Funerali Casamonica : sospesa licenza all'elicotterista


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

NoEmptyElse

Principiante
Utente Registrato
1 Giugno 2014
450
5
0
BS
Una domanda a chi è più esperto di me su queste cose: ma oggi è consentito rilasciare qualcosa da un velivolo? Fossero petali o volantini.
Ero rimasto che non si butta giù nulla...
 
E' stato fermato l'uomo che, durante i funerali di giovedì di Vittorio Casamonica, guidava l'elicottero da cui sono stati lanciati petali di rosa. Il pilota italiano è un ex dipendente Alitalia: la Digos lo ha fermato in mattinata all'Aeroporto dell'Urbe, mentre il volo di ieri è decollato da un eliporto nella zona di Ponte Galeria. Il fermo nasce dalla mancata comunicazione del piano di volo per quella rotta, anche perchè per il lancio dei petali (così come per i volantini in area urbana) è necessaria un'autorizzazione che non era stata richiesta.


Arriva anche la prima relazione su quel sorvolo dell'Enac che "sta per disporre la sospensione cautelativa della licenza del pilota ai comandi dell'elicottero e ne sta dando relativa informazione alla Questura di Roma. Da una prima ricostruzione dei fatti il volo è stato effettuato da un privato che è decollato dall'elisuperficie di Terzigno, in provincia di Napoli, con destinazione l'elisuperficie Romanina, utilizzando un elicottero monomotore R22. In arrivo su Roma ha chiesto alla torre controllo l'autorizzazione all'attraversamento dello spazio aereo controllato, effettuando successivamente una deviazione su Roma a quota inferiore alla minima che, sulla città, non può essere meno di 1.000 piedi, ovvero circa 330 metri. Il sorvolo della città di Roma è comunque vietato agli elicotteri monomotore. Il lancio di materiale da bordo, peraltro, è proibito a meno di specifica autorizzazione che l'esercente non aveva. Si evidenzia, pertanto, che non è stata data alcuna autorizzazione, da parte dell'Enac, al volo o al sorvolo della città di Roma".


Intanto dalla prima relazione consegnata ieri dalla Prefettura al Viminale, emerge come almeno tre persone - il figlio di Vittorio, Antonio, e altri due parenti - fossero state autorizzate a partecipare alle esequie lasciando per qualche ora i domiciliari. Il primo intervento è delle 11, è dei vigili urbani, per motivi di viabilità. Poco dopo, mentre le esequie in stile Padrino erano ancora in corso, sono arrivate le segnalazioni ai carabinieri di Cinecittà e al commissariato Tuscolano.

repubblica.it
 
Tralascio il mio personale sdegno e il profondo senso di vergogna per quello a cui (ahimè) abbiamo dovuto assistere ieri e mi concentro invece su un fatto davvero gravissimo per la sicurezza : possibile che un mezzo come un elicottero NON autorizzato al sorvolo della capitale possa invece muoversi liberamente senza che nessuno intervenga? E se invece dei petali avesse lanciato qualcos'altro? E' possibile alzarsi in volo senza che ci siano controlli di alcun tipo?
 
Tralascio il mio personale sdegno e il profondo senso di vergogna per quello a cui (ahimè) abbiamo dovuto assistere ieri e mi concentro invece su un fatto davvero gravissimo per la sicurezza : possibile che un mezzo come un elicottero NON autorizzato al sorvolo della capitale possa invece muoversi liberamente senza che nessuno intervenga? E se invece dei petali avesse lanciato qualcos'altro? E' possibile alzarsi in volo senza che ci siano controlli di alcun tipo?

Mi hai letto nel pensiero Presidente.... volevo prorio condividere con voi questo dubbio, oltre al mio disgusto per la faccenda
 
Purtroppo credo che se un elicottero decollasse da ponte galeria ci metterebbe ben poco a raggiungere il centro di Roma...
 
L'importante è intercettare con gli F16 i liners con problemi agli apparati radio, poi se un elicottero vola sopra la Capitale ce ne accorgiamo il giorno dopo.
Sempre più il Paese delle banane.
 
Ultima modifica:
Il punto è questo : non ci dovrebbe essere qualcuno che controllo che senza autorizzazione nessun mezzo possa alzarsi in volo?

Da come ho letto l'articolo, una sorta di autorizzazione la aveva, poi ha deviato senza essere autorizzato a farlo.
Quello che mi chiedo é per quale motivo non sia stato tenuto in stato di fermo dopo avere fatto quel cazzo che voleva senza autorizzazioni, in attesa di controlli da parte dell'autoritá preposta.
 
Si, ci dovrebbe....ma le aviosupervici o eliporti, come ponte galeria, non sono aeroporti....non sono minimamente controllati. Arrivi, metti in moto e vai. Fai piano di volo via radio una volta in volo o per telefono prima di partire....
 
