Thread Alitalia da maggio 2016

  • Autore Discussione Autore Discussione EdoC
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Tenendo presente che il traffico su Roma è aumentato di una percentuale più che doppia rispetto a quella di AZ, che c'è stato l'anno bisestile, che c'è stata la Pasqua (che lo scorso anno cadeva nel Q2), che U2 ha chiuso la propria base a FCO riducendo i voli, ribadisco che il risultato di AZ è tutt'altro che esaltante.
I voli AZ che non toccano FCO sono briciole e non possono alterare il discorso.
D'altra parte la staticità della compagnia difficilmente poteva portare a risultati diversi. Comunque la vera festa per AZ dovrebbe essere rimandata al 2017, quando dovrà fare i conti con i 2.5M di posti aggiuntivi piazzati da FR a Milano e Roma nella W16, che con ogni probabilità cresceranno ancora nella S17.

E io cosa ho scritto? :)

Ok ho capito il tuo discorso!

FR ha in serbo un aumento di posti così spaventoso su Roma e Milano? Wow non lo sapevo!
 
Questa è la festicciola che MOL sta preparando ad AZ e agli altri concorrenti. Giudica tu stesso.

Ryanair last week announced planned service expansion for Milan and Rome Airports for winter 2016/17 season, effective 30OCT16. Planned service expansion as follow.

NEW routes:

Milan Bergamo – Gdansk 3 weekly
Milan Bergamo – Hamburg 1 daily
Milan Bergamo – Nuremberg 1 daily
Milan Bergamo – Prague 1 daily
Milan Bergamo – Timisoara 5 weekly
Milan Malpensa – Brussels Zaventem 2 daily
Milan Malpensa – Catania 4 daily
Milan Malpensa – Las Palmas/Gran Canaria 1 weekly
Milan Malpensa – Sofia 1 daily
Rome Ciampino – Nuremberg 1 daily
Rome Ciampino – Prague 1 daily
Rome Ciampino – Sofia 1 daily
Rome Fiumcino – Lanzarote 1 weekly

Following routes will be converted from summer-only to year-round:

Milan Bergamo – Bristol 3 weekly
Milan Bergamo – Santiago de Compostela 2 weekly
Rome Ciampino – East Midlands 3 weekly
Rome Fiumcino – Alicante 3 weekly
Rome Fiumcino – Malaga 5 weekly
Rome Fiumcino – Trapani 9 weekly

Planned service increase, compared to winter 2015:

Milan Bergamo – Lanzarote Increase from 2 to 3 weekly
Milan Bergamo – Madrid Increase from 2 to 3 daily
Milan Bergamo – Manchester Increase from 7 to 9 weekly
Milan Bergamo – Malaga Increase from 2 to 3 weekly
Milan Bergamo – Vilnius Increase from 4 to 5 weekly
Milan Bergamo – Warsaw Modlin Increase from 6 to 7 weekly
Milan Malpensa – Bucharest Increase from 4 to 7 weekly
Rome Ciampino – Athens Increase from 2 to 3 daily
Rome Ciampino – Berlin Schoenefeld Increase from 2 to 3 daily
Rome Ciampino – Budapest Increase from 7 to 9 weekly
Rome Ciampino – Edinburgh Increase from 3 to 5 weekly
Rome Ciampino – Manchester Increase from 7 to 9 weekly
Rome Fiumcino – Bari Increase from 2 to 3 daily
Rome Fiumcino – Brussels Zaventem Increase from 2 to 3 daily

http://www.routesonline.com/news/38/airlineroute/253240/ryanair-w16-milan-rome-operation-changes/
 
Da quello che si può leggere nel rapporto non sembra che vada poi così male per Alitalia; certo bisogna vedere come sta andando anche a Malpensa, Linate e Venezia...

Il rapporto su Fiumicino di Atlantia dice questo:
Nel primo trimestre 2016, Alitalia, vettore di riferimento dello scalo di Fiumicino, ha fatto registrare un
incremento dei passeggeri trasportati pari all’1,7%. L’andamento del traffico è stato positivo per il
segmento domestico (+2,9%) e per l’internazionale extra-UE (+0,9%), sostanzialmente stabili i flussi UE

Onestamente io non vedo i dati per Az così male, tutt'altro invece considerando il periodo e quello accaduto nel cuore dell'Europa prima di Natale.
 
Questa è la festicciola che MOL sta preparando ad AZ e agli altri concorrenti. Giudica tu stesso.

Ryanair last week announced planned service expansion for Milan and Rome Airports for winter 2016/17 season, effective 30OCT16. Planned service expansion as follow.

