Dal 9 novembre dovrebbe essere possibile il web check-in per i passeggeri AZ in partenza da AUH-BEG-ICN
Essendo un confronto anno su anno le dinamiche del traffico non dovrebbero aver influito, in quanto a grandi linee dovrebbero essere le stesse dell'anno scorso.Il fatto che d'estate volino tutti molto di più e che da tutti siano offerte molte più destinazioni, può influire sulla "ripartizione" del traffico. Che ne pensi?
Va a Napoli.Segnalo l'E75 EI-RDA in volo da FCO a AUH come AZ8941.
Ho appena visto gli orari per SCL sul sito AZ. Ma quindi sarà una rotta stagionale? Lo stesso varrà per MEX?
Grazie
... Se puoi sognarlo, puoi farlo ...
Segnalo l'E75 EI-RDA in volo da FCO a AUH come AZ8941.
Alla fine se analizzi la ripartizione del traffico vedi che il nazionale (meno soggetto a stagionalità delle low cost) il rapporto è rimasto stabile, l'internazionale UE ha visto il delta maggiore ma è il campo dove le low cost aumentano di più stagionalmente frequenze e destinazioni mentre l'extra UE non avendo macchine extra da utilizzare (il WB in più è andato a VCE), anzi hanno ridotto qualche frequenza per via delle 4 macchine che operavano su MXP ci sta una leggera riduzione.Aggiornamento con i primi 9 mesi 2015:
Totale +3.3 (+5.2)
Nazionale +4.3 (+5.3)
Int. UE +5.5 (+6.8)
Int. extra UE -0.9 (+2.3)
La crescita di AZ si è quindi ridotta molto nel Q3, diversamente da quella dello scalo rimasta quasi invariata.
http://www.atlantia.it/pdf/2015-11-..._del_Gruppo_Atlantia_al_30_settembre_2015.pdf pag. 64
Mi sembrava strano infatti ma con AZ tutto è possibile.Ad AUH con la fionda ci arriva scherzi a parte, magari con uno stop in sud Italia, ma vuoto dovrebbe arrivarci.
A volte l'ho beccato sulla JFK e MIA partito da MXPscusate l'OT ma il 330 con i nuovi interni passa mai per MXP? Ho dato un occhiata su flightradar ma nelle ultime settimane vedo spesso FCO perJFK-YYZ, etc... grazie
Che ci fa DSA a Kinshasa?
A volte l'ho beccato sulla JFK e MIA partito da MXP
Ricordavo male, pardonLa MIA da MXP di AZ è da mò che non esiste più, ben prima dei "nuovi" interni made by EY.
La stagionalità qui non c'entra. Anche l'estate scorsa, come nelle precedenti c'è stato un picco di traffico.Alla fine se analizzi la ripartizione del traffico vedi che il nazionale (meno soggetto a stagionalità delle low cost) il rapporto è rimasto stabile, l'internazionale UE ha visto il delta maggiore ma è il campo dove le low cost aumentano di più stagionalmente frequenze e destinazioni mentre l'extra UE non avendo macchine extra da utilizzare (il WB in più è andato a VCE), anzi hanno ridotto qualche frequenza per via delle 4 macchine che operavano su MXP ci sta una leggera riduzione.
Rimangono dati positivi, poi quello che conta sono gli yields perchè a FCO c'è una forte presenza low cost e bisogna vedere a che prezzi hanno riempito.
P.S. Riesci a dirci le crescite delle altre?