[TR] A full Irish breakfast, please!


I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,851
976
161
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Ho un rapporto di amore/odio con quella piccola isola a ovest della Gran Bretagna: mi ha sempre incuriosito assai ma, poiché tutti me ne hanno magnificato le lodi in modo così eccessivo, ne ho sempre avuto una forma di allergia pressoché totale. Provai ad andarci qualche anno fa, prenotando un weekend neppure troppo lungo a Dublino per un piovoso novembre (non il mese più idoneo per visitare il nord Europa, mi si dirà). Ahimè, una scricciolina di sette mesi ben pensò di attaccarmi una virulentissima gastroenterite giusto tre giorni prima di partire - roba che neppure il più in forma dei nicolap poteva sperare di produrre. Weekend saltato e mai più riprogrammato.

Quest'anno si presenta l'annoso problema che ogni anno attanaglia buona parte del primo mondo: che fare ad agosto? Poiché l'anno scorso mi sono goduto un po' di caldo umido tropicale, per variare un po' mi pare giusto alternare con del sano fresco umido temperato; la meta, come i più sagaci tra voi avranno intuito, sarà quindi l'Irlanda.

Venendo a questioni più pertinenti il forum, iniziamo il racconto con un cartello, fotografabile presso qualsiasi incrocio in giro per il paese:



001 by davide skaccomatto, on Flickr

Con tutto lo yield che c'è qui, rischio di pagare un salasso per fare due ore e poco più di volo; tanto vale quindi cercare un routing più divertente e alternativo, con l'assolutamente non voluto effetto di fare qualche volo in più.

Come tutti i miei viaggi di piacere più recenti, decido di volare Lufthansa almeno per una parte del percorso. Una comoda partenza nel primo meriggio dall'hub (?) prealpino mi permette una sveglia tardiva e rilassata e la possibilità di documentare pure il viaggio verso l'aeroporto. Oggi si viaggia tutto su ferro, metropolitana (vuota)


002 by davide skaccomatto, on Flickr

fino alla stazione Centrale, sempre più centrocommercializzata da quella sciagura economica che è Grandistazioni, ma che ancora offre scorci mozzafiato


003 by davide skaccomatto, on Flickr

e poi Malpensa Express fino a, ehm, Malpensa, sul solito Coradia scarlatto. Il treno partirà pieno, con un po' di movimento sali-scendi a Porta Garibaldi (mi sfugge perché prendere un treno che parte ogni mezz'ora, per Garibaldi, quando c'è la metro lì sotto ogni cinque minuti, che ci impiega pure di meno) e a Saronno. A Boosto Arsizio il nulla cosmico. Fermata da togliere immediatamente. Da notare che i monitor con le fermate non funzionano.


004 by davide skaccomatto, on Flickr

Sbarco dal treno con baldanzosa energia, per essere sgonfiato attimi dopo dall'orrenda Soglia Magica, oggi arricchita di preziosi schermi LCD alti due metri. Quando finirà questo scempio?


006 by davide skaccomatto, on Flickr

Questa volta faccio una foto anche all'esterno, che fa ancora la sua degna figura.


005 by davide skaccomatto, on Flickr

Mi avvio ai banchi LH, che sono un filo strabordanti; la coda richiede quasi una ventina di minuti e, mentre attendo che un banco si liberi, sento la supervisor incristonare perché, nel pieno dell'esodo agostano, hanno solo tre banchi aperti (immagino per mancanza di personale), dicendo ad un suo collega "Ti immagini se una cosa del genere fosse successa a Linate?". Com'è, come non è, appena tocca a me poggio il mio zaino da backpacking sul nastro e consegno la carta d'identità. Tutto a posto, finestrini già assegnati al check-in online, chiedo la ristampa delle carte d'imbarco ("Non sono riuscito a stamparle da casa..."). L'agente al c-in mi chiede solo di alzare lo zaino in modo da metterlo in una vasca di plastica "per evitare che abbia problemi ad arrivare all'aereo". Negli altri aeroporti invece mi hanno spedito senza troppi complimenti al banco degli oversized items, quindi apprezzo il gesto (o la procedura in vigore a MXP, nel caso).


