Thread Alitalia da settembre 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Gentilmente, qualcuno potrebbe chiarirmi la differenza tra AZ e AZ Cityliner? Piloti ed AAVV non sono sempre gli stessi o sono assunti da due società distinte e dunque godono di trattamenti differenti? Perché si dice che in Cityliner si gode di un servizio migliore? Grazie.

P.S. In questo momento sono seduto in un E175 Cityliner :)

io non credo che siano paragonabili...o meglio non si può paragonare un'esperienza negativa su una FCO-EZE in y in AZ ad una positiva su una LIN-FCO in y con cyl così come è vero anche il contrario
 
Ma perche' diverse compagnie adottano questa distinzione? Che senso ha avere parte di flotta e personale con denominazione cityliner?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma perche' diverse compagnie adottano questa distinzione? Che senso ha avere parte di flotta e personale con denominazione cityliner?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In estrema sintesi: io azienda non riesco a "peggiorare" le condizioni contrattuali del personale, dunque il nuovo personale lo assumo tutto sotto una nuova categoria, e in quella dove è già presente il personale storico blocco le assunzioni e vado ad esaurimento.
 
Mmm quindi tutto il nuovo personale az viene assunto come CYL?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Mmm quindi tutto il nuovo personale az viene assunto come CYL?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Di come funzioni in AZ non te lo so dire, ma questo è il motivo per cui moltissime compagnie aeree hanno due tipologie contrattuali per il personale (altro esempio è BA con i mixed fleet).
 
Austrian credo faccia eccezione perchè dopo il fallimento hanno offerto a tutti i contratti Tyrolean, meno onerosi. C'è una causa (collettiva) di lavoro in corso, ma intanto OS va meglio ed ha ripreso ad espandere il network.
 
Austrian credo faccia eccezione perchè dopo il fallimento hanno offerto a tutti i contratti Tyrolean, meno onerosi. C'è una causa (collettiva) di lavoro in corso, ma intanto OS va meglio ed ha ripreso ad espandere il network.

Anche LH sta tentando di ridurre i costi cedendo molte rotte europee a Germanwings\Eurowings che hanno costi e contratti meno onerosi.
 
Anche LH sta tentando di ridurre i costi cedendo molte rotte europee a Germanwings\Eurowings che hanno costi e contratti meno onerosi.

Sì, ma non mi pare che stiano cambiano i contratti di lavoro di chi è gia personale LH. Credo invece che abbiano bloccato il turn over e stiano passando determinate rotte alla controllata con contratti meno onerosi. Invece OS li ha cambiati a tutti, probabilmente poteva farlo perchè é fallita. (OK, anche AZ è fallita, ma sappiamo tutti perchè la stessa mossa in Italia non si può fare.)
 
Sì, ma non mi pare che stiano cambiano i contratti di lavoro di chi è gia personale LH. Credo invece che abbiano bloccato il turn over e stiano passando determinate rotte alla controllata con contratti meno onerosi. Invece OS li ha cambiati a tutti, probabilmente poteva farlo perchè é fallita. (OK, anche AZ è fallita, ma sappiamo tutti perchè la stessa mossa in Italia non si può fare.)

Da LAI a CAI i contratti del personale sono stati decisamente modificati in pejus (anticipando ogni prevedibile commento confermo che le possibilità al ribasso sono infinite, vedi Volotea), facendo scendere la parte fissa della retribuzione da un 75% a meno del 50% e riducendo in ogni caso ogni ulteriore voce del 7%. Insomma se prima con 50/60 ore un AAVV full time media anzianità (8/10 anni) prendeva quasi 3000 ora ne prende 2000 circa e anche meno (ci sono una serie di variabili che non inserisco, ma a grandi linee...).


...e ora via alle danze? :)
 
Da LAI a CAI i contratti del personale sono stati decisamente modificati in pejus (anticipando ogni prevedibile commento confermo che le possibilità al ribasso sono infinite, vedi Volotea), facendo scendere la parte fissa della retribuzione da un 75% a meno del 50% e riducendo in ogni caso ogni ulteriore voce del 7%. Insomma se prima con 50 ore un AAVV full time media anzianità (8/10 anni) prendeva quasi 3000 ora ne prende 2000 circa e anche meno (ci sono una serie di variabili che non inserisco, ma a grandi linee...).


...e ora via alle danze? :)

Non conosco questi dettagli e non ho motivo per dubitarne. Da profano, l'impressione è che in OS abbiano fatto una mossa simile a quella che AZ avrebbe fatto se avesse cambiato tutti i contratti in essere a quelli di Cityliner. E non credo che questo sia stato fatto, nè credo che sarebbe stato possibile farlo alla luce di una serie di circostanze che non giudico.

E questa volta proviamo a parlarne pacatamente :)
 
Ultima modifica:
Da LAI a CAI i contratti del personale sono stati decisamente modificati in pejus (anticipando ogni prevedibile commento confermo che le possibilità al ribasso sono infinite, vedi Volotea), facendo scendere la parte fissa della retribuzione da un 75% a meno del 50% e riducendo in ogni caso ogni ulteriore voce del 7%. Insomma se prima con 50 ore un AAVV full time media anzianità (8/10 anni) prendeva quasi 3000 ora ne prende 2000 circa e anche meno (ci sono una serie di variabili che non inserisco, ma a grandi linee...).


