Pescara Roma ed altri voli in arrivo


Praticamente stesse tratte sia su Pescara che Rimini. Ancona è a se.
Il fatto che siano sempre in anticipo in tutti gli aeroporti mi fa pensare che siano più vuoti che pieni.
Comunque ho saputo che sono dei mezzi charter voluti da agenzie
Con quelle frequenze così strane?
Bah! Un bel -2---6- sarebbe andato bene o 1---5--!
 
Sono discretamente pieni, stranamente vola meglio il CTA che non il TIA, il primo spesso sopra il 70% il secondo sempre sul 60%, ma con punte anche del 20...
 
Pescara. Aeroporto: nuovi soci in Saga. E da giugno arrivano i collegamenti bisettimanali con Olbia

Sono gli imprenditori Emilio Schirato, amministratore delegato del Gruppo Schirato Hotels, e Stefano Menozzi, amministratore presso l’azienda Nuova Menozzi De Rosa 1836 Srl di Atri, i due nuovi membri del Consiglio di amministrazione della SAGA, la societa’ che gestisce l’aeroporto d’Abruzzo, che si aggiungono ai confermati Nicola Mattoscio (presidente), Antonella Allegrino ed Antonello Ricci. Lo ha stabilito l’assemblea dei soci della SAGA nell’odierna seduta che ha anche approvato il bilancio 2015 con un utile pari a 110 mila euro. “L’aumento del numero dei compenenti il Cda della SAGA – ha esordito il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso – rientra nell’ottica di garantire una maggiore operativita’ dell’organismo di gestione dell’aeroprto. In ogni caso, – ha sottolineato – esprimo un grande riconoscimento per l’eccellente lavoro svolto dal presidente Mattoscio, da Antonello Ricci e Antonella Allegrino, che sono stati confermati nel loro ruolo, e per il management principale”. Rispetto alle nomine dell’ingegner Schirato e del dottor Menozzi, D’Alfonso ha parlato di “imprenditori che conoscono la collocazione turistica dell’Abruzzo e, in funzione di cio’, contribuiranno a migliorare la copertura organizzativa e finanziaria, attraverso il cielo, dell’Abruzzo”. “In relazione al bilancio – ha affermato D’Alfonso – c’e’ una gestione pregressa che deve essere razionalizzata e Mattoscio, di cui e’ noto il rigore, sta spendendo tutte le migliori energie senza dimenticare che l’intero Cda della SAGA sta operando a titolo completamente gratuito”. Schirato, nato nel 1958 a Pescara e laureato in ingegneria meccanica con 110 e lode presso l’universita’ la Sapienza di Roma, componente del direttivo nazionale di Federalberghi, e’ anche presidente della DMC “Terre del Piacere”. Menozzi, nato ad Atri nel 1972 e laureato in Economia e Commercio all’Universita’ G.d’Annunzio”, dal 2014 e’ amministratore della nota azienda produttrice di dolciumi nuova “Menozzi De Rosa” di Atri. Riguardo alla questione Ryanair, in merito alla quale e’ stato fissato un incontro per il 15 marzo prossimo a Pescara con il manager della compagnia aerea irlandese, David O’Brien, il presidente D’Alfonso si mostra fiducioso alla luce del fatto che “sta maturando anche una consapevolezza, sia a livello nazionale che europeo, circa la dotazione normativa necessaria per mantenere in vita i cosiddetti aeroporti minori. Quelli che, come lo scalo abruzzese, non superano i 700 mila passeggeri e che, in Europa, rappresentano il 40 per cento del totale. Su questo punto, – ha concluso – l’Unione europea sta rivedendo la normativa di riferimento”.
Intanto, Air Vallee ha fatto sapere che sarà Olbia la destinazione dell’estate che si aggiunge al network dei voli operati dalla compagnia aerea.
Cominceranno infatti dal 13 giugno i voli che collegheranno Rimini e Pescara con l’aeroporto “Costa Smeralda” con frequenza bisettimanale per ciascuna delle due rotte, e si protrarranno fino all’ 8 settembre.
“Olbia è una destinazione storica per Air Vallée: già dal 2001 la compagnia operava voli sull’aeroporto sardo da Cuneo e Albenga. Per noi è sempre un piacere tornare ad operare voli su Olbia potendo inoltre offrire la possibilità di collegare direttamente la bellissima costa adriatica all’altrettanto meravigliosa Costa Smeralda. Questi voli sono sollecitati da tempo sia da agenzie di viaggio e tour operators, sia da imprenditori con interessi commerciali tra queste due aree.
Abbiamo creato le condizioni per poter operare durante la prossima stagione estiva e ci auguriamo di riscuotere il successo necessario per poter riproporre il volo anche nella prossima stagione invernale” ci comunica Matteo Santin, Accountable Manager della compagnia.

