Ryanair sbarca a Malpensa : Stansted , Siviglia, Bucarest ,Comiso le prime rotte


Malpensa e' un aeroporto senza dominanze, senza un leader e vogliamo che questa cosa continui perche' e' un punto di forza"

Anche perchè, se U2 sbaraccasse (e non succede), FR finirebbe per dettare condizioni anche lì. Non proprio l'idea che si aveva in mente ai tempi di Malpensa 2000.

Quando scrivono "support 450 jobs" si guardano bene dallo scrivere "new".

Interessante, non ci avevo mai fatto caso.
Anche per la base di SXF scrivono...
and support 2,600* “on-site” jobs.
 
Malpensa e' un aeroporto senza dominanze, senza un leader e vogliamo che questa cosa continui perche' e' un punto di forza"
Giusto. Sono quelli che vorrebbero un grande hub carrier dominante che non hanno capito nulla.
Per la serie: la volpe e l'uva.
Non capirò mai il senso di certe dichiarazioni "suicide".
 
Anche perchè, se U2 sbaraccasse (e non succede), FR finirebbe per dettare condizioni anche lì. Non proprio l'idea che si aveva in mente ai tempi di Malpensa 2000.
.

che poi a ben vedere U2 è già il leader di MXP, la quota di mercato mi sembra sia intorno al 35% non proprio poca roba.
Non è proprio corretto che non ci sia un attore predominante in aeroporto.
 
Non so quanti lo ricordano, ma nel 2008 a dehub avvenuto, Ryanair avanzo' a SEA l'offerta di investire 1 miliardo di dollari su Mxp.

Offerta che venne rispedita al mittente dall'allora dirigenza Sea.

SEA RIFIUTA L'OFFERTA DI RYANAIR

Lo scorso mese di settembre, la compagnia aerea irlandese Ryanair si era prepotentemente inserita nelle contrattazioni per il futuro di Malpensa: l’azienda aveva offerto a Sea - la società che gestisce gli scali milanesi - un miliardo di dollari per colmare il vuoto lasciato dal nuovo riassetto di Alitalia.
E ieri è arrivata la doccia fredda. «La Sea ha giudicato non interessante la proposta di Ryanair per il rilancio dell’aeroporto di Malpensa» ha spiegato Alessia Viviani, direttrice marketing e vendite per l’Italia della famosa compagnia low cost.
Oltre alla cospicua somma, Ryanair si era inoltre impegnata a investire nell’aeroporto bergamasco di Orio al Serio, «ma - prosegue la Viviani - la nostra proposta non è andata a buon fine».
E adesso il «cambio di rotta» è inevitabile: la compagnia leader delle low cost punterà il suo sviluppo su Orio, dove ha già 41 rotte, e su Brescia.

http://www.ilgiornale.it/news/sea-rifiuta-l-offerta-ryanair.html

Evidentemente l'inarrestabile calo di passeggeri di questi anni comincia a pesare sui bilanci SEA. E come diceva qualcuno "pecunia non olet", per cui quella che un tempo veniva liquidata come proposta non interessante oggi e' invece giudicata piu' che appetibile.
 
Sea: Modiano; Ryanair genera traffico, per Malpensa sfida importante
12:36 MILANO (MF-DJ)--"Ryanair genera traffico e per noi e' una sfida importante. Ci sara' una crescita graduale, equilibrata e compatibile con il fatto che Malpensa sta crescendo". Lo ha affermato Pietro Modiano, presidente di Sea, a margine della conferenza stampa di presentazione di "L'elisr d'amore a Malpensa", parlando dell'apertura della nuova base di Ryanair a Malpensa. A chi gli chiedeva se a suo avviso l'arrivo di Ryanair fosse in conflitto con la presenza di Easyjet gia' basata sullo scalo milanese, il presidente ha risposto: "sono fan di Easyjet, sono fan di tutti. Malpensa e' una infrastruttura che funziona quanto piu' e' apprezzata da chi la usa. Malpensa e' un aeroporto senza dominanze, senza un leader e vogliamo che questa cosa continui perche' e' un punto di forza"
Spero che sia solo il classico concetto della volpe e dell'uva, perché se ci crede davvero è da cacciare a calci.
 
Giusto. Sono quelli che vorrebbero un grande hub carrier dominante che non hanno capito nulla.
Per la serie: la volpe e l'uva.
Non capirò mai il senso di certe dichiarazioni "suicide".

Ho commentato prima di leggerti, ma lascio la porta aperta al dubbio che si tratti di un caso ben più greve.
 
