[TR] L'amicizia non conosce confini


Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,987
575
161
Prologo: Settembre 2014, comincio una nuova avventura: i corsi della laurea specialistica. Mi trovo catapultato dentro una classe di 85 persone di cui conosco bene 2/3 persone e una decina di vista. Molte facce nuove, molti ragazzi che hanno frequentato la triennale in un’altra università.
Non so bene spiegarvi le cause, ma in pochi mesi la nostra classe si unisce parecchio, si riescono ad organizzare cene e post cena dove prendono parte 35/40 persone creando così un gruppo ed un legame forte e solido.
A gennaio è il momento di effettuare la scelta per partire un semestre durante il secondo anno. Qualcuno andrà in Australia, qualcun altro ad Oslo, altri a Rio e ben 12 compagni scelgono Lisbona.



Settembre 2015: è il momento di decidere quando andare a trovare i nostri amici portoghesi.
Assieme ad altri due compagni di classe, nonché amici, si opta per partire con Tap. Purtroppo dovremmo fermarci solamente un weekend in quanto stiamo diventando grandi e due di noi sono alla prese già con lo stage. Ma gli orari sono abbastanza comodi e il nostro amico Cesare sicuramente li approverebbe.
Scartiamo subito easyJet che ha degli orari pessimi e anche Ryanair perché ha il ritorno che parte troppo presto da Lisbona.
Riusciamo anche a spuntare un buon prezzo, 155€ con bagaglio incluso e servizio di una compagnia major (sono comunque, tra andata e ritorno, 4ore e mezza di volo).
Venerdì 6 c’è sciopero dei treni e la macchina con cui dovevamo andare a MXP subisce un danneggiamento. Risultato, si opta per il Malpensa Shuttle. Ci impiega 55 minuti per arrivare al T1, fermando prima a Milano Fiera per raccogliere qualche passeggero. LF molto alto, il pullman è circa full. Possiamo escludere che ci sia una sovraccapacità.
In perfetto orario, ci dirigiamo verso i banchi TAP che sono in zona8. Così tanti schermi mi danno l’impressione che Malpensa sia un HUB e che sia pieno di voli.





Un mio amico deve imbarcare la valigia e ci dirigiamo verso il banco riservato ai Star Alliance Gold. Etichetta il bagaglio col tag priority e ci chiede se vogliamo imbarcare, aggratise, il bagaglio a mano visto che il volo è full. Decliniamo sapendo che entreremo per primi in aereo.
Solamente 3 banchi aperti



Fuori regna la desolazione più assoluta. Al vecchio B c’è solo il triplo di PIA mentre all’A un 737 di Air Baltic. Ai remoti c’è un LH che mi dà l’impressione di essere fermo da molto mentre un Embraer E175 sta arrivando da Roma.







Banchi Austrian e food court. A me questi nuovi pavimenti piacciono tanto e danno l’impressione di un aeroporto nuovo e funzionale.



Ci dirigiamo verso il ViaMilano Fast Track e in 2 minuti siamo airside. Noto che molti varchi sono chiusi, pur essendo venerdì pomeriggio. A dire il vero la coda normale era poca e andava spedita.





Proseguiamo il cammino e non posso non fotografare la nuova scala mobile che ti porta agli imbarchi



Il “topolino” si riposa, pronto per partire alle 19.10.



Il terminal A lo conosciamo tutti, noto però che stanno ristrutturando le uscite A4 e A5. Ma penso siano interventi riguardanti la struttura dell’aeroporto e non dei pontili.





Assieme ad uno dei due amici facciamo un salto in sala Monteverdi. Ero curioso di provare quella Lufthansa, ma non l’ho trovata… (forse sto invecchiando).






Il catering, come al solito, è molto scarso. Avevo voglia di farmi uno spritz, ma non c’è neanche un prosecco. Alla fine andrò di Aperol liscio (lo avevo già versato).







Per essere un venerdì pomeriggio, al contrario di Linate, la lounge è semi vuota.



