Continuità, si cambia: i voli più richiesti saranno più cari


Turni comunicati mensilmente (per cui zero possibilitá di programmazione lungo termine)..

Dimmi, avresti preferito una pianificazione dei tuoi turni quinquennale o decennale?

Forse non lo sai, ma il 90% di chi vola spesso per lavoro non sa dove sarà domattina...un mese di pianificazione come hai tu è fantascienza per chiunque.
 
Personalmente sono un medico, obbligato (niente da ridire, meglio cosí che senza posto) a lavorare in sardagna, ma continentale. Turni comunicati mensilmente (per cui zero possibilitá di programmazione lungo termine) , in un contesto di quasi zero formazione locale e comunque necessario un rapporto diretto con altre strutture delle grandi cittá. Spesso il tempo disponibile x allontanarsi si tratta di max 36-48 h ... Per cui, non chiederei voli a 10€, la CT attuale, comunque cara è sostenibile, (non credete che uno guadagni molto... :( ), ma almeno non la "beffa" che il turista sia favorito e chi deve comunque viaggiare per guadagnare, sia tartassato. L'attuale CT é alla fine buona.. Magari un filo cara, ma vedo con i miei occhi che i voli settimanali spesso sono mezzi vuoti, per cui pur reputando i sardagna- milano o -roma, un servizio pubblico (come il bus o il treno) che uno Stato debba garantire un minimo perché sia Civile, capisco che un prezzo lo debba avere. Ma almeno non essere tartassati. Come tra l'altro purtroppo é abitudine in italia x i lavoratori..

Di dove sei?

Se invece ad essere obbligato a lavorare in Sardegna fossi obbligato a lavorare in un'altra regione come faresti?
 
Un popolo di santi, eroi, martiri, trasmigratori, poeti, artisti ... ma soprattuto una manica di gran fancazzisti. Dalle Alpi all'Aspromonte, con valori record sulle isole.
 
Personalmente sono un medico, obbligato (niente da ridire, meglio cosí che senza posto) a lavorare in sardagna, ma continentale. Turni comunicati mensilmente (per cui zero possibilitá di programmazione lungo termine) , in un contesto di quasi zero formazione locale e comunque necessario un rapporto diretto con altre strutture delle grandi cittá. Spesso il tempo disponibile x allontanarsi si tratta di max 36-48 h ... Per cui, non chiederei voli a 10€, la CT attuale, comunque cara è sostenibile, (non credete che uno guadagni molto... :( ), ma almeno non la "beffa" che il turista sia favorito e chi deve comunque viaggiare per guadagnare, sia tartassato. L'attuale CT é alla fine buona.. Magari un filo cara, ma vedo con i miei occhi che i voli settimanali spesso sono mezzi vuoti, per cui pur reputando i sardagna- milano o -roma, un servizio pubblico (come il bus o il treno) che uno Stato debba garantire un minimo perché sia Civile, capisco che un prezzo lo debba avere. Ma almeno non essere tartassati. Come tra l'altro purtroppo é abitudine in italia x i lavoratori..

Ma la maggior parte dei lavoratori su turni esercitano la loro professione come la eserciti tu su programmazione temporale simile alla tua, in altre parole difficile esista un lavoro con una programmazione turni che va oltre il mese. Anzi riterrei una fortuna avere costantemente così i turni, pensa a chi lavora nel settore delle forze armate, nel settore aereo o altri...nel settore aereo, esistono compagnie dove i turni ti vengono programmati anche bi settimanalmente.
 
E' una pratica scorretta e da biasimare ma sicuramente incide in misura inferiore se la ct2 fosse ancora esistente

Vorrei capire da quali basi parte questo assunto. Il sardo medio blocca il posto su 5 voli spalmati su tutto l'arco della giornata perchè deve andare altrove? A che pro? E perchè non cancellare prima di partire?
 
Potresti colmare una mia lacuna? HBO sarebbe?

Hand baggage only scusa.

C'è una percentuale rilevantissima di passeggeri che hanno una permanenza di due/tre giorni sulle direttrici soprattutto in uscita dalla Sardegna. A questa tipologia di passeggeremo puoi togliere il bagaglio in stiva, permettendo l'abbattimento dei costi alle aerolinee e un conseguente avvicinamento ai livelli di tariffe lowcost.

Questo tipo di prodotto tariffario dovrebbe essere introdotto nel bando perché a tutt'oggi in Gazzetta è specificato che il biglietto deve comprendere sempre il bagaglio.
 
Vorrei capire da quali basi parte questo assunto. Il sardo medio blocca il posto su 5 voli spalmati su tutto l'arco della giornata perchè deve andare altrove? A che pro? E perchè non cancellare prima di partire?

