Pescara Roma ed altri voli in arrivo


http://www.ilcapoluogo.it/2015/12/22/aeroporto-dabruzzo-aumentano-i-gate/

Aeroporto d’Abruzzo, aumentano i gate

La SAGA, società di gestione dell’Aeroporto d’Abruzzo ha, nel corso dell’anno 2015, affidato lavori, servizi e forniture nel rispetto dei principi di pubblicità, rotazione, trasparenza ed economicità. Assumono rilievo e quindi costituiscono un positivo risultato le gare avviate, ed in corso di definizione, dalla SAGA SpA miranti a riqualificare l’infrastruttura di volo e rendere più fruibili gli spazi del Terminal sia per l’attività commerciale che operativa. I lavori che interesseranno le aree landside ed airside verranno completati entro il 2016.
Lavori di manutenzione straordinaria sulla pavimentazione di volo e relativi AVL (aiuti visivi luminosi), il manto della pista, dei raccordi, piazzale aeromobile, segnaletica. L’Intervento è finanziato con risorse del Programma PAR-FSC Abruzzo 2007-2013 per un totale di 4.420.000,00.

L’intervento di riqualificazione dell’aerostazione prevede lo spostamento dell’area controlli di sicurezza con aumento dei varchi, l’aumento dei gates (da 3 a 5), la creazione di spazi commerciali in zona airside, inclusa una zona bar, il rifacimento dei servizi igienici della zona partenze e zona arrivi nazionali, l’unione della sala arrivi nazionali e internazionali e riammodernamento dei nastri bagagli, l’installazione impianto fotovoltaico sulla copertura, nuove finiture e impianti nelle zone riqualificate. L’Intervento è finanziato con risorse del Programma PAR-FSC Abruzzo 2007-2013 per un totale di 3.960.000 euro.
Inoltre è prevista la realizzazione di un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia provenienti dalle piste di volo e di rullaggio e dai piazzali esistenti all’interno dell’Aeroporto. L’Intervento è finanziato con risorse Regionali per un importo di totale di 930.000 euro.
Interventi in Air side sulle aree di occupazione degli Enti di Stato presso l’aeroporto d’Abruzzo prevedono l’urbanizzazione primaria e secondaria a supporto di tutte le insistenze sulle aree destinate ai vari reparti-volo degli Enti di Stato; l’intervento è finanziato con risorse del Programma PAR-FSC Abruzzo 2007-2013 per un totale 2.309.800,00, le funzioni di Stazione appaltante sono svolte dal Provveditorato Interregionale OOPP Lazio Abruzzo e Sardegna; la SAGA è soggetto attuatore.
Azioni proposti per lo sviluppo dell’Aeroporto d’Abruzzo da Masterplan per il Sud sono: la realizzazione di una fermata ferroviaria dedicata all’aeroporto rafforzando i relativi collegamenti stradali e pedonali con una fermata di collegamento alla rete ferroviaria nazionale RFI in San Giovanni, allungamento della pista di volo, previsioni di finanziamento con risorse del Programma PAR-FSC Abruzzo 2014-2020 per un importo di circa 21.000.000,00.
Ulteriore progetto di ampliamento stradale della via Tiburtina Valeria dall’uscita della circonvallazione SS16 all’ingresso dell’aeroporto finalizzato a risolvere il problema dell’accessibilità diretta dell’aeroporto dall’Asse Attrezzato potenziando l’attuale asse viario della via Tiburtina nel tratto tra l’uscita della circonvallazione SS16 e l’ingresso dell’aeroporto.
Si prevede l’ampliamento dell’attuale carreggiata creando una viabilità veloce dedicata ai flussi delle utenze aeroportuali e mantenendo parallelamente una viabilità locale per le attività commerciali esistenti. L’intervento richiederebbe anche gli espropri di alcuni terreni privati. L’importo previsto per l’intervento è di € 8.300.000,00.
Il Presidente Mattoscio dichiara che «l’obiettivo è quello di raggiungere una redditività dei servizi commerciali in linea con gli aeroporti comparabili cercando di massimizzare i flussi economici dell’attività non aviation. Con il futuro layout ci saranno degli spazi da poter dedicare a servizi per i passeggeri in partenza oggi inesistenti, per le restanti opere sicuramente migliorare qualità e sicurezza è un risultato più che soddisfacente. Inoltre, con gli interventi previsti nel Master Plan per il Sud ci si prefigge di risolvere definitivamente la messa in rete dell’Aeroporto nella logica imprescindibile della intermodalità e dell’efficientamento della mobilità urbana e interurbana».
 