...e ora via alle danze? :)

Io non nulla contro la categoria degli aa/vv, anzi ho sempre detto e ripetuto come sia la categoria che più di altre determina il successo o l'insuccesso di una compagnia, ma 3.000 euro di stipendio (lordo?) a media anzianità sono una cifra abbastanza alta*. Tutto qua.
Mentre l'eccesso Volotea è, appunto, un eccesso in negativo.
Tra le due cose c'è un mondo.


*alta considerando:

- attualità dal trasporto aereo contemporaneo, ben diverso da quello di 20-30 anni fa [non è più un lavoro di nicchia e gli aa/vv non sono un'elite];
- mercato [se tutti pagano X, tu puoi pagare X+1, X+2, ma non X+1000];
- proporzionalità con l'investimento economico e temporale necessario alla formazione [se una risorsa che formi in 3 mesi di corso prende 3.000e, un dottore di ricerca che si è formato 10 anni quanto deve prendere?];
- scarsità delle risorse [Totti, calciando un pallone, colpisce una superficie di 15mq da 45 metri di distanza, in corsa, e contrastato da un avversario. Cosa che riescono a fare pochissimi al mondo e che in milioni pagano per vedere. I terzini sinistri sono una rarità e sono ambitissimi. Quanti invece sono idonei a svolgere questo lavoro? Il prezzo si determina anche così];
- robe di questo tipo.
 
Io non nulla contro la categoria degli aa/vv, anzi ho sempre detto e ripetuto come sia la categoria che più di altre determina il successo o l'insuccesso di una compagnia, ma 3.000 euro di stipendio (lordo?) a media anzianità sono una cifra abbastanza alta*. Tutto qua.
Mentre l'eccesso Volotea è, appunto, un eccesso in negativo.
Tra le due cose c'è un mondo.


*alta considerando:

- attualità dal trasporto aereo contemporaneo, ben diverso da quello di 20-30 anni fa [non è più un lavoro di nicchia e gli aa/vv non sono un'elite];
- mercato [se tutti pagano X, tu puoi pagare X+1, X+2, ma non X+1000];
- proporzionalità con l'investimento economico e temporale necessario alla formazione [se una risorsa che formi in 3 mesi di corso prende 3.000e, un dottore di ricerca che si è formato 10 anni quanto deve prendere?];
- scarsità delle risorse [Totti, calciando un pallone, colpisce una superficie di 15mq da 45 metri di distanza, in corsa, e contrastato da un avversario. Cosa che riescono a fare pochissimi al mondo. I terzini sinistri sono una rarità e sono ambitissimi. Quanti invece sono idonei a svolgere questo lavoro? Il prezzo si determina anche così];
- robe di questo tipo.

Infatti ora, volando come ho scritto, 3000 se lo sognano in AZ.
 
Infatti ora, volando come ho scritto, 3000 se lo sognano in AZ.

E secondo me è giusto che sia stato fatto un ragionamento di questo tipo. Poi se si scatena la gara al ribasso allora sono d'accordo con chi si ribella, mentre rimango sempre contrario ai ricatti del tipo "prenditi sti spicci e ringrazia che ti faccio lavorare".
 
E secondo me è giusto che sia stato fatto un ragionamento di questo tipo. Poi se si scatena la gara al ribasso allora sono d'accordo con chi si ribella, mentre rimango sempre contrario ai ricatti del tipo "prenditi sti spicci e ringrazia che ti faccio lavorare".

Concordo. E' anche vero che se adesso un AZ va 90/100 ore guadagna più di prima...
 
Scusate ma per capire di quali eccessi parliamo...un av Volotea mediamente quando prende? immagino che nel loro caso la retribuzione dipenda anche da quanto vendano a bordo...A differenza di az


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Scusate ma per capire di quali eccessi parliamo...un av Volotea mediamente quando prende? immagino che nel loro caso la retribuzione dipenda anche da quanto vendano a bordo...A differenza di az


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il primo livello (max) di un navigante volotea ha un fisso di poco superiore ai 500 euro e vi sono comprese mi sembra 70 ore di volo; sopra prende circa 30 euro in più l'ora, col max di 100, la diaria mi sembra sia di circa 17 euro, e pochi ammennicoli regalano qualche decina di euro in più al mese. Il livello più basso parte sotto i 400 euro fissi.
 
Concordo. E' anche vero che se adesso un AZ va 90/100 ore guadagna più di prima...
Alla fine è un concetto meritocratico,sei pagato per lavorare e non per essere riuscito a farti assumere. IMHO la retribuzione dovrebbe anche essere parametrata su standard qualitativi personali.
 
Gli standard qualitativi dovrebberro eccellere x tutti i dipendenti, non si puo' pensare che se sei meno gentile guadagni meno...non dovrebbe essere proprio contemplata una diversa qualita' del lavoro in questo settore.
Una differenza di questo tipo di puo' applicare al settore commerciale...quindi piu' vendi piu' guadagni.
Gli av non sono misurabili in questo pero', almeno in az, almeno ad oggi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.