450 nuovi posti di lavoro a Malpensa!
Mandate numerosi il curriculum.

ma quali quattro voli scusate, se fate il conto sono 28 voli/settimana e soprattutto non penso che si riferisse a soli dipendenti RYR probabilmente conteggiano tutto l'indotto che c'è dietro il movimento di 450000 persone, magari non saranno proprio 450 ma sicuramente qualche centinaio si: tu quanti nuovi posti di lavoro hai creato ad oggi?
 
ma quali quattro voli scusate, se fate il conto sono 28 voli/settimana e soprattutto non penso che si riferisse a soli dipendenti RYR probabilmente conteggiano tutto l'indotto che c'è dietro il movimento di 450000 persone, magari non saranno proprio 450 ma sicuramente qualche centinaio si: tu quanti nuovi posti di lavoro hai creato ad oggi?

lascia perdere il numero dei voli (1 dei quali oltretutto è originato da STN). Nessuno dice che non si creeranno nuovi posti di lavoro ma le stime mi paiono un po' arrotondate in eccesso :

- l'aeromobile basato è solamente 1 , quanti equipaggi servono per gestire un solo aeromobile? Moltiplica per il numero di persone per equipaggio e avrai la cifra dei posti di lavoro diretti creati in più rispetto ad ora.

Sui posti di lavoro in aeroporto che si possono produrre non mi esprimo ma non credo che 1 solo aeromobile basato possa generare più di qualche unità (penso handlers etc..) , per i negozi , bar , ristoranti non cambia nulla. Idem per i trasporti da/per apt.
 
Come ho fatto notare prima (post #139) credo che abbiano cambiato politica di comunicazione dicendo che "supportano" tot numero di posti di lavoro.
Credo che in realta' vada letto come posti di lavoro esistenti e non "nuovi".

E' un'ottima strategia di comunicazione perche' induce a pensare che ne "creano" 450 quando invece non e' cosi'.
 
lascia perdere il numero dei voli (1 dei quali oltretutto è originato da STN). Nessuno dice che non si creeranno nuovi posti di lavoro ma le stime mi paiono un po' arrotondate in eccesso :

- l'aeromobile basato è solamente 1 , quanti equipaggi servono per gestire un solo aeromobile? Moltiplica per il numero di persone per equipaggio e avrai la cifra dei posti di lavoro diretti creati in più rispetto ad ora.

Sui posti di lavoro in aeroporto che si possono produrre non mi esprimo ma non credo che 1 solo aeromobile basato possa generare più di qualche unità (penso handlers etc..) , per i negozi , bar , ristoranti non cambia nulla. Idem per i trasporti da/per apt.


Non mi stupirei se questo unico, per ora, aeromobile venisse in realtà "gestito" a livello di turnazione equipaggi da BGY vista la relativa vicinanza degli scali.
 
Anche l'investimento di 100 milioni di dollari mi pare un filo pompato....

E lo sai perché? Perché considerano il costo dell'aeromobile (738) che appunto si aggira attorno ai 100mln di Euro. Non a caso qualche anno fa quando c'era la proposta di investire 1 miliardo di € a Malpensa s'era parlato di una decina di aeromobili basati. Tutto qui.
 
E lo sai perché? Perché considerano il costo dell'aeromobile (738) che appunto si aggira attorno ai 100mln di Euro. Non a caso qualche anno fa quando c'era la proposta di investire 1 miliardo di € a Malpensa s'era parlato di una decina di aeromobili basati. Tutto qui.

manco poi l'aereo, ammesso fosse anche appena uscito dagli stabilimenti di produzione, poi venga "regalato" all'aeroporto che ne dispone come vuole circa il suo utilizzo.
Ci mette un attimo FR a mettere e togliere aerei da un aeroporto piuttosto che un altro.

Non ha proprio senso il comunicato così.
 
lascia perdere il numero dei voli (1 dei quali oltretutto è originato da STN). Nessuno dice che non si creeranno nuovi posti di lavoro ma le stime mi paiono un po' arrotondate in eccesso :

- l'aeromobile basato è solamente 1 , quanti equipaggi servono per gestire un solo aeromobile? Moltiplica per il numero di persone per equipaggio e avrai la cifra dei posti di lavoro diretti creati in più rispetto ad ora.

Sui posti di lavoro in aeroporto che si possono produrre non mi esprimo ma non credo che 1 solo aeromobile basato possa generare più di qualche unità (penso handlers etc..) , per i negozi , bar , ristoranti non cambia nulla. Idem per i trasporti da/per apt.
Facendo un paragone con la nostra base, con un aeromobile basato ci sono circa 20 AAVV più vari piloti e l'impatto sull'handling è nullo. Nessuno è stato assunto dopo l'apertura della base FR di SUF, anzi... i voli per TSF hanno pure allontanato V7 e AP che servivano VCE, riducendo quindi il nostro lavoro.

Con un solo 737 a MXP l'impatto occupazionale non sarà tangibile.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Direi che commentare le sparate di FR su investimenti e posti di lavoro ormai è diventanti abbastanza inutile :)