http://www.ageabruzzo.it/2016/02/pe...-i-collegamenti-bisettimanali-con-olbia-10931
 
Pescara. Aeroporto: nuovi soci in Saga. E da giugno arrivano i collegamenti bisettimanali con Olbia

Sono gli imprenditori Emilio Schirato, amministratore delegato del Gruppo Schirato Hotels, e Stefano Menozzi, amministratore presso l’azienda Nuova Menozzi De Rosa 1836 Srl di Atri, i due nuovi membri del Consiglio di amministrazione della SAGA, la societa’ che gestisce l’aeroporto d’Abruzzo, che si aggiungono ai confermati Nicola Mattoscio (presidente), Antonella Allegrino ed Antonello Ricci. Lo ha stabilito l’assemblea dei soci della SAGA nell’odierna seduta che ha anche approvato il bilancio 2015 con un utile pari a 110 mila euro. “L’aumento del numero dei compenenti il Cda della SAGA – ha esordito il presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso – rientra nell’ottica di garantire una maggiore operativita’ dell’organismo di gestione dell’aeroprto. In ogni caso, – ha sottolineato – esprimo un grande riconoscimento per l’eccellente lavoro svolto dal presidente Mattoscio, da Antonello Ricci e Antonella Allegrino, che sono stati confermati nel loro ruolo, e per il management principale”. Rispetto alle nomine dell’ingegner Schirato e del dottor Menozzi, D’Alfonso ha parlato di “imprenditori che conoscono la collocazione turistica dell’Abruzzo e, in funzione di cio’, contribuiranno a migliorare la copertura organizzativa e finanziaria, attraverso il cielo, dell’Abruzzo”. “In relazione al bilancio – ha affermato D’Alfonso – c’e’ una gestione pregressa che deve essere razionalizzata e Mattoscio, di cui e’ noto il rigore, sta spendendo tutte le migliori energie senza dimenticare che l’intero Cda della SAGA sta operando a titolo completamente gratuito”. Schirato, nato nel 1958 a Pescara e laureato in ingegneria meccanica con 110 e lode presso l’universita’ la Sapienza di Roma, componente del direttivo nazionale di Federalberghi, e’ anche presidente della DMC “Terre del Piacere”. Menozzi, nato ad Atri nel 1972 e laureato in Economia e Commercio all’Universita’ G.d’Annunzio”, dal 2014 e’ amministratore della nota azienda produttrice di dolciumi nuova “Menozzi De Rosa” di Atri. Riguardo alla questione Ryanair, in merito alla quale e’ stato fissato un incontro per il 15 marzo prossimo a Pescara con il manager della compagnia aerea irlandese, David O’Brien, il presidente D’Alfonso si mostra fiducioso alla luce del fatto che “sta maturando anche una consapevolezza, sia a livello nazionale che europeo, circa la dotazione normativa necessaria per mantenere in vita i cosiddetti aeroporti minori. Quelli che, come lo scalo abruzzese, non superano i 700 mila passeggeri e che, in Europa, rappresentano il 40 per cento del totale. Su questo punto, – ha concluso – l’Unione europea sta rivedendo la normativa di riferimento”.
Intanto, Air Vallee ha fatto sapere che sarà Olbia la destinazione dell’estate che si aggiunge al network dei voli operati dalla compagnia aerea.
Cominceranno infatti dal 13 giugno i voli che collegheranno Rimini e Pescara con l’aeroporto “Costa Smeralda” con frequenza bisettimanale per ciascuna delle due rotte, e si protrarranno fino all’ 8 settembre.
“Olbia è una destinazione storica per Air Vallée: già dal 2001 la compagnia operava voli sull’aeroporto sardo da Cuneo e Albenga. Per noi è sempre un piacere tornare ad operare voli su Olbia potendo inoltre offrire la possibilità di collegare direttamente la bellissima costa adriatica all’altrettanto meravigliosa Costa Smeralda. Questi voli sono sollecitati da tempo sia da agenzie di viaggio e tour operators, sia da imprenditori con interessi commerciali tra queste due aree.
Abbiamo creato le condizioni per poter operare durante la prossima stagione estiva e ci auguriamo di riscuotere il successo necessario per poter riproporre il volo anche nella prossima stagione invernale” ci comunica Matteo Santin, Accountable Manager della compagnia.

