Korean Air aumenta Malpensa e i voli italiani diventano nonstop


Korean Air Expands Rome Service from June 2016
by JL
Posted at 0630GMT 23MAR16

Korean Air in summer 2016 season is boosting operations to Italy, as it increases Seoul Incheon – Rome operation from 4 to 6 weekly, effective 03JUN16. This route is served by Boeing 777-300ER aircraft.

KE931 ICN1345 – 1925FCO 77W x3
KE932 FCO2115 – 1530+1ICN 77W x3

airlineroute


Resta confermata la frequenza del venerdì da milano?

sì certo confermato, è --3-5-7 l'operativo ex MXP
 
Intanto pare ci sia stata una recente revisione del bilaterale

S. Korea, Italy reach new aviation accord
2016/03/25 11:32

SEOUL, March 25 (Yonhap) -- South Korea and Italy have initialed a new aviation agreement to increase flights between the two countries and expand the scope of code-sharing between their airlines, the Foreign Ministry said Friday.

The agreement, which the ministry said would bolster bilateral aviation cooperation and people-to-people and logistical exchanges, was reached during bilateral aviation talks held in Rome on Wednesday and Thursday.

The meeting was attended by senior officials from each side, including Han Min-young, the director of the ministry's economic legal affairs division, and France's Air Transport Director Laschena Giovanna.

Under the accord, the number of direct passenger flights traveling between the two countries each week will increase to 21 from the current 14 by next year, the ministry said in a press release. The weekly figure of cargo flights will also rise to 14 from the current 12.

The ministry said the increases reflect the "drastically growing demand," particularly during peak seasons. The number of air travelers between the two countries jumped to 234,209 last year, an increase of nearly 144 percent from 96,028 in 2014, the ministry said, citing industry data.

The two sides also agreed to expand the scope of code-sharing between their airliners in a bid to bolster bilateral aviation business cooperation.

The existing code-sharing deal has applied to travel routes between the two countries or those involving third countries. But the latest accord will allow the code-sharing practice for domestic routes as well, the ministry said.

Code sharing is an arrangement in which an airline places its designator code on a flight operated by another airline, and sells tickets for that flight, as part of efforts to firm up its market foothold in the world.

Last year, two-way trade was tallied at US$9.4 billion last year, according to the Korea International Trade Association.

sshluck@yna.co.kr
 
L'espansione del code share può essere utile per entrambe: AZ avrebbe molto da guadagnare sui transiti in Italia, mentre dall'altra parte con KE si copre tutto il Giappone e molto in Cina, con qualità e comfort, oltre ad altre destinazioni più di nicchia nel Pacifico. Tutto in ottica Skyteam, in quanto OZ non può contare su un partner forte in Italia.

Da notare che nel comunicato stampa la rappresentante ENAC è diventata... francese :D
 
flights traveling between the two countries each week will increase to 21 from the current 14 by next year
Questo aumento di frequenze è tutto a vantaggio dei coreani, che con gli ultimi incrementi hanno quasi esaurito quanto concesso dal bilaterale attuale (max 13 frequenze tra MXP (KE) e FCO (KE e OZ). Presumibile che ci sia l'intenzione da parte delle compagnie coreane di portare a daily le attuali rotte. Superfluo aggiungere che AZ non si gioverà dell'aumento di frequenze, rischiando piuttosto di subire una concorrenza più forte a medio termine.
The existing code-sharing deal has applied to travel routes between the two countries or those involving third countries. But the latest accord will allow the code-sharing practice for domestic routes as well
Mi sembra di capire che la novità riguardi esclusivamente i CS nelle rotte interne ai due stati. anche in questo caso mi sembra che il vantaggio maggiore sia per i coreani, visto che verrà garantito loro un accesso privilegiato a tutti gli scali italiani, mentre dal lato Corea, c'è ben poco da pescare per AZ al di fuori dell'area di Seoul e dintorni, fino a 150 km di distanza da ICN.

Pensierino pasquale cattivo: non è che dobbiamo rifilare ai coreani qualche azienda decotta, vero? ;):D
 
I codeshare precedenti tra AZ e KE mi pare fossero di tipo block space, ora credo diventino potenzialmente free flow codeshare.
Nel nuovo accordo bilaterale viene anche aumentato il n° di punti d'accesso per paese, in Italia da Roma, Milano + 1 a----> Roma, Milano +2 destinazioni.
 
Questo aumento di frequenze è tutto a vantaggio dei coreani, che con gli ultimi incrementi hanno quasi esaurito quanto concesso dal bilaterale attuale (max 13 frequenze tra MXP (KE) e FCO (KE e OZ). Presumibile che ci sia l'intenzione da parte delle compagnie coreane di portare a daily le attuali rotte. Superfluo aggiungere che AZ non si gioverà dell'aumento di frequenze, rischiando piuttosto di subire una concorrenza più forte a medio termine.

Mi sembra di capire che la novità riguardi esclusivamente i CS nelle rotte interne ai due stati. anche in questo caso mi sembra che il vantaggio maggiore sia per i coreani, visto che verrà garantito loro un accesso privilegiato a tutti gli scali italiani, mentre dal lato Corea, c'è ben poco da pescare per AZ al di fuori dell'area di Seoul e dintorni, fino a 150 km di distanza da ICN.