Chi sostiene al 100% che le prenotazioni non vengono cancellate prima di partire? Da quel che mi ricordo, OGNI PRENOTAZIONE, ha un TTL predefinito, superato il quale, la medesima decade
 
Chi sostiene al 100% che le prenotazioni non vengono cancellate prima di partire?
Abbiamo vari utenti 'ground' che ce l'hanno confermato a piu' riprese.
Tralaltro il fenomeno non e' solo scorretto per i passeggeri paganti non isolani, ma e' una perdita (potenziale) di revenues per le compagnie aeree ed inoltre una scocciatura per gli addetti di terra (check-in, riprotezioni, stand-by ecc.)
 
Chi sostiene al 100% che le prenotazioni non vengono cancellate prima di partire? Da quel che mi ricordo, OGNI PRENOTAZIONE, ha un TTL predefinito, superato il quale, la medesima decade

Qua

Dati complessivi regione. I numeri che riguardano tutto il trasporto aereo isolano in continuità territoriale, descrivono una percentuale di posti a disposizione in più, rispetto alla norma, del 23,6 per cento, che corrisponde a 212.935 unità. Se il decreto prevedeva durante l’estate 900.372 poltrone sugli aerei da e per la Sardegna, la somma dei posti resi realmente disponibili dalle compagnie ha raggiunto invece quota 1.113.307. Sono stati trasportati 852.749 passeggeri e 260.558 posti sono rimasti liberi. La percentuale media del load factor relativa a tutte le rotte è 76,6. “Questo dato mette in risalto il fatto che tutti i posti in più stabiliti nel comitato paritetico di monitoraggio del 10 giugno sono rimasti invenduti - osserva Massimo Deiana - ovvero che, a fronte di più di 212mila unità di incremento, 260mila sono rimaste vuote: i 900mila posti previsti dal decreto sarebbero stati dunque sufficienti, dal 15 giugno al 15 settembre hanno infatti volato da e per l’isola 852mila persone”.

http://notizie.alguer.it/n?id=96633
 
Chi sostiene al 100% che le prenotazioni non vengono cancellate prima di partire? Da quel che mi ricordo, OGNI PRENOTAZIONE, ha un TTL predefinito, superato il quale, la medesima decade

Ricordi male: non tutte le prenotazioni hanno il time limit in automatico e io personalmente ho visto gente con sei voli confermati su FCO-CAG sulla stessa prenotazione.
 
Evidentemente l'invito iniziale a documentarsi prima di dar fiato alla tastiera è caduto nel vuoto. Vediamo quanto a lungo continua.
 
Ribadisco che il modello più sensato sarebbe la ct come applicata nelle Baleari.

Che modello utilizzano?

Non solo alle Baleari. Canarie e Ceuta. Non ne so molto,ma ad esempio prenotando con Fr nel sito spagnolo vedrai che ti chiederanno la residenza/luogo nascita(ovviamente lo sconto e non so se vi sono altri vantaggi solo per chi risiede o é nato nelle località su elencate e viaggia per/da tali località) , e se fai parte di una famiglia numerosa.
 
Ribadisco che il modello più sensato sarebbe la ct come applicata nelle Baleari.

Che modello utilizzano?

In estrema sintesi, c'è libero mercato sul fronte dell'offerta e nessuna tariffa fissa, mentre i residenti e similia ricevono un rimborso da parte dello Stato pari a circa la metà di quanto speso per i biglietti.

Non si crea così nessuna distorsione del mercato, le casse pubbliche vanno a coprire esattamente quello che è stato speso, non si fanno marchette di nessun tipo nè ai locali nè alle compagnie, si responsabilizzano i passeggeri garantendo allo stesso tempo un diritto importante, etc.
Ma d'altronde lo sappiamo che la Svizzera funziona megl... ah no, non è la Svizzera.

Altre info qui: http://www.aena.es/csee/Satellite/aeropuertos/es/Page/1048858945763/Tarifas.html
 
Ricordi male: non tutte le prenotazioni hanno il time limit in automatico e io personalmente ho visto gente con sei voli confermati su FCO-CAG sulla stessa prenotazione.

Ricordo male, e comunque allora sono passeggeri fortunati coloro che viaggiano con Y piena, perchè solitamente chi viaggia in X - ct - (equivalente per natura ad una Y) dovrebbe avere sempre un TTL.
Aggiungo una cosa: avere la possibilità di non pagare penali in caso di no-show, è insito nel fare basis della tariffa in X, essendo quasi equiparata ad una Y piena. Solitamente sono le sotto classi di prenotazione corrispondenti ad una tariffa ridotta quelle che sono soggette ad applicazione di penale.
 
Quindi approvi o no questo genere di comportamento? Bada bene: ho chiesto se lo approvi, non se possono o meno farlo perchè rispettano le condizioni tariffarie.
 
Quindi approvi o no questo genere di comportamento? Bada bene: ho chiesto se lo approvi, non se possono o meno farlo perchè rispettano le condizioni tariffarie.

Potrei dirti che è una pratica scorretta e semmai applicabile esclusivamente a cause di forza maggiore. Ma per contro allora dico, aboliamole per tutte le sottoclassi, Y compresa.