[TR] Viaggio nella terra del vos


fra110

Principiante
Utente Registrato
25 Agosto 2013
83
24
56
Erano mesi che aspettavamo questo viaggio, inizialmente dovevamo andarci a pasqua poi per dei problemi il viaggio è saltato, a fine novembre riusciamo a organiare il nostro viaggio nelle terre argentine per i primi 15 giorni di gennaio con partenza la sera del 31 dicembre. Questo viaggio ci portera a Ushuaia, Calafate, Buenos Aires e Iguazu. tutti i voli sono firmati AR ovvero Aerolineas Argentinas, Vettore che negli ultim 5 anni ha avuto un cambio radicale. Faccio una picola premessa; le foto della parte aeronautica sono scattate con il telefonino visto che usare la reflex sarebbe risultato scomodo mi scuso quindi per la bassa qualtà. Detto questo passiamo alla parte interessante.

Partiamo da Milano centrale il giorno 30 dicembre e arriviamo con 20 minuti di ritardo a Roma termini. Effettuiamo uno stopover dai nonni la notte del 30, il dì seguente verso le 15 ci avviamo verso l'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci dove arriviamo con largo anticipo visto che il volo di AR parte alle 18 e 20. Il programma di oggi e domani, prevede di partire alle 18:20 da FCO arrivare a EZE alle 04:30LT per poi ripartire alle 8 alla volta di Ushuaia dove l'arrivo e previsto per le 11 e 50. In totale senza contare i fusi saranno 22 ore di viaggio circa.



Una volta arrivati al T3 facciamo subito il check in e ci facciamo etichettare i bagagli fino a USH nonostante a Buenos Aires dovremmo riprendergli e portargli noi a mano dal terminal dei voli internazionali al terminal dei voli nazionali o de cabotaje come dicono lì



Passati i controlli ci dirigiamo verso il trenino che ci portera al satellite. Per fortuna essendo oggi 31 dicembre l'aeroporto è deserto



Arrivati al satellite individuiamo subbito l'incaricato di portarci a destinazione, oggi tocchera al CSD fare uno dei viaggi più lughi dal aeroporto di Fiumicino. Uno dei problemi di AR con i 340 è che possono toccarti gli aerei dell'anteguerra, è un po una lotteria. Oggi è andata discretamente bene con il CSD, al ritorno avrò più fortuna. Come vedrete poi l'ife di questo 340 è abbastanza scarso terrò quindi la mappa del volo per tutto il tempo tralasciando gli altri due canali con i film e la musica.



Due foto alla fauna locale, un 767 di Blu panorama e la coppia di fatto Alitalia-Etihad





Saro uno degli ultimi passeggeri a salire, oggi siamo pochissimi, solo 160 tra Y e C. Siamo cosi leggeri da riuscire a decollare dalla 25 anziche dalla solita 34L. Raggiungo in fretta il mio sedile che si presenta così



Questo giovincello di solo 20 anni ci accompagnera fino a Buenos Aires, il pitch della Y di AR è decente, nonostante questo ho l'uscita di emergenza in modo da avere ancora più spazio per le gambe.



Sicurezza





Stacchiamo con un paio di minuti di anticipo e pian piano accendiamo tutti e quattro i CFM



Ci incamminiamo poi verso la 25 dove dopo un 320 di Alitalia spicchiamo il volo anche noi, eravamo cosi leggeri che non abbiamo avuto bisogno della curvatura terrestre per decollare



Subbito dopo l'annuncio del comandante di aver passato i 10.000 piedi l'equipaggio inizia a disporre tutto per la cena, e appena si toglie il segnale delle cinture un gran numero di passeggeri si sposta nelle ultime file occupando tutti i posti centrali per dormire. Poco dopo la sardegna ci viene servita la cena, la scelta è tra i ravioli o il gulash io scelgo la seconda che si rivelerà azzeccata





Il tutto annaffiato da un ottima birra argentina che apprezzerò a tal punto da chiederne una seconda.



