I conti di Alitalia


Dopo un Q1 così vedo difficile l'obiettivo di -160M a fine 2015, non credete?
Ryan su circa 10.000 dipendenti circa un migliaio sono a terra....sono compagnie diverse ovviamente, ma la disparità è evidente.
 
Sono previsti 160 mil di perdita a fine 2015

Dopo un Q1 così vedo difficile l'obiettivo di -160M a fine 2015, non credete?
Andrebbe anche rilevato che la previsione di una perdita di 160 M€ nel 2015 era stata elaborata quando il petrolio era sui 100 $, mentre ora costa la metà. L'intervista a Lupi dove è allegato lo specchietto delle previsioni, data infatti 2/6/14.
E siccome il combustibile è un costo che pesa per poco meno di 1 Mld€, per rispettare nello spirito quelle previsioni, sarebbe necessario fare la tara a questa differenza di prezzo. Quindi raggiungere i -160 M€ con un "bonus" di 2 o 300 M€ grazie al corso dell materie prime, dovrebbe essere visto come una sconfitta di importo pari al vantaggio indebito ricevuto.
Sull'altro piatto andranno anche messi gli extra costi e i mancati guadagni dovuti alle disavventure di FCO.
La trimestrale del Q2 probabilmente ci fornirà qualche indicazione in più.

http://www.mauriziolupi.it/alitalia...ne-cosi-torna-fiducia-su-italia/#.Vbyv-_ntmko
Ryan su circa 10.000 dipendenti circa un migliaio sono a terra....sono compagnie diverse ovviamente, ma la disparità è evidente.
Sei sicuro che il personale di terra FR sia così poco?
 
Giusto, non avevo pensato a questo. Dovrebbero fare molto meglio di -160.
Ci sono circa 600 dipendenti in ufficio a Dublino, non esistono altre sedi....i vari capo base, base supervisor, regional base captain ecc ecc sono comunque tutti naviganti che chi più, chi meno comunque volano. I restanti 4/500 dovrebbero essere tecnici. Beh, se vedessi con quante poche persone di ops e turni gestiscono 317 aerei....
Questo è quello che so, se c'è qualcuno che ha informazioni più precise, ben venga.
 
Ho una domanda per gli esperti di contabilità.
Nel bilancio 2013 a pag. 143, si legge che le spese per il carburante relative al 2013 sono state pari a 926 M€ e che con l'hedging si sono persi 5 M€.
Nel bilancio 2014 a pag. 170 gli stessi dati relativi al 2013 (messi per confronto), risultano essere del tutto diversi: il costo carburante è salito a 1.039 M€, mentre l'hedging ha prodotto un guadagno di 5 M€.
Come è possibile una discrepanza di oltre 100 M€?

Quali sono le date dei bilanci?

Se quello del 2013 e' una previsione, mi pare ovvio. Altrimenti i dati del 2013 riportati nel 2014 possono aver generato discrepane, per esempio, per
oneri ricevuti nel 2014 riguardati il 2013. Per esempio una fattura per aggiustamento di prezzo con riferimento al 2013 potrebbe essere messa a bilancio contabile nel 2013 anziche' nel 2014.

Personalmente ci sono due cose che vorrei capire. Se i conti del 2013 (bilancio 2013) sono stati soggetti a revisione prima di essere presentati allora queste discrepanze dovrebbero essere presentate in un altro modo. L'altra cosa che trovo curiosa e' che una perdita di 5M€ si sia trasformata in un guadagno esattamente della stessa cifra. Vale a dire che al fronte di una variazione di costi di 113 M€ i risultati di acquisti a termine (questo e' hedging) abbiano subito una variazione di 10M€ (da una perdita di 5M€ a un guadagno di 5M€.

