Thread Alitalia da dicembre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
*

In allegato il comunicato stampa “Alitalia rinnova gli interni di tutti i suoi aerei di medio raggio”.

Please find attached the media release “Alitalia renovates cabin interiors of its whole medium-haul aircraft fleet”.

*

Alitalia Media

*

*

*

Alitalia rinnova gli interni di tutti i suoi aerei di medio raggio con nuove poltrone in pelle.

*

Roma, 7 dicembre 2015 –*Alitalia ha avviato un importante programma di riconfigurazione delle cabine dei 96 aerei della propria flotta di breve e medio raggio che verrà completata entro il prossimo aprile.

*

Ogni settimana quattro aerei – Airbus ed Embraer – saranno allestiti con le nuove cabine passeggeri e allo stesso tempo verranno ridisegnati con la nuova livrea Alitalia presentata lo scorso giugno. Il primo aereo riconfigurato ha preso servizio Sabato 5 dicembre.

*

L’intervento su ogni aereo richiede una lavorazione di 5 giorni per un totale di oltre 14.000 sedili rivestiti in pelle nera con eleganti cuciture beige.

*

I nuovi poggiatesta delle poltrone di Business sono beige mentre quelli della classe Economy sono rossi. Sulle nuove paratie in effetto legno compare un timone Alitalia in lega di alluminio.

*

Ad accelerare il processo di trasformazione delle cabine sono stati chiamati oltre 130*dipendenti assunti dal Dipartimento di Ingegneria e Manutenzione di Alitalia.

*

Marco Martinasso, Vice President Marketing di Alitalia, ha dichiarato: “Vogliamo fare volare di più con Alitalia sia i clienti abituali sia nuovi clienti, rappresentando sempre più la qualità Italiana a bordo dei nostri aerei.”

*

“Siamo passati da una concezione puramente tecnica e di tipo aeronautico, basata sulla funzionalità, ad un nuovo approccio che pone al centro il cliente e la qualità del servizio. Vogliamo che i nostri clienti godano del livello di comfort che solo uno standard di cabina superiore può offrire".

*

Anche sulla flotta dei 24 aerei di lungo raggio di Alitalia è in corso una completa riconfigurazione che sarà completata entro la fine del 2016, in virtù delle maggiori dimensioni degli aerei intercontinentali.

*

*

*

Alitalia renovates cabin interiors of its whole medium-haul aircraft fleet

*

New leather seats in all planes

*

Rome, December 7, 2015 –*A major cabin refurbishment of Alitalia’s short and medium fleet of 96 aircraft has begun with the project earmarked for completion by April next year.

*

Four aircraft a week – both Airbus and Embraer models – will be stripped down internally to renovate the passenger cabins completely.

*

At the same time that the planes are in the hangar getting a new interior look and feel, the exteriors will be painted in Alitalia’s new livery that it launched in June this year.

*

The first refurbished aircraft began service on Saturday, December 5.

*

The refurbishment work on each aircraft will take five days from start to finish and more than 14,000 black leather seats with elegant beige stitching will be fitted on board the Alitalia aircraft.

*

Each seat will have new coloured headrests – beige for business class and red for economy.

*

Every plane will be fitted with new ‘wood effect’ bulkheads which will feature the distinctive Alitalia logo.

*

More than 130 new staff in Alitalia’s Engineering and Maintenance Department will help transform the aircraft cabin interiors and speed up the process.

*

Marco Martinasso, Alitalia’s Vice President Marketing, said: “The aim is give a greater feel of Italian style and quality on board the aircraft that will hopefully attract new customers and retain existing ones.”

*

"We have shifted from a typically technical type of refurbishment which relied more on functionality, airworthiness and acceptable aesthetics to a new focus on customers and higher levels of service.* We want our customers to experience a higher degree of comfort by providing a much better standard of cabin".

