I dipendenti assaltano la sede Air France, la polizia salva un manager dal linciaggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Viking, qui si fanno paragoni tra gli scioperi aerei in Francia e in Italia, oltre che sulle modalità di svolgimento degli stessi. Eddai...

Mauro, la mia ironia su questa sceneggiata in Francia prende spunto dalle dichiarazioni di 2 sindacalari. Tu hai voluto rimarcare che in italia non si fanno piu' scioperi che rompono le bal..che creano disagi. Io ti ho riportato un documento ufficiale del governo. poi interpreta tu quello che vuoi interpretare. la modalita' piu' o meno violenta e' un'altro discorso.

Nota: bastano 10 iscritti e non si sa come nel bel paese si riesce a bloccare tutto (aerei, treni, metro, etc) dove sono i diritti dei cittadini utenti?
 
Sono due realtà del tutto eterogenee. Che senso ha un paragone?

Infatti, nessuno!

Mauro, la mia ironia su questa sceneggiata in Francia prende spunto dalle dichiarazioni di 2 sindacalari. Tu hai voluto rimarcare che in italia non si fanno piu' scioperi che rompono le bal..che creano disagi. Io ti ho riportato un documento ufficiale del governo. poi interpreta tu quello che vuoi interpretare. la modalita' piu' o meno violenta e' un'altro discorso.

Nota: bastano 10 iscritti e non si sa come nel bel paese si riesce a bloccare tutto (aerei, treni, metro, etc) dove sono i diritti dei cittadini utenti?
 
Dipende... Certo per i top gun dell'italico stivale la competizione, le 90 ore al mese, i voli notturni, East to west, non valgono... La candela. Stanno meglio in Italia

Buongiorno
Che affermazione povera di contenuti. Soprattutto se il "Top Gun" lavorava in una azienda incapace, allora come adesso, di turnarlo a 90 ore mese. Per inciso molti di quei "Top Gun" sono adesso serenamente in Ryanair e forniscono il loro pregevole contributo professionale allo sviluppo di quest'ultima, guarda un pò, su Fiumicino. Legge del Contrappasso?
Ci sentiamo.
 
Se lo dici tu deve essere vero...
Si, lo dice lui, anche perchè in merito alle supposte "doppiette" commesse da chi lavorava all'estero pur percependo il sostegno al reddito, stanno cominciando a pervenire le sentenze di assoluzione, poichè molti si sono semplicemente attenuti a quanto previsto dalla risposta adun interpello (mio) al Ministero del Lavoro poi recepito a INPS nella circolare vigente che regolamenta la materia. Questo la dice lunga anche sulla serietà delle indagini svolte, almeno in questi casi di assoluzione nei quali il Giudice ha citato la stessa normativa emessa dall'INPS.
Sarebbe opportuno ogni tanto approfondire, cosa questa che piace tanto dire ma costa un poco poi fare.
Saluti.
 
Si, lo dice lui, anche perchè in merito alle supposte "doppiette" commesse da chi lavorava all'estero pur percependo il sostegno al reddito, stanno cominciando a pervenire le sentenze di assoluzione, poichè molti si sono semplicemente attenuti a quanto previsto dalla risposta adun interpello (mio) al Ministero del Lavoro poi recepito a INPS nella circolare vigente che regolamenta la materia. Questo la dice lunga anche sulla serietà delle indagini svolte, almeno in questi casi di assoluzione nei quali il Giudice ha citato la stessa normativa emessa dall'INPS.
Sarebbe opportuno ogni tanto approfondire, cosa questa che piace tanto dire ma costa un poco poi fare.
Saluti.

Non trovando alcuna informazione sulla stampa, potresti darci un'idea di quanti sono gli assolti rispetto agli indagati?
 
Si, lo dice lui, anche perchè in merito alle supposte "doppiette" commesse da chi lavorava all'estero pur percependo il sostegno al reddito, stanno cominciando a pervenire le sentenze di assoluzione, poichè molti si sono semplicemente attenuti a quanto previsto dalla risposta adun interpello (mio) al Ministero del Lavoro poi recepito a INPS nella circolare vigente che regolamenta la materia. Questo la dice lunga anche sulla serietà delle indagini svolte, almeno in questi casi di assoluzione nei quali il Giudice ha citato la stessa normativa emessa dall'INPS.
Sarebbe opportuno ogni tanto approfondire, cosa questa che piace tanto dire ma costa un poco poi fare.
Saluti.

Incredibile. Sono senza parole
 
I sindacalari sono per definizione dei piccoli truffatori. Rappresentano l'evoluzione di quei pataccari che sino al secolo scorso giravano di paese in paese con il carretto, vendendo pozioni e medicine di dubbia efficacia.

Che poi della pochezza del sindacato moderno (penso alla CGIL di oggi come ad un insulto di quella che fu) sono i lavoratori in primis che se ne dovrebbero lamentare. Ormai è diventata un'associazione di categoria di basso livello, e ha da tempo abdicato dal compito di difesa del più importante fra i diritti contemporanei.

Quello di cui si parla in questo thread (e il modo in cui lo si fa) ne è comprova, come ne sono comprova queste reazioni scomposte da parte dei dipendenti. E dico scomposte non perchè non possano avere ragione - sono anzi convinto ne abbiano molte - ma perchè con questi metodi passi per coglione prima ancora che dalla parte del torto.
 
Si, lo dice lui, anche perchè in merito alle supposte "doppiette" commesse da chi lavorava all'estero pur percependo il sostegno al reddito, stanno cominciando a pervenire le sentenze di assoluzione, poichè molti si sono semplicemente attenuti a quanto previsto dalla risposta adun interpello (mio) al Ministero del Lavoro poi recepito a INPS nella circolare vigente che regolamenta la materia. Questo la dice lunga anche sulla serietà delle indagini svolte, almeno in questi casi di assoluzione nei quali il Giudice ha citato la stessa normativa emessa dall'INPS.
Sarebbe opportuno ogni tanto approfondire, cosa questa che piace tanto dire ma costa un poco poi fare.
Saluti.

Sei il benvenuto a procedere con un approfondimento sul tema.
 
Sei il benvenuto a procedere con un approfondimento sul tema.

Grazie. Potrebbe essere noioso per la maggioranza. Basti qui dire che esistono certo casi molteplici di chi ne ha approfittato e altrettanto molteplci casi (la maggioranza) di chi si è semplicemente attenuto a quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di godimento della CIGS o della mobilità da parte del personale navigante che si rioccupi all'estero. I documenti sono pubblici e sul sito INPS. Anche le sentenze sono pubbliche e possono essere consultate
Altro non dico in quanto la materia attiene a sfere personali spesso ingiustamente messe alla gogna; inoltre ne ho assistito personalemente qualcuna per cui perdonerete la mia riservatezza.
Saluti.
 
Grazie. Potrebbe essere noioso per la maggioranza. Basti qui dire che esistono certo casi molteplici di chi ne ha approfittato e altrettanto molteplci casi (la maggioranza) di chi si è semplicemente attenuto a quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di godimento della CIGS o della mobilità da parte del personale navigante che si rioccupi all'estero. I documenti sono pubblici e sul sito INPS. Anche le sentenze sono pubbliche e possono essere consultate
Altro non dico in quanto la materia attiene a sfere personali spesso ingiustamente messe alla gogna; inoltre ne ho assistito personalemente qualcuna per cui perdonerete la mia riservatezza.
Saluti.

Quindi mi/ci stai dicendo che di truffa non si tratta? o e' una truffa legalizzata per i soliti noti? sono confuso. (non e' vero, sono schifato)
 
...I documenti sono pubblici e sul sito INPS. Anche le sentenze sono pubbliche e possono essere consultate
Altro non dico in quanto la materia attiene a sfere personali spesso ingiustamente messe alla gogna; inoltre ne ho assistito personalemente qualcuna per cui perdonerete la mia riservatezza.
Saluti.

Mi daresti gli estremi per la consultazione, così imparo qualcosa? Grazie in anticipo!
 
Grazie. Potrebbe essere noioso per la maggioranza. Basti qui dire che esistono certo casi molteplici di chi ne ha approfittato e altrettanto molteplci casi (la maggioranza) di chi si è semplicemente attenuto a quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di godimento della CIGS o della mobilità da parte del personale navigante che si rioccupi all'estero. I documenti sono pubblici e sul sito INPS. Anche le sentenze sono pubbliche e possono essere consultate
Altro non dico in quanto la materia attiene a sfere personali spesso ingiustamente messe alla gogna; inoltre ne ho assistito personalemente qualcuna per cui perdonerete la mia riservatezza.
Saluti.

in poche parole l'inps autorizza chi si trova in mobilita'/cigs a lavorare in un altro paese continuando a percepire gli stessi emolumenti ? beh quasi ci penso, sempre che possa andare in cigs pure io.
 
in poche parole l'inps autorizza chi si trova in mobilita'/cigs a lavorare in un altro paese continuando a percepire gli stessi emolumenti ? beh quasi ci penso, sempre che possa andare in cigs pure io.

No, non INPS bensì il Ministero del Lavoro, e non per un tempo infinito; INPS ha emesso una circolare a modifica di una precedente, armonizzando le norme nazionali con la realtàprofessionale oggettiva. C'è una "ratio" ben precisa a monte di ciò, ed affonda le sue radici esattamente nel sistema messo frettolosamente a punto per consentire la partenza di CAI, e lo "switch over" da LAI. Per inciso ne hanno copiosamente usufruito, prima ancora della formalizzazione, sia CAI che Meridiana Fly, seppur non nella parte che riguarda la retribuzione concorrente al sostegno al reddito da parte dell'individuo.
Qualora interessi, riferimenti solo in PM e solo con identità verificata: siamo o no dei professionisti?
Un saluto.
 
Grazie. Potrebbe essere noioso per la maggioranza. Basti qui dire che esistono certo casi molteplici di chi ne ha approfittato e altrettanto molteplci casi (la maggioranza) di chi si è semplicemente attenuto a quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di godimento della CIGS o della mobilità da parte del personale navigante che si rioccupi all'estero. I documenti sono pubblici e sul sito INPS. Anche le sentenze sono pubbliche e possono essere consultate
Altro non dico in quanto la materia attiene a sfere personali spesso ingiustamente messe alla gogna; inoltre ne ho assistito personalemente qualcuna per cui perdonerete la mia riservatezza.
Saluti.

Aiutami a capire: ci sono alcuni che hanno fatto il giochino e sono stati beccati e giustamente puniti. Ci sono poi altrettanti casi di gente che ha fatto il giochino giocando però anche sulle regole formali di comunicazione all'INPS del nuovo impiego, cosa questa che ha portato ad assoluzioni e circolari esplicative da parte dell'Istituto. In questo caso non è però la sostanza ad essere chiamata in ballo ma la formalità delle procedure. E' corretta questa ricostruzione?
 
Aiutami a capire: ci sono alcuni che hanno fatto il giochino e sono stati beccati e giustamente puniti. Ci sono poi altrettanti casi di gente che ha fatto il giochino giocando però anche sulle regole formali di comunicazione all'INPS del nuovo impiego, cosa questa che ha portato ad assoluzioni e circolari esplicative da parte dell'Istituto. In questo caso non è però la sostanza ad essere chiamata in ballo ma la formalità delle procedure. E' corretta questa ricostruzione?

No, non è legalmente, cronologicamente, sostanzialmente e formalmente corretta.
Saluti.
 
No, non INPS bensì il Ministero del Lavoro, e non per un tempo infinito; INPS ha emesso una circolare a modifica di una precedente, armonizzando le norme nazionali con la realtàprofessionale oggettiva. C'è una "ratio" ben precisa a monte di ciò, ed affonda le sue radici esattamente nel sistema messo frettolosamente a punto per consentire la partenza di CAI, e lo "switch over" da LAI. Per inciso ne hanno copiosamente usufruito, prima ancora della formalizzazione, sia CAI che Meridiana Fly, seppur non nella parte che riguarda la retribuzione concorrente al sostegno al reddito da parte dell'individuo.
Qualora interessi, riferimenti solo in PM e solo con identità verificata: siamo o no dei professionisti?
Un saluto.

Molto probabilmente dico una stupidata ma non era un qualcosa legato al training? Del tipo che esiste una sorta di periodo in cui si può usufruire della CIGS ed al tempo stesso volare per un'altra compagnia a condizione che presso quest'ultima si faccia il type rating su un nuovo modello di aereo o si rinnovino le abilitazioni che già si hanno?
Ripeto, a me pare di aver sentito una cosa del genere ma magari mi confondo/non è vera
 
Molto probabilmente dico una stupidata ma non era un qualcosa legato al training? Del tipo che esiste una sorta di periodo in cui si può usufruire della CIGS ed al tempo stesso volare per un'altra compagnia a condizione che presso quest'ultima si faccia il type rating su un nuovo modello di aereo o si rinnovino le abilitazioni che già si hanno?
Ripeto, a me pare di aver sentito una cosa del genere ma magari mi confondo/non è vera

Ricordi perfettamente....
 
Molto probabilmente dico una stupidata ma non era un qualcosa legato al training? Del tipo che esiste una sorta di periodo in cui si può usufruire della CIGS ed al tempo stesso volare per un'altra compagnia a condizione che presso quest'ultima si faccia il type rating su un nuovo modello di aereo o si rinnovino le abilitazioni che già si hanno?
Ripeto, a me pare di aver sentito una cosa del genere ma magari mi confondo/non è vera

Ricordi perfettamente....

E aggiungo che su queste fattispecie nessuno (quantomeno tra noi) si è mai permesso di ribattere in alcun modo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.