La commissione parlamentare boccia piano Johnson, avanti con terza pista a Heathrow


Credimi, non lo e'. Io abito a Londra, fa impressione vedere quanti cinesi ci siano a FRA o anche MXP. Per non parlare dei cinesi che vedi a Venezia o Parigi piuttosto che per il centro di Londra. La politica inglese sta strozzando la gallina che faceva le uova d'oro. E questo per quello che riguarda transiti e visti d'ingresso.

Le tasse fanno si' che se io parto da Dublino (aeroporto che posso raggiungere con poca spesa) spendo meno per andare a New York transitando da Londra (APD non si applica ai transiti). Abbiamo le tasse aeroportuali piu' alte d'Europa. I passeggeri ci sono perche' non solo agli Inglesi piace viaggiare ma le banche, le assicurazioni e gli studi legali fanno continuamente avanti indietro fra Londra e New York, Hong Kong e altri. Ma questo non lo notano i miopi politici inglesi che stanno procedendo come lemmings verso il baratro

Amen to that!
 
La Gran Bretagna ha compilato una lista di paesi in cui i cittadini hanno la maggiore probabilita' di tentare di entrare con un visto turistico per poi restare nel paese (in Inglese overstay their tourist visa), uno di questi e' la Cina. I cittadini di questi paesi devono versare l'equivalente di £3,000 sterline per avere un visto. Queste £3,000 vengono restituite una volta che la persona e' rientrata nel paese d'origine.

Una coppia cinese che vuole venire a Londra deve avere £6,000 disponibili da lasciare al consolato che rilascia il visto per tutto il tempo che trascorre dalla data del visto al loro ritorno in Cina. Credo che i residenti di Hong Kong siano esenti da questa regola.

Grazie, non ero a conoscenza di questa cosa, anche se abbastanza prevedibile.
 
Heathrow A.D. 2016, stasera, terminal 4, 70 (SETTANTA, esatto avete letto bene, SETTANTA) minuti di coda all'UK Border. Assurdo. Pazzesco. Inverosimile. Allucinante. Surreale. Terzo, ma cosa dico terzo, quarto, ma cosa dico quarto, quinto mondo.
Tutto questo senza che ci fosse in atto una minaccia o una qualsivoglia situazione particolare.
E-gates: in fase di installazione. Ergo non operativi.
Nessuno che facesse rispettare la separazione tra passaporti EU e non.
Code costruite alla cazzo, con il (poco/inesistente) personale aeroportuale letteralmente sopraffatto dagli eventi.
E questo sarebbe il più grande aeroporto europeo?
Ma stiamo scherzando?
 
Cambia poco o niente purtroppo. Bandieruola Sadiq Khan ha cambiato sponda oltre un anno fa ed ora si oppone alla terza pista anche lui.
Purtroppo non si prevede nulla di buono all'orizzonte al riguardo.
 
La decisione è del governo, che doveva decidere prima di Natale. Poi è divenuto "before the summer". Ora, complice l'altra minchiata estiva - il referendum sull'UE - si inizia a sentir parlare di "after the summer". Morale, non se ne farà mai nulla. Nel frattempo Aer Lingus e Iberia crescono del 10%, mentre BA rimane sostanzialmente al palo, ma pazienza.
 
Possibile che nessun politico ha interessi diretti o indiretti nella gestione di BA? Sono tutti dalla parte del cittadino? Praticamente l'opposto dell'italia
 
Possibile che nessun politico ha interessi diretti o indiretti nella gestione di BA? Sono tutti dalla parte del cittadino? Praticamente l'opposto dell'italia

Non solo, ma quando BA decise di concentrare tutto su Londra e trasferi' i voli cross-country e gli internazionali da Birmingham e Manchester a FlyBe non ci furono interrogazioni parlamentari. Decisamente uno strano paese! :)
 
Possibile che nessun politico ha interessi diretti o indiretti nella gestione di BA? Sono tutti dalla parte del cittadino? Praticamente l'opposto dell'italia

BA e' privata dal 1987. Cio' detto, pensare che il governo possa fregarsene in qualsivoglia modo di qualsiasi settore produttivo e' fantascienza, basti pensare a quello che sta succedendo al settore dell'acciaio. Onestamente, dicevo peste e corna del governo in Italia, ma mi sto - parzialmente, eh - ricredendo.

Non solo, ma quando BA decise di concentrare tutto su Londra e trasferi' i voli cross-country e gli internazionali da Birmingham e Manchester a FlyBe non ci furono interrogazioni parlamentari. Decisamente uno strano paese! :)

Beh, ai tempi della chiusura della LCY-ABZ ci furono interrogazioni parlamentari, un paio d'anni fa. finite in niente, ma comunque ci sono state.
 
Ossia dopo le dimissioni dell'attuale governo.

Ragazzi, inizio ad invidiarvi Renzie, mai avrei pensato di dirlo.
 
Non direi proprio visto che non è stato in grado di approvare neanche un piccolo allungamento di pista nella città dove è stato per anni sindaco... :D

Cesare, ma chissenefotte dell'aeroporto di Firenze. In Italia c'é un governo che, pur con basi molto meno solide di quello inglese (Cameron non ha dovuto creare una coalizione) sta perlomeno tentando riforme costituzionali, e ha varato altre riforme - vedi quella sul lavoro - altrettanto impegnative. Qui c'avemo gente che campa dei lavori dei governi che furono, rimandano tutto ció che puó essere anche solo lontanamente controverso - piste a LHR-LGW, HS2, non parliamo di Brexit - mentre, nel frattempo, cannano dell'8-10% le stime sulla spesa pubblica, roba che pagheremo caro in futuro.
 
Cesare, ma chissenefotte dell'aeroporto di Firenze. In Italia c'é un governo che, pur con basi molto meno solide di quello inglese (Cameron non ha dovuto creare una coalizione) sta perlomeno tentando riforme costituzionali, e ha varato altre riforme - vedi quella sul lavoro - altrettanto impegnative. Qui c'avemo gente che campa dei lavori dei governi che furono, rimandano tutto ció che puó essere anche solo lontanamente controverso - piste a LHR-LGW, HS2, non parliamo di Brexit - mentre, nel frattempo, cannano dell'8-10% le stime sulla spesa pubblica, roba che pagheremo caro in futuro.

+1