Qatar Airways interessata ad entrare in Meridiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho capito cosa c'entrino le vostre beghe personali rispetto ad un qualunque candidato ad una poltrona, con l'entrata di una compagnia nella quota societaria di un'altra. Si sa che ogni news su olbiesi e pali faccia salire la pressione.... ma in questo contesto direi anche chissenefrega.
 
Non ho capito cosa c'entrino le vostre beghe personali rispetto ad un qualunque candidato ad una poltrona, con l'entrata di una compagnia nella quota societaria di un'altra. Si sa che ogni news su olbiesi e pali faccia salire la pressione.... ma in questo contesto direi anche chissenefrega.

si candida il nostro eroe e noi dovremmo rimanere freddi e insensibili?
 
Meridiana, con accordo sindacati e ingresso Qatar breakeven operativo in 2016

Reuters – 14 minuti fa
ROMA (Reuters) - Meridiana, se ci sarà l'accordo con le organizzazioni sindacali e quello per l'ingresso nel capitale da parte di Qatar Airways, raggiungerà il pareggio operativo già nel 2016.

Lo riferisce una nota della compagnia aerea che fa capo al principe Aga Khan, dopo l'incontro di oggi con i sindacati al Mise durante il quale sono stati forniti ulteriori dettagli sul piano di integrazione con la compagnia qatarina.

La compagnia aerea spiega che gli obiettivi economici del "piano industriale 2016/2019 prevedono una crescita del 15% dei posti offerti nell’arco del piano, mentre i passeggeri trasportati crescono del 16%. Il breakeven operativo, anche a valle della positiva soluzione dei negoziati in corso con le organizzazioni sindacali, è previsto per l’esercizio 2016. Il 2015 si è chiuso con un Ebit consolidato pari a circa -43 milioni, in netto miglioramento sul 2014, pari a -145 milioni".

L'azienda sta trattando con i sindacati la riduzione di circa 900 addetti, che in parte potrebbero essere reimpiegati, e un taglio delle retribuzioni con l'introduzione di un nuovo contratto di lavoro. Attualmente ci sono circa 1.000 dipendenti in cassa integrazione.
 
L'azienda sta trattando con i sindacati la riduzione di circa 900 addetti, che in parte potrebbero essere reimpiegati, e un taglio delle retribuzioni con l'introduzione di un nuovo contratto di lavoro. Attualmente ci sono circa 1.000 dipendenti in cassa integrazione.

1000 oltre ai 900 esuberi imminenti?
 
[VIDEO]

Meridiana, la protesta dei dipendenti: "Il nostro Jobs act da 900 esuberi"


I dipendenti della compagnia aerea Meridiana Fly hanno organizzato una manifestazione di protesta di fronte al ministero dello Sviluppo Economico durante uno dei tanti incontri tra governo e sindacati finalizzato a chiudere entro la fine del mese la vertenza che ha colpito l'azienda italiana.

http://video.repubblica.it/dossier/...-nostro-jobs-act-da-900-esuberi/232256/231771
 
Vertenza Meridiana Fly, trattativa in stallo

Resta in sostanziale stallo la trattativa Meridiana fly. Dal nuovo incontro avvenuto al ministero dello Sviluppo economico non è emerso granché a parte la presentazione, molto generica, del piano industriale proposto dall’azienda e legato all’ingresso nel pacchetto azionario di Qatar Airways.

Il piano industriale


La proposta presentata da Meridiana fly ai sindacati prevede un graduale ammodernamento della flotta attraverso la sostituzione dei vecchi Md80 e dei Boeing Airitaly con i più moderni, efficienti ed economici aeroplani della famiglia Airbus. Nell’arco di 3 anni le 21 macchine che compongono la flotta della compagnia aerea saranno tutte targate Airbus . Tutte uguali per garantire una maggiore efficienza ed un cospicuo risparmio nella manutenzione. Il piano industriale prevede poi la revisione delle rotte a partire dalla stagione invernale 2016 in un’ottica di rafforzamento del prodotto e di sinergie con il partner. Confermata l’intenzione di investire sul settore merci attraverso l’ingresso di 4 Boeing 777 con base a Milano Malpensa. Una scelta che porterà ad aumentare il numero di piloti e del personale amministrativo dedicato a questa unità di business.

Le note dolenti


Il piano industriale, così come già annunciato nelle settimane precedenti, prevede però anche dei sostanziali tagli al costo del personale. L’azienda parla genericamente di revisione dei contratti di lavoro con aumento della produttività e riduzione del costo degli stipendi. Meridiana fly non ha specificato il tipo di contratto che intende proporre alle parti sociali che hanno ribadito fin dall’inizio un secco no al modello del contratto applicato ai dipendenti della controllata Air Italy.