NEW routes:

Milan Bergamo – Gdansk 3 weekly
Milan Bergamo – Hamburg 1 daily
Milan Bergamo – Nuremberg 1 daily
Milan Bergamo – Prague 1 daily
Milan Bergamo – Timisoara 5 weekly
Milan Malpensa – Brussels Zaventem 2 daily
Milan Malpensa – Catania 4 daily
Milan Malpensa – Las Palmas/Gran Canaria 1 weekly
Milan Malpensa – Sofia 1 daily
Rome Ciampino – Nuremberg 1 daily
Rome Ciampino – Prague 1 daily
Rome Ciampino – Sofia 1 daily
Rome Fiumcino – Lanzarote 1 weekly

Following routes will be converted from summer-only to year-round:

Milan Bergamo – Bristol 3 weekly
Milan Bergamo – Santiago de Compostela 2 weekly
Rome Ciampino – East Midlands 3 weekly
Rome Fiumcino – Alicante 3 weekly
Rome Fiumcino – Malaga 5 weekly
Rome Fiumcino – Trapani 9 weekly

Planned service increase, compared to winter 2015:

Milan Bergamo – Lanzarote Increase from 2 to 3 weekly
Milan Bergamo – Madrid Increase from 2 to 3 daily
Milan Bergamo – Manchester Increase from 7 to 9 weekly
Milan Bergamo – Malaga Increase from 2 to 3 weekly
Milan Bergamo – Vilnius Increase from 4 to 5 weekly
Milan Bergamo – Warsaw Modlin Increase from 6 to 7 weekly
Milan Malpensa – Bucharest Increase from 4 to 7 weekly
Rome Ciampino – Athens Increase from 2 to 3 daily
Rome Ciampino – Berlin Schoenefeld Increase from 2 to 3 daily
Rome Ciampino – Budapest Increase from 7 to 9 weekly
Rome Ciampino – Edinburgh Increase from 3 to 5 weekly
Rome Ciampino – Manchester Increase from 7 to 9 weekly
Rome Fiumcino – Bari Increase from 2 to 3 daily
Rome Fiumcino – Brussels Zaventem Increase from 2 to 3 daily

http://www.routesonline.com/news/38/airlineroute/253240/ryanair-w16-milan-rome-operation-changes/



Impressionante!!!
Quello che mi chiedo è come mai non facciano un accordo con le low cost (che sul corto raggio oggettivamente hanno sbaragliato la concorrenza delle compagnie di bandiera) per riempire i voli intercontinentali o internazionali...
Mi ricordo che ryanair ne aveva parlato con az ma i secondi avevano rifiutato.
Idealmente io dismetterei piano piano il corto raggio o comunque lo manterrei solo per certe rotte importanti e significative per la compagnia di bandiera e mi concentrerei pesantemente sul lungo raggio con le low cost che mi portano i passeggeri dalle località minori verso gli hub.

Sarebbe possibile?
 
Impressionante!!!
Quello che mi chiedo è come mai non facciano un accordo con le low cost (che sul corto raggio oggettivamente hanno sbaragliato la concorrenza delle compagnie di bandiera) per riempire i voli intercontinentali o internazionali...
Mi ricordo che ryanair ne aveva parlato con az ma i secondi avevano rifiutato.
Idealmente io dismetterei piano piano il corto raggio o comunque lo manterrei solo per certe rotte importanti e significative per la compagnia di bandiera e mi concentrerei pesantemente sul lungo raggio con le low cost che mi portano i passeggeri dalle località minori verso gli hub.

Sarebbe possibile?
Il problema è integrare un network senza connessioni in un network che necessita di federaggio. I conti non tornerebbero, altrimenti lo avrebbero già fatto tutti.
 
ho appena visto in apposito tread la presentazione in power point di Turkish airlines:
mi stavo chiedendo come mai in AZ, oltre a non saper gestire una compagnia aerea, visto che ha chiuso un solo bilancio in attivo nella sua storia (grazie al famoso "contributo" di KLM per la rottura dell'accordo), non sono in grado di fare nemmeno una presentazione di power point decente.......
degna di essere chiamata presentazione!
non ho mai visto una presentazione di AZ paragonabile a questa di TK!

in AZ, oltre ai vari Er Pomata e "An vedi", "lo famo" etc, non c'è nessuno che conosce power point?

gradirei uan risposta. grazie in anticipo
 
Sono a digiuno di queste nozioni, riusciresti a spiegarmelo meglio? Grazie

Ryanair non ha strutture fisiche e organizzative che permettano di gestire i transiti, e infatti lavora solo nel trasporto p2p. Queste strutture costano un botto, motivo per cui quasi nessuna LC al mondo offre le connessioni.

Se da un punto di vista logico potrebbe avere senso, appaltare la gestione dei feeder a FR è un'idea praticamente poco percorribile. Infatti non l'ha fatto nessuno.
 
Il problema è integrare un network senza connessioni in un network che necessita di federaggio. I conti non tornerebbero, altrimenti lo avrebbero già fatto tutti.

Sono a digiuno di queste nozioni, riusciresti a spiegarmelo meglio? Grazie

Attualmente FR non gestisce coincidenze. Se, per esempio, vuoi fare SUF-BGY-DUB hai due biglietti separati, devi ritirare il bagaglio e poi fare il check-in sull'altro volo. Sono due voli completamente indipendenti. Se il SUF-BGY e' in ritardo e perdi il Dublino o se arrivi a BGY e scopri che hanno cancellato il volo per DUB per qualsiasi ragione, sono tutti affari tuoi. Se ci fosse una logica di 'federaggio', ti accetterebbero il bagaglio fino a Dublino. In caso di mancata coincidenza per ritardi o cancellazioni verresti riprotetto su un altro volo senza dover rifare prenotazioni o pagare differenze di costo.

