeroporti. Su Malpensa cerchiamo delle nuove opposti ta ma la cosa più importante è che che abbiamo un senso economico. Questo è il mio obiettivo principale fare soldi" ha ribadito Ball.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.