I giornali però ci sono ancora



Torniamo giù, l’A321 arriva in anticipo, e già la gente si mette in coda per l’imbarco






Io ne approfitto per fare un giro e trovo un pezzo d’antiquariato. Ero tentato di portarmelo a casa



Chiamano l’imbarco: prima Business, status, e famiglie (bimbo max 5 anni), poi file 18/35 ed infine le prime file.
Intanto la coda era quasi chilometrica, ma grazie allo Status saliamo per primi e riusciamo a mettere le valigie nelle cappelliere. Verranno poi etichettati diversi trolley.




Flight: TP817
Eqp: Airbus A321-211
Registration: CS-TJF
Class: Y
Seat: 15C (Aisle)
Load Factor: FULL
Scheduled: 17.55 – 19.45
Real: 17.55 – 19.25

2 file di business configurate 2+2 con posto in mezzo bloccato. Sedili molto vintage.



Il pitch è nella media



Questa è per DAVE e Nicola. Approvate?



Intanto la cabina si riempie. Tanti passeggeri, soprattutto di colore, sono in transito per Dakar.



Apro il tavolino e lo trovo in queste condizioni. Vabbè, dai, può capitare…



Safety first





Fuori c’è il 777 AZ pronto per andare ad “Abbbu Dhabbbi”



Mi cade per caso la mano sotto il bracciolo e sento le dita appiccicose. Guardo e trovo questo…
La pulizia non mi sembra di casa



Decolliamo per 35R in orario e dopo aver servito la Business, una quarantina di minuti, comincia il servizio in Economy.
Il servizio prevede un doppio giro di bevande e di uno snack
L’hostess che ci serve è particolarmente carina



Ecco come si presenta il vassoio



E dentro la scatola c’è un panino, freddo, con pane integrale, prosciutto e formaggio.
Mangerò il panino e l’arancia mia e dei miei amici. Il twix lo conserverò in caso di attacchi di fame improvvisa.



Il volo passa velocemente, noi siamo carichi per un weekend di fuoco e non vediamo l’ora di riabbracciare i nostri compagni di classe.
Atterriamo per 03 e parcheggiamo allo stand 802, ai remoti.
Ci vengono a prendere tre cobus.





Dopo aver girato per 7 minuti, arriviamo al punto d’ingresso dell’apt che è da tutt’altra parte rispetto all’uscita e al ritiro bagagli.
Si entra per un piccolo ingresso, si sale una scala mobile, si attraversa tutto l’aeroporto e si scendono due diverse rampe di scale. Il tutto tra i lavori visto che alcune zone sono in ristrutturazione. Non proprio comodo visto che saranno 5 minuti…
Però questo mi dà l’opportunità di constatare che LIS è un Hub. E menomale!



I bagagli escono dopo qualche minuto dall’arrivo al nastro (ma circa 30 minuti dopo l’arrivo dell’aeromobile) e dopo i bagagli etichettati al gate, escono quelli col tag priority.
Perché, ad esempio, Alitalia non riesce a far rispettare questa cosa nel proprio hub?



Usciamo dall’aeroporto e ci dirigiamo ai taxi dove faremo circa 15 minuti di coda. Ma non importa, il weekend sta per cominciare e siamo pronti per l’avventura.
 
Ultima modifica:
bello, bravo!
Alla foto di AP quasi mi scendeva la lacrimuccia :astonished:
 
Scusa Edo, ma tu il tuo semestre del secondo anno dove lo fai?

I tuoi TR mi piacciono sempre, provo un misto di stima perchè sei un "signore" (nonostante i lustri sul groppone che hai in meno rispetto a me) ed invidia per la tua capacità di affrontare sempre tutto in modo così naturale.... :D
 
Bel report di una compagnia che si vede poco qui da noi.
Di qui ad un anno dovrebbero ristrutturare tutto il resto del T1 di Malpensa, complice l'arrivo di Ryanair che richiederà qualche ritocco agli spazi, mandando definitivamente in soffitta i vecchi pavimenti scuri che hai postato.
Peccato non abbia trovato la lounge di LH, che ha un catering un po' più decente di quello SEA. Sta un po' imboscata prima del bridge che porta al satellite A.
 
Non hai trovato la lounge LH, non hai fatto la foto a VS (che, tra l'altro, è prima del corridoio che porta alla lounge), non hai fatto un selfie in bagno e non hai valutato la competizione sulla rotta. TR decisamente insufficiente :super::super::super:


Ovviamente scherzo, grazie per il TR! Aspetto di vedere il seguito, Tap è decisamente una rarità su AC.
 
