Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Siviglia, Bucarest ,Comiso le prime rotte


Decolla il primo volo Ryanair (e parte il futuro di Malpensa)

Il primo volo di Ryanair da Malpensa, partito ieri mattina per Siviglia, rappresenta molto di più dell'esordio di una compagnia: è la testimonianza di quanto stia cambiando il trasporto aereo. Erano almeno dieci anni che, ciclicamente, la Sea e la low cost irlandese «si parlavano» e l'accordo ora raggiunto è il frutto di un'evidente evoluzione di questo settore.Ryanair, dopo anni di crescita energica e costante in tutta Europa, ha pressoché esaurito le potenzialità dei piccoli aeroporti, e per mantenere i suoi ritmi di sviluppo ha bisogno dei grandi scali, che finora erano rimasti marginali. La Sea, da parte sua, si è resa conto che il futuro di Malpensa dovrà portare la matrice low cost, se è vero come stimano i costruttori di aerei che tra dieci anni in Europa il 60% dei posti offerti apparterrà a questa categoria, il 40% di Ryanair e il 20% di Easyjet.

Da una parte, dunque, «una maturazione del business» - come ammette Jhon Alborante, direttore commerciale per l'Italia di Ryanair - e dall'altra la percezione di un grande cambiamento di mercato, hanno portato a una convergenza che finora non c'era stata. Anche certe asperità del passato legate alle tariffe aeroportuali (Ryanair ha sempre avuto una fama ricattatoria nei confronti degli aeroporti di cui era cliente) si sono smussate e hanno permesso un dialogo più proficuo.

L'avvio dell'attività a Malpensa avviene con un aereo basato sullo scalo e 28 rotazioni settimanali; oltre a Siviglia, voli verso Londra, Bucarest, Comiso. «L'obiettivo del primo anno è trasportare 450mila passeggeri; nel 2016, quando la flotta crescerà da 320 a 340 aerei, si potrà pensare a nuove destinazioni» dice Alborante. Interessante sarà capire se l'arrivo di Ryanair provocherà qualche conseguenza all'attività di Easyjet, basata al terminal 2 e oggi prima compagnia a Malpensa. Solo in 30 aeroporti europei (sui 198 serviti da Ryanair) sono presenti entrambe le low cost. Il rapporto è di vigile concorrenza, ma non si può non ricordare che a Roma, quando Ryanair si è spostata da Ciampino a Fiumicino, Easyjet, che operava tradizionalmente su questo scalo, si è progressivamente disimpegnata. Ufficialmente per ragioni diverse, ma resta il sospetto che la vera motivazione stesse nel confronto diretto con la low cost più grande e aggressiva.

L'ex hub di Malpensa oggi è orfano del breve e medio raggio, nel quale la Sea ha tutto l'interesse di rafforzare l'offerta. Il passo successivo potrà essere quello di mettere in connessione le compagnie europee e intercontinentali per favorire lo sviluppo del traffico. Potrebbe essere il nuovo modello di hub, quello che la società aeroportuale sta già praticando con il progetto ViaMilano: qui è l'aeroporto a farsi carico delle connessioni, ma il futuro potrà essere quello di rapporti diretti tra compagnie. «A Dublino si comincia a dialogare per alimentare con i nostri voli a breve quelli a lungo di Air Lingus» rivela Alborante. E' il cosiddetto «feederaggio». «Non escludiamo questo scenario a che per Malpensa». Sarebbe una rivoluzione. Sottolinea il manager: «Riempiamo gli aerei al 90%, questo vuol dire che siamo una grande occasione di business per chi deve riempire aerei più grandi per la lunga distanza».

Infine, c'è il tema Bergamo. Ryanair a Orio movimenta 9 milioni di passeggeri all'anno e opera l'80% dei voli. Lo sbarco a Malpensa rischia di modificare vecchi equilibri, anche considerando che Sea e Sacbo stanno trattando la loro fusione. Alborante smorza ogni polemica: «Il nostro rapporto con Bergamo è ottimo ed essere presenti anche a Malpensa non modificherà nulla. Piuttosto, siamo contrari per principio alla nascita di monopoli, che danneggiano la concorrenza. Se avremo la sensazione che l'obiettivo è questo, agiremo di conseguenza». Ma intanto le trattative Milano-Bergamo rallentano. Si deciderà non prima dell'elezione del nuovo sindaco.

http://www.ilgiornale.it/news/milano/decolla-primo-volo-ryanair-e-parte-futuro-malpensa-1200437.html



Ryanair a Malpensa "Ora i competitor devono avere paura di noi"

"È la concorrenza che si deve preoccupare delle rotte che andremo ad aprire a Mxp. Non il contrario". Non risparmia una frecciatina ai competitor il sales & marketing manager Italia di Ryanair, John Alborante durante la cerimonia di inaugurazione del primo volo in partenza dallo scalo varesino.

"L'investimento su questo scalo è di 100 milioni di euro e l'obiettivo è quello di avere un load factor superiore al 90 per cento, perché riteniamo che questo aeroporto abbia un bacino d'utenza diverso da quello di Bergamo". La programmazione rimarrà invariata rispetto all'inverno anche per l'estate 2016, con quattro rotte servite: "Le cose cambieranno la prossima winter quando ci consegneranno un ordine da circa 40 aerei", spiega Alborante.

