A parte che mi manca sempre una spiegazione alla prima parte del messaggio di tiger (spin off del lungo con cessione 49% a Delta), comunque dire che la fate semplice è riduttivo.
Un passaggio del medio corto ad AP smart carrier (i cui costi sono tutti da verificare) avrebbe comportato la rivoluzione tra il personale che, evidentemente, avrebbe dovuto spostarsi di là, rivoluzione probabilmente organizzata proprio da mauro.![]()
Idem.![]()
Un passaggio del medio corto ad AP smart carrier (i cui costi sono tutti da verificare) avrebbe comportato la rivoluzione tra il personale che, evidentemente, avrebbe dovuto spostarsi di là, rivoluzione
enrico, forse non sai che il personale che operava per smart carrier era in realtà personale ex AZ (gli airone dopo la fusione sono passati tutti in AZ, pochi sono rimasti in AP), per lo più ex cassintegrati o ex stagionali, o ultimi assunti. Nessuna rivoluzione. Anche perchè il contratto era lo stesso....
Il contratto non era lo stesso, prevedeva una serie di aggiustamenti...
enrico, forse non sai che il personale che operava per smart carrier era in realtà personale ex AZ (gli airone dopo la fusione sono passati tutti in AZ, pochi sono rimasti in AP), per lo più ex cassintegrati o ex stagionali, o ultimi assunti. Nessuna rivoluzione. Anche perchè il contratto era lo stesso....
Cosa non fattibile per via del personale da trasferire, in questo caso avresti un contratto vantaggioso però non riusciresti mai a passare il personale AZ al contratto Cityliner. Rimarrebbe da fare tutto il resto per provare ad avvicinarsi ai costi di una low cost, e probabilmente anche con il contratto Cityliner non ti avvicini nemmeno se punti FR.Scusate, sono ancora in tempo. Basta spostare oggi tutto il medio raggio in Cityliner.....otterrebbero un bel risparmio !
...
Tornando in argomento, la nuova tariffa è un modo per avere una tariffa low cost senza deprezzare la tariffa base.
quali?
Rapidissimo perché superOT: l'assegnazione ad AP avvenne tramite l'istituto del distacco da AZ. L'accordo sottoscritto per accettare il nuovo "datore di lavoro" inserì nel mansionario una serie di compiti che - oggetto di strali da parte dei dipendenti - non erano proprie dell'AZ originante. Il resto è storia...ma le piccole correzioni richieste, insieme alle tariffe applicate, erano volte proprio ad incrementare gli introiti e ridurre le spese.
Fra l'altro è una scelta logica. Nel medio periodo il trend è quello degli Usa con una Y+ con spazio leggermente migliore, catering, bagaglio compreso ecc ecc è una Y stile low cost.Scelta, tra l'altro, adottata da BA già lo scorso anno, ed attuata da un numero sempre crescente di compagnie. Non è certo un caso che le cappelliere sui voli di corto/medio raggio siano sempre più stipate di bagagli.
Commento patetico e ridicolo, come ogni volta che "Alitalia" e "politica sarda" finiscono nella stessa frase. Sarebbe anche il caso di smettere di dargli spazio su queste pagine, a simili deliri.
Incuriosito da questa nuova Light, stavo provando a fare alcune simulazioni. Tratta scelta a caso: SUF-LIN a/r.
- La tariffa compare tra le opzioni ma con già pochissima disponibilità.
- Selezionando la stessa tariffa sia per l'andata che per il ritorno, i 79e pubblicizzati non li ho trovati mai. Dunque il prezzo pubblicizzato è riferito solo ad alcune tratte ben specifiche.
Fin qui tutto ok, nel senso che è una tariffa super-scontata soggetta a scarsa disponibilità.
La cosa è anzi interessante, perchè significa che AZ non sta modificando il servizio offerto al cliente di Y allineandosi alle low cost, ma sta bensì introducendo semplicemente una tariffa promozionale molto bassa. A meno che questo non sia un esperimento pedagogico mirato a mutare il comportamento del pax italico in vista di una prossima e radicale estensione di questa nuova policy. Staremo a vedere.
Personalmente spero non sia così, perchè appartengo alla categoria di quelli che quando devono cominciare a comporre le tariffe aggiungendo gli extra vanno in ansia, e per evitare quest'ansia sono disposto a pagare qualcosa in più.
La genialità, semmai, è un'altra: AZ è riuscita nella mirabolante impresa di costruire una tariffa scontata che risulta essere più costosa della tariffa economy base!
In alcune tratte, infatti, la nuova Light costa 1-2 euro in più della tariffa che comprende il bagaglio da stiva e il chk-in al banco.
Quoto.Secondo me la direzione di AZ è corretta, nel medio raggio che ci piaccia o no i leader sono le LCC e le compagnie legacy sono volenti o nolenti dei follower, pertanto meglio lasciar perdere fesserie di compagnia a cinque stelle.. posso comprare il ragionamente sul lungo raggio ma sul medio non esiste.
... quante classi tariffarie hanno dedicato alla LIGHT e se funziona con CAT25 di Amadeus?
Guarda che CAT25 non ha nulla a che vedere con Amadeus (essendo una fare category in ATPCO). AZ usa ATPCO per il fare filing (supportato da tutti i maggiori GDS )
Tra l'altro CAT25 e' una "fare by rule" utilizzata di solito per uno sconto off public/private fares. Quasi Impossibile che venga usata per branded fares/fare families.