Bella Edo.

PS- Il catering per te sarebbe scarso anche da Eataly. :) :)
Grazie Dani. Infatti quello il DolceVita, una volta curato da Eataly, era scarso :D

bello, bravo!
Alla foto di AP quasi mi scendeva la lacrimuccia :astonished:
Thanks! A Linate c'era uno di Windjet. Chissà se c'è ancora.

bella Edo!
Ma non c'era nessun vino bianco per allungare l'Aperol? :)
Grazie! Si c'erano, ma cosa ne esce se vengono mischiati?

Non mangio cotechino. Nemmeno se insaccato in un paio di Clark.
Peccato, non sai cosa ti perdi. Normalmente di cosa ti ingozzi?

Scusa Edo, ma tu il tuo semestre del secondo anno dove lo fai?

I tuoi TR mi piacciono sempre, provo un misto di stima perchè sei un "signore" (nonostante i lustri sul groppone che hai in meno rispetto a me) ed invidia per la tua capacità di affrontare sempre tutto in modo così naturale.... :D
Grazie mille :)
A dicembre parto anche io per il semestre all'estero. Chissà dove andrò e con chi volerò

Bel report di una compagnia che si vede poco qui da noi.
Di qui ad un anno dovrebbero ristrutturare tutto il resto del T1 di Malpensa, complice l'arrivo di Ryanair che richiederà qualche ritocco agli spazi, mandando definitivamente in soffitta i vecchi pavimenti scuri che hai postato.
Peccato non abbia trovato la lounge di LH, che ha un catering un po' più decente di quello SEA. Sta un po' imboscata prima del bridge che porta al satellite A.
Thank you.
Pensavo che la lounge LH fosse, come quella SEA, già al satellite A e non prima. Vabbè, sarà per un'altra volta
Non hai trovato la lounge LH, non hai fatto la foto a VS (che, tra l'altro, è prima del corridoio che porta alla lounge), non hai fatto un selfie in bagno e non hai valutato la competizione sulla rotta. TR decisamente insufficiente :super::super::super:


Ovviamente scherzo, grazie per il TR! Aspetto di vedere il seguito, Tap è decisamente una rarità su AC.
A MXP ci passo, se va bene, una volta l'anno... Poi per me è difficile volare Star Alliance, quindi mi sento scusato!
Ora arriva il seguito :)
 
A dicembre parto anche io per il semestre all'estero. Chissà dove andrò e con chi volerò

Ma il biglietto te l'hanno confermato?
No perchè a leggere quanto gl'hai rotto le scatole su Facebook tra bagagli, miglia, e robe del genere, fossi in loro ti avrei già messo in blacklist.
Ah, carino il TR. Le tue abitudini alcooliche nelle lounge invece lasciano ancora a desiderare: c'erano almeno altre 3-4 valide alternative all'Aperol, di cui ovviamente non hai approfittato.
 
Approvissimo la calza e il desert boot. Non approvo che non sei riuscito a trovare la Senator di LH, appena dopo il Victoria's Secret dove inizia il ponte per il Sat A. Vergoniiiaa!!!!

Ora vogliamo vedere l'OT, soprattutto quello sulle tue compagne di università :D

DaV
 
Nessuna foto OT, solo qualche tentativo di spotting con il mio misero iPhone





I taxi a Lisbona costano davvero poco ed avendo sempre poco tempo è il mezzo che utilizziamo maggiormente per spostarci.
Il volo è programmato per le 19.25 di domenica sera quindi alle 18 arriviamo in aeroporto. Il tassista ci lascia davanti alla zona partenze del terminal 1. Il terminal 2 è utilizzato solo dalle low cost.





Dai Fids ci rechiamo ai banchi 60/80 che è indicata come zona collettiva check-in per i voli TAP.





Una volta arrivati non trovo i banchi Priority. Disturbo la signorina per chiedere la loro ubicazione e mi dice che per chi viaggia in Business o per chi è tesserato ci sono i banchi 1-13 che però sono da un’altra parte.
L’idea del banco separato a me piace molto, ma perché questa cosa non viene segnalata?