Il manager, in conclusione, ha confermato che non c'è l'intenzione di spostare le operazioni al terminal 2 perché "ci hanno garantito i 25 minuti per la rotazione degli aeromobili".

La programmazione prevede attualmente un volo per Londra Stansted due volte al giorno, uno per Comiso giornaliero, un collegamento per Bucarest quattro volte alla settimana e, appunto, Siviglia tre volte alla settimana. “Trasporteremo 450mila persone in un anno – afferma Alborante – e siamo sicuri che a Malpensa ci aspetta una crescita importante che vogliamo fare assieme all'aeroporto”.

Al taglio del nastro era presente anche Andrea Tucci, direttore aviation business development per Sea: “Ryanair è un vettore con una grande capacità di stimolare il mercato e il suo arrivo a Malpensa porterà un nuovo tipo di traffico e di valore aggiunto per lo scalo”. TTG

 
OT

Sarei andato volentieri a fare il primo volo verso Stanstead, ma il sistema non mi ha trovato l'aeroporto, non so dove posso avere sbagliato.

/OT
 
C'è il ponte dell'immacolata e S.Ambrogio quindi senz'altro aiuta ma domani la FR 8728 MXP-STN ha 3 posti liberi, FULL la FR8737 sempre MXP-STN. 12 posti liberi su Comiso sempre domani, >25 posti liberi su SVQ
 
«Il nostro rapporto con Bergamo è ottimo ed essere presenti anche a Malpensa non modificherà nulla. Piuttosto, siamo contrari per principio alla nascita di monopoli, che danneggiano la concorrenza»

Mi ricorda la storia di Trapani e Palermo, dove ciclicamente si minaccia l'uno di trasferire tutte le operazioni all'altro.

D'altronde all'università mi inegnavano che conviene sempre prendere due dipendenti e metterli in competizione tra loro: questi si scanneranno lavorando a rotta di collo, e soprattutto saranno così accecati da non pensare di coalizzarsi per fare le scarpe al capo.
 
C'è il ponte dell'immacolata e S.Ambrogio quindi senz'altro aiuta ma domani la FR 8728 MXP-STN ha 3 posti liberi, FULL la FR8737 sempre MXP-STN. 12 posti liberi su Comiso sempre domani, >25 posti liberi su SVQ
Ieri sono riuscito a prenotare uno STN-MXP, per inizio Febbraio, a ca. 20e.
Immagino non avranno problemi a farla viaggiare piena, a prezzi medi ben superiori.
 
la rotazione MXP-SVQ-MXP-CIY è partita alla grande, ieri con un'ora di ritardo circa e oggi con circa due ore di ritardo
 
giusto per rompere i maroni ai competitor (U2 e SN)

Ryanair apre il 30 ottobre la Milano Malpensa-Bruxelles
[ 0 ] 27 gennaio 2016 13:39
La flotta Ryanair a Malpensa, in occasione della temporanea chiusura di Orio per il rifacimento della pistaRyanair aprirà dal prossimo 30 ottobre la nuova rotta invernale da Milano Malpensa a Bruxelles (Zaventem), con doppia frequenza giornaliera. «La nuova rotta – dichiara John Alborante, sales & marketing manager di Ryanair – è già in vendita sul nostro sito. I nostri clienti italiani possono attendersi ulteriori miglioramenti del servizio nei prossimi mesi, tra cui nuovi interni di cabina, nuove uniformi per gli assistenti di volo e nuove rotte, nell’ambito del programma ‘Always Getting Better’. Per festeggiare la nuova rotta stiamo mettendo in vendita posti da Milano Malpensa a Bruxelles a partire da 19,99 euro per viaggiare a novembre, disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di giovedì (28 gennaio)».
 
Volo effettuato con aereo base BRU, operativo:

BRU-MXP 06:35-08:10 daily
MXP-BRU 08:35-10:10 daily

BRU-MXP 18:40-20:15 daily
MXP-BRU 20:40-22:15 daily

I voli sono in vendita. E' la quinta rotta Ryanair da Malpensa.
 
A questo punto addio SN, praticamente volano agli stessi orari e credo a questo punto che non avranno problemi ad avere una frequenza in più su Linate al pomeriggio o alla mattina per concentrare tutto lì.
 
giusto per rompere i maroni ai competitor (U2 e SN)

Ryanair apre il 30 ottobre la Milano Malpensa-Bruxelles
[ 0 ] 27 gennaio 2016 13:39
La flotta Ryanair a Malpensa, in occasione della temporanea chiusura di Orio per il rifacimento della pistaRyanair aprirà dal prossimo 30 ottobre la nuova rotta invernale da Milano Malpensa a Bruxelles (Zaventem), con doppia frequenza giornaliera. «La nuova rotta – dichiara John Alborante, sales & marketing manager di Ryanair – è già in vendita sul nostro sito. I nostri clienti italiani possono attendersi ulteriori miglioramenti del servizio nei prossimi mesi, tra cui nuovi interni di cabina, nuove uniformi per gli assistenti di volo e nuove rotte, nell’ambito del programma ‘Always Getting Better’. Per festeggiare la nuova rotta stiamo mettendo in vendita posti da Milano Malpensa a Bruxelles a partire da 19,99 euro per viaggiare a novembre, disponibili per la prenotazione entro la mezzanotte di giovedì (28 gennaio)».

1) Ma si tratta di una rotta temporanea?
2) Ma la pista a BGY non è appena stata rifatta?