Finita la cena sopra l'Algeria mi metto ad ascoltare un pò di musica cercando di tirare la mezzanotte italiana che raggiungeremo all'altezza di Dakar.
La rotta di oggi prevede il passaggio abbastanza vicino al mio luogo di nascita



Raggiunta la mezzanotte italiana l'equipaggio fa gli auguri a tutti e distribuisce un dolcetto che io non tocco vista la presenza dei canditi
Decido poi di andare a nanna per dormire qualche ora. Mi risveglierò all'altezza di Rio e sfoglierò la rivista di bordo.



Foto con le rotte nazionali operate da AR e AU



Poco dopo viene servita la colazione che non era niente di speciale



Passate 13 ore dal decollo inizia la discesa finalmente e poco dopo si intravede Buenos Aires



Atterrrati tra le nuvole è ora di alzarsi finalmente, anche oggi questo ventenne ha svolto egregiamente il suo lavoro



Dopo una lunghissima passeggiata arriviamo finalmente alla dogana, pochi minuti di attesa ci timbrano e ci fanno entrare in territorio argentino.



Usciamo subito per prendere una boccata d'aria e per iniziare a capire dove si trova il terminal di AR, ci sono 25 gradi nonostante siano le 5 del mattino, un umidita altissima e ovviamente piove



Raggiungiamo il terminal C ovvero quello riservato ai voli di Aerolinas, le partenze per le prossime ore sono queste
(trovo molto curioso il fatto che i voli vengano messi in ordine di destinazione e non per orario di partenza)


Cosi si presenta il terminal "C"



Ottenuta la nuova carta di imbarco e rispediti i bagagli per la nostra destinazione ci dirigiamo ai controlli



Passati i controlli ci troviamo ai gate nazionali. La zona riservata ai voli nazionali e piccola rispetto al numero di persone che vi si trovano a quest'ora





Abbiamo un ora e mezza prima che inizi il nostro imbarco, ho così il tempo di osservare un po' di fauna locale,

Embraer di Austral, la cityliner di Aerolineas


Coda del 330 di Avianca con 737 di AR sul fondo



330 di AR nuovo nuovo



e un triplone di Alitalia che ci ha seguito fin dall'inizio



Finalmente inizia l'imbarco del volo per Ushiaia (la città più a sud del mondo), con dei pulman ci fanno attraversare la strada, quindi attraverso una scala accediamo al finger per salire sul 340 che ci portera a destinazione



Oggi sara LV-CEK che con i suoi 21 anni di onorato servizio ci porterà a destinazione



Cosi si presenta il mio sedile, abbastanza scomodo e carente di un pezzo per fortuna essendo la prima fila Y ho più posto per le gambe



Altro 330 di AR per New York, nel frattempo il nostro mercione si riempie fino a lasciare solo 3 posti liberi in Y



Acceso l'accendibbile e configurato il configurabbile, ci portiamo al punto attesa F della pista 11 di Ezeiza o Ministro Pistarini



Si parte! Pronti per altre 3 ore di aereo



Raggiunto il livello di crocera la vista è questa



Poco dopo arriverà l'ora dello spuntino, gli a/v passano e oltre a dare una scatoletta con il cibo offrono da bere, io opterò per il succo di frutta



La presentazione è molto carina oltre a essere molto pratiche, sono realizate in cartone e racchiuse con una specie di francobollo che ricorda un momento della compagnia aerea



Mentre furoi loro spingono



Io vado compiere il mio dovere



Finalmente tocca iniziare la discesa verso la nostra destinazione



E come un sipario che si alza, le nuvole lasciano spazio alla terra lasciandoci a bocca aperta davanti a cosi tanta bellezza





Facciamo una virata e agganciamo subito l'ILS



50..40..30..20..10





I CFM frenano



Usiamo tutta la pista e liberiamo all'ultima



Ed ecco il terminal



Molto carino dal mio punto di vista



Ed ecco uno dei due finger



Una volta sbarcati attraverso una scala mobile si accede a una stanza abbastanza angusta dove c'è l'unico nastro disponible per il ritiro bagagli, ovviamente appena sbarcano tutti i pax del 340 si riempie di persone e c'è la corsa per accaparrarsi i pochissimi carrelli disponibili, usciamo e troviamo oltre ai 15 gradi che non ci aspettavamo un panorama fantastico



In questi giorni pubblicherò il resto, ovvero:
-OT Ushuaia ed El calafate
-Volo El Calafate - Buenos Aires
-OT Buenos Aires e Iguazu
-Ritorno a casa
 
Ultima modifica:
Bel racconto!

Ammazza adesso ci vanno col 340 ad USH? Immagino il disastro, quando ci ero stato io nel 2004 bastava e avanzava un MD80 per paralizzare la pietosa aerostazione. Adesso ci sarà il delirio totale.
 
Splendido! Che ricordi!
Quando sono stato io (agosto 2012) c'era un 737-800 che andava ad Ushuaia facendo scalo ad El Calafate!

Bel racconto!

Ammazza adesso ci vanno col 340 ad USH? Immagino il disastro, quando ci ero stato io nel 2004 bastava e avanzava un MD80 per paralizzare la pietosa aerostazione. Adesso ci sarà il delirio totale.
 
Bel racconto!

Ammazza adesso ci vanno col 340 ad USH? Immagino il disastro, quando ci ero stato io nel 2004 bastava e avanzava un MD80 per paralizzare la pietosa aerostazione. Adesso ci sarà il delirio totale.

Grazie! Il volo del mattino è operato da 340/330, ovviamente il casino è impressionante sopratutto perchè la custica è pessima il che peggiora la situazione

Splendido! Che ricordi!
Quando sono stato io (agosto 2012) c'era un 737-800 che andava ad Ushuaia facendo scalo ad El Calafate!

Ci sono 4 o 5 voli al giorno mi sembra, alcuni fanno scalo altri sono diretti, io ho preso quello diretto per scendere e al ritorno l'ho spezzettato facendo prima USH-FTE e poi FTE-AEP
 
Veramente bellissime foto e un viaggio a dir poco affascinante

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Ore di treno per prendere un volo da Roma? Strano che non ti abbiano ancora minacciato :D

Terribile AR. Aspetto il seguito!
 
Ma che delusione il capodanno volante! E' un'esperienza che ho sempre desiderato fare...forse piu' per curiosita' che per altro...ma quindi manco un brindisi, un count down? Dlin dlon: happy new year, anzi feliz ano? Ammazza un po' meglio la potevano organizzare?
Aspetto con ansia El Calafate col mitico Moreno!
Per inciso il nastro bagagli di USH e' identico a quello di GOA.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
molto bello, complimenti. Attendo con ansia il seguito

Grazie Fox

Ma che delusione il capodanno volante! E' un'esperienza che ho sempre desiderato fare...forse piu' per curiosita' che per altro...ma quindi manco un brindisi, un count down? Dlin dlon: happy new year, anzi feliz ano? Ammazza un po' meglio la potevano organizzare
Aspetto con ansia El Calafate col mitico Moreno!
Per inciso il nastro bagagli di USH e' identico a quello di GOA.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La leggenda narra però, che un gruppo di italiani in C abbiano chiesto alle A/V di scaldare delle lenticchie che si erano portati

Ore di treno per prendere un volo da Roma? Strano che non ti abbiano ancora minacciato :D

Terribile AR. Aspetto il seguito!

Non ti preoccupare per par condicio al ritorno ho preso l'aereo ;)

Veramente bellissime foto e un viaggio a dir poco affascinante

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Grazie mille

Ottimo inizio!

Aspetto il seguito e in particolare l'OT.

Grazie :)
 
Ed ecco la continuazione del viaggio con OT di ush e viaggio a El Calafate o FTE

Arrivati all'aeroporto appena recuperati i 3 pezzi spediti da Roma usciamo e scopriamo con gran piacere che ci sono 20 gradi cosa assai strana. Ci viengono a prendere con un Micro e ci portano in albergo per scaricare i bagagli. Per Ushuaia abbiamo scelto l'albergo Las Hayas, un albergo sopra la città così da poter godere della spettacolare vista che domina sulla baia.



Ecco la vista dal ristorante



Lasciate le cose e fatta una doccia al volo ci dirigiamo al Tren del fin del mundo un esperienza carina e simpatica dove è possibile mangiare mente si contemplano dei panorami mozzafiato dentro il parco naturale della terra del fuoco. Sempre con un micro, ovvero un furgone adibito al trasporto di persone, ci portano alla stazione dove prenderemo il treno per fare un giro del parco senza dover quindi stancarsi troppo.

Ushuaia4

Appena saliti sul treno vaniamo a sapere che nella carrozza affianco alla nostra si trova la nuova vicepresidente del governo Macri.

Ushuaia7

Tutte le locomotive sono a vapore il che rende il tragitto ancora più caratteristico e piacevole

Ushuaia6

Le viste sono spettacolari circondati dalle montagne piene di vegetazione incontaminata

Ushuaia11

Arrivati all'altra stazione ci sono due opzioni o tornare indietro con il treno oppure scendere e vistare il parco naturale. Noi opteremo per la prima dato che la visita guidata per il parco la abbiamo prenotata per il giorno seguente ma sopratutto perchè siamo esausti. Nel frattempo la locomotiva cambia di posto e la nostra carrozza da ultima diviene prima

Ushuaia17

Ushuaia19

Nel frattempo arriva un altro treno

Ushuaia13

Il nostro treno poi riparte, appena arrivati alla stazione principale torniamo in hotel per riposare un po', ceneremo in albergo e andremo a letto presto pronti per l'avventura che ci aspetta il giorno dopo.

Ushuaia39

Il giorno dopo sveglia presto e colazione (grande punto a favore di questo hotel) poco dopo le 10 la nostra guida Flavia assieme all'autista ci viene a prendere in albergo e ci porterà al parco naturale.
Veniamo condotti al lago Roca dove scendiamo per scattare un po' di foto, quelle montagne che vedete sul fondo appartengono al Cile

Ushuaia23

Questa montagna invece appartiene all'Argentina solo fino a dove arriva la vegetazione dopo di che diventa Cilena

Ushuaia20

Poi ci portano a visitare la fine della "Ruta 3" strada che collega la fine del mondo con La Capital Federal ovvero Buenos Aires.

Ushuaia34

Foto de Bahia Lapatia

Ushuaia31

Ande Cilene sul fondo

Ushuaia24

Iniziamo la strada per tornare a casa, prima però ci fermiamo in un altra baia li vicino, molto carina dal mio punto di vista

Ushuaia37

Ushuaia35

Ushuaia36

Il tempo peggiora, scende la pioggia, decidiamo quindi di tornare in città mangiare un boccone e rilassarci in hotel prima della cena. Verso le 19 decidiamo di andare a fare un giro della città prima di andare a mangiare il famoso Cordero patagonico. Ushuaia non e bellissima, la città a differenza del parco attorno è poco curata, piena di cani randagi e con una sola strada con i negozi. Mentre facciamo razia di suvenir scorgiamo lui

Ushuaia40

E poi questo simpatico cartello

Ushuaia41

Andiamo poi a mangiare questo famoso cordero (di cui stupidamente foto non ne ho) accompagnato da un ottimo vino Malbec. Tirate le 11 di sera, fuori la luce risplende come fosse mezzogiorno, noi stanchi ci ritiriamo in hotel pronti per un nuovo giorno.
Oggi faremo una navigazione per il canale Beagle alla ricerca dei leoni marini, dei cormorani e degli aerei per i malati di aviazione come me.

Ci dirigiamo alla zona vip della nostra nave e lasciamo il porto di Ushuaia dopo una decina di minuti iniziamo a scorgere i primi animali

Ushuaia42

Ushuaia43

Staremo li a guardare i cormorani per 5 minuti poi riprendiamo a navigare verso l'atlantico, le coste cilene a differenza di quelle Argentine sono piene di boschi

Ushuaia46

E finalmente eccoli i leoni marini, sdraiati sulle rocce a prendere il sole

Ushuaia45

Ushuaia48

Poco dopo vedremo anche quello che dovrebbe essere il faro più a sud del mondo e il primo faro impiantato dal governo Argentino nel 19° secolo

Ushuaia54

Poi mentre torniamo al porto finalmente vedo atterrare un 737 (ovviamente AR)

Ushuaia57

Al porto ci aspetta la nostra amata Flavia che oggi ci porterà a vedere uno dei laghi più grandi del Sud America ovvero il lago Fagnano, dopo una mezz'ora di macchina arriviamo al passo Garibaldi dove superiamo le Ande e vediamo il lago Escondido

Ushuaia60

ed infine eccolo qua il lago Fagnano, dall acqua salmastra e di un azzurro splendido

Ushuaia58

Ushuaia59

Dopo averlo visto continuaiamo ad andare verso nord fino ad arrivare a Tolhuin una delle tre città dell'isola, non ha niente di speciale un villaggio pieno di case in legno, basse ed esteticamente brutte.
Nel ritorno ad Ushuaia ci fermiamo un ultima volta, d'inverno queste montagne sono piene di neve il che rende Ushuaia una famosa località sciistica

Ushuaia66

Il giorno dopo tocca ripartire verso il deserto, ovvero Calafate, prenderemo l'AR1871 USH-FTE, verso le 11 ci vengono a prendere in Hotel, 20 minuti e arriviamo a destinazione l'aerostazione è molto carina, sia dentro sia fuori, fatta tutta in legno.







I pochi banconi che ci sono, sono fatti in questo modo:



Un impegato poi si incarica di portare le valige dal bancone al nastro, purtroppo photobucket ha pensato di bene di cancellare delle mie foto, quindi di questo volo ne ho poche, passati i controlli di sicurezza



Ci dirigiamo a uno dei tre gate disponibili che è molto affollato, il nostro volo è completo



Gate affianco



E mentre io faccio le foto agli ultimi tre voli della giornata (non che al mattino ve ne fossero molti di più) il nostro 738 arriva





Compagnia Argentina con sfondo Cileno



Questo giovincello ha solo 3 anni di vita, si vede subito dagli interni. Saremo gli ultimi a salire dato che abbiamo assegnata la fila 3



Da qui non ho più foto fino a FTE :(

Il volo non è niente di speciale, dopo il decollo stretta virata a sinistra per evitare le montagne appena passati i 10.000 piedi passiamo sopra le nuvole, ci daranno la scatoletta con gli snack e io da bere prenderò la coca cola, dopo neanche 40 minuti di crocera iniziamo la discesa, nel frattempo lasciamo le nuvole dietro e finalmente possiamo contemplare le distese desertiche caratteristiche della zona, atterrermo dopo pochi minuti in visual. I passeggeri che scendono a FTE abbandonano l'aereo, un esiguo gruppo di persone rimmarrà a bordo e proseguirà per AEP.



LAN Argentina si prepara a partire



Lago Argentino sul fondo



Dopo aver percorso un lungo corridoio e scese delle scale arriviamo al nastro del ritiro bagagli, anche qui una gran confusione. Per fortuna le nostre arrivano subito cosi ci mettiamo nella fila per uscire



Fuori ci aspetta il transfer che ci condurra all'hotel che abbiamo qua. Una volta in macchina il panorama è impressionante





Dopo una mezz'ora di viaggio arriviamo in Hotel che è stupendo.

Ma per vederlo dovrete attendere la prossima parte ;)
 
Posso chiederti cosa vuol dire il titolo del TR?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
belle immagini di posti che ho frequentato non poco anni e anni fa. hotel bellissimo a calafate? la posada los alamos? sulla calle centrale mi ricordo di una gelateria con un prodotto squisito.
 
belle immagini di posti che ho frequentato non poco anni e anni fa. hotel bellissimo a calafate? la posada los alamos? sulla calle centrale mi ricordo di una gelateria con un prodotto squisito.

L'hotel si chiama "El mirador del lago" è sempre sulla strada principale subito dopo il benzinaio petrobras, appena fuori dal centro

Posso chiederti cosa vuol dire il titolo del TR?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In spagnolo la seconda persona è "tu" cosi come in Italiano, l'Argentino è l'unico paese hispano parlante che ha sostituito il tu con il "vos" da qui il nome

Bello, molto bello, complimenti per il viaggio e per le foto STREPITOSE!!! Attendo il resto....

Grazie :)
 
...
In spagnolo la seconda persona è "tu" cosi come in Italiano, l'Argentino è l'unico paese hispano parlante che ha sostituito il tu con il "vos" da qui il nome
...

Anche in Uruguay usano il vos ;-)
Viene definito "Español del Rio de la Plata".
E a seconda dei casi anche in Cile e Colombia e in altri paesi hispanoablantes ma non regolarmente.

Bellissimi posti, grazie mille. :)