Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Si quando si ha la fortuna che il treno non faccia guasto in aperta campagna circondati dal nulla, laddove quindi i 3/4 d'ora si trasformano in due ore per percorrere una tratta da un'ora. Altro punto che si conosce poco a quanto pare.



Mah insomma, vorrei proprio vedere i sardi che hanno boicottato Fenosu, anche in quel caso è tutto un caso politico, chi di dovere non ha voluto proseguire e perseguirne lo sviluppo.
E' come se i ragusani e i catanesi si facessero la guerra per aprire o meno Comiso...invece, intelligentemente convivono due aeroporti.
Per di più non sarebbe una cattiva idea se Fenosu venisse usato come scalo low cost, dopotutto è un pò la politica di FR andare in aeroporti secondari lontani dai grandi centri abitati.

Sì dai apriamone un altro che 3 aeroporti in una regione di un milione e mezzo di anime sono un po' pochini... se ragionassero così in Lombardia, per esempio, là ci dovrebbe essere una ventina di aeroporti in funzione!

Un conto è il "diritto alla mobilità", un conto è il "diritto ai voli a 10€ dall'aeroporto sotto casa"...
 
Ultima modifica:
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Stranamente tutti conoscono tutto della Sardegna, considerando le opinioni degli altri come semplici pensieri in libertà però poi siete sempre pronti a chiedere di fare analisi dettagliate su come sviluppare la mobilità interna e quella aerea.

A voler essere precisi, più che pensieri in libertà, i tuoi li consideriamo delle vere e proprie stron...te.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Si quando si ha la fortuna che il treno non faccia guasto in aperta campagna circondati dal nulla, laddove quindi i 3/4 d'ora si trasformano in due ore per percorrere una tratta da un'ora. Altro punto che si conosce poco a quanto pare.

Dillo ai pendolari di Trenord, che solo per qualche sparuta unità superano quelli sardi.....
A tal proposito, tanto per divagare: quando facevo il servizio civile in provincia di Como, prendevo il treno di quelle che allora si chiamavano Ferrovie Nord Milano. Viaggiavano da Milano Cadorna a Como Lago con treni del primo 900. Tra Grandate e Como Camerlata il macchinista doveva essere bravo ad affrontare la salita con la velocità giusta: se sbagliava e non dava la giusta accelerata (il tutto era gestito in manuale dal macchinista), il treno non riusciva ad affrontare la salita e scivolava indietro.

Morale della favola: i guasti, i ritardi e l'obsolescenza della rete affliggono molti più pendolari di quanti tu possa immaginare, e sono problemi che al di fuori della Sardegna incidono in misura e proporzione ben maggiore.
Utilizzare tale occorrenza come fattispecie per argomentare la necessaria moltiplicazione degli scali in assenza di infrastrutture ferroviarie performanti, equivale ad auspicare un nuovo miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci: più scali per tutti, moltiplicati all'infinito con tanto di acqua benedetta versata per suggellare il patto contratto con qualche centinaio di studenti che devono tornare a casa quando gli fa più comodo e con altrettanti residenti che hanno motivazioni inderogabili per non poter lasciare l'isola dopo le 7 del mattino e farvi ritorno prima delle 21.

Mah insomma, vorrei proprio vedere i sardi che hanno boicottato Fenosu, anche in quel caso è tutto un caso politico, chi di dovere non ha voluto proseguire e perseguirne lo sviluppo.
E' come se i ragusani e i catanesi si facessero la guerra per aprire o meno Comiso...invece, intelligentemente convivono due aeroporti.
Per di più non sarebbe una cattiva idea se Fenosu venisse usato come scalo low cost, dopotutto è un pò la politica di FR andare in aeroporti secondari lontani dai grandi centri abitati.

Qui devi proprio fartene una ragione: mancavano i passeggeri. Punto. Dimostra il contrario.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Mah insomma, vorrei proprio vedere i sardi che hanno boicottato Fenosu, anche in quel caso è tutto un caso politico, chi di dovere non ha voluto proseguire e perseguirne lo sviluppo.