La posizione dei sindacati


Resta ferma e, al momento, unitaria la posizione delle parti sociali che pongono due condizioni imprescindibili: applicazione del contratto di lavoro nazionale sul modello Alitalia e formazione della lista unica di anzianità. Tutti i sindacati da Usb a Cigil, Cisl e Uil chiedono che gli esuberi vengano distribuiti su entrambe le compagnie del gruppo: Meridiana fly ed Air Italy. I sindacati hanno espresso scetticismo sul piano industriale presentato dai vertici di Meridiana fly. “Non c’è alcun segnale di nuovi investimenti e di nuove rotte che possano ridurre il numero degli esuberi. Ci aspettavamo un piano industriale decisamente più coraggioso da una partnership con la Qatar Airways” ha commentato il segretario territoriale della Cisl Trasporti Gianluca Langiu . Anche Francesco Staccioli , leader di Usb , esprime delusione e preoccupazione. “Abbiamo la sensazione che questo negoziato sia fermo e che questi tempi lunghi non vadano a favore dei lavoratori”, ha dichiarato Staccioli.

Probabile slittamento dei tempi


Dopo 4 incontri la trattativa non è infatti ancora entrata nel vivo . La scaletta prevista dall’azienda prevedeva la scadenza del 23 marzo prossimo, termine entro il quale si dovrebbe arrivare ad un accordo. Accordo che invece è ancora molto lontano. Lo stallo delle trattative porterà sicuramente ad uno slittamento dei tempi previsti per la chiusura dell’accordo fra azienda e parti sociali .E questi tempi sempre più lunghi non giovano certo alla protesta delle “magliette rosse” che dopo mesi di lotte cominciano a dare alcuni segnali di stanchezza.

http://www.sardiniapost.it/economia/vertenza-meridiana-fly-trattativa-stallo/
 
flotta attraverso la sostituzione dei vecchi Md80 e dei Boeing Airitaly con i più moderni, efficienti ed economici aeroplani della famiglia Airbus.

Questo passo é memorabile e merita di essere ricordato in tutti i trattati di management. Allora una compagnia aveva gli Airbus 319/320 330 sono stati cacciati a forza ( pagando uno sbotto di penali ai lessors) perché ritenuti, antieconomici, mangiasoldi, costosissimi per la manutenzione. É stato scelto al suo posto il 737 come velivolo di compagnia medio raggio, perché rappresentava un salto tecnologico ( é una pietá da ogni punto di vista), perché costava poco (di leasing/operativamente) e soprattutto di manutenzione. La scelta del velivolo generalmente coinvolge scelte a lungo termine, network, costi di manutenzione, costi operativi, training tecnico ed operativo. Invece l unica scelta per la flotta é stata il contratto piloti. Intanto i 737 costano più di leasing, costano più di manutenzione ( visto che prendono 737NG di 10-12 anni) e sono costati uno sbotto per l'addestramento tecnico del personale che non aveva il corso macchina.

Adesso cosa viene fuori? Il 320 é l aereo del futuro...mi fanno piangere..ed anche un po' pena..
 
Hai pienamente ragione. E credo pure che il 320 per le loro esigenze di breve/medio raggio sia troppo grosso...
 
Questo passo é memorabile e merita di essere ricordato in tutti i trattati di management. Allora una compagnia aveva gli Airbus 319/320 330 sono stati cacciati a forza ( pagando uno sbotto di penali ai lessors) perché ritenuti, antieconomici, mangiasoldi, costosissimi per la manutenzione. É stato scelto al suo posto il 737 come velivolo di compagnia medio raggio, perché rappresentava un salto tecnologico ( é una pietá da ogni punto di vista), perché costava poco (di leasing/operativamente) e soprattutto di manutenzione. La scelta del velivolo generalmente coinvolge scelte a lungo termine, network, costi di manutenzione, costi operativi, training tecnico ed operativo. Invece l unica scelta per la flotta é stata il contratto piloti. Intanto i 737 costano più di leasing, costano più di manutenzione ( visto che prendono 737NG di 10-12 anni) e sono costati uno sbotto per l'addestramento tecnico del personale che non aveva il corso macchina.

Adesso cosa viene fuori? Il 320 é l aereo del futuro...mi fanno piangere..ed anche un po' pena..
Ignori che se l'accordo ci sarà rimarrà il contratto e personale alla base della scelta del Boeing. E' inutile che vi scandalizzate, prima capirete che il problema di IG era una revisione dei contratti e del personale. Su questo QR è stata irremovibile, e mi pare continui ad esserlo nonostante la spinta sindacale.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.