http://www.ageabruzzo.it/2016/02/pe...-i-collegamenti-bisettimanali-con-olbia-10931
Le frequenze proposte da airvallè per Olb-Psr sono poco funzionali così come Psr-Tia che ai tempi di Belleair funzionava benissimo con le frequenze di A/R lun-Ven mentre adesso fa numeri modestissimi con quelle frequenze!
 
da abruzzoweb

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/...lfonso-compagnia-disposta-a-restare/594106-4/

RYANAIR: VERTICE CON D'ALFONSO, COMPAGNIA DISPOSTA A RESTARE


PESCARA - "Il nostro obiettivo è far sì che, dopo tanti anni di fidanzamento, si arrivi al matrimonio con Ryanair". Lo ha detto questo pomeriggio a Pescara il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso dell'incontro con il direttore commerciale di Ryanair David O'Brien.

Al centro del colloquio - a cui hanno partecipato anche il sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri, il consigliere regionale delegato ai trasporti Camillo D'Alessandro, il direttore del dipartimento trasporti della Regione Antonietta Picardi e i vertici della Saga - la permanenza del vettore irlandese nell'aeroporto d'Abruzzo.
(...)
Dal canto suo O'Brien ha spiegato che Ryanair non solo è disponibile a non chiudere la base di Pescara, ma potrebbe anche decidere di potenziare la sua presenza. A patto, ovviamente, che si creino le giuste condizioni per poter proseguire l'attività: a partire dall'eliminazione delle nuove addizionali comunali, fino alla modifica delle linee guida delle misure di sostegno alle compagnie aeree low cost.
 
dal 30 settembre blue air sulla torino-pescara.
15/03/2016 Nuovo Collegamento Torino - Pescara da Ottobre 2016 con Blue Air

Caselle Torinese/Pescara, 15 marzo 2016 – Blue Air collegherà le città di Torino e Pescara con un nuovo volo a partire da ottobre 2016.

Lo annuncia oggi la compagnia, che si presenta ufficialmente questa sera al pubblico torinese nel corso di un evento alla Mole Antonelliana, aggiungendo così la quindicesima rotta al proprio network dalla base torinese ed ampliando il numero degli aeroporti italiani serviti.

Il nuovo collegamento sarà operativo a partire da ottobre avrà tre frequenze settimanali – lunedì, mercoledì e venerdì. Il volo risponde alle esigenze di mobilità della comunità abruzzese e del traffico business.

Il Presidente dell’Aeroporto di Pescara, Nicola Mattoscio, dichiara: “E’ con grande soddisfazione che annunciamo questa nuova iniziativa che da tempo veniva sollecitata da diversi operatori economici. Per la nuova opportunità la SAGA è grata alla Blue Air per la sua attenzione verso lo scalo abruzzese”.

I biglietti per Pescara saranno in vendita a breve con prezzi a partire da € 19,99 a tratta (tasse incluse, i posti sono limitati). La tariffa include lo snack a bordo ed il bagaglio a mano di 10kg. Il check-in on-line o in aeroporto è gratuito.

E’ possibile prenotare i biglietti attraverso tutti i canali di vendita Blue Air: sul sito internet www.blueairweb.com, tramite il call center al numero 06 48771355 e in tutte le agenzie di viaggio partner di Blue Air.


A proposito di Blue Air

Blue Air opera voli in completa sicurezza da 11 anni, offre più di 69 collegamenti diretti in Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Regno Unito, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia.
La compagnia ha cinque basi operative a Bucarest, Bacau, Iasi, Larnaca e Torino.

Dalla base di Torino Blue Air, oltre a Pescara, effettua collegamenti diretti verso Alghero, Atene, Bacau, Bari, Bucarest, Berlino Tegel, Catania, Ibiza, Lamezia Terme, Londra Luton, Madrid, Minorca, Palma di Maiorca e Roma Fiumicino.

La flotta Blue Air è composta da aerei Boeing 737, con interni moderni con sedili di ultima generazione Recaro per offrire ai passeggeri un'esperienza più confortevole durante il volo.

Dal 19 gennaio 2016 Blue Air è inoltre membro della IATA (International Air Transport Association), l’associazione che riunisce 260 compagnie aeree in oltre 119 paesi e che ha come principali priorità nel settore del trasporto aereo lo sviluppo di nuovi standard per facilitare l'innovazione nella distribuzione, il miglioramento della sicurezza globale, la standardizzazione delle operazioni e dell’addestramento, oltre alla riduzione dei costi. Il processo di adesione alla IATA è stato completato dopo aver ottenuto nel dicembre scorso la certificazione IOSA (IATA Operational Safety Assessment), audit complesso che verifica la congruenza di circa 900 criteri e processi raccomandati nei reparti di Volo, Operation Control e Dispach, Ingegneria e Manutenzione degli aerei, Cabin Operation, Ground Handling Operations, Cargo, Flight Security Management.


Per maggiori informazioni: www.blueairweb.com, www.cimair.it, www.aeroportoditorino.it.
 
15/03/2016 Nuovo Collegamento Torino - Pescara da Ottobre 2016 con Blue Air

Caselle Torinese/Pescara, 15 marzo 2016 – Blue Air collegherà le città di Torino e Pescara con un nuovo volo a partire da ottobre 2016.

Lo annuncia oggi la compagnia, che si presenta ufficialmente questa sera al pubblico torinese nel corso di un evento alla Mole Antonelliana, aggiungendo così la quindicesima rotta al proprio network dalla base torinese ed ampliando il numero degli aeroporti italiani serviti.

Il nuovo collegamento sarà operativo a partire da ottobre avrà tre frequenze settimanali – lunedì, mercoledì e venerdì. Il volo risponde alle esigenze di mobilità della comunità abruzzese e del traffico business.

Il Presidente dell’Aeroporto di Pescara, Nicola Mattoscio, dichiara: “E’ con grande soddisfazione che annunciamo questa nuova iniziativa che da tempo veniva sollecitata da diversi operatori economici. Per la nuova opportunità la SAGA è grata alla Blue Air per la sua attenzione verso lo scalo abruzzese”.

I biglietti per Pescara saranno in vendita a breve con prezzi a partire da € 19,99 a tratta (tasse incluse, i posti sono limitati). La tariffa include lo snack a bordo ed il bagaglio a mano di 10kg. Il check-in on-line o in aeroporto è gratuito.

E’ possibile prenotare i biglietti attraverso tutti i canali di vendita Blue Air: sul sito internet www.blueairweb.com, tramite il call center al numero 06 48771355 e in tutte le agenzie di viaggio partner di Blue Air.


A proposito di Blue Air

Blue Air opera voli in completa sicurezza da 11 anni, offre più di 69 collegamenti diretti in Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Regno Unito, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia.
La compagnia ha cinque basi operative a Bucarest, Bacau, Iasi, Larnaca e Torino.

Dalla base di Torino Blue Air, oltre a Pescara, effettua collegamenti diretti verso Alghero, Atene, Bacau, Bari, Bucarest, Berlino Tegel, Catania, Ibiza, Lamezia Terme, Londra Luton, Madrid, Minorca, Palma di Maiorca e Roma Fiumicino.

La flotta Blue Air è composta da aerei Boeing 737, con interni moderni con sedili di ultima generazione Recaro per offrire ai passeggeri un'esperienza più confortevole durante il volo.

Dal 19 gennaio 2016 Blue Air è inoltre membro della IATA (International Air Transport Association), l’associazione che riunisce 260 compagnie aeree in oltre 119 paesi e che ha come principali priorità nel settore del trasporto aereo lo sviluppo di nuovi standard per facilitare l'innovazione nella distribuzione, il miglioramento della sicurezza globale, la standardizzazione delle operazioni e dell’addestramento, oltre alla riduzione dei costi. Il processo di adesione alla IATA è stato completato dopo aver ottenuto nel dicembre scorso la certificazione IOSA (IATA Operational Safety Assessment), audit complesso che verifica la congruenza di circa 900 criteri e processi raccomandati nei reparti di Volo, Operation Control e Dispach, Ingegneria e Manutenzione degli aerei, Cabin Operation, Ground Handling Operations, Cargo, Flight Security Management.


Per maggiori informazioni: www.blueairweb.com, www.cimair.it, www.aeroportoditorino.it.
Ottima notizia, finalmente oltre a nuovi collegamenti si vedono anche compagnie aeree diverse. :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
RYANAIR: VERTICE CON D'ALFONSO, COMPAGNIA DISPOSTA A RESTARE


PESCARA - "Il nostro obiettivo è far sì che, dopo tanti anni di fidanzamento, si arrivi al matrimonio con Ryanair". Lo ha detto questo pomeriggio a Pescara il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso dell'incontro con il direttore commerciale di Ryanair David O'Brien.
(...)
Dal canto suo O'Brien ha spiegato che Ryanair non solo è disponibile a non chiudere la base di Pescara, ma potrebbe anche decidere di potenziare la sua presenza. A patto, ovviamente, che si creino le giuste condizioni per poter proseguire l'attività: a partire dall'eliminazione delle nuove addizionali comunali, fino alla modifica delle linee guida delle misure di sostegno alle compagnie aeree low cost.
Che buffonata questi tira e molla pubblici per spingere le istituzioni a cacciare i soldi per Ryanair.
 
Pescara. Aeroporto: Ryanair detta le condizioni per rimanere in regione

"Via le tasse del governo Renzi e una revisione drastica della politica degli aiuti di Stato per le compagnie low cost".
Alla riunione ha preso parte anche il consigliere regionale di Forza Italia Lorenzo Sospiri, secondo cui sono emerse con grande chiarezza le condizioni poste dalla compagnia irlandese per rivedere la propria posizione.

"Ora - conclude il consigliere - attendiamo gli esiti di quella riunione che dovrà necessariamente produrre risultati, perché l'abbandono di Ryanair significherebbe la fine dell'aeroporto d'Abruzzo".

Lo ha detto questo pomeriggio a Pescara il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, nel corso dell'incontro con il direttore commerciale di Ryanair David O'Brien. Noi abbiamo ribadito cio' che ripetiamo da mesi, ossia la presenza di Ryanair e' fondamentale per la crescita del nostro aeroporto e affinche' lo stesso resti una infrastruttura di interesse nazionale e non subisca declassamenti. Dal canto suo O'Brien ha spiegato che Ryanair non solo e' disponibile a non chiudere la base di Pescara, ma potrebbe anche decidere di potenziare la sua presenza.

Il Ministro ha fissato un appuntamento a Roma per il prossimo 7 aprile.

http://ilpuntontc.com/2016/03/16/pescara-aeroporto-ryanair-detta-le-condizioni-per-rimanere.html
 
PESCARA. «L’annullamento del rincaro delle tasse da parte del governo rimane per noi una questione fondamentale sulla permanenza in Abruzzo. Il presidente D’Alfonso ci ha spiegato perché è fiducioso e quindi vedremo che cosa ci dirà il 7 aprile il ministro Delrio. Dopodichè decideremo in fretta, diciamo entro un mese, se dovessimo rivedere gli orari invernali di vecchie ed eventualmente nuove rotte. Altrimenti...». David O'Brien, direttore commerciale della compagnia aerea Ryanair, ci mette poco, da manager irlandese qual è, ad andare sul concreto alla fine dell’atteso incontro con Regione e Saga (società aeroportuale) sul destino delle rotte della low cost dall’aeroporto d’Abruzzo.
Sono in bilico, a partire dal 26 ottobre, i voli per Londra, Parigi e Francoforte, e quelli estivi per Dusseldorf e Barcellona, mentre resterebbero Milano-Bergamo e Bruxelles Charleroi. Oltre questo, Ryanair ha avviato le operazioni di chiusura della base pescarese con il trasferimento dei 40 dipendenti e una conseguente perdita milionaria del valore dell’indotto. Può in questa fase l’Abruzzo perdere ciò che ha finora mantenuto in vita il traffico aereo su Pescara anche se a costo di continue iniezione di risorse (circa 40milioni di euro) economiche pubbliche?
Assolutamente no, e anzi il presidente della giunta regionale ha detto a questo simpatico manager irlandese, atterrato dalla Lituania con un jet privato, di voler trasformare in matrimonio uno storico fidanzamento superando anche le incomprensioni che hanno determinato nel passato qualche problema a livello contrattuale. Come, ad esempio, le compensazioni di carattere economico, tra tasse dovute da Ryanair a Saga e contributi che facevano il percorso opposto. Ma di cifre non si è parlato.
Dei 5milioni 600mila euro che Ryanair chiede per poter continuare ad operare “all inclusive” si è forse accennato nel prosieguo della serata in cui D’Alfonso si è coccolato e portato a cena Mr. O’Brien. E forse in quell’occasione il governatore ha avuto modo di spiegare meglio che la Regione è di suo pronta a metterci 2,5 milioni di euro. E che altri 2 dovrebbero arrivare dalla partecipazione delle Dmc degli operatori turistici all’operazione “salvaRyanair”, tramite una partita di giro, e che ha per obiettivo il riempimento degli aerei della low cost e di riflesso un elevato flusso turistico verso l’Abruzzo (incoming).
Con un inedito direttore Saga Luca Ciarlini nel ruolo di efficace traduttore – il presidente Saga Nicola Mattoscio era assente per «improrogabili impegni » – e alla presenza anche del capogruppo dell’opposizione Lorenzo Sospiri, nella corso della riunione l’Abruzzo si è ritagliato un posto da protagonista nella vertenza Ryanair-governo avendo la delega anche di altre Regioni. Con un imprescindibile peso sulla prossima riunione a Roma del 7 aprile con Graziano Delrio. Vera riunione “spartiacque” sul destino degli aeroporti minori (quelli che non superano i 700mila passeggeri l'anno), che rappresentano oltre il 30 per cento del sistema europeo. «Ci sono nuovi orientamenti emersi in sede europea, secondo cui la presenza dei vettori low cost sul mercato rappresenta una risorsa, allo stesso modo degli aeroporti minori, per i quali il Consiglio dei ministri è disponibile a trovare un diverso assetto normativo, da calare anche nelle linee guida degli aiuti di Stato», ha garantito D’Alfonso. E Mr. O’Brien: «Bene, allora aspettiamo ancora un po’».
È solo questione soldi, pubblici naturalmente!!!
 
Visto che i politici abruzzesi urlano tanto dell'importanza di Ryaniar per l'Abruzzo se fossi O'Brien chiedere un milioncino in più tanto... :(
 
Farebbe più che bene, visto che lavora per generare profitti. Finché lo pregano in ginocchio...
 
Pietro Smargiassi soddisfatto per l'attivazione del volo Pescara - Torino



VASTO. Il consigliere regionale vastese, Pietro Smargiassi ha espresso profonda soddisfazione nell'apprendere che la Blue Air, dal prossimo 30 settembre, effettuerà la tratta Torino Pescara.

"Sono soddisfatto soprattutto perchè, evidentemente -ha detto Smargiassi- l'aver rappresentato al Consiglio regionale, già nello scorso ottobre, l'importanza e l'utilità della tratta Torino Pescara è servito da impulso per arrivare ad un obiettivo che solo pochi mesi fa sembrava una chimera.

Sono contento sopratutto per coloro che, dipendenti di Fiat e Sevel ad esempio, potranno utilizzare un mezzo più rapido e soprattutto a costi vantaggiosi se parametrati a quelli connessi ad un viaggio in autovettura per raggiungere Pescara dal capoluogo piemontese e viceversa.
Credo comunque che, come in tutte le cose, si possa fare di più. In questo senso il Governo regionale dovrà fare tutto quanto in suo potere per spendere e promuovere l'offerta turistica dell'Abruzzo affinché la Blue Air possa valutare l'ipotesi di anticipare l'inizio dei voli per coprire così, se non tutta, almeno parte della stagione estiva".

redazione@vastoweb.com
 
Da Abruzzese e Pescarese mi chiedo .......
Ma Itali Airlines nel 2006 e Airvallee nel 2011 hanno operato il TRN da Pescara con scarso successo di load factor e conseguentemente di risultati (mi pare di ricordare con Dornier 328.....), loro come faranno a tenersi in piedi con Aeromobili di dimensioni almeno pari a 3 volte la capacità offerta in passato? (misteri della fede)
Quanto al continuo pubblicizzare di vertici e meeting per far restare Ryanair non so fino a quanto andremo avanti con una gestione fallimentare o quasi della società di gestione aeroportuale che ogni anno vede ricapitalizzazioni effettuate dalla Regione (indirettamente dai cittadini che pagano il bollo le addizionali regionali le tasse di concessioni regionali e altro sui propri redditi), per assurdo se la potevano fare loro la compagnia aerea piuttosto che pregare Ryanair dato che dal 2013 avranno versato decine di milioni di euro nelle casse della Saga (poi scusate se io chiedo alle istituzioni di abbassare il bollo o le tasse perchè non ce la faccio a pagare se ne fregano se lo chiede Ryanair sono pronti ad incontrare il Ministro......).
 
Da Abruzzese e Pescarese mi chiedo .......
Ma Itali Airlines nel 2006 e Airvallee nel 2011 hanno operato il TRN da Pescara con scarso successo di load factor e conseguentemente di risultati (mi pare di ricordare con Dornier 328.....), loro come faranno a tenersi in piedi con Aeromobili di dimensioni almeno pari a 3 volte la capacità offerta in passato? (misteri della fede)
Air Valleé è quasi sconosciuta, ed ha una pessima reputazione, Blue Air è già più conosciuta e facilmente rintracciabile sui GDS o su Skyscanner e simili, poi penso che questi voli siano comunque finanziati in qualche modo