Ai banchi premium non c’è nessuno e sono divisi per Star Alliance Gold e Star Alliance Silver. Applica sul bagaglio la tag priority e l’etichetta per MXP e in 30 secondi consegniamo il bagaglio.
Anche la zona partenze è in rifacimento e al controllo sicurezza c’è una grande disorganizzazione.
Questa volta gli addetti sono fiscali e non ci fanno accedere al varco priority. Poco importa, la coda è questione di minuti.
Arrivati air-side, ci dirigiamo verso la lounge dove staremo il tempo necessario per fare qualche foto per il TR.


La lounge non è di TAP ma è del gestore aeroportuale e ci si appoggiamo praticamente tutti. L’ingresso è molto solenne, con questa scalinata in mezzo al terminal.





Tendenzialmente è molto buia, sia perché è poco illuminata sia perché c’è un’ampia vetrata che dà sulla pista. E’ un ambiente unico ma con diverse zone









C’è anche una sala fumatori interna che, da ex-fumatore, apprezzo. Davanti ci sono alcuni computer.





Il catering non è niente di che, ci sono panini, focacce, patatine, bibite e qualche vino. Molto fornita è la zona dedicata ai giornali dove c’è anche il corriere della sera.











Si vede che la lounge è recente visto che in bagno si sente ancora il profumo di nuovo.



Ci sono anche due docce, ma come si vede, il kit è a pagamento. Solo qua o in altre lounge?



Prima di scappare, prendo da bere la prima bibita analcolica del weekend… Sento esultare il mio fegato.



Arrivati al gate, c’è già gente in fila (ore 18.40) e l’aereo non è ancora arrivato. Mi metto comodamente seduto. L’A320 arriva in orario da BCN e ha un turnaround abbastanza stretto (circa 35 min). Infatti il boarding comincia con un po’ di ritardo. Anche se l’addetta è sola, riesce a far rispettare la priorità.







Sul tavolo ci sono molte carte d’imbarco che verranno date ad alcuni passeggeri come omaggio per andare in C. Sarò uno dei fortunati? Manco per sogno, la mia BP rimane questa #maiunupgradeperedoardo



Flight: TP814
Eqp: Airbus A320-214
Registration: CS-TNL
Class: Y
Seat: 06F (Window)
Load Factor: 12/144
Scheduled: 19.25 - 23.05
Real: 19.45 – 23.10

Dentro il 320 è configurato ugualmente come il 321 dell’andata, ma con 4 file di business.



Pitch e safety card sono gli stessi (a parte il colore)







E anche questa volta il tavolino è sporco…



Stacchiamo con 15minuti di ritardo e ci dirigiamo verso 03 per decollare. Passiamo davanti ai remoti e c’è parcheggiato 3 airbus: un sata, un biancone e un a330 tap.





Siamo al punto di holding, davanti FR e TP per Roma ed un Vueling.



Ci immettiamo in pista dal raccordo M5 e siamo pronti per tornare, purtroppo, in Italia









Anche al ritorno, il rancio viene servito una 40ina di minuti dopo il decollo dopo aver servito la Business.
In concomitanza con l'ora di cena, viene servito un pasto caldo.



Sono due wurstel di tacchino con della pancetta e una sorta di pasta. Sono stanco, mangio tutto e cerco di addormentarmi senza successo.



Atterriamo a Malpensa con qualche minuto di ritardo, ma sembra di essere in un aeroporto fantasma. Al nuovo molo non c’è nessuno, al B c’è Aeroflot e un’altra compagnia. All’A solo Austrian. Ai remoti 2 Lufthansa e un jumbolino swiss.





Attracchiamo all’A1 e ci dirigiamo verso i nastri bagagli.


Atterrati alle 23.10, i primi bagagli vengono consegnati alle 23.31 che sono quelli etichettati sotto bordo. Seguono poi i priority (brava TAP) e tutto il resto. Riusciamo a prendere il MXP Express delle 23.58.



TAP, sul corto/medio raggio, è una buona compagnia. Tutte le tariffe prevedono bagaglio in stiva, posto assegnabile gratuito (la tariffa più bassa solo al check-in), rancio. Il sito pubblicizza anche giornali ed intrattenimento di bordo che però su i miei due voli non si sono visti.
Peccato per la pulizia dell'aeromobile che lasciava un po' a desiderare, ma nel complesso la valutazione è positiva.
 