Si, ci dovrebbe....ma le aviosupervici o eliporti, come ponte galeria, non sono aeroporti....non sono minimamente controllati. Arrivi, metti in moto e vai. Fai piano di volo via radio una volta in volo o per telefono prima di partire....

Quindi puoi caricare a bordo petali o volantini o palate di merda o armi chimiche e lanciarle ovunque??? Annamo bbbene
 
Tralascio il mio personale sdegno e il profondo senso di vergogna per quello a cui (ahimè) abbiamo dovuto assistere ieri e mi concentro invece su un fatto davvero gravissimo per la sicurezza : possibile che un mezzo come un elicottero NON autorizzato al sorvolo della capitale possa invece muoversi liberamente senza che nessuno intervenga? E se invece dei petali avesse lanciato qualcos'altro? E' possibile alzarsi in volo senza che ci siano controlli di alcun tipo?

Certo che si. Basta prendere un aereo o un elicottero da qualsiasi aviosuperficie. Chi controlla chi sei? E i passeggeri? E la merce?
Se però entri in "area sterile doganale" di un qualsiasi aeroporto con una macchina fotografica al collo rischi grosso, a seconda di chi trovi.

E' uno dei tanti paradossi che un "paese" come il nostro si merita, purtroppo.
 
Siamo un forum aeronatuci, e questa parte della notizia ci interessa

Spero solo che il povero non diventi capro espiatorio di tutta questa schifosissima faccenda
 
Ma sì, mettiamoli tutti a terra questi pazzi pericolosi che volano dalle aviosuperfici, magari "senza fare il piano di volo" (addirittura!): è ovvio che potrebbero portare le armi chimiche. Ah, e già che ci siamo, fermiamo anche tutti quelli che vanno in macchina: se fossero autobombe? Però attenzione, anche le barche sono pericolose: se uno con un gommone sbarca su una spiaggia affollata e si mette a sparare come in Tunisia? Ci vogliono leggi severe, e sopratutto divieti, tanti divieti, così poi stiamo tutti più tranquilli. Ma aspetta, quelli con lo zainetto, li vogliamo sottovalutare quelli con lo zainetto? Ma avete visto cosa è successo a Bangkok? E ancora non abbiamo proibito gli zainetti? Siamo davvero un paese delle banane.
Come dici, che gli aeroporti non controllati sono migliaia in tutto il mondo, dagli Usa alla Francia a ovunque, senza che nessuno si scandalizzi? E che se qualcuno vuole fare danni deviando da una rotta standard verso un centro abitato ci mette non più di tre minuti, ed è praticamente invisibile e inintercettabile? E che questo è un rischio universalmente accettato, proprio perchè paragonabile a ogni altro potenziale pericolo insito in tutti gli aspetti dell'attività umana (auto, barca, zaino...)? Proprio così: allora deve essere davvero un mondo delle banane. Annamo bene.

PS fortuna che siamo su un forum di appassionati di aviazione, non oso immaginare quali possano essere altrove le considerazioni contro la libertà (di volare) indotte da una vicenda peraltro semplice: un tizio su un elicottero ha violato delle regole chiare (e ragionevoli), è stato individuato e sanzionato. Bene così.
 
Siamo un forum aeronatuci, e questa parte della notizia ci interessa

Spero solo che il povero non diventi capro espiatorio di tutta questa schifosissima faccenda

Scusa "povero" in che senso? Penso sapesse bene cosa andava a fare.
Che non diventi l'unico capro espiatorio sono pienamente d'accordo.
 
Ultima modifica:
Il punto è questo : non ci dovrebbe essere qualcuno che controllo che senza autorizzazione nessun mezzo possa alzarsi in volo?

Praticamente impossibile fare quello che pensi. Ironicamente, posso stimare che in Italia ogni giorno almeno una decina di "cose" che non potrebbero/dovrebbero farlo, attraversano in sordina gli spazi aerei controllati che normalmente vengono riservati all'aviazione commerciale. Puoi sostituire "cose" con: parapendio con e senza motore, deltaplani a motore, apparecchi per il volo da diporto o sportivo, aeromobili di aviazione generale, droni, aeromodelli, lanterne cinesi.

Parallelamente aggiungo: se nel 2001 a Linate ENAC avesse vietato al citation di operare in quelle condizioni meteorologiche (dato che non avrebbe potuto operare), non sarebbe morto nessuno. Pensate che nel 2015 in tutta Italia ci sia ENAC a controllare che in condizioni di bassa visibilità si muova solo chi può farlo? 14 anni sono passati, e può tranquillamente succedere di nuovo.

Spero solo che il povero non diventi capro espiatorio di tutta questa schifosissima faccenda

Airmanship è anche non accettare soldi per fare cose che non si possono fare. "povero" e "capo espiatorio" per questo tizio non mi sembrano i migliori appellativi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.