Estendi questi problemi a un FR-AZ, esistono accordi di interlinea. Se non ci sono viaggi con due biglietti? In caso di problemi chi e' il responsabile del bagaglio? Tieni presente che FR non e' in nessun sistema che non sia il proprio, non ha codeshare (come Vueling), ha appena annunciato di sperimentare transiti a Londra (Stanstead) e a Barcellona ma solo FR-FR. Insomma, sta tentando di camminare. Offrire voli in coincidenza con voli di altre compagnie equivale a correre.
 
Ryanair non ha strutture fisiche e organizzative che permettano di gestire i transiti, e infatti lavora solo nel trasporto p2p. Queste strutture costano un botto, motivo per cui quasi nessuna LC al mondo offre le connessioni.

Se da un punto di vista logico potrebbe avere senso, appaltare la gestione dei feeder a FR è un'idea praticamente poco percorribile. Infatti non l'ha fatto nessuno.

norwegian lo fa, e offre un servizio anche abbastanza buono
 
norwegian lo fa, e offre un servizio anche abbastanza buono

"quasi" nessuna.

Norwegian è tra le poche perchè è tra le poche LCC che ha deciso di buttarsi nell'esperienza del lungo raggio, dove il feeder è essenziale. Mi sembra di ricordare che in tal senso siano state avviate delle collaborazioni proprio con FR, che dunque sarà interessante valutare nel medio/lungo periodo.
 
da qualche giorno AZ ha tagliato il volo del mattino per IST, rimane operativo quello serale in nightstop in Turchia.
Al momento ciò è valido per tutta la summer e dubito che venga ripristinato in inverno, anche se al momento caricato in quanto operativo storico.

Non mi stupisce, il traffico turistico per la turchia sta subendo un vero crollo, anche le previsioni del ministero del turismo turco parlano di una notevole diminuzione di turisti stranieri in arrivo prevista per la prossima l'estate.
 
Da non dimenticare che una struttura per feederare presuppone armonizzare gli operativi, cosa che si concilia davvero male con lo sfruttare il più possibile gli aeromobili. Qualche volo sarà giocoforza in ondata, ma non saranno possibili innumerevoli connessioni.

DaV
 
Non mi stupisce, il traffico turistico per la turchia sta subendo un vero crollo, anche le previsioni del ministero del turismo turco parlano di una notevole diminuzione di turisti stranieri in arrivo prevista per la prossima l'estate.

Il traffico turistico, ma temo non solo quello, sicuramente è in calo verso Istanbul per una serie di motivi che tutti sanno. E potrebbe essere una ragione. C'è anche da aggiungere che mentre fino a 8-10 anni fa era normale fare scalo da qualche parte per andare a IST (i voli diretti sia AZ e TK erano solo da Milano e Roma e anche qui non erano così numerosi), ormai si parte praticamente ovunque rendendo sempre meno necessario lo scalo intermedio.

Di contro si potrebbe pensare che i voli AZ siano fatti anche per intercettare i turchi in transito, vero ma anche qui al crescere progressivo e costante di Turkish e Pegasus si rende sempre meno necessario uno scalo anche per loro.

Forse un appeal c'è ancora sull'America Latina dove non volano tipo SCL, GIG o dove fanno scalo intermedio (vedi EZE).....ma togliendo il volo del mattino da FCO IST non ci sarà più nemmeno quello. Atterri alle 7am e la coincidenza è alle 22.....chi vuoi che lo prenda.
Ho l'impressione che il volo rimane più per bandierina che per strategia commerciale di mercato, speriamo riescano a farlo fruttare in qualche modo (anche perchè in n/s)
 
Ho l'impressione che il volo rimane più per bandierina che per strategia commerciale di mercato, speriamo riescano a farlo fruttare in qualche modo (anche perchè in n/s)

Esatto, per ora hanno ridotto da 2 a 1x daily, ma se l'andamento continua cosi non è detto che chiudano del tutto il volo, come ha fatto ad esempio Iberia. Con AZ per IST sia diretto che con transiti si trovano ultimamente dei prezzi molto bassi anche sotto data cosa che conferma ulteriormente l'andamento negativo del volo.
 
Esatto, per ora hanno ridotto da 2 a 1x daily, ma se l'andamento continua cosi non è detto che chiudano del tutto il volo, come ha fatto ad esempio Iberia. Con AZ per IST sia diretto che con transiti si trovano ultimamente dei prezzi molto bassi anche sotto data cosa che conferma ulteriormente l'andamento negativo del volo.

Va bene ma non ci sono solo i turisti che viaggiano: Italia e Turchia sono paesi con un fortissimo scambio commerciale, Istanbul è una metropoli di 15 milioni di abitanti.
Chiuderlo del tutto mi sembrerebbe una follia
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.