*

Refurbishment work is underway on the airline’s long-haul fleet of 24 aircraft - six have already been completed - which will also undergo a similar and major facelift, with all work completed by the end of 2016.* The lengthier time to complete the project is because of the size of the long-haul, wide-bodied planes needing a longer stay in the hangars than the short and medium haul fleets.****

*

*

*

*
 
Allora erano i comfort! Perdonatemi! Comunque se é così é un "ottima" economy! Non ho mai viaggiato in business con AZ sui voli internazionali (tranne per voli su JFK o BOS) quindi non saprei come riconoscere la business europea. Davo per scontato (sbagliando) che le prime 4/5 file fossero business. Sbagliando si impara!
 
Chi si rivede, il markettaro della LHR-FCO-GRU

Lo devono pagare profumatamente, considerato che dal 2013 alla presentazione della nuova livrea non c'erano articoli dedicati ad Alitalia e invece adesso, come per magia, ben 3 negli ultimi 10 giorni, compreso uno sulla possibilità di mantenere accesi i propri device.
Alla faccia del markettaro
 
Allora erano i comfort! Perdonatemi! Comunque se é così é un "ottima" economy! Non ho mai viaggiato in business con AZ sui voli internazionali (tranne per voli su JFK o BOS) quindi non saprei come riconoscere la business europea. Davo per scontato (sbagliando) che le prime 4/5 file fossero business. Sbagliando si impara!

Beh, avresti dovuto saperlo dalla cifra che hai speso; benché Alitalia nell'ultimo periodo faccia buone offerte, 59€ di tariffa Light o 76€ di Classic non sono cifre da
Business
 
breve riassunto flight experience AZ-EY in economy FCO-AUH-BKK del 18/11 e BKK-AUH-FCO di ieri 06/12 con arrivo stamattina (ticket acquistato su sito EY in quanto su quello AZ al momento dell'acquisto non comparivano i voli in oggetto)
AZ852 FCO-AUH con A330 EI-EJK, aereo pulito, personale gentile e professionale. Servito un pasto principale (qualità discreta ma porzioni veramente scarse) e uno snack prima dell'arrivo. Chiesto bis del pranzo per fame, mai successo in vita mia, sono stato accontentato dopo verifica che ne erano avanzati alcuni. Acqua e succhi offerti più volte, bene. Contenuto IFE scarsino, ma perchè caricare così pochi contenuti? Mistero. Volo in orario ma sbarco ai remoti ad AUH, molto lento. LF in eco prossimo al 100%, Y+ vuota (del resto a sorpresa non c'era uno dei due nuovi arrivi sprovvisti di Y+), in biz non so.
EY402 AUH-BKK con B777, la configurazione 3-4-3 carro bestiame è scomoda e a mio avviso è netta la differenza con un 330 e ancor più un 380. aavv nella norma però freddi (mi verrebbe da dire scoglionati) e meno sorridenti dei colleghi di AZ che si sono fatti preferire. IFE eccellente, nulla da dire. Anche qui un pasto principale e uno snack, tutto buono e porzioni decenti, vince EY.
Volo senza nulla da segnalare, in orario e pieno a tappo.
Ritorno con EY401 BKK-AUH sempre operato con 777 ma a sorpresa si presenta un triplo della Jet Airways con equipaggio EY. Valgono le stesse identiche considerazioni fatte per la tratta di andata con EY, inclusi gli aavv che personalmente mi hanno dato l'idea di essere parecchio stressati. La comodità del mio posto era ulteriormente peggiorata dalla famigerate scatole a terra. il volo, anche questo praticamente con LF prossimo al 100%, atterra in congruo anticipo. Ad AUH succede però il delirio con una fila ai varchi dei controlli di sicurezza veramente incredibile. Era talmente lunga che arrivava ad alcune scale mobili che ovviamente hanno dovuto bloccare. Insomma un discreto caos, non mi era mai successo prima ad AUH, no bueno.
Ultima tratta AUH-FCO con AZ853 operato stavolta da un classico I-EJGB il quale in economy è ancora meglio degli altri 330 di AZ in quanto nei sedili sono presenti tutte le tipologie di prese immaginabili, wifi disponile, aereo pulito e ben tenuto; nel mio sedile era ancora presente l'Ulisse di novembre. Personale ancora ok, nonostante qualche chiacchiera di troppo con colleghi in borghese di ritorno da Auh, servizio di sostanza e gentilezza, insomma meglio AZ! catering buono e stavolta porzioni decorose. Faccio mea culpa perchè non ho pensato a fare la foto, ma lo schermo del PTV mi sembrava migliore per definizione e dimensione di quello montato su EI-EJK, forse è solo un mio abbaglio? Ancora imbarco ai remoti che fa perdere diverso tempo, si parte in lieve ritardo e si arriva stamattina con 15 minuti di delay dopo 6 ore e 45 minuti di volo.
Non lo avrei mai detto ma nel complesso mi è piaciuto più volare con AZ piuttosto che con EY
Ultima nota positiva per FCO, atterrati alle 6.35 circa, riconsegna bagagli alle 7.05, da non credere.