007 by davide skaccomatto, on Flickr

Libero dal fardello, ritorno sui miei passi visto che a poca distanza c'è un bel mock-up dei nuovi sedili Y+ del lungo di Lufthansa. Gironzolo un po' intorno a poi chiedo alla hostess, gran bella ragazza, se potessi provarli. Risposta affermativa, faccio un paio di foto; la hostess si offre di farmene una. Perché no? Il sedile è comodo e il cuscino ricorda i bei cuscini delle Y di vent'anni fa, mica le sottilette odierne. Non ho stupidamente provato il recline, che poi è l'unica cosa che mi permette di passare dalla fase "non riesco a dormire" a quella "oh! Ho dormito!" su un aereo. Larghezza ok. Sembra un buon prodotto.


008 by davide skaccomatto, on Flickr


009 by davide skaccomatto, on Flickr

In mano tengo anche il piccolo omaggio che viene offerto ai valorosi che osano sedersi sul Trono di Spa... ehm, sul sedile di Y+: una piccola brochure che illustra le meraviglie del nuovo sedile con un link per un buono sconto di 20€ e due profumabiancheria con il logo LH. Come vedete basta poco per comprare la mia fedeltà e gratitudine. Datemi un voucher e sarò la vostra farfallina.

Ho tempo da buttare, e visto che stamattina sembra di stare a Heathrow, ne aprofitto.


010 by davide skaccomatto, on Flickr


011 by davide skaccomatto, on Flickr


012 by davide skaccomatto, on Flickr

Diamo uno sguardo al terminal. Bene, passeggeri ce ne sono.


013 by davide skaccomatto, on Flickr


014 by davide skaccomatto, on Flickr


016 by davide skaccomatto, on Flickr

Check-in EK. Era appena arrivato il 380.


017 by davide skaccomatto, on Flickr

Eccolo:


019 by davide skaccomatto, on Flickr

Mi sembra di aver già visto questa scultura (o una sua simile) davanti a Palazzo Lombardia.


018 by davide skaccomatto, on Flickr

Più aerei!


015 by davide skaccomatto, on Flickr

Face to face (per un attimo ho pensato di essere tornato nel 2003...)


020 by davide skaccomatto, on Flickr

Il suppostone invece è di Bulgarian Air Charter, e un altro ne arriverà poco dopo. È comunque un ex AZ, I-DACP Padova, per l'esattezza, meglio noto per aver portato la livrea speciale Renault Scenic (quella gialla, per intenderci): in AZ non hanno mai avuto feeling con gli special colour automobilistici.


021 by davide skaccomatto, on Flickr

Questi attendono con ansia l'inizio delle operazioni di 24Airways, così possono fiderare alla grande. Probabilmente vogliono saltare anche loro sul carro dei buoi (antico detto angolano, credo).


022 by davide skaccomatto, on Flickr

Là, solo, nell'angolino e in castigo.


023 by davide skaccomatto, on Flickr

Prima di recarmi ai controlli sicurezza, uno sguardo ai FIDS


024 by davide skaccomatto, on Flickr

È la seconda volta che passo per i nuovi controlli. Finalmente qualcosa di livello europeo! Nessun collo di bottiglia, la coda è lunga ma si muove piuttosto velocemente, personale gentile. I commenti dei viaggiatori fanno tenerezza, soprattutto quando cercano di fregare il personale sulle bottigliette d'acqua (io la tengo nello zaino, così non lo vedono...).


025 by davide skaccomatto, on Flickr


026 by davide skaccomatto, on Flickr

Faccio un breve giro per il bel dutyfree e l'area ristorazione prima di andare verso il satellite A dove aspetterò l'imbarco, passando per l'altro dutyfree (tristissimo).

Area da radere al suolo


027 by davide skaccomatto, on Flickr

Per fortuna c'è ancora qualche negozio che si salva (giuro che l'abbinamento Victoria's Secret - Bocchino non è voluto)


028 by davide skaccomatto, on Flickr


029 by davide skaccomatto, on Flickr

Subito dietro il duty-free summenzionato c'è uno spazio con tre/quattro panchine schermate da piante in vaso e un'ottima vista dell'apron, ottimo per fare qualche foto in santa pace.