Mi ero il perso il post! Ma tu stai davvero sostenendo la praticabilità di un aeroporto per una provincia di 160.000 abitanti, il cui capoluogo ha rilevanza economica nulla pure rispetto al contesto regionale, a circa un'ora di auto dall'aeroporto di Cagliari?
suicide.gif


Ma sono queste le proposte che i dipendenti IG fanno alla compagnia ogni giorno? Capisco il loro scoramento e il partorire piani ad cazzum ogni volta: ti passa pure la voglia di fare il serio.

DaV
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Stranamente tutti conoscono tutto della Sardegna, considerando le opinioni degli altri come semplici pensieri in libertà però poi siete sempre pronti a chiedere di fare analisi dettagliate su come sviluppare la mobilità interna e quella aerea.

La veritá é che ogni tua risposta (il non capire la condizione di isolani, il treno che non funziona, la strada con le buche, qualunque decisione politica presa da ladri, farabutti e/o figli di buona donna, la congiunzione astrale tra Giove e Saturno che mena sfiga e cosí via) mette una tale allegria che al confronto i misteri dolorosi della via crucis sembrano una commedia dei fratelli Vanzina.
Ma alla fine hai ragione tu: qua dentro nessuno puó capire...
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Mica occorre essere esperti del settore per capire che se un hotel 3* in Sardegna mi costa il doppio e offre la metà della qualità di uno 3* a Palma de Majorca (o della Puglia, o della Croazia), io i miei soldi li dirotto senza remora sull'altra destinazione. Voli o non voli. Le compagnie mettono i voli dove i turisti vogliono andare

Ma va? C'era bisogno del tuo illuminante post per fare un'analisi di questo concetto. Cmq se vuoi commentare senza sarcasmo sarebbe meglio.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Sì dai apriamone un altro che 3 aeroporti in una regione di un milione e mezzo di anime sono un po' pochini... se ragionassero così in Lombardia, per esempio, là ci dovrebbe essere una ventina di aeroporti in funzione!

Un conto è il "diritto alla mobilità", un conto è il "diritto ai voli a 10€ dall'aeroporto sotto casa"...

Che noia leggere sta cantilena dei voli a 10€ che non so chi si è inventato.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

A voler essere precisi, più che pensieri in libertà, i tuoi li consideriamo delle vere e proprie stron...te.

Sai quanto me né può fregare della tua considerazione ? Sotto lo zero.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

Utilizzare tale occorrenza come fattispecie per argomentare la necessaria moltiplicazione degli scali in assenza di infrastrutture ferroviarie performanti
Nessun dubbio sui problemi del pendolarismo lombardo, conosco e ho vissuto problemi del genere nella zona di Varese, ovviamente tutto in proporzione, l'esempio non calza granché dato che noi siamo quanto la sola Milano, ergo direi normale che in confronto li ci siano più casi di disservizio.
Comunque non ho inteso che si dovrebbe aprire un nuovo aeroporto per far fronte ai disservizi ferroviari, è stata una tua interpretazione.
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

E quindi perché imbastisci discussioni sul sesso degli angeli e su Fenosu aeroporto per le low-cost?

DaV

Se non altro son spunti di riflessione, libero di andare oltre!
 
Re: Ryanair taglia i voli in Sardegna, Cicu: "subito un tavolo di crisi a Bruxelles"

La veritá é che ogni tua risposta (il non capire la condizione di isolani, il treno che non funziona, la strada con le buche, qualunque decisione politica presa da ladri, farabutti e/o figli di buona donna, la congiunzione astrale tra Giove e Saturno che mena sfiga e cosí via) mette una tale allegria che al confronto i misteri dolorosi della via crucis sembrano una commedia dei fratelli Vanzina.
Ma alla fine hai ragione tu: qua dentro nessuno puó capire...

Non sto neppure a perdere tempo a rispondere, vai oltre.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.