Mah, rientra nella casistica, ti posso dire che ho fatto gli stessi voli a pochi giorni di distanza e il giudizio è ribaltato.
Anzi, sarò ancora più cattivo, ho fatto un viaggio dove ho preso 6 compagnie diverse in 2 settimane e AZ era la peggiore, manco a dirlo. Anzi no dai, penultima, era peggio Vietnam Airlines.
 
Non ho pagato! Mi ha preso il biglietto l azienda per cui lavoro! Sono andato in aeroporto con il biglietto sull app. Non ho nemmeno notato dove ero seduto dal biglietto, ma solo quando ero a fare la coda per l imbarco!
 
d.jpg


Domanda stupida, probabilmente: dalla newsletter Z si evince che le cuciture dei sedili sono a contrasto per distinguere la Y (rossa) dalla J (beige), come i poggiatesta; se devono partizionare differentemente la cabina per adattarsi al venduto, come fanno? Non era meglio avere le cuciture tutte dello stesso colore come fa BA? Per il copritesta immagino basti cambiarli, spero abbiano pensato ad averne in dotazione un numero congruo di riserva, altrimenti inizia a diventare un pot-pourri di colori che confonde cosa è premium e cosa non lo è.

I colori non mi dispiacciono, quell'ocra/beige in C fa un po' il verso (credo volutamente) a EY, per richiamare un prodotto di classe superiore.

EDIT: qui quello che è riportato sulla newsletter

Alitalia è pronta a farti vivere tutta l’eleganza della sua flotta rinnovata!

Scopri anche sui voli internazionali di medio e breve raggio* ambienti di cabina arredati all’insegna della cura dei dettagli e dell’inconfondibile stile del Made in Italy!


  • Nuovi sedili in pelle nera lavorata artigianalmente e impreziosita da eleganti cuciture a contrasto in beige che contraddistinguono la Business Class ed in rosso per l’Economy Class.
  • Paratie frontali e posteriori della cabina: un elegante mix tra le calde tonalità del legno e la pregiata lega in alluminio del timone Alitalia.

DaV
 
Le cuciture sono tutte beige e mi sa che con beige intendono quell'arancio che dovrebbe richiamare i colori di poltrona Frau.
 
Le cuciture sono tutte beige e mi sa che con beige intendono quell'arancio che dovrebbe richiamare i colori di poltrona Frau.

Ha ragione I-DAVE, l'ocra usato per la nuova business e negli arredamenti di alcune sale rinnovate (tipo la Manzoni) è un colore Etihad, che vi esercita, a dire di alcuni, una sorta di copyright sul suo utilizzo in esclusiva.
L'arancione poltrona Frau era, per l'appunto, arancione, mentre la tonalità scelta per i rivestimenti tende più al giallo.

Poltrona Magnifica (a mio avviso elegantissima)
02_.jpg


Business Alitalia
New-Business-Class-1280x853.jpg


Nuovi sedili in pelle nera lavorata artigianalmente e impreziosita da eleganti cuciture a contrasto in beige che contraddistinguono la Business Class ed in rosso per l’Economy Class.

@Mauro

Poltrne Frau blu notte per Maserati e...pure per AZ. Ca...re mi sembra troppo.

View attachment 7717

Alla fine si è scelto che il Blu Notte Maserati fosse troppo per AZ?
 
Ultima modifica:
Ma di Città del Messico non se ne sa più nulla?

Sulla pagina wikipedia (inglese) di Fiumicino è dato in partenza il 26 giugno.
Sempre sulla stessa pagina è dato anche il ritorno di Salonicco con inizio il 5 agosto (volo stagionale)
Che affidabilità hanno queste indicazioni?
 
Niente biglietti scontati per gli sportivi sardi. Alitalia: “Una scelta di mercato”

Alitalia si appella alle “logiche di mercato” per spiegare l’esclusione degli sportivi sardi da una promozione nazionale che prevede biglietti a 79 euro per andare e tornare da Roma e da Milano. La compagnia, con una nota stampa spedita alle 17,13, dice in buona sostanza che nell’Isola esistono già le agevolazioni della Continuità territoriale, ecco quindi la scelta di non includerla nel pacchetto “Sport light“, frutto di un accordo tra Alitalia e il Coni. La Sardegna è stata l’unica regione italiana tagliata fuori dall’offerta.

È un comunicato breve e anche un po’ ermetico, quello spedito dal quartier generale della compagnia, a Roma. “In relazione a quanto pubblicato sulla stampa oggi – si legge -, Alitalia precisa che le tariffe offerte per i voli sulla Sardegna in regime di continuità territoriale sono stabilite dal bando e sono valide per tutti i passeggeri, sardi e non.

Alitalia – è scritto ancora – rispetta totalmente le disposizioni del bando compatibili con l’esigenza di sostenibilità economica delle rotte stesse, requisito fondamentale per qualsiasi società privata chiamata ad agire secondo logiche di mercato”.

Va detto che la Continuità territoriale attualmente in vigore, quella del bando 2013 con la tariffa unica da ottobre a giugno, non impedisce in alcun modo che si sommino le promozioni. Ovvero, la scelta di non applicare “Sport light” in Sardegna non è dipende da vincoli normativi.

La compagnia, tuttavia, si dice “disponibile a valutare, insieme alla Regione, ulteriori esigenze di singole categorie per approfondirne gli aspetti di fattibilità”. E la risposta di Massimo Deiana non si è fatta attendere: per il titolare dei Trasporti “l’esistenza delle tariffe agevolate con la Continuità territoriale non deve impedire l’applicazione di altre promozioni più vantaggiose”. Leggi qui la nota stampa completa diffusa dall’esponente della Giunta. (al. car.)

http://www.sardiniapost.it/economia...portivi-sardi-alitalia-una-scelta-di-mercato/
 
Ho preso oggi EI-IMD da FCO a TRN. Viaggio sostanzialmente piacevole, equipaggio tutto maschile ma molto coeso e motivato. Una sola domanda: i poggiatesta erano tutti rossi, dalla prima all'ultima fila (dove ero seduto io). Come mai secondo voi?
 
Ho preso oggi EI-IMD da FCO a TRN. Viaggio sostanzialmente piacevole, equipaggio tutto maschile ma molto coeso e motivato. Una sola domanda: i poggiatesta erano tutti rossi, dalla prima all'ultima fila (dove ero seduto io). Come mai secondo voi?

Mi pare che sul nazionale non esista la C (salvo, forse, sul LIN/FCO).
 
Quindi avremo aeromobili nazionali con poggiatesta rossi e aeromobili internazionali con poggiatesta anche giallo ocra?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.