Notare la ormai doppiamente vecchia livrea AZ


030 by davide skaccomatto, on Flickr

Per fortuna che la migliore compagnia scandinava porta un po' di eleganza, purtroppo offuscata dal noiosissimo eurowhite di Air Europa


031 by davide skaccomatto, on Flickr

Appena entrati nel tunnel che porta al Sat A, un 767 privato coglie la mia attenzione


032 by davide skaccomatto, on Flickr

Apron cargo-city e posteggio dei wb, con un 320 Vueling in primo piano


033 by davide skaccomatto, on Flickr

La qualità della foto è mediocre, ma si può ben vedere che il deal tra IG e QR è praticamente cosa fatta, infatti parcheggiano già vicini-vicini per implementare le prime sinergie, tra cui il passaggio di caffè da un equipaggio all'altro e caricare le tre casse di volantini sindacali che i compagni di Doha attendono trepidanti.


034 by davide skaccomatto, on Flickr

Questa è l'unica foto degna che si poteva fare, quindi lo posto anche se è inflazionato


035 by davide skaccomatto, on Flickr

Intanto arriva il mio volo


036 by davide skaccomatto, on Flickr

La situazione al gate è ancora tranquilla. L'UX sta finendo di imbarcare mentre, a fianco, il SAS per CPH ha già chiuso le porte.


037 by davide skaccomatto, on Flickr

Vedrò di mettere su la seconda parte, con i voli LH, in serata. Chiedo scusa per le foto troppo compresse, mi sono accorto troppo tardi... le prossime saranno un po' meglio.

DaV

 
Foto spettacolari!!!! Almeno tu le fai dritte :D!!!
Sono molto curioso del prosieguo!!!!

PS: oramai ad ogni TR ti è d'obbligo pubblicare le foto dei calzini!!!!!!!!
 
Libero dal fardello, ritorno sui miei passi visto che a poca distanza c'è un bel mock-up dei nuovi sedili Y+ del lungo di Lufthansa. Gironzolo un po' intorno a poi chiedo alla hostess, gran bella ragazza, se potessi provarli. Risposta affermativa, faccio un paio di foto; la hostess si offre di farmene una. Perché no? Il sedile è comodo e il cuscino ricorda i bei cuscini delle Y di vent'anni fa, mica le sottilette odierne. Non ho stupidamente provato il recline, che poi è l'unica cosa che mi permette di passare dalla fase "non riesco a dormire" a quella "oh! Ho dormito!" su un aereo. Larghezza ok. Sembra un buon prodotto.
Ho avuto modo di proverà la nuova Y+ su A380 in ritorno da Shanghai e mi sono trovato davvero bene.
Comunque bel TR!
 
Puntuali, il volo viene poi chiamato. Imbarcati prima i FF Star Alliance, i pax di J, le famiglie con bambini e i pax a ridotta mobilità; poi tutti gli altri divisi in due gruppi. Sono nel secondo gruppo.

20996182772_c7627955f2_o.jpg


Tratta: MXP-FRA
Volo: LH 253
Aereo: Airbus 321-131
MSN: 564
Reg: D-AIRP
Primo volo: 24/11/1995
Consegnato: 31/01/1996
Età: 19.7 anni
Posto: 8A
Gate: A12
Sched/Actual: 1420-1540 / 1435-1526
Durata volo: 51'

Volo pieno, 100% in J e qualche posto vuoto qua e là in Y. L'equipaggio sarà super, si vede subito: in due schierati sulla L1 per accogliere i passeggeri, saluto in italiano, inglese e tedesco, giornale offerto immediatamente. Equipaggio che aiuta le persone a sistemare i bagagli in cappelliera e assistere le (tante) famiglie con bambini più o meno piccoli.

L'aereo sembra appena uscito da un check, talmente è lindo e pulito. Che avesse vent'anni, l'ho scoperto solo consultando Airfleets.


038 by davide skaccomatto, on Flickr

Per questa volta eviterò di fare l'apologia dei Recaro LH, qui poco apprezzati. Dirò solo che, come sempre, ho volato comodo :D

Vicini di stand


039 by davide skaccomatto, on Flickr

Ora, da qui in poi ho avuto enormi problemi a fare foto: sarà che in LH hanno cambiato il fornitore di vetri (quello interno di policarbonato), sarà che ho preso la Dancranite, zoomare appena appena voleva dire trovarsi di fronte a distorsioni incontrollate sull'immagine, col risultato che la maggior parte delle foto fa schifo. Chiedo venia, ho già mandato un complaint a LH che spero frutti un po' di miglia, in caso contrario parte la class action.