Ottimo resoconto del volo, ma...a me sembra manchi proprio qualcosa...
A qualcuno dice qualcosa:"universitari, barcellona, alcool, week end..."??? :cool:
O era un meeting di lavoro!? :astonished:

Mi edito: Lisbona!!
 
Ultima modifica:
Ci sono anche due docce, ma come si vede, il kit è a pagamento. Solo qua o in altre lounge?
A Malpensa ad esempio. Volo serale MXP-SVO in C ad aprile, arrivato direttamente dall'ufficio avevo chiesto di poter fare una doccia. Risposta? Possibile ma solo a pagamento (costava 16 o 30 euro, non ricordo).

Evito ogni commento sullo spritz
 
Ottimo resoconto del volo, ma...a me sembra manchi proprio qualcosa...
A qualcuno dice qualcosa:"universitari, barcellona, alcool, week end..."??? :cool:
O era un meeting di lavoro!? :astonished:

In effetti... se poi aggiungi che e' Edoardo, direi che sia "Universitari, Lisbona, mangiate, alcool, weekend"... viene in mente una frase in Inglese "Misspent Youth":)

Edo, per fortuna che non sei veneto. Altrimenti sai cosa ti prendevi per non sapere come si fa lo spritz? :wall::gun:
 
Ma il biglietto te l'hanno confermato?
No perchè a leggere quanto gl'hai rotto le scatole su Facebook tra bagagli, miglia, e robe del genere, fossi in loro ti avrei già messo in blacklist.
Ah, carino il TR. Le tue abitudini alcooliche nelle lounge invece lasciano ancora a desiderare: c'erano almeno altre 3-4 valide alternative all'Aperol, di cui ovviamente non hai approfittato.
Falso, ho solo scritto un post per confermare la franchigia del bagaglio. Biglietto confermato e TR in arrivo

Molto bello finora, attendo il seguito!



1/3 Aperol, 1/3 vino bianco, 1/3 acqua frizzante (meglio il seltz) e lo spriss è pronto :)
Grazie della dritta dello "spriss", non lo conoscevo con questa composizione...

Approvissimo la calza e il desert boot. Non approvo che non sei riuscito a trovare la Senator di LH, appena dopo il Victoria's Secret dove inizia il ponte per il Sat A. Vergoniiiaa!!!!

Ora vogliamo vedere l'OT, soprattutto quello sulle tue compagne di università :D

DaV
Niente OT, solo parte aerea. :D

No no no, scusate, ho appena riletto la questione Spritz. Bannatelo.

DaV
No ma io dico! Ad un universitario che ignora completamente l'ABC dello Spritz cosa vogliamo dire?
Manco un coma etilico da Angelo Azzurro ti meriti!!

Evito ogni commento sullo spritz

Conoscevo solo la ricetta con Prosecco, Aperol (o Campari) e soda.
Mi cospargo il capo di cenere e faccio ammenda.


Ottimo resoconto del volo, ma...a me sembra manchi proprio qualcosa...
A qualcuno dice qualcosa:"universitari, barcellona, alcool, week end..."??? :cool:
O era un meeting di lavoro!? :astonished:

Mi edito: Lisbona!!
Manca qualcosa, perché i ricordi sono pochi :D
E non perché ci sono stati meeting di lavoro...


In effetti... se poi aggiungi che e' Edoardo, direi che sia "Universitari, Lisbona, mangiate, alcool, weekend"... viene in mente una frase in Inglese "Misspent Youth":)

Edo, per fortuna che non sei veneto. Altrimenti sai cosa ti prendevi per non sapere come si fa lo spritz? :wall::gun:
Prometto che assaggerò quanto prima la ricetta che mi ha scritto venexiano :)
Comunque non sono tanto Misspent, su settimana in fin dei conti combino qualcosa.
 
Ricapitolando:

1 - Non sai fare uno Spritz;
2 - Non si intravede una universitaria manco a pagarla;
3 - Hai infarcito il TR di foto completamente sfocate;
4 - Immortali un A310 pax SATA (una rarità ormai) e nemmeno te ne accorgi...

...ma vai a scrivere su tutto taglio e cucito!

E poi ti meravigli che non ti upgradano mai...