Vabbé che sono arabi, ma un panino col salame invece di zucchine e hummus no eh?
E' però poco funzionale il grande contenitore in plastica trasparente che posti alla quarta foto e che contiene i cibi: è troppo pesante da sollevare e poco pratico.
Su questo concordo, molto scenico, ma poco pratico.
Piccola nota: equipaggio meraviglioso, la capocabina A. Caputo una delle migliori che abbia mai incontrato a bordo di un volo Alitalia.
Allego anche io un paio di foto del servizio di oggi sul LIN-AMS.
Panino con hummus, pomodori sott'olio e zucchine grigliate, non male. Come alcolici era presente solo vino bianco; mentre continuo a notare che molti passeggeri richiedono altri tipi di succhi di frutta, oltre il classico succo d'arancia, l'unico presente su tutti i voli EU presi ultimamente. Alcuni passeggeri chiedevano dei biscotti al posto del panino, ma è stato risposto che non erano disponibili.
Mini TR a proposito del volo AZ113 (EI-IMF) di oggi:
Volo pieno al 99% con tantissimi passeggeri Sky Priority. Ho visto solo qualche posto libero in C, ed in economy solo il posto accanto al mio, nel quale ho dovuto collocare il mio bagaglio a mano, in quanto le cappelliere stavano per scoppiare. Proprio lo spazio per i bagagli a mano è il dettaglio sul quale vorrei soffermarmi.
Prima dell'imbarco è stato annunciato che avrebbero selezionato alcuni bagagli a mano che avrebbero dovuto essere imbarcati nella stiva, su tutti i passeggeri ne hanno scelti solo due, con ovvia arrabbiatura dei due malcapitati. Una volta salito a bordo, la confusione più totale: passeggeri in piedi con trolley e borsette che non sapevano dove riporli, e che andavano su e giù per il corridoio, senza alcuna indicazione da parte del personale. Finchè ad un certo punto hanno iniziato a scaldarsi gli animi tra passeggeri inglesi ed olandesi, e passeggeri olandesi contro gli assistenti di volo ridicolizzati e presi in giro dai passeggeri stessi. A questo punto gli assistenti di volo iniziano a dire ai passeggeri che stazionavano nel corridoio che avrebbero provveduto a ritirare alcuni bagagli ed ad etichettarli, fornendo una ricevuta. Da qui in poi, lo sfottò nei confronti di AZ, gli assitenti di volo e gli italiani è dilagato, specialmente tra i passeggeri olandesi, e parlando io olandese, ho cercato di mitigare e calmare nuovamente le persone intorno a me, dicendo che probabilmente c'era stato un disguido, e che questa non era la normalità nè in AZ nè in Italia.
Devo dire che l'equipaggio durante tutto il volo si è dimostrato comunque molto gentile, sorridente, dinamico, professionale e ben affiatato, nonostante l'iniziale problema con i bagagli. Per quanto riguarda il personale SEA invece, tra un muso lungo al drop-off ed una ragazza che è salita a bordo, non so a che pro, e chiedeva a casaccio ai passeggeri "What's your name?", direi che non ci hanno fatto una bella figura.
View attachment 7856View attachment 7857
Su questo concordo, molto scenico, ma poco pratico.
Piccola nota: equipaggio meraviglioso, la capocabina A. Caputo una delle migliori che abbia mai incontrato a bordo di un volo Alitalia.
Vabbé che sono arabi, ma un panino col salame invece di zucchine e hummus no eh?
Vabbé che sono arabi, ma un panino col salame invece di zucchine e hummus no eh?
...Se tornassimo alla doppia scelta panino al formaggio o al prosciutto di qualche anno fa, oggi ci troveremmo coi trolley pieni a fine volo e i pax col muso.
Tu comincia ad imbarcarli, poi quelli che avanzano me li mangio io!
Io ero sul volo di ritorno AMS LIN, stesso identico problema coi bagagli ...
Accidenti. Allora potrebbe essere legato al fatto che c'erano molti transiti e passeggeri che viaggiavano per lavoro con solo bagaglio a mano. Per curiosità, era pieno anche al ritorno?
Senza aprire un dibattito sul gusto, che di per sé è personale e soggettivo, ti posso garantire che va via molto di più questo panino che l'altro. Dovete tenere in considerazione che negli ultimi anni c'è una marea di gente che sta attenta a cosa mangia, vuoi per tendenza o vuoi per reali esigenze di intolleranze o allergie. È molto più facile trovare chi ti mangia un panino vegetariano che uno coi salumi oggi. La metà dei pax all'offerta ti chiede gli ingredienti, che sono scritti sulla confezione ma in carattere minuscolo e solo in italiano. Abbiamo già sollevato la questione chiedendo una confezione adeguata e anche in inglese. Molti chiedono non ci sia formaggio. Ci sono molti celiaci, ecco allora scattare il salatino al mais. Chi è intollerante al pomodoro. Chi non ne vuole sapere di carne. Addirittura mi chiedono se i biscotti siano vegetariani. Risposi con una battuta dicendo che erano al salame. La stessa signora mi rincorse restituendomi i biscotti perché avevano l'uovo e non poteva. Non erano vegetariani secondo lei. Le dissi che con tutto l'uovo erano vegetariani, forse lei intendeva vegani, allora sarei stato più preciso fin da subito. La percentuale di vegetariani oggi è enormemente più grande di quella di 6/7 anni fa solo. Tra questi, tanti sono vegani.
Partendo dal presupposto che se hai un determinato regime alimentare, vuoi per scelta o per necessità, non puoi dipendere da terzi e ti organizzi portandoti le tue cosette da mangiare, oppure ti adegui. Prendi quello che c'è, se poi puoi mangiarlo bene, sennò lo lasci. Molti invece ti chiedono di star lì a fare l'elenco degli ingredienti e pare di stare al bancone rosticceria dell'Esselunga. E se non va bene sbuffano pure.
Tutto ciò per dire che oggi come oggi accontentare tutti è impossibile. Accontentare tanti è difficile. Se tornassimo alla doppia scelta panino al formaggio o al prosciutto di qualche anno fa, oggi ci troveremmo coi trolley pieni a fine volo e i pax col muso.