Boarding completed, porte chiuse, sblocchiamo. Volatile a rischio di estinzione:


040 by davide skaccomatto, on Flickr

Bis di russi, un italiano in attivo, balena


041 by davide skaccomatto, on Flickr

Intanto viene svolta la demo di sicurezza in inglese e tedesco, e nastro registrato in italiano. Arriviamo in testata (credo la 35L, non sono sicurissimo :D), mentre un Iberia libera e i due 380 EK si danno il cambio al terminal.


042 by davide skaccomatto, on Flickr

Mentre attendiamo l'autorizzazione al decollo, c'è tempo per una foto a questo executive (mi pare un Legacy, ma non ho le marche) con il 77F QR di sfondo.


043 by davide skaccomatto, on Flickr

La balena ci insegue.


044 by davide skaccomatto, on Flickr

Si decolla. La giornata è insolitamente limpida.

Un pezzo di lago Maggiore, con Verbania e Intra sul lato sinistro e l'Isola Madre poco distante da terra


045 by davide skaccomatto, on Flickr

Lago di Varese


046 by davide skaccomatto, on Flickr

L'aviosuperficie di Calcinate sul Pesce con il suo storico Aero Club "Adele Orsi"


047 by davide skaccomatto, on Flickr

Lago di Lugano, in cima al ramo sinistro si intuisce la spianata di Agno con l'aeroporto di LUG, mentre a destra il massiccio del monte San Giorgio occupa buona parte dello spazio


048 by davide skaccomatto, on Flickr

Tanto spazio per le gambe. Almeno qualcosa di buono, i nuovi sedili slim, lo fanno


049 by davide skaccomatto, on Flickr

Purtroppo decido di lasciare montato il 10-18, per cui niente foto alle montagne che sbucano fuori dalla copertura nuvolosa. In compenso ho qui quella del servizio di bordo - ahimè doveva succedere prima o poi - che ormai è ben poca cosa. Il dolcetto era pure buono, peraltro, una piccola bomba di mele, burro, crema, burro e impasto. Più burro, ovviamente. Servizio cortese ed efficiente, riescono pure a passare per il secondo giro di bevande; non fanno invece in tempo a passare a ritirare a tutti il rubbish, col risultato che, tra la tendina che divide la business e circa la fila 10/12, rimaniamo tutti con bicchiere in mano.


050 by davide skaccomatto, on Flickr

Discesa a FRA liscia come l'olio. Da qualche parte là in fondo mi pare di scorgere Alitaliafan.


051 by davide skaccomatto, on Flickr

Atterriamo insieme ad un altro Airbus Lufthansa


052 by davide skaccomatto, on Flickr

Un paio di Airbii, dal più piccolo al più grande


053 by davide skaccomatto, on Flickr

L'iconico hangar di LH Technik a FRA


054 by davide skaccomatto, on Flickr

T2, dove parte tutto quello che non è *A


055 by davide skaccomatto, on Flickr

"Io ce l'ho più lungo" "Ah, ma io ce l'ho più largo", disse un emiro all'altro


056 by davide skaccomatto, on Flickr

Sbarchiamo, come prevedibile, ai remoti, e facciamo il giro dell'apron in bus. Not too bad, quando sei appassionato di aerei, ma una menata quando vuoi solo correre verso il tuo prossimo gate.

Ho un'ora e mezza per la connessione, che diventano un'ora e quarantacinque visto che siamo atterrati in anticipo. FRA non è un aeroporto esteticamente bello, ma è assai funzionale, ha un sacco di vetrate e tanti negozi da guardare (o tanti posti dove bersi una birra; i baracchini che vendono wurst sono il top). Do un occhio a quale gate sono, non troppo lontano dal dove sono sbucato; pertanto mi limiterò ad una passeggiata per il terminal e un po' di meritato riposo :D

Poco lontano da me c'è questo triplo 'mmerigano. Quanto mi spiace che si siano perse le ultime due livree United (quella grigia in particolare, tra le più eleganti di sempre).