L'unica ipotesi e' che i 113M€ in costi carburante arrivati dopo la chiusura del bilancio 2013 ma relativi al 2013 fossero una ritardata (per errore) fatturazione di contratti per acquisto a termine in un periodo (il 2013) di costi di carburante in salita, questo ha portato alla differenza fra costi relativi a contratti a termine e quelli che sarebbero stati i costi relativi a contratti spot in un posizione favorevole per AZ. Sarei pero' curioso di sapere come sono arrivati al raffronto, se usando valorizzazioni medie o se ricalcolando gli acquisti fatti col contratto a termine facendo il confronto con quelli che sarebbero stati i contratti spot fattura per fattura. Se ci hanno messo cosi' tanto tempo gli posso consigliare uno spreadsheet (Italiano please?) in Excel fatto da un mio amico che consente un confronto del genere ogni volta che arriva una fattura.

Mi faccio i complimenti da solo per averlo spiegato in Italiano, in Inglese mi sembrava piu' succinto e piu' chiaro :)!
 
Quali sono le date dei bilanci?

Se quello del 2013 e' una previsione, mi pare ovvio. Altrimenti i dati del 2013 riportati nel 2014 possono aver generato discrepane, per esempio, per
oneri ricevuti nel 2014 riguardati il 2013. Per esempio una fattura per aggiustamento di prezzo con riferimento al 2013 potrebbe essere messa a bilancio contabile nel 2013 anziche' nel 2014.

Personalmente ci sono due cose che vorrei capire. Se i conti del 2013 (bilancio 2013) sono stati soggetti a revisione prima di essere presentati allora queste discrepanze dovrebbero essere presentate in un altro modo. L'altra cosa che trovo curiosa e' che una perdita di 5M€ si sia trasformata in un guadagno esattamente della stessa cifra. Vale a dire che al fronte di una variazione di costi di 113 M€ i risultati di acquisti a termine (questo e' hedging) abbiano subito una variazione di 10M€ (da una perdita di 5M€ a un guadagno di 5M€.

L'unica ipotesi e' che i 113M€ in costi carburante arrivati dopo la chiusura del bilancio 2013 ma relativi al 2013 fossero una ritardata (per errore) fatturazione di contratti per acquisto a termine in un periodo (il 2013) di costi di carburante in salita, questo ha portato alla differenza fra costi relativi a contratti a termine e quelli che sarebbero stati i costi relativi a contratti spot in un posizione favorevole per AZ. Sarei pero' curioso di sapere come sono arrivati al raffronto, se usando valorizzazioni medie o se ricalcolando gli acquisti fatti col contratto a termine facendo il confronto con quelli che sarebbero stati i contratti spot fattura per fattura. Se ci hanno messo cosi' tanto tempo gli posso consigliare uno spreadsheet (Italiano please?) in Excel fatto da un mio amico che consente un confronto del genere ogni volta che arriva una fattura.

Mi faccio i complimenti da solo per averlo spiegato in Italiano, in Inglese mi sembrava piu' succinto e piu' chiaro :)!
Le cifre dovrebbero essere a consuntivo e i bilanci sono entrambi certificati da Deloitte rispettivamente il 14/6/14 e 14/4/15.
E' proprio per questo che non riesco a spiegarmi la discrepanza. Il bilancio 2013 alla voce costi dovrebbe riportare valori certi, essendo gli importi per il carburante riferibili ad un periodo già trascorso. E a maggior ragione nel bilancio 2014 a rigor di logica non dovrebbe esserci nulla di diverso dall'anno precedente.
Forse l'ultima spiegazione che hai dato è quella giusta, ma non mi quadrano i tempi: come sarebbe possibile acquistare carburante in data successiva al 31/12/2013 e inserirlo nel bilancio 2013? Semmai potrebbero variare i termini di pagamento e questo influire sulle uscite (che potrebbero avvenire in tempi successivi alla chiusura dell'esercizio), ma i costi a consuntivo non dovrebbero cambiare.
Boh...
Se hai voglia di perdere un po' di tempo puoi dare tu stesso un'occhiata ai bilanci (i link sono nel 1° post).
E sono tutti in inglese! :D

PS Spreadsheet dovrebbe essere traducibile con "foglio elettronico" o "foglio di calcolo".
https://it.wikipedia.org/wiki/Foglio_elettronico
 
Andrebbe anche rilevato che la previsione di una perdita di 160 M€ nel 2015 era stata elaborata quando il petrolio era sui 100 $, mentre ora costa la metà. L'intervista a Lupi dove è allegato lo specchietto delle previsioni, data infatti 2/6/14.
E siccome il combustibile è un costo che pesa per poco meno di 1 Mld€, per rispettare nello spirito quelle previsioni, sarebbe necessario fare la tara a questa differenza di prezzo.

Mica vero. Con i contratti di hedging in vigore attualmente, alitalia potra beneficiare del risparmio sul nuovo prezzo del carburante solamente dalla fine del Q3.
 
Mica vero. Con i contratti di hedging in vigore attualmente, alitalia potra beneficiare del risparmio sul nuovo prezzo del carburante solamente dalla fine del Q3.
Ok, su questo non ci piove ma il confronto che fai è comunque all'interno di un unico esercizio. Quando tra un anno leggeremo il bilancio 2015, dovremmo trovare il totale speso per il carburante dal 1/1 al 31/12/15, a prescindere dal costo al litro e dagli strumenti finanziari (e relativi costi/ricavi) utilizzati per ottenerlo. Per quelli c'è appunto una voce a parte.
 
Ok, su questo non ci piove ma il confronto che fai è comunque all'interno di un unico esercizio. Quando tra un anno leggeremo il bilancio 2015, dovremmo trovare il totale speso per il carburante dal 1/1 al 31/12/15, a prescindere dal costo al litro e dagli strumenti finanziari (e relativi costi/ricavi) utilizzati per ottenerlo. Per quelli c'è appunto una voce a parte.

Beh, i contratti di hedging sono di solito triennali (Molti di AZ lo sono) e quindi impattano esercizi di bilancio multipli.

Io mi chiederei... Cosa fara' AZ ne Q3? Quanto hedging? e a che prezzo? Perche il Q4 sara' impattato da queste decisioni
 
guardavo i numeri dei dipendenti ; ma è normale ( bilancio 2014) per il settore, che su 13.000 dipendenti ce ne siano più di 5.000 tra amministrativi e manager?????

E quanti sono i naviganti? Qual'è il rapporto personale navigante / personale di terra nelle altre realtà (non low cost)?
 
Beh, i contratti di hedging sono di solito triennali (Molti di AZ lo sono) e quindi impattano esercizi di bilancio multipli.

Io mi chiederei... Cosa fara' AZ ne Q3? Quanto hedging? e a che prezzo? Perche il Q4 sara' impattato da queste decisioni
Efato, stiamo dicendo due cose diverse. Convengo su tutto ciò che hai scritto, ma manca la risposta alla domanda iniziale: come può il costo del carburante messo a consuntivo nel bilancio 2013, variare di 100 M€ in data successiva al 31/12/2013? Hedging ( prescindere dalla data del contratto) e acquisto del carburante (a prescindere dal prezzo) effettuati dall'1/1 al 31/12/2013, non dovrebbero portare ad una cifra "definitiva"?
Riusciresti a farmi un esempio numerico alla buona di ciò che intendi?
 
E quanti sono i naviganti? Qual'è il rapporto personale navigante / personale di terra nelle altre realtà (non low cost)?
Non riesco a copiare le tabelle dai pdf. Puoi trovare la situazione al 31/12/2014 (affiancata a quella del 2013) a pag. 180 del bilancio 2014. Mentre la situazione al 31/3/2015 è pag. 35 della trimestrale 2015
Confrontando i dati risulta evidente che i tagli sono stati fatti soprattutto tra gli amministrativi.
 
Confronto della forza lavoro di AZ e FR al 31/03/2015.

AZ

Executives 53
Middle managers and Clerks 4.441
Workers 2.257

Total Ground Staff 6.751

Pilots 1.383
Cabin Attendants 3.518

Total AirCrew 4.901

TOTAL 11.652



FR

Management 110
Administrative 334
Maintenance 143
Ground Operations 286

Total Ground Staff 873

Pilots 2,804
Flight Attendants 5,716

Total AirCrew 8520

TOTAL 9393


Il rapporto tra gli amministrativi di AZ e quelli di FR è di oltre 10 a 1.
Credo che ogni commento sia superfluo.

I dati di AZ sono nella trimestrale del Q1 2015, quelli di FR li ho presi dal rapporto annuale appena uscito:

http://investor.ryanair.com/wp-content/uploads/2015/07/Annual-Report-2015.pdf
 
Confronto della forza lavoro di AZ e FR al 31/03/2015.

AZ

Executives 53
Middle managers and Clerks 4.441
Workers 2.257

Total Ground Staff 6.751

Pilots 1.383
Cabin Attendants 3.518

Total AirCrew 4.901

TOTAL 11.652



FR

Management 110
Administrative 334
Maintenance 143
Ground Operations 286

Total Ground Staff 873

Pilots 2,804
Flight Attendants 5,716

Total AirCrew 8520

TOTAL 9393


Il rapporto tra gli amministrativi di AZ e quelli di FR è di oltre 10 a 1.
Credo che ogni commento sia superfluo.

Direi che non c'è da aggiungere altro effettivamente..
 
Direi che non c'è da aggiungere altro effettivamente..

Infatti non ha effettivamente molto senso aggiungere altro: paragonare una LCC con una legacy è un esercizio di stile che lascia molto il tempo che trova

da una ricerca veloce (navigante su totale)
AZ 5000 su 11500 (43%)
KL 11000 su 32000 (34%)
LX 3900 su 8500 (45%)

Quanto è gestitale Swiss... :rolleyes:
 
Infatti non ha effettivamente molto senso aggiungere altro: paragonare una LCC con una legacy è un esercizio di stile che lascia molto il tempo che trova

da una ricerca veloce (navigante su totale)
AZ 5000 su 11500 (43%)
KL 11000 su 32000 (34%)
LX 3900 su 8500 (45%)

Quanto è gestitale Swiss... :rolleyes:

La differenza è nell'utile che Swiss posta a fine anno :D

DaV
 
Confronto della forza lavoro di AZ e FR al 31/03/2015.

AZ

Executives 53
Middle managers and Clerks 4.441
Workers 2.257

Total Ground Staff 6.751

Pilots 1.383
Cabin Attendants 3.518

Total AirCrew 4.901

TOTAL 11.652



FR

Management 110
Administrative 334
Maintenance 143
Ground Operations 286

Total Ground Staff 873

Pilots 2,804
Flight Attendants 5,716

Total AirCrew 8520

TOTAL 9393


Il rapporto tra gli amministrativi di AZ e quelli di FR è di oltre 10 a 1.
Credo che ogni commento sia superfluo.

I dati di AZ sono nella trimestrale del Q1 2015, quelli di FR li ho presi dal rapporto annuale appena uscito:

http://investor.ryanair.com/wp-content/uploads/2015/07/Annual-Report-2015.pdf

Ci sono andato molto vicino allora, non credevi eh? Comunque non so a che data siano aggiornati quei dati, ma a fine luglio circa i piloti sono 3150, immagino gli av intorno ai 6000/6100 quindi quelli a terra sfioreranno i 1000....sono circa 33/34 persone a macchina....
 
Si... "gestitale" sarebbe dovuto essere "gestita male" per sottolineare ironicamente come guardare a questi rapporti non abbia alcun senso.

Si, però ha senso quante bocche da sfamare ci sono per ogni macchina . In FR ogni aereo sfama circa 34 bocche, in AZ circa 98...
 
Si, però ha senso quante bocche da sfamare ci sono per ogni macchina . In FR ogni aereo sfama circa 34 bocche, in AZ circa 98...

E uno di Swiss (una compagnia che fa soldi) ne deve sfamare 130... continuo a chiedere: e quindi?