Pensierino pasquale cattivo: non è che dobbiamo rifilare ai coreani qualche azienda decotta, vero? ;):D
No, i code share vengono liberalizzati sui voli ITA-KOR, quelli interni erano già presenti nel precedente.
I rumors sulle FCO-ICN è di un 2xd (questa estate dovrebbe mancare una frequenza di KE e 2 di AZ) in code share reciproco e sviluppando accordi di partnership.
 
Alcuni dati dichiarati dai vettori e resi noti durante l'incontro bilaterale.

Italia-Corea del Sud ha movimentato 234.209 pax nel 2015 rispetto ai 96k dell'anno precedente, quindi una crescita vertiginosa.

Nello stesso anno
Il volo Roma-Seoul di Asiana, operato 3xw 772 e inaugurato il 30 giugno, ha trasportato 40.672 pax con un LF medio dichiarato dell'86%
Il volo Venezia-Seoul di Asiana (linea charterizzato) operato per qualche settimana a date fisse nel periodo 26 mag/26 giu (10 rotazioni) la scorsa estate ha trasportato 4.826 pax con un LF dell'81%. Dovrebbe tornare in modalità analoghe quest'anno.
Asiana Cargo invece ha trasportato 12.500t sui voli per Malpensa.


Il 25 febbraio 2015 i voli Korean Air sull'Italia sono stati sbinati passando da un 3xw triangolare ICN-MXP-FCO-ICN a due voli dedicati.
Da quella data a fine anno :
- il volo Milano-Seoul ha trasportato 66.453 pax con un LF dichiarato del 77% (3xw 25FEB/28MAR, 4xw nella S16 29MAR/25OCT, poi 3xw da 26OCT)
- il volo Roma-Seoul ha trasportato 72.553 pax con un LF del 80% (3xw 25FEB/25OCT, poi 4xw da 26OCT).
Le macchine molto varie e sono cambiate in continuazione 332, 772, 77W, 744 a seconda della rotta e del periodo

Non ci sono altri dati sul versante pax, però in qualche maniera si possono ricavare spannometricamente tenendo presente che
- nel periodo gen/feb prima dello scorporo delle due tratte KE ha effettuato da programma 23 rotazioni ICN-MXP-FCO-ICN, 772 la machcina tipo. Contando il periodo di bassa stagione e ipotizzando un carico medio di 200 pax/volo siamo sui 9.200 pax complessivi nel periodo.

Tutto il resto, circa 40.500 pax sottratto dal totale (234.209-40.672-4.826-66.453-72.553-9.200) verosimilmente è il trasportato Alitalia, rotta aperta il 4 giugno 3 volte la settimana fino a fine ottobre e poi incrementata a 4xw gli ultimi due mesi dell'anno.
101 le rotazioni schedulate da programma da AZ nel 2015 (anche se poi è da vedere se siano state operate tutte, soprattutto i periodi degli incendi estivi a FCO), ovvero circa 200 pax/volo con A332.


In conclusione direi che nel 2016, visti gli incrementi di KE e soprattutto visto che le rotte aperte a metà anno (AZ e OZ) lo saranno su base annuale quest'anno, il traffico tra i due paesi dovrebbe agevolmente superare i 300k.
Da una parte forse un mercato a lungo troppo segregato in quel volo trisettimanale storico (fino al 2009 solo su FCO poi in combinazione con MXP ma sempre 3 volte la settimana complessivamente) rispetto alla mole espressa anche solo col p2p tra i due paesi. Aggiungiamoci che nel frattempo JAL che aveva un giornaliero sull'Italia con 744 aveva mollato già da qualche anno (e in tempi più recenti la chiusura di KIX di AZ). E' tutto mercato che le compagnie coreane possono intercettare facilmente. E' vero che in Giappone si può andare via Europa o anche via Golfo (aumentando però non di poco il tragitto), ma la capillarità del network giapponese offerto da KE e OZ non è paragonabile.
E ovviamente c'è anche un discorso di traffico da/per la Cina, soprattutto quella più orientale dove le coreane lavorano bene.
In futuro (2-4 anni) penso si andrà verso un ampliamento delle frequenze sulle rotte esistenti da parte dei vettori coinvolti, e non credo sia da escludere un volo su Venezia regolare (sul modello S Pietroburgo di KE aprile-ottobre per esempio).
Qualche interesse su base charter c'è pure per la Sicilia comunque.
 
Korean Air S20 Milan service changes

Korean Air in summer 2020 season is adjusting Seoul Incheon – Milan Malpensa route, reflected in last week’s schedule update. The Skyteam member will add 4th weekly service from the week of 29MAR20, however operational aircraft will switch from 777-300ER to Airbus A330-200, from 01MAY20. First Class cabin will not be offered due to aircraft change.

KE927 ICN1505 – 2015MXP 332 x246
KE928 MXP2200 – 1600+1ICN 332 x246