Qualche info in piu sui lavori di ammodernamento e ampliamento terminal? Quando cominceranno o termineranno i lavori?
 
05/01/2016 COMUNICATO STAMPA CONSUNTIVO TRAFFICO 2015



Mattoscio “La recessione economica non ha inficiato la buona tenuta del traffico passeggeri”

Con la conclusione del vecchio anno, anche per la Saga è tempo di bilanci. Il consuntivo sul volume di traffico 2015 attesta un suo andamento in significativa ascesa. Superando la soglia delle 600.000 unità, l’Aeroporto d’Abruzzo chiude il 2015 con un incremento del 9,08%, e un progressivo gennaio-dicembre pari a 607.004 passeggeri, rispetto ai 556.470 del 2014. Anche il mese di dicembre presenta delle ottime performance, registrando un incremento del 12%, pari a 45.365 passeggeri rispetto ai 40.414 dell’anno 2014. L’esperimento pilota dei tre collegamenti quotidiani con l’hub strategico di Fiumicino ha raggiunto nel secondo semestre dell’anno una media di quasi 7.000 passeggeri mensili.

“A fronte di un andamento economico congiunturale ancora denso di molteplici negatività - ha detto il presidente della Saga Mattoscio - l’Aeroporto d’Abruzzo raggiunge il proprio massimo storico di passeggeri e, insieme a pochi altri scali italiani, incrementa significativamente il proprio traffico. Ciò è tanto più soddisfacente se si considera che la crescita è dovuta in particolare al traffico non incentivato, anche in coerenza con gli obiettivi del nuovo piano industriale di cui si è dotata la società di gestione dello scalo”.

Nuovo anno, nuovi step: si avvia un nuovo piano di programmazione riguardo ai lavori infrastrutturali, già appaltati per quasi 12 milioni grazie all’impiego dei fondi Fas, e la nuova policy commerciale in linea con la normativa sugli aiuti di stato tesa a sollecitare i vettori a sviluppare la loro attività sullo scalo abruzzese. Si comincia già con due nuovi voli settimanali per e da Catania, appena inaugurati per le feste natalizie.
 
Va be', io questa degli idrovolanti non l'avevo ancora sentita, nè sapevo che fosse già attiva su Ancona...


Pescara-Spalato, dal 1° febbraio nuova linea aerea


Un idrovolante della compagnia European Coastal Airlines di Spalato

PESCARA. Si chiama European Coastal Airlines e dal primo febbraio promette un collegamento aereo da Pescara a Spalato in 59 minuti di tempo al prezzo di sole 29 euro. Lo scalo della compagnia si trova a Spalato, Put Divulija 7, mentre a Pescara la nuova linea farà scalo al'aeroporto d'Abruzzo. La notizia ha riscosso subito un notevole successo tra gli abruzzesi che hanno trovato la pubblicità del volo su facebook, mentre le prenotazioni si possono fare direttamente sul sito della compagnia (www.ec-air.eu).
La compagnia collega già la città croata di Spalato con Ancona, ed è nota per la sua flotta di idrovolanti che collega velocemente e a prezzi davvero bassi i centri della costa dalmata. Il collegamento andrà avanti fino a fine marzo, con possibilità di prolungamento del servizio.

Fonte: sito del quotidiano Il Centro
 
Va be', io questa degli idrovolanti non l'avevo ancora sentita, nè sapevo che fosse già attiva su Ancona...

Su Ancona ECA vola da Novembre per Spalato e Fiume, 4 volte a settimana.
Pare che dal primo febbraio il volo per Fiume, che spesso risulta cancellato, venga sostituito da un volo per Zara.
 
Ultima modifica:
quello su Spalato parte e arriva regolarmente. almeno questo si evince dal real-time dell'aeroporto.
quello su Fiume invece risulta spesso cancellato, forse per scarso traffico. ma è una mia deduzione. probabilmente per questo viene sostituito da Zara?

anche a me piacerebbe farci un viaggetto e ammarare nel porto di Spalato.
 
Ed eccolo qui, fotografato ieri ad ora di pranzo direttamente dal ristorante "Concorde" dentro l'aeroporto
(Sì, il ristorante dell'aeroporto si chiama Concorde)
 
13/02/2016 IL CDA APPROVA IL BILANCIO D’ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2015


APPROVAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2015

Il Consiglio di Amministrazione della Saga venerdì 12 febbraio, ha approvato il bilancio d’esercizio 2015 con un utile netto pari ad Euro 111.981,00, in controtendenza con l’esercizio 2014 che, è stato chiuso con una perdita di 7.740.123 euro. L’equilibrio finanziario-economico conseguito lascia ben presagire per il futuro aeroportuale. L’approvazione del Piano Industriale da parte del socio Regione Abruzzo sancisce in modo inequivocabile la volontà di sostegno finanziario alla Società.
Vi è da rilevare, come il primo semestre 2015 sia stato segnato da forti tensioni finanziarie, risolte successivamente con la procedura di ricapitalizzazione operata dalla Regione Abruzzo solo nel mese di luglio.
Nonostante le difficoltà sopra menzionate, la società è riuscita ad acquisire nuovi servizi aerei che hanno consentito al traffico nel corso dell’anno di crescere rispetto all’anno precedente del 9% oltre che un incremento sostanziale dei ricavi aviation.
L’incremento è riconducibile prevalentemente al nuovo collegamento operato da Alitalia sull’ HUB di Fiumicino che permette allo scalo abruzzese di essere connesso con tutte le principali destinazioni nazionali ed internazionali.
Nel corso del 2015 si è inoltre intensificato l’azione di contenimento dei costi, attuato tramite una consistente rinegoziazione dei contratti di fornitura, basti pensare che l’azione ha riguardato circa il 40% delle forniture in essere come anche un progressivo recupero della produttività del personale.
Sul fronte dei contenziosi si è proceduto a risolvere alcune posizioni incagliate da diversi anni; riportando evidenti benefici sul conto economico e sulle risultanze patrimoniali della società.
Per quanto attiene invece alla procedura di potenziamento infrastrutturale da effettuare mediante i finanziamenti PAR-FAS si rileva come siano state espletate le procedure di evidenza pubblica per l’individuazione delle ditte appaltatrici per i tre progetti del valore complessivo di circa 10 mil di € nei tempi eccezionalmente brevi in modo da evitare la perdita dei finanziamenti europei.
“L’esito di questo bilancio – ha detto Nicola Mattoscio, Presidente della Saga – è frutto di un lavoro sinergico focalizzato sul perseguimento del duplice obiettivo di risanamento e sviluppo.
Convocata l’Assemblea dei Soci il 29 febbraio per l’approvazione.
12 febbraio 2016
 
Ma qualcuno con un po' di materia grigia in testa che risponda al comunicato?
È così difficile dire che il bilancio è stato "ripulito" con una mega ricapitalizzazione di 7.740.123 euro con soldi pubblici!!!! Altrimenti il bilancio si sarebbe chiuso con un deficit di 7.690.000 euro?
Ma un po' di vergogna da parte dei dirigenti no è!!!!
 
Ma dei riempimenti si sa qualcosa?

Sicuramente non volano pieni, e non poteva essere altrimenti visto la mancanza TOTALE di promozione.
Ma se hanno appena confermato sia TIA che CTA evidentemente le prenotazioni sono in aumento (si spera).
Il CTA non ha un operativo malvagio e viene venduto al prezzo base di 52euro il che é un ottimo prezzo a mio parere.
 
Praticamente stesse tratte sia su Pescara che Rimini. Ancona è a se.
Il fatto che siano sempre in anticipo in tutti gli aeroporti mi fa pensare che siano più vuoti che pieni.
Comunque ho saputo che sono dei mezzi charter voluti da agenzie
 
Oltre a non avere avuto una promozione non sono neanche visibili su skyscanner o siti simili mi pare... Speriamo che ci sia qualche pax in più