057 by davide skaccomatto, on Flickr

E ora suspense per qualche giorno.

DaV
 
Complimenti!!La foto del B767 AA è stupenda!!! Aspettiamo il resto... :D

Grazie! Vetro stranamente pulito e il sole in posizione corretta hanno fatto la magia.

la miglior compagnia scandinava??

Preferisci "la meno cara delle due major scandinave"? Se vuoi edito (per un volo gratis scrivo anche il falso, sappilo :D).

Giuro che se mi rovini il TR che sai ti brucio i calzini di Gallo!

No se preocupe, capo!

Bravo Dav...asettiamo le foto di prati e pecore
A.
Ps La foto della grappa Bocchino e di V. Secret è da lode!!!

Più mucche che pecore! Le pecore stanno in Scozia :D

Foto spettacolari!!!! Almeno tu le fai dritte :D!!!
Sono molto curioso del prosieguo!!!!

PS: oramai ad ogni TR ti è d'obbligo pubblicare le foto dei calzini!!!!!!!!

Grazie! Poi vedrò di fare una selezione sulle foto OT, visto che con circa 67Gb di foto ho parecchio materiale :o

Ho avuto modo di proverà la nuova Y+ su A380 in ritorno da Shanghai e mi sono trovato davvero bene.
Comunque bel TR!

Grazie! Perché non ci fai un bel TR? I report di Y+ sono ancora relativamente rari.

Domani un altro pezzettino se vinco la pigrizia.

DaV
 
Complimenti per la completezza e i divertenti commenti!
Bello vedere MXP piena di gente e aviogetti.
Anche io ho una certa resistenza verso i luoghi troppo celebrati :)
 
Bellissimi da leggere e da guardare, i tuoi TR. Se aggiungiamo come sei tra i pochi che capiscono di calzini (al contrario di quel boldriniano) abbiamo fatto il paio.

Vai con l'OT da uno dei posti più belli della Fortress Europe.
 
Mi piacciono un fracco i TR scritti come i tuoi.

la miglior compagnia scandinava??

Preferisci "la meno cara delle due major scandinave"? Se vuoi edito (per un volo gratis scrivo anche il falso, sappilo :D).

Comunque se proprio ci tieni a finire sulla blacklist di aamilan... ti suggerisco un bel "miglior compagnia nordica"... ;) Se vogliamo essere pignoli la Finlandia, geograficamente e linguisticamente, non è Scandinavia anche se il senso comune tende ad includerla ;) [Evvabbe', i miei precedenti lassù mi hanno insegnato qualcosa.] Ciao
 
molto bello e ben dettagliato! le foto mi piacciono molto ma...

A Boosto Arsizio il nulla cosmico. Fermata da togliere immediatamente

emh....ma anche no.
gia ho tre treni di numero per venire a casa, se mi tolgono il malpensa muoio.
con quei pochi express rimasti faccio viaggi da carro bestiame pagando un salasso...il nulla cosmico ad agosto, nel weekend forse..
 
20996182772_c7627955f2_o.jpg


Tratta: FRA-AMS
Volo: LH 998
Aereo: Airbus 319-114
MSN: 738
Reg: D-AILT
Primo volo: 10/10/1997
Consegnato: 04/11/1997
Età: 17.9 anni
Posto: 8F
Gate: A30
Sched/Actual: 1710-1820 / 1723-1803
Durata volo: 40'

Ora, una coda di tedeschi e olandesi, in un aeroporto tedesco, non può che essere super ordinata. E infatti mi vergogno di mettermi in fila perché, con la mia italianità, sono sicuro che scomporrò la fila al solo pensiero.

Per fortuna, vedendo una ragazza lì vicino con in mano una specie di krapfen, penso intensamente "Ich bin ein Berliner, ich bin ein Berliner!" e tutto va per il meglio. Non solo la fila fluisce ordinata e liscia, con tutti a strisciare la propria carta d'imbarco e ottenere l'agognato blip che ti lascia passare oltre il gate; non solo, dicevo, ma vinciamo pure uno splendido giro turistico per il Lufthansa Terminal.

Eravamo tutti convinti di imbarcare a bordo dell'aereo attraccato al jetbridge:


105 by davide skaccomatto, on Flickr

Imbarchiamo, invece, dai remoti, tra i risolini degli olandesi, che queste cose a Schipol non succedono, e le lamentele dei tedeschi, che LH scheiße dovete fallire come Alitalien, ja.

Sbarchiamo dal bus e ognuno, ordinatamente, a seconda del posto, si imbarca davanti o dietro.


058 by davide skaccomatto, on Flickr

Completiamo l'imbarco a tempo record e attendiamo la messa in moto. Questo volo sarà meno pieno del precedente


059 by davide skaccomatto, on Flickr

Mi chiedo perché continuo a fare legroom shot della Y di corto LH. Ormai l'avrete imparato com'è 'sto benedetto sedile, no?!


060 by davide skaccomatto, on Flickr

Porte chiuse, benvenuto del comandante (un chiacchierone), ri-benvenuto della capocabina (ma sono tutte donna i purser LH?), demo di sicurezza in inglese e tedesco e via per taxiway.

Anche su questo volo si ripresenta il problema del finestrino deformante. Mi sa che mando un secondo complaint. Se prendo abbastanza miglia per un intercont, prometto che le spendo per un volo con United, così sdoganiamo anche il povero East End Avenue che su questi schermi nessuno vola mai con loro.


061 by davide skaccomatto, on Flickr

Lo posso dire? La livrea TAM mi ha sempre fatto schifo e rimpiango da morire Varig.


062 by davide skaccomatto, on Flickr

In attesa di un Comandante


063 by davide skaccomatto, on Flickr

Andare a rompere le scatole a LH, a casa sua, con un 330, è sempre un piacere per i turchi.


064 by davide skaccomatto, on Flickr

Con loro mi piacerebbe tanto volare


065 by davide skaccomatto, on Flickr

Lasciato in un angolo dell'aeroporto, come se ci si vergognasse di lui


066 by davide skaccomatto, on Flickr

Altro cargo


067 by davide skaccomatto, on Flickr

Ancora cargo


068 by davide skaccomatto, on Flickr

Arriviamo in testata 25C, manetta e decollo


069 by davide skaccomatto, on Flickr

Francoforte dall'alto (solito vetro deformante in azione)


070 by davide skaccomatto, on Flickr

Più che un volo è un grosso salto, ma tocchiamo comunque i 33000 piedi. C'è tempo pure per il rancio, un panino pollo e feta, non malvagio, meglio di quello abominevole di dicembre scorso (feta e non ricordo cos'altro, salatissimo e immangiabile). Da bere succo di mela. Da notare che alcuni pax, almeno i due davanti a me, hanno chiesto Apfelschorle, che è succo di mela gasato, abbastanza popolare in Germania. Non viene servito sui voli LH, ma le aa/vv si sono inventate un succo di mela addizionato con acqua gasata per riprodurre la bevanda in questione: ottima soluzione che denota una certa attenzione per il cliente, pure in Y (potevano benissimo dire che avevano solo il succo di mela liscio e fregarsene).


071 by davide skaccomatto, on Flickr

Il resto è pura noia, faccio due foto a canali a caso che non meritano spazio su internet.

Toccata decisa sulla Polderbaan, quindi almeno venti minuti di rullaggio prima di arrivare al terminal


072 by davide skaccomatto, on Flickr


073 by davide skaccomatto, on Flickr

Bella livrea, magari, un giorno o l'altro...


074 by davide skaccomatto, on Flickr

Un segno del destino: SAS che mi eclissa la renna


076 by davide skaccomatto, on Flickr

Lo sbarco, veloce e ordinato, è tramite jetbridge. Una fotocopia dell'imbarco, insomma. Il recupero bagagli avviene in una quindicina di minuti: non pochissimo, visto che tra il gate e l'area bagagli avrò camminato per altri dieci minuti.
 
Avevo intenzione di fare un po' di spotting dalla terrazza, ma ho anche il bagaglio che non so sia possibile portare; quindi cerco gli armadietti (7€ per un paio d'ore, praticamente quanto un parcheggio...) per lasciarlo giù e mi reco qualche piano sopra. Purtroppo l'aeroporto è in rifacimento quindi la terrazza è in versione limitata, con vista appena sopra il Pier D.

C'ero stato anni fa ma mi ero dimenticato che l''accesso fosse senza security né metal detector, e non ci sono vetri: un sogno. Potevo anche portare lo zainone...

Il primo passo è esplorare il Fokker 100 donato da KLM all'aeroporto e ora stazionato proprio sulla terrazza. L'aereo è visitabile all'interno, dove sono state rimosse la maggior parte delle poltrone e dove purtroppo è stato aggiunto un divisorio in plexiglass davanti al cockpit. All'interno vengono trasmesse le comunicazioni radio della torre e sono stati affissi alcuni pannelli esplicativi per i più piccoli.


077 by davide skaccomatto, on Flickr


078 by davide skaccomatto, on Flickr


079 by davide skaccomatto, on Flickr

La vista da uno dei finestrini:


080 by davide skaccomatto, on Flickr


081 by davide skaccomatto, on Flickr


082 by davide skaccomatto, on Flickr


083 by davide skaccomatto, on Flickr

Qualche aeroplanino. Regionali a confronto


084 by davide skaccomatto, on Flickr


085 by davide skaccomatto, on Flickr

Bianco da una parte, grigio perla dall'altro... un'altra compagnia sexy a 5 stelle!


086 by davide skaccomatto, on Flickr

Low-cost?


087 by davide skaccomatto, on Flickr

Boering 737


088 by davide skaccomatto, on Flickr

Specialone Transavia


089 by davide skaccomatto, on Flickr

Cargo vs regional


090 by davide skaccomatto, on Flickr

I Fokker si meritano sempre uno scatto in più


091 by davide skaccomatto, on Flickr

Spero che pubblicare questa posteprima della vecchia livrea non dispiaccia all'ufficio stampa AZ


092 by davide skaccomatto, on Flickr

Lui cerca di confondersi con i locali,


093 by davide skaccomatto, on Flickr

tipo questo, che però ha imparato l'abile arte di essere zozzissimo dai padron... dai soci di AF


094 by davide skaccomatto, on Flickr

La compagnia più odiata dalle altre compagnie, qui in versione distorta dal calore


095 by davide skaccomatto, on Flickr

Chiaramente la migliore compagnia europea (Lufty, spero che stavolta il bonifico arrivi più in fretta dell'ultima volta...)


096 by davide skaccomatto, on Flickr

Benvenuti nella grande famiglia IAG. Ora potete portare più pax a LHR, grazie


097 by davide skaccomatto, on Flickr

Li ho sempre ritenuti un po' gli anarchici di SkyTeam, ma mi stanno simpatici


098 by davide skaccomatto, on Flickr

Retrojet


099 by davide skaccomatto, on Flickr

Modifica inutile che rende pacchiana la livrea KLM


100 by davide skaccomatto, on Flickr

Bellissima livrea, pessimo aereo


101 by davide skaccomatto, on Flickr

Ritratto di famiglia


102 by davide skaccomatto, on Flickr

Biancone


103 by davide skaccomatto, on Flickr

Aspetto l'11 Martinair, recupero la valigia e poi via in treno, direzione Sloterdjik dove ho l'hotel.


104 by davide skaccomatto, on Flickr

Ero convinto di aver fatto delle foto notturne di Amsterdam, che non trovo, quindi è possibile che me lo sia sognato.

E ora a sistemare il resto delle foto... sarà una cosa un po' lunga.

DaV
 
Complimenti I-DAVE, per l'efficace narrazione, le ottime foto e...per aver richiamto l'attenzione degli astanti per un maggior utilizzo di United nei propri viaggi! :) :) :)
Ma sai una cosa? Almeno una mezza dozzina di noi/voi mi hanno contattato in pvt per organizzare voli con UA qua' e la' in giro per il mondo e nessuno, dico NESSUNO, finora ne ha fatto poi un TR!!! :diavoletto: :) (immagino gia' le battute di qualcuno... ;) )

Ma andiamo oltre, avanti con il resto e complimentoni a LH, avere un aereo di 20 anni e farlo passare per appena nato e' una enorme fonte di affidabilita' e capacita' di gestione, brava mamma Lufthansa!
 
Ultima modifica: