Thread Alitalia da dicembre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Era un ragionamento... E qui si è per condividere idee e dare forma ad un pensiero, caro Viking!
Io dico che mi fanno pena perché se ne approfittano dello schifo delle sovvenzioni statali e paghiamo poi indirettamente il biglietto con le tasse... Tutto ciò lo trovo scorretto!

Io no.
Ryanair ha un business model estremamente chiaro, che si fonda su pochi e semplici concetti: riduzione e controllo spasmodici dei costi; efficienza operativa portata all'estremo; ricavi basati solo parzialmente sulla vendita dei biglietti (leggi co-marketing, contributi, ancillaries, etc). Alle autorità nazionali spetta il compito di dettare le regole del gioco, agli operatori economici spetta quello di giocare nei limiti del loro rispetto. Ogni tanto scappa fuori qualche abuso, ovvio, ma per questa casistica paghiamo profumatamente la macchina della giustizia.

Se proprio dobbiamo parlare di "schifo", io non accuserei FR ma le amministrazioni locali, spesso incapaci di usare in maniera proficua uno strumento comunque formidabile di promozione territoriale quale è la low cost irlandese.

Ad ogni modo ci sono decine di thread sull'argomento. Qui parliamo di AZ. Tnx!
 
E' l'altra faccia della stessa medaglia.
Da un lato contesti l'atteggiamento della PA nel suo complesso (enti locali e governo), dall'altro esalti il modello di business FR.
In ciò tuttavia non si tiene conto che l'uno è il presupposto dell'altro.
Senza le cosidette sovvenzioni pubbliche elargite in varie forme, spesso occulte o macchiavelliche, il business di FR non sarebbe economicamente sostenibile. E questo è dimostrato dall'atteggiamento della compagnia nel momento in cui la mano pubblica viene meno (vedasi Alghero) o specularmente dall'atteggiamento di totale chiusura ed assenza di trasparenza degli altri attori (vedasi Aeroporto di Verona).

MA giustamente siamo OT.
 
E' l'altra faccia della stessa medaglia.
Da un lato contesti l'atteggiamento della PA nel suo complesso (enti locali e governo), dall'altro esalti il modello di business FR.
In ciò tuttavia non si tiene conto che l'uno è il presupposto dell'altro.
Senza le cosidette sovvenzioni pubbliche elargite in varie forme, spesso occulte o macchiavelliche, il business di FR non sarebbe economicamente sostenibile. E questo è dimostrato dall'atteggiamento della compagnia nel momento in cui la mano pubblica viene meno (vedasi Alghero) o specularmente dall'atteggiamento di totale chiusura ed assenza di trasparenza degli altri attori (vedasi Aeroporto di Verona).

MA giustamente siamo OT.

Ragionamento veritiero, lucido e impeccabile senza alcun tipo di polemica. Chiedo scusa anch io perché fuori OT.
 
Tornando in tema: qualcuno ha news sul perché non sia stata messa ancora in vendita MEX? Stanno valutando se sarà un 3w o 5w o ci stanno ripensando?
Grazie a chi vorrà rispondermi
 
Buona sera a tutti. Purtroppo non ho preparato un TR, ma vorrei condividere con voi la mia esperienza positiva con EY e AZ da Syd a Mxp con partenza lo scorso mercoledì 8. La mia scelta di vettore si è basata prevalentemente sul baggage allowance e ho volato con biglietto classe L (EY) / S (AZ) che permettono 2 bagagli da 23 kg ciascuno.

Il volo EY455 a bordo di A388, anche se pieno al 100% è stato quasi ineccepibile: aereo nuovo, poltrona comoda, IFE ottimo, servizio di bordo buono con frequenti "water runs". Gli assistenti di volo magari un po' robotici, un po' sbrigativ e anche smemorati: per esempio, una persona nella fila avanti alla mia ha chiesto per ben 3 volte un bicchiere d'acqua, che non è mai arrivato. O ancora, durante il servizio degli oshibori, a causa della turbolenza, la mia fila è stata saltata. Piccolezze, forse perdonabili, dato che l'aereo era al completo.

Volo AZ857 da AUH a MXP: volo effettuato da B772 ("Portofino"), non ci sono dubbi che gli interni sono datati e che gridano vendetta... Comunque, il volo era praticamente vuoto (non vorrei dire una sciocchezza ma non saremmo stati più di 50-60 pax, è bastato un solo Cobus a trasportarci all'aereo), per cui ho abbiamo avuto la fortuna in tanti di avere 3-4 posti liberi a testa e quindi di poterci distendere comodamente. Non mi metto a fare analisi a riguardo, ma forse il numero di passeggeri era anche dovuto al fatto che si trattava di un volo infra-settimanale.

Ma motivo di questo mio post, e ragion per cui lo pubblico in questo thread, è perché devo complimentarmi con il personale di bordo sul volo AZ per il servizio ineccepibile, tutti gentilissimi, professionali, premurosi e con il sorriso (genuino) sulla bocca. Sì, ci sono aspetti del servizio che potrebbero essere migliorabili, ad esempio non sparire dietro le tende tra un servizio e l'altro, ma nel complesso devo dire che rispetto al passato che ricordo il servizio è nettamente migliorato.

Era dal 2003 che non volavo con Alitalia e, francamente, ero anche titubante di volarci. Però mi sono ricreduto e mi auguro che continui su questa strada.
 
Mi autoquoto per regalarvi l'ultima foto legata ad AZ di questo mini report, dalla galleria commerciale di Berlino Tegel:

[...]

PS - Tegel è qualcosa di abominevolmente brutto, mi spiace per i poveri berliner che devono resistere ancora per avere un aeroporto degno di questo nome (a meno che Schonefeld non sia meglio ma mi sembra di capire di no...).

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tegel fa schifo, ma sembra normale in confronto a Schönefeld.

Quoto il tuo messaggio anche per condividere qualche scatto della campagna attualmente in corso a Berlino, e presumo anche altrove. L'ho vista per caso sulla pensilina del tram davanti al mio ufficio (foto notturna, scattata in Friedrichstraße) e negli ultimi giorni sto notando sempre più manifesti in giro. Inoltre, sugli schermi pubblicitari LCD in certe fermate della metropolitana e nella stazione centrale compare lo spot televisivo (link).

Ci sono esempi di questa campagna out of home anche in altre città?

View attachment 7977 View attachment 7975 View attachment 7976
 
Buona sera a tutti. Purtroppo non ho preparato un TR, ma vorrei condividere con voi la mia esperienza positiva con EY e AZ da Syd a Mxp con partenza lo scorso mercoledì 8. La mia scelta di vettore si è basata prevalentemente sul baggage allowance e ho volato con biglietto classe L (EY) / S (AZ) che permettono 2 bagagli da 23 kg ciascuno.

Il volo EY455 a bordo di A388, anche se pieno al 100% è stato quasi ineccepibile: aereo nuovo, poltrona comoda, IFE ottimo, servizio di bordo buono con frequenti "water runs". Gli assistenti di volo magari un po' robotici, un po' sbrigativ e anche smemorati: per esempio, una persona nella fila avanti alla mia ha chiesto per ben 3 volte un bicchiere d'acqua, che non è mai arrivato. O ancora, durante il servizio degli oshibori, a causa della turbolenza, la mia fila è stata saltata. Piccolezze, forse perdonabili, dato che l'aereo era al completo.

Volo AZ857 da AUH a MXP: volo effettuato da B772 ("Portofino"), non ci sono dubbi che gli interni sono datati e che gridano vendetta... Comunque, il volo era praticamente vuoto (non vorrei dire una sciocchezza ma non saremmo stati più di 50-60 pax, è bastato un solo Cobus a trasportarci all'aereo), per cui ho abbiamo avuto la fortuna in tanti di avere 3-4 posti liberi a testa e quindi di poterci distendere comodamente. Non mi metto a fare analisi a riguardo, ma forse il numero di passeggeri era anche dovuto al fatto che si trattava di un volo infra-settimanale.

Ma motivo di questo mio post, e ragion per cui lo pubblico in questo thread, è perché devo complimentarmi con il personale di bordo sul volo AZ per il servizio ineccepibile, tutti gentilissimi, professionali, premurosi e con il sorriso (genuino) sulla bocca. Sì, ci sono aspetti del servizio che potrebbero essere migliorabili, ad esempio non sparire dietro le tende tra un servizio e l'altro, ma nel complesso devo dire che rispetto al passato che ricordo il servizio è nettamente migliorato.

Era dal 2003 che non volavo con Alitalia e, francamente, ero anche titubante di volarci. Però mi sono ricreduto e mi auguro che continui su questa strada.

Se un volo per Milano l'8 dicembre era vuoto, gran brutto segno!
 
Tegel fa schifo, ma sembra normale in confronto a Schönefeld.

Quoto il tuo messaggio anche per condividere qualche scatto della campagna attualmente in corso a Berlino, e presumo anche altrove. L'ho vista per caso sulla pensilina del tram davanti al mio ufficio (foto notturna, scattata in Friedrichstraße) e negli ultimi giorni sto notando sempre più manifesti in giro. Inoltre, sugli schermi pubblicitari LCD in certe fermate della metropolitana e nella stazione centrale compare lo spot televisivo (link).

Ci sono esempi di questa campagna out of home anche in altre città?

View attachment 7977 View attachment 7975 View attachment 7976

Milano è piena!
Bus, cartelloni, ecc. Ecc.
 
Tornando in tema: qualcuno ha news sul perché non sia stata messa ancora in vendita MEX? Stanno valutando se sarà un 3w o 5w o ci stanno ripensando?
Grazie a chi vorrà rispondermi

anch'io sono molto sorpreso che non si dica più nulla di tale rotta.....forse ci sono problemi con la JV atlantica, poichè, a differenza della SCL, la rotta messicana rientra nella JV. non vorrei che Delta e la sua sussidiaria aeromexico stiano facendo storie per impedirla. infatti al momento vi sono CS con AM su Madrid, Parigi, Miami, NY JFK. ed anche AM vorrebbe riaprirla, casomai con il 787.....adesso ha il WB adatto, e potrebbe andare bene, a differenza dell'ultimo tentativo.
non vorrei che faccia la fine della Pechino, annunciata in pompa magna (addirittura si parlava di affiancarla alla PVG) e